Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Arte senza messaggio. Comunicazione e caos nelle Avanguardie Storiche del Novecento

Arte senza messaggio. Comunicazione e caos nelle Avanguardie Storiche del Novecento

Autore: Giovanni , Mario , Sistino Tessitore

Numero di pagine: 120

Il testo propone una breve panoramica sulle produzioni innovative dell'Ottocento e si focalizza sulle poetiche ed estetiche che si possono definire rivoluzionarie delle "Avanguardie Artistiche del Novecento". La novità del lavoro che ritengo interessante è quella di mettere insieme semplici elementi di Scienza della Comunicazione con le novità delle procedure operative artistiche che si presentano come espressioni del mondo interiore e quindi delle "poetiche" degli artisti. Il filo del discorso risiede nell'esplicitazione dell'indeterminatezza (caos) delle poetiche del Novecento. I pochi elementi storici, necessari a comprendere e contestualizzare gli argomenti, sono ridotti e semplificati, opportunamente documentati con numerose note.

Sulle tracce delle Avanguardie

Sulle tracce delle Avanguardie

Autore: Giovanni Tessitore

Compendio di Storia e Semiotica dell’Arte Modellizzazione di profili interpretativi. Il contenuto del libro si estende in modo poco conforme al regolare sviluppo argomentativo tipico della scrittura. Questo perché col fine di sottolineare e evidenziare informazioni ritenute importanti, in molti casi il periodo resta spezzato portando a capo le parole della frase apparentemente interrotta. Sono presenti elencazioni numerate - talvolta brutalmente - riassuntive di informazioni pregresse. Esse possono risultare utili alla semplificazione e alla veloce comprensione del discorso. Esse trattano degli aspetti comunicativi delle opere verificando la produzione di segni, la loro sintassi, i significati principali e quelli che emergono da una valutazione più approfondita del contesto. I titoletti sono riassuntivi in poche parole dei concetti, semplici informazioni o porzioni di contenuto a seguire. Anche i titoletti dei singoli concetti talvolta restano incompiuti e continuano nel titoletto successivo.

Il valore della classicità nella cultura del giardino e del paesaggio

Il valore della classicità nella cultura del giardino e del paesaggio

Autore: Eliana Mauro , Ettore Sessa

Numero di pagine: 511
Arte. Artisti, opere e temi. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Arte. Artisti, opere e temi. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Gillo Dorfles , Angela Vettese , Marcello Ragazzi

Numero di pagine: 672
Arte e artisti. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Arte e artisti. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Gillo Dorfles , Cristina Dalla Costa , Gabrio Pieranti

Numero di pagine: 432
Arte. Artisti, opere e temi. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Arte. Artisti, opere e temi. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Gillo Dorfles , Angela Vettese , Marcello Ragazzi

Numero di pagine: 552
Il rosso e il nero

Il rosso e il nero

Autore: Università di Parma. Centro studi e archivio della comunicazione

Numero di pagine: 530

Catalo della mostra, realizzata con la collaborazione del CSAC dell'Università di Parma, che ricostruisce, attraverso fotografie, manifesti, progetti, opere d'arte, la storia del nostro paese. Opere di: M. Nizzoli, Landi, E. Carboni, A. Testa, S. Pozzati, A. Steiner, G. Iliprandi, E. Sottsass jr., E. Vitale, M. Spera, MD, FPM, Magno, B. Jacovitti, I. Castellani e M. Marica, ZGF, R. Guttuso, L. Prati, Ledda, Felis, A. De Santis, Ginestri, G. Ponti, R. Menghi, I. Gardella e F. Albini, L. Figini e G. Pollini, A. e P. Castiglioni, Archizoom associati, A. Rosselli, A. Mendini, E. Mari, A. Borgonzoni, A. Pizzinato, C. Accardi, P. Consagra, R. Birolli, G. Zigaina, L. Guerrini, A. Soldati, C. Cagli, G. Dorfles, M. Ballocco, A. Chighine, R. Guttuso, B. Cassinari, A. Fabbri, T. Scialoja, B. Munari, A. Garau, L. Spazzapan, M. Nigro, A. Frasnedi, E. Mari, V. Bendini, A. Pomodoro, E. Morlotti, B. Romagnoni, G. Bellandi, M. Ceretti, P. L. Lavagnino, G. Novelli, F. Mauri, G. Colombo, L. Fontana, G. Alviani, G. Varisco, A. Bonalumi, N. Carrino, T. Festa, G. Fioroni, E. Isgrò, G. Pomodoro, C. Mattioli, G. Padova, M. Rotella, L. Del Pezzo, M. Ceroli, D. Boriani, M. Schifano, R. Canogar, E....

Il sistema dell'arte contemporanea

Il sistema dell'arte contemporanea

Autore: Francesco Poli

Numero di pagine: 234

Gallerie, case d'asta, fiere, editoria, musei, mercanti, critici, direttori di musei, collezionisti: il sistema dell'arte contemporanea è articolato in strutture e circuiti di produzione, circolazione, vendita e valorizzazione culturale complessi e internazionali, all'interno dei quali numerosi attori diversi giocano ruoli di sinergia o antagonismo. L'analisi del nesso fra valore estetico e valore economico di un'opera è cruciale per comprendere il senso complessivo della produzione artistica come fenomeno peculiare della cultura in cui viviamo. Questa nuova edizione del volume è aggiornata con i dati e le vicende più recenti che interessano il settore.

Nuovo disegno e rappresentazioni grafiche. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Nuovo disegno e rappresentazioni grafiche. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Gillo Dorfles , Annibale Pinotti

Numero di pagine: 336
Assonometria, prospettiva e teoria delle ombre. Modulo B. Per le Scuole superiori

Assonometria, prospettiva e teoria delle ombre. Modulo B. Per le Scuole superiori

Autore: Sergio Dellavecchia

Numero di pagine: 140
Sin imagen

Percorsi d'arte. Volume C: Novecento e oltre. Per le Scuole superiori

Autore: Gillo Dorfles , Angela Vettese

Numero di pagine: 288
Capire l'arte contemporanea. La guida più imitata all'arte del nostro tempo

Capire l'arte contemporanea. La guida più imitata all'arte del nostro tempo

Autore: Angela Vettese

Numero di pagine: 496
Perche' non ci sono state grandi artiste?

Perche' non ci sono state grandi artiste?

Autore: Linda Nochlin

Numero di pagine: 96

Perché non ci sono state grandi artiste? Linda Nochlin ribalta il senso di questa capziosa domanda per denunciare con lucidità e ironia un secolare dispositivo di discriminazione. Attraverso un approccio decostruzionista, l’autrice mette in discussione il concetto stesso di «grandezza» artistica, di cui svela presupposti e meccanismi ideologici. Non solo la Nochlin scava oltre le mistificazioni della cultura patriarcale, ma corregge anche i limiti della prospettiva femminista e dimostra quali e quanti condizionamenti abbiano storicamente precluso alle donne la possibilità di eccellere nel campo dell’arte, ovvero di raggiungere risultati artistici paragonabili a quelli degli uomini. Persino in tempi più evoluti, nei casi di successo, le donne mostrano spesso un’ambivalenza irrisolta, lacerate tra aspirazioni e aspettative sociali, autostima e adesione a una distorta nozione di femminilità. Pubblicato originariamente nel 1971, Perché non ci sono state grandi artiste? è oggi riconosciuto come testo fondante, un’indispensabile lezione metodologica di storia dell’arte.

Sin imagen

La clessidra e la bussola. Corso di storia e geografia per il primo biennio

Autore: Gianluca Solfaroli Camillocci , Cesare Grazioli , Fulvio Lupo

Numero di pagine: 490
Anni '70

Anni '70

Autore: Cristina Casero , Elena Di Raddo

Numero di pagine: 221

L'esplicita compromissione degli artisti e delle loro ricerche con il contesto ideologico, culturale, sociale e politico caratterizza profondamente gli anni settanta. Opere e azioni escono dai tradizionali confini dell'arte proprio per avvicinarsi al mondo della vita reale, affrontando in molti casi esplicitamente le questioni in quel momento più rilevanti, dalla lotta politica al vivo dibattito sui temi civili e sociali, secondo un'idea di creatività al servizio della società. Quegli anni, così vivaci e significativi, vengono indagati in questo volume - edito per la Biblioteca d'arte contemporanea di Silvana Editoriale - con un taglio critico centrato proprio sulla dialettica tra arte e impegno sociale, etico e ideologico, attraverso una serie di interventi di studiosi chiamati a ricostruire gli eventi e a confrontarsi con quelle specifiche tematiche. In un contesto tanto ricco di episodi di grande interesse, i saggi si soffermano su alcuni aspetti salienti e particolarmente indicativi dello stretto rapporto che si stabilisce tra arte e vita; in essi vengono affrontati alcuni dei temi all'epoca emergenti, insieme a una seria riflessione sul quel periodo. Nelle ricostruzioni e ...

Abbecedario

Abbecedario

Autore: Gillo Dorfles

Numero di pagine: 88

Le lettere dell'alfabeto e i numeri si fanno grande gioco di scoperta e fantasia nelle mani del maestro del pensiero estetico. "Educare con l’arte". Forse Gillo si era ispirato a questa massima di Herbert Read quando ha pensato di sollecitare la curiosità di noi nipoti disegnando questo abbecedario, anche se, pur piccoli, in parte sapevamo già districarci con la lettura. I significati di riferimento sono un campionario di animali, nomi e aggettivi spesso di uso non comune. Ma Gillo, più che avere progetti didattici, tendeva a mettersi al nostro livello, divertendosi, provando con noi i giochi che portava dai suoi viaggi, e sfidandoci sul piano della creatività. Dopo aver tracciato il contorno a penna del soggetto, spesso ci invitava a completare i suoi disegni con i colori a pastello e a inventarne i nomi. Dalla Prefazione di Piero e Giorgetta Dorfles.

Ultimi ebook e autori ricercati