Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Melancolia e Risveglio

Melancolia e Risveglio

Autore: Edith Saurer

Numero di pagine: 241

L’intersezione fra storia religiosa e storia di genere, capace di dare un nuovo significato alla storia sociale, colta in tutte le sue sfaccettature istituzionali, culturali, antropologiche ha rappresentato uno dei tratti distintivi delle ricerche della storica viennese Edith Saurer (1942-2011). La sua conoscenza della storiografia europea e statunitense, arricchita dalla produzione in lingua tedesca meno nota al pubblico italiano e dunque particolarmente preziosa, interagisce con la ricerca delle fonti, spesso con la vera e propria scoperta di nuove fonti. Ne scaturisce un’analisi vivificata da una straordinaria originalità interpretativa, che conduce sempre nelle «zone di confine», indagate grazie alla padronanza delle diverse discipline, fra sentimento e ragione, fra religione e diritto, fra istituzioni e pratiche. Le conversioni di numerosi artisti/artiste e filosofi al cattolicesimo nell’ambito del Romanticismo tedesco, le attese collettive per un risveglio religioso, l’intreccio fra peccato, delitto, colpa e offesa alla società, i libri di preghiera come via di accesso al mondo dei pensieri e dei sentimenti delle donne sono solo alcuni dei temi qui trattati. Temi ...

Margarete Susman e i saggi sul femminile

Margarete Susman e i saggi sul femminile

Autore: Lozzi, Giuliano

Numero di pagine: 172

Margarete Susman (1872-1966), figura di rilievo della cultura di lingua tedesca, è stata saggista, Kulturtheoretikerin, filosofa, poetessa e pittrice. La sua vasta produzione – pressoché sconosciuta in Italia – affronta diverse tematiche: dalla critica letteraria al dialogo interreligioso, dallo studio del Romanticismo ai ritratti di grandi personalità del passato e del suo tempo. Questo libro indaga il ‘femminile’ in Susman sotto due punti di vista: da una prospettiva formale, descrive il percorso di una scrittrice che, dai primi anni del Novecento, si muove tra la poesia e il saggio, passando per il confronto con la cultura epistolare; da una prospettiva tematica, prende in esame i saggi in cui Susman si occupa della differenza sessuale e del rapporto tra il ‘maschile’ e il ‘femminile’.

Practicing Linguistic Historiography

Practicing Linguistic Historiography

Autore: E. F. K. Koerner

Numero di pagine: 455

This collection contains 24 articles on the history of linguistics written between 1978 and 1988, divided into three parts:1. Methods and Models in Linguistic Historiography 2. Tradition and Transmission of Linguistic Notions 3. Schools and Scholars in the History of LinguisticsThree articles are written in German, two in French and one in Italian. The remaining eighteen articles are in English.

Tradurre

Tradurre

Autore: Francesco Laurenti

Numero di pagine: 272

Questo libro aggiunge un tassello all’indagine traduttologica attraverso la trattazione della storia dei traduttori e delle opere tradotte nelle diverse epoche. L’Autore focalizza l’attenzione sul come e sul perché s’è tradotto durante il corso dei secoli. Il lettore riconoscerà in questo libro una guida nello sterminato mondo delle storie dei traduttori, delle teorie e delle pratiche traduttorie di un passato che non si rivelerà, in fondo, così distante.

Archivio Arendt 1

Archivio Arendt 1

Autore: Hannah Arendt

Archivio Arendt 1, volume d'esordio della traduzione italiana degli Uncollected and Unpublished Works by Hannah Arendt, raccoglie testi composti e pubblicati durante gli anni trenta e quaranta fino a poco tempo fa inediti. Questa raccolta è uno strumento prezioso per lo studioso di filosofia politica, ma è soprattutto una testimonianza imprescindibile per chiunque sia interessato alla comprensione del Novecento. Dagli articoli e recensioni della giovane studiosa - che spazia con originalità dalla filosofia alla letteratura -, ai saggi lucidi e sofferti dell'apolide - che sta cercando di venire a capo "dell'impensabile" -, ogni testo reca traccia della forza e dell'autenticità di un pensiero che ha vigorosamente contribuito a disegnare la fisionomia filosofica e intellettuale della nostra epoca.

Lettere d'amore

Lettere d'amore

Autore: Friedrich Hölderlin , Susette Gontard

Numero di pagine: 208

Moglie di un banchiere, lei è bella, colta, sensibile. Poeta di grandi speranze, lui è il precettore del figlio. Nel drammatico triangolo amoroso il denaro si oppone all'arte: ma tra il poeta e il banchiere sta una giovane madre perdutamente innamorata. L'amore tra Susette Gontard e Friedrich Hölderlin ha acceso la fantasia di artisti e scrittori: intorno al destino infelice dei due si diffonderà l'aura romantica di un amore tragico perché assoluto. Le lettere di lei saranno pubblicate come "lettere di Diotima", scritte cioè dalla musa ispiratrice e non da una donna in carne e ossa. A lungo banalizzata come una tipica fiaba romantica, la vicenda reale della coppia rivive in questo epistolario, svelando una figura modernissima di donna colta, intelligente e appassionata, che non teme di misurarsi con il suo interlocutore sul piano dei sentimenti oltre che su quello letterario e filosofico.

Charakterbilder

Charakterbilder

Autore: Angela Fabris , Willi Jung

Numero di pagine: 768

English summary: While anthropology has given scholars new impulses for studying the portrait, there is in literary studies - compared to the fine arts, for example - still a great deal to catch up on. Taking examples from French and Italian literature, this volume deals with the topic of literary characterisation both in a historical and a systematic perspective. In addition to the study of specific works or the conceptions of particular authors on humankind, the contributions focus on various other aspects such as the literary techniques of portraits, portraits as representative images of humanity of certain eras, the functions of portraits in texts, different portrayal techniques in novels, short stories and other genres, as well as the composition of particularly striking portraits. In modernity and postmodernity, in particular, there are experimental and unorthodox procedures and methods that are appropriate for revealing new dimensions of the portrait. The volume offers new approaches to the literary art of portrayal and contributes in this way to a long yearned for European poetics of the literary portrait. German description: Auch wenn die wissenschaftliche Beschaftigung...

Hegel

Hegel

Autore: Terry Pinkard

Numero di pagine: 880

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) è da sempre raffigurato come uno dei pensatori più astrusi e impenetrabili della filosofia moderna. La rigorosa e documentata biografia di Terry Pinkard corregge questa immeritata fama, offrendo un’accurata ricostruzione della vita, accompagnata da un’intelligente panoramica del suo universo concettuale e delle sue opere. Collocato nel contesto della sua epoca, il ritratto di Hegel che ne emerge è quello di un pensatore ambizioso e geniale, che vive in un periodo di grandi sconvolgimenti, dominato dalla figura di Napoleone. Una parte centrale della narrazione è dedicata alle amicizie e agli incontri con alcune delle più significative personalità del suo tempo, tra cui Hölderlin, Goethe, Humboldt, Fichte, Schelling, Novalis, i fratelli Schlegel, Mendelssohn. A emergere è una figura complessa e quanto mai affascinante della modernità europea, un Hegel cioè che - con le sue penetranti analisi del nuovo mondo nato dalle rivoluzioni politiche, industriali e sociali della sua epoca - si impone ancora alla riflessione filosofica contemporanea come punto di confronto obbligato e imprescindibile.

Itaca e dintorni

Itaca e dintorni

Autore: Maria Rita Fedele

Il saggio propone una riflessione, in chiave filosofica, volta a esplorare la soggettività femminile, nei principali luoghi simbolici dell’espropriazione e dell’assoggettamento, i miti e le filosofie, seguendo due linee interpretative che, intrecciandosi, risalgono ora alle radici mitiche dell’occidente, ora allo sviluppo del pensiero filosofico. Se la violenza fisica sulle donne ha fatto registrare, negli ultimi tempi, un aumento esponenziale dei femminicidi, la violenza culturale è molto più antica e ha costruito quell’immaginario simbolico collettivo, che si è sedimentato e stratificato nel corso del tempo, dando origine a figurazioni stereotipiche del femminile. Ne sono testimonianza le diverse figure di donna che si incontrano nel saggio, di cui Tacita Muta, ridotta al silenzio e privata del diritto di parola, ne è, fra tutte, raffigurazione esemplare.

Gli ebrei e la Germania

Gli ebrei e la Germania

Autore: Riccardo Calimani

Numero di pagine: 400

Dopo aver raccontato la Vienna ebraica tra Otto e Novecento, con le sue personalità del mondo intellettuale e artistico, Riccardo Calimani si concentra sugli ebrei della scena berlinese. Gli ebrei e la Germania hanno sempre avuto un rapporto complesso. Presenza stabile, radicata nei territori germanofoni fin dall’Alto Medioevo, gli ebrei sono stati una parte imprescindibile della cultura tedesca. Con l’irruzione della modernità, nel xix secolo, ampi settori della cultura ebraica si integrano ancora più stabilmente nel tessuto socioculturale circostante, ma al contempo sorgono forze oscure che si oppongono a quell’integrazione. Si getta così il seme di un sentimento antisemita, che identifica nell’ebreo l’«altro» da cui differenziarsi, in una sorta di percorso automutilante che si risolverà drammaticamente nella barbarie nazista e nella Shoah. Eppure per anni la componente ebraica della cultura tedesca aveva regalato al mondo personalità d’eccezione in ogni campo: la famiglia Mendelssohn, Heinrich Heine, Karl Marx, Max Weber, Ernst Bloch, Walter Benjamin, fino a Hannah Arendt e Albert Einstein, per fare solo i nomi più noti. La storia collettiva e personale...

Unità o dualità della Commedia

Unità o dualità della Commedia

Autore: Gian Franco Frigo , Giuseppe Vellucci , Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling

Numero di pagine: 127

Dante author and character of his Divine Comedy. Since Romanticism, criticism has been divided between a unitary line and a dualistic line in the conduct of this double role. Schelling, Bouterwek, Croce, Auerbach and other prominent names debated the issue.

Ultimi ebook e autori ricercati