Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Donne al lavoro

Donne al lavoro

Autore: Maria Paola Zanoboni

Si è sempre detto, e la maggior parte degli scritti sull’argomento non si stanca di ripeterlo, che le donne nel Medioevo lavoravano, ma lavoravano in casa, tessendo e filando, magari alla luce di una candela ricordando il passato, come ce le dipinge in una lirica Ronsard. Potevano al massimo aiutare il marito nella sua attività, e proseguirla se vedove, ma erano retribuite meno rispetto agli uomini e incapaci di sopravvivere col proprio lavoro. Tutto questo secondo l’opinione tradizionale, viziata da preconcetti e da schemi attuali proiettati sul passato.

Il Lavoro Delle Donne Nell'italia Contemporanea

Il Lavoro Delle Donne Nell'italia Contemporanea

Autore: Alessandra Pescarolo , Viella - Libreria Editrice

Numero di pagine: 364

Come sono cambiate, nella storia, le leggi e le obbligazioni morali che regolano il lavoro femminile? E come hanno influito sulle pratiche concrete? I mariti "normalmente" mantenevano le mogli, considerando incompatibile con il proprio onore la loro presenza negli spazi pubblici? Oppure le donne hanno sempre lavorato, in casa e fuori? Il lavoro era fonte di autostima e diritti o era solo una penosa incombenza cui ci si doveva rassegnare? Le domande sono molte e il dibattito e intenso, ma per la prima volta questa sintesi vuole offrire una risposta. Possiamo cosi ripercorrere una nuova storia delle italiane dall'Ottocento a oggi, seguendo per le varie figure professionali le tensioni fra rappresentazioni ed esperienze. Il racconto parte pero da un breve flashback sul mondo antico, essenziale per impostare una storia del lavoro che sia anche culturale. Mestieri e soggetti ripopolano una scena dominata fino a oggi dal mito della fabbrica fordista: contadine e domestiche, setaiole e trecciaiole, sarte e ricamatrici. E poi telefoniste, commesse, dattilografe, maestre e infermiere, avvocatesse, donne medico e magistrato. Ma anche lavoratrici della casa, con il loro lavoro di cura,...

Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea

Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea

Autore: Alessandra Pescarolo

Numero di pagine: 365

Come sono cambiate, nella storia, le leggi e le obbligazioni morali che regolano il lavoro femminile? E come hanno influito sulle pratiche concrete? I mariti “normalmente” mantenevano le mogli, considerando incompatibile con il proprio onore la loro presenza negli spazi pubblici? Oppure le donne hanno sempre lavorato, in casa e fuori? Il lavoro era fonte di autostima e diritti o era solo una penosa incombenza cui ci si doveva rassegnare? Le domande sono molte e il dibattito è intenso, ma per la prima volta questa sintesi vuole offrire una risposta. Possiamo così ripercorrere una nuova storia delle italiane dall’Ottocento a oggi, seguendo per le varie figure professionali le tensioni fra rappresentazioni ed esperienze. Il racconto parte però da un breve flashback sul mondo antico, essenziale per impostare una storia del lavoro che sia anche culturale. Mestieri e soggetti ripopolano una scena dominata fino a oggi dal mito della fabbrica fordista: contadine e domestiche, setaiole e trecciaiole, sarte e ricamatrici. E poi telefoniste, commesse, dattilografe, maestre e infermiere, avvocatesse, donne medico e magistrato. Ma anche lavoratrici della casa, con il loro lavoro di...

Donne al lavoro

Donne al lavoro

Autore: Maria Luisa Bianco

Numero di pagine: 175

Raggiunti gli stessi livelli di scolarizzazione degli uomini, le donne sono ancora discriminate in campo sociale ed economico, infatti percepiscono redditi inferiori, hanno ridotte opportunita di carriere e piu dei loro colleghi uomini rischiano di rimanere disoccupate o di dover rinunciare anzitempo al lavoro. (Feltrinelli).

Relazione su l'applicazione della legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli dal 25 luglio 1907 al 31 dicembre 1914 (con 14 tavole statistiche e 3 tavole grafiche a colori)

Relazione su l'applicazione della legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli dal 25 luglio 1907 al 31 dicembre 1914 (con 14 tavole statistiche e 3 tavole grafiche a colori)

Autore: Italy. Ministero dell'industria, del commercio e del lavoro

Numero di pagine: 419
Donne al lavoro

Donne al lavoro

Autore: Catia Iori , Barbara Maiani

Numero di pagine: 195

Indagine condotta sul mercato del lavoro femminile nel distretto compreso tra Modena e Reggio Emilia. Testimonianze dirette di genere sulle difficolta' di coniugare tempi di cura e tempi di lavoro. Ampia appendice di documentazione, bibliografia e siti web.

Professione e genere nel lavoro sociale

Professione e genere nel lavoro sociale

Autore: Pierangela Benvenuti , Roberto Segatori

Numero di pagine: 240

Il libro analizza il rapporto tra professionalità e identità sessuale, da un lato, e il lavoro in campo sociale dall'altro. Vengono presentate, al riguardo, diverse chiavi di lettura, che vanno dal piano teorico alla comparazione tra esperienze internazionali. Emerge l'importanza di avere più modelli differenziati anche sulla base del genere, rifiutando le costruzioni neutre dell'identità professionale: le abilità femminili possono costituire un apporto specifico prezioso in campo sociale.

Donne e lavoro. Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc.

Donne e lavoro. Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc.

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

616.10

Femminismo al lavoro

Femminismo al lavoro

Autore: Anna Frisone

Numero di pagine: 301

Il volume indaga l’impegno femminista degli anni Settanta, declinato nel contesto della lotta sindacale e dei diritti del lavoro, attraverso una nuova prospettiva di ricerca costruita a partire da numerose interviste inedite alle protagoniste di una stagio­ne capace di modificare profondamente la società dell’epoca. L’autrice sviluppa una ricerca comparata tra Italia e Francia, mettendo al centro l’esperienza finora trascurata del femminismo sindacale, stretto tra forze diverse (quali i collettivi femministi radicali e le centrali sindacali) ma motivato a trovare una sintesi importante per l’affermazione dei diritti delle lavoratrici. Attraverso queste pagine si snoda un’analisi capace di restituire profondità a movimenti politici cruciali e a una fase storica di grande complessità.

Generazioni al lavoro. Differenze, diseguaglianze e giustizia distributiva

Generazioni al lavoro. Differenze, diseguaglianze e giustizia distributiva

Autore: Baldissera , Cornali

Numero di pagine: 206
Donne, sviluppo e lavoro di riproduzione

Donne, sviluppo e lavoro di riproduzione

Autore: Mariarosa Dalla Costa , Giovanna Franca Dalla Costa

Numero di pagine: 213
Le donne, la famiglia, il lavoro nel cinema di Pietro Germi

Le donne, la famiglia, il lavoro nel cinema di Pietro Germi

Autore: Carlo Carotti

Numero di pagine: 232

La donna, la famiglia e il lavoro sono temi strettamente connessi. Pietro Germi li ha coltivati, soprattutto la donna e la famiglia, in tutta la sua opera. Considerato un moralista conservatore dalla critica, è stato dimenticato e sottovalutato negli anni Settanta e Ottanta. Le sue posizioni personali sono state confuse con quelle del regista che, al contrario, ha preceduto l’evoluzione sociale non solo nella trilogia satirica ma anche nei suoi ultimi film dove si è interrogato, magari contraddittoriamente, sul rapporto uomo/donna, diventato, come lo ha definito un recensore, la sua (magnifica) ossessione.

Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna

Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna

Autore: Anna Bellavitis

Numero di pagine: 249

Come viveva una lavoratrice in una città dell’Europa moderna? Che opportunità le si offrivano e quali barriere si opponevano alla sua carriera lavorativa? Quali attività poteva svolgere e a quali salari poteva aspirare? Artigiane, commercianti, balie e prostitute, ma anche mercantesse, artiste, giornaliste e capitane d’industria, le donne ebbero un ruolo fondamentale nell’evoluzione economica della società europea, nonostante i molti limiti che leggi e tradizioni imposero alla loro libertà di azione e movimento. Sulla base di un’ampia bibliografia internazionale e di inedite ricerche d’archivio, questo libro offre una ricca panoramica delle attività economiche delle donne nelle case e nelle botteghe, sulle strade e nei mercati, nei conventi e negli ospedali, inserendole nei grandi mutamenti che caratterizzarono l’età moderna, dalla globalizzazione all’industrializzazione, dalle riforme religiose alla rivoluzione dei consumi, nell’ambito di una vasta area geografica, che va dall’Italia alla Scandinavia, dalla Spagna alla Polonia.

I luoghi della partecipazione. Una ricerca su donne, lavoro e politica

I luoghi della partecipazione. Una ricerca su donne, lavoro e politica

Autore: Francesca Vitali

Numero di pagine: 376

1820.196

Donne al lavoro

Donne al lavoro

Autore: Università di Padova. Forum d'Ateneo sulle politiche e gli studi di genere. Convegno , Saveria Chemotti

Numero di pagine: 593
Sin imagen

Donne al lavoro nella Terza Italia. San Miniato dalla ricostruzione alla società dei sevizi

Autore: Monica Pacini

Numero di pagine: 244
Sin imagen

ˆLa ‰donna e il diritto al lavoro

Autore: rla Porta

Numero di pagine: 319

Il lavoro della donna è oggi all'ordine del giorno, sia per la crisi economica che ha messo in evidenza la precarietà dell' occupazione femminile, sia per la critica dei ruoli che il movimento delle donne sviluppa, sia per la recente approvazione della nuova legge sulla parità di trattamento. La situazione del lavoro femminile e gli ostacoli che si pongono fra la donna e l'esercizio del suo diritto al lavoro a parità con l'uomo (doppio ruolo, formazione professionale carente, servizi sociali insufficienti, subordinazione alle esigenze del mercato del lavoro maschile e così via); i fattori che rendono "diverso" il lavoro della donna, le possibilità di cambiamento (modifica della legislazione del lavoro, part-time, riduzione dell'orario, ecc.); la presentazione ed il commento della nuova legge sulla "Parità di trattamento tra uomini e donne", dai progetti iniziali al testo definitivo: questi i temi che affronta l'autrice. Facile e paratico da consultare il "dizionario del diritto del lavoro", fornito di 1230 voci aggiornate secondo le norme sulla parità di trattamento. In appendice tre interventi indicativi del dibattito attuale sul lavoro femminile e sulla sua specificità: ...

Donne in attesa

Donne in attesa

Autore: Alessandra Casarico , Paola Profeta

Numero di pagine: 160

Si chiuso da tempo il gap di genere fra donna e uomo, per quanto riguarda l'istruzione. Ormai le donne superano gli uomini per numero di laureate. Ma le donne restano in attesa: non tanto di bambini (ne nascono pochi), ma di trovare spazi d'occupazione, di crescita professionale, di avere potere e ruoli decisionali nelle imprese, in politica, nella scienza. Perch le donne devono rimanere in attesa? Ci sono ragioni economiche che spieghino questo ritardo? Tenerle al di fuori dell'occupazione e del potere ha effetti negativi, che dovrebbero essere sotto gli occhi di tutti: uno spreco di talenti. Pi donne occupate, minori differenziali salariali, pi donne al vertice e pi parit nella famiglia avrebbero effetti benefici per tutta la societ. é per questo che dobbiamo smettere di vedere l'attesa come un problema delle donne. é ora che anche gli uomini dicano basta. Che cosa fare allora? Le autrici avanzano proposte concrete, suggerendo alcune politiche chiave per promuovere l'occupazione e le carriere femminili e per sbloccare l'attesa.

Uomini e donne nelle radio private a Roma. La passione del lavoro oltre la precarietà

Uomini e donne nelle radio private a Roma. La passione del lavoro oltre la precarietà

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

1520.688

Colleghi. Uomini e donne nei rapporti di lavoro

Colleghi. Uomini e donne nei rapporti di lavoro

Autore: C. Cipolla , F. Cremonini

Numero di pagine: 336

'Colleghi' espone i risultati di un'imponente ricerca empirica condotta tramite intervista e questionario su un campione di oltre 1500 lavoratori e lavoratrici (diadi di colleghi), e copre una rete intrecciata di tematiche che vanno dal significato e dall'importanza attribuiti al lavoro remunerato, alle dinamiche di carriera, dai tipi e dai modi di comunicazione tra colleghi fino all'amicizia e alla solidarietà tra pari. La ricerca contiene diversi elementi di originalità e specificità, tra cui il primo è sicuramente di aver scelto come unità di analisi non semplici individui, ma coppie di colleghi (un uomo e una donna) in interazione lavorativa costante, così da poter analizzare, in modo del tutto nuovo, la differenza di genere nei luoghi di lavoro a partire dalle relazioni concrete tra i soggetti, anziché da indifferenziati universi "maschili" e "femminili" determinati a priori. È anche grazie a questa impostazione innovativa che i risultati dell'indagine si muovono in una direzione, in parte inattesa, particolarmente proficua per comprendere come gli universi maschile e femminile possono costruire una nuova rete di significati comune, che sia non pretenziosamente...

La nascita del diritto del lavoro. «Il contratto di lavoro» di Lodovico Barassi cent'anni dopo. Novità, influssi, distanze

La nascita del diritto del lavoro. «Il contratto di lavoro» di Lodovico Barassi cent'anni dopo. Novità, influssi, distanze

Autore: Mario Napoli

Numero di pagine: 564
Lavoratrici al margine

Lavoratrici al margine

Autore: Adriana Nannicini

Numero di pagine: 112

In questa indagine l’autrice, attraverso l’esplorazione di alcune relazioni specifiche, ci regala uno sguardo «al margine» del lavoro femminile: le donne che lavorano per altre donne, i centri per l’impiego; il lavoro delle braccianti, delle operaie, delle addette alle pulizie; di expat, cooperanti, scienziate, che si confrontano con il mercato del lavoro globale. Ascoltando le «parole per farlo» – quel linguaggio utilizzato dalle donne straniere per indicare lavori, gesti, relazioni nelle lingue di origine – Nannicini ricostruisce alcuni aspetti del lavoro di oggi, frammentato e intermittente, la cui precarietà si diffonde a velocità accelerata coinvolgendo, in spazi non convenzionali, soggetti imprevisti: di questi moltissime sono donne. Questo libro è anche uno dei primi titoli della collana Parola di Donna, un piccolo spazio a disposizione perché la differenza è un valore da narrare e soprattutto da condividere.

Donne in... e dentro la storia

Donne in... e dentro la storia

Autore: Alessandra Trotta

Numero di pagine: 264

Un interessante percorso sull’importanza della donna nella storia: un’analisi che parte dal suo ruolo nelle varie epoche della storia e nelle varie arie geografiche, fino ad analizzare alcune figure che hanno lasciato un segno nella storia del secolo scorso. Un segno per le loro capacità intellettuali ed umane. L’autrice approfondisce le vite di donne illustri come Marie Curie, Madre Teresa di Calcutta, Rita Levi-Montalcini, ma anche Lady Diana e Audrey Hepburn che per la loro grande umanità, sensibilità ed eleganza hanno saputo dare molto al mondo intero. Infine Alessandra Trotta ha affrontato il problema della violenza sulle donne, ma rendendo giustizia anche agli uomini che molto più spesso cadono vittime di violenza delle donne: basti pensare che gli uomini sono le principali vittime durante un conflitto, che la maggior parte degli omicidi e delle aggressioni colpisce gli uomini e talvolta sono le loro donne a perpetrare il reato. Alessandra Trotta è nata a Roma ed è giornalista e scrittrice, iscritta all’Albo. Nel 2003 inizia la sua collaborazione con alcune trasmissioni radiofoniche di successo, all’interno del palinsesto di Radio1 Rai, come “Io, Tu, Noi,...

Amore E Lavoro

Amore E Lavoro

Autore: Edith Saurer

Numero di pagine: 356

Questo libro ambizioso indaga come l'amore e il lavoro abbiano plasmato i rapporti tra donne e uomini nel XIX e XX secolo, coniugando in modo originale l'analisi di due temi a lungo trattati in modo separato, uno dall'arte e dalla letteratura, l'altro dall'economia e dal diritto. Lo studio si dispiega in una prospettiva genuinamente europea, con numerosi riferimenti all'Italia. Illustra l'emergere di una nuova sensibilità che spinge donne e uomini a lottare per il riconoscimento sia del diritto all'amore sia del diritto al lavoro, colonne portanti dell'esistenza individuale. L'autrice intreccia storia sociale, culturale, economica e giuridica, misurandosi non solo con trattati eruditi e studi scientifici ma anche con romanzi e testi autobiografici. Affronta una vasta gamma di temi: dai divieti di matrimonio al potere dei padri; dalla trasmissione della proprietà alla segregazione di genere del lavoro; dai ruoli di donne e uomini nelle guerre mondiali a quelli nelle migrazioni; dalla segregazione razziale, dal lavoro forzato e dallo sterminio durante il nazismo alla riorganizzazione della società e dei rapporti di genere dopo il 1945.

Dizionario di politica a cura del Partito Nazionale Fascista - Antologia, Volume Unico.

Dizionario di politica a cura del Partito Nazionale Fascista - Antologia, Volume Unico.

Autore: Marco Piraino , Stefano Fiorito

Numero di pagine: 706

Pubblicato a cura del Partito Nazionale Fascista nel 1940, il "Dizionario di politica" rappresenta l'opera della "piena maturit dottrinaria del Fascismo." Uno strumento culturale che nelle intenzioni dei suoi estensori non doveva limitarsi ad una "esposizione di dottrine e di indirizzi teorici" ma che invece doveva costituire una " opera di politica in atto che comprende tutto quanto possa giovare alla formazione spirituale rigorosamente fascista delle nuove generazioni, liberandole dalle soprastrutture con cui il demoliberalismo si illuse di fissare la vita dei popoli," un mezzo che "non soltanto desse la misura delle conquiste della Rivoluzione, ma formasse, per cos dire una visione panoramica della realt , come appare sotto l'angolo visuale fascista." La "Biblioteca del Covo," per la prima volta dopo pi di 70 anni, ripropone la lettura di questo documento storico fondamentale realizzandone un'antologia che include oltre un centinaio di voci.

Grandi artiste al lavoro

Grandi artiste al lavoro

Autore: Mason Currey

Come sono riuscite, le grandi artiste, a coniugare gli aspetti quotidiani della vita con la creatività? Scrivevano, dipingevano, componevano ogni giorno? E, se sì, quanto? A che ora cominciavano? E, soprattutto, come ci riuscivano, dovendo anche guadagnarsi da vivere e prendersi cura delle persone presenti nella loro vita? A differenza degli uomini, la cui routine quotidiana sembra curiosamente irreale, con gli ostacoli mitigati da mogli devote e da privilegi accumulati nei secoli, le donne alle prese con il processo creativo hanno dovuto fare i conti da sempre con umilianti frustrazioni e compromessi. Molte delle artiste presenti in questo libro sono cresciute in società che ignoravano o respingevano il lavoro creativo delle donne, e molte avevano genitori o coniugi che si opponevano strenuamente ai loro tentativi di far valere l’espressione artistica rispetto ai tradizionali ruoli di moglie, madre e padrona di casa. Parecchie di loro avevano dei figli e dovettero compiere scelte strazianti nel conciliare le proprie ambizioni con le necessità di chi dipendeva da loro. Tutte furono poi costrette ad affrontare atteggiamenti sessisti da parte del pubblico e di chi apriva le...

Talento al lavoro. Cercare e ottonere il lavoro partendo dalle proprie qualità

Talento al lavoro. Cercare e ottonere il lavoro partendo dalle proprie qualità

Autore: Gianni Solfrini

Numero di pagine: 154

Ultimi ebook e autori ricercati