
“Batti le mani e si accendono le luci”: questa la sintesi della domotica fatta da mio padre ormai dieci anni fa, quando cercai di spiegargli di cosa mi occupavo. Sintesi, inutile a dirsi, abbastanza lontana dalla realtà. Non credo che nel frattempo la sua percezione sia cambiata molto. E lo stesso vale per la maggior parte delle persone, inclusi alcuni addetti ai lavori. Ma cosa è la domotica? È un sistema digitale integrato di gestione degli impianti in ambito domestico, ossia un sistema che, da solo, esercita il controllo su tutti gli impianti (elettrico, climatizzazione, automazioni, sicurezza, videosorveglianza ecc.). I manuali tecnici pubblicati dalle varie aziende, per quanto aggiornati, non contribuiscono di certo a fare chiarezza. Allo stesso modo, i pochissimi testi accademici non riescono a stare al passo di un settore in continua evoluzione. Ecco il motivo di questo libro, nato per spiegare cosa è davvero la domotica e che cosa si intende oggi per “casa intelligente”. Il tutto in una prospettiva “applicata”, cioè concreta. Una prospettiva in grado di dare indicazioni pratiche a tutti coloro che, coinvolti nel processo edilizio, dagli architetti agli...
La Domotica, nata per migliorare il comfort di vita nei nostri alloggi, può diventare uno strumento potente per ridurre in modo significativo i consumi di energia. Il volume, diviso in cinque parti, illustra l’evoluzione, i vantaggi, le prospettive e le applicazioni caratteristiche di un sistema domotico, con approfondimenti sull’integrazione degli impianti elettrici, di sicurezza antintrusione e ambientale,di climatizzazione e i sistemi multi energia. Una parte rilevante del testo è dedicata alla progettazione e alle fasi di realizzazione di appartamenti e ville con analisi dell’incidenza dei risparmi sui consumi per riscaldamento, illuminazione, nella gestione dell’integrazione edificio-impianti, a partire dagli studi dell’ENEA presso il centro di ricerca della Casaccia. La parte quarta è dedicata alla normativa sull’efficienza energetica: Norme UNI-EN 15232 e CEI 205-18, con esempi di calcolo sui risparmi ottenibile con l’uso di sistemi di automazione. Nella parte quinta è riportata un’interessante indagine sull’efficienza energetica delle abitazioni italiane realizzata nel 2012. Il volume si rivolge pertanto a progettisti e installatori d’impianti, a...
L’opera Lo stile di vita: la Domotica ha come obiettivo quello di comprendere, attraverso una conoscenza approfondita, il pieno potenziale dell’applicazione tecnologica della domotica, anche attraverso la cosiddetta casa intelligente, ottenendo una migliore qualità di vita, rivolta anche ai disabili e alle persone anziane. Maria Paola Sozio, dopo la laurea in Architettura e un’esperienza come insegnante di Tecnologia delle costruzioni e disegno tecnico presso l’Istituto Geometri “Levi” di Seregno (MB), si è interessata al settore medico-assistenziale, conseguendo i titoli professionali O.S.S. e Assistente familiare. Inoltre, ha collaborato nella Croce Rossa, nella Protezione Civile, A.V.U.L.S.S. e attualmente come volontaria in ospedale.
1341.2.37
In questo libro si parla di sensori: induttivi, capacitivi, magnetici, ottici, sistemi di visione, encoder e altri. Sensori per rilevare forza, posizione, livello, forma o colore.Si spiegano il principio di funzionamento e le caratteristiche costruttive dei sensori.Si fanno esempi pratici e si mostrano applicazioni tipiche con una guida alla sceltaSi suggerisce come disegnare i sensori negli schemi elettrici e come collegarli elettricamenteCosa c'è in questo libro che non potrei trovare anche in internet? Nulla. Però in internet non c'è un sito che tratti di tutti questi dispositivi in un unico documento di facile e veloce consultazione e ricco di immagini
614.7
Gli impianti costituiscono il sistema che fa funzionare un’abitazione. La loro corretta progettazione e realizzazione è fondamentale perchè sia garantito un adeguato comfort abitativo. Inoltre una progettazione e un dimensionamento attento e accurato possono consentire un significativo risparmio energetico, importante sia dal punto di vista ambientale che economico. Gli interventi sugli impianti devono essere realizzati in modo da rispondere alle normative vigenti che prevedono, a conclusione dei lavori, il rilascio di un’apposita dichiarazione di conformità. Le esigenze della vita moderna continuano ad aumentare la richiesta di qualità della dote impiantistica di un’abitazione. È opportuno nella progettazione di impianti valutare attentamente le richieste della committenza e, comunque, prevedere la flessibilità degli impianti, in modo che eventuali interventi di modifica della distribuzione interna possano essere effettuati senza dover intervenire pesantemente sugli impianti. A volte piccoli accorgimenti possono poi permettere di modificare la distribuzione interna senza che gli interventi sugli impianti gravino eccessivamente. Ancora di più il requisito della...
Come e quali erano ieri e sono oggi le case degli italiani e come si viveva 150 anni fa al momento dell'unificazione del paese? Questo è il primo di tre distinti volumi dedicati alle "case degli italiani" in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia. L'Istituto di Studi Politici "S. Pio V" ha voluto promuovere una ricerca - architettonica, sociale, politica e legislativa - su quello che rappresenta un bene primario di ogni individuo e della collettività: uno dei tasselli fondamentali che disegnano il "mosaico Italia", oggi paese di molte contraddizioni, ma anche con infinite risorse. Il secondo volume descrive gli edifici storici e moderni per le istituzioni dello Stato. Fu proprio il Presidente Carlo Azeglio Ciampi a definire il Quirinale "La casa comune degli Italiani". I "Palazzi del Potere" a Torino, prima capitale del regno, a Firenze nel breve periodo di centralità amministrativa e infine a Roma, traguardo delle aspirazioni nazionali, finalmente sede definitiva del Regno d'Italia e, dal 1946, della Repubblica Italiana. Il terzo volume racconta gli "Edifici della Cultura e dell'Arte" che a buon diritto possono essere considerati "case degli italiani" in quanto custodi e...
1044.81
Il tema del controllo manageriale è strettamente collegato alla duplice esigenza, tipica di ogni istituzione sociale, di orientare e monitorare le proprie performance ponendo le condizioni per il loro conseguimento. In contesti sempre più dinamici e turbolenti quali quelli attuali, il controllo manageriale e gli indicatori di performance si rivelano sempre più nevralgici per la sopravvivenza e lo sviluppo delle organizzazioni complesse. Essi, se adeguatamente progettati, gestiti e condivisi, agevolano l’allontanamento dalla “zona di comfort” e stimolano la creatività, l’innovazione e l’apprendimento critico. Sulla base di tali premesse nasce il presente volume con l’intento di fornire uno spaccato su una molteplicità di dimensioni in cui il controllo manageriale e gli indicatori di perfomance possono essere indagati ed applicati. Da una parte, infatti, lungo il tempo il controllo manageriale è stato oggetto di numerosi e fruttuosi contributi nella letteratura manageriale e organizzativa; dall’altra, la portata della sua applicabilità si è progressivamente estesa al di là dei confini organizzativi, nel senso che la sua logica e i suoi principi hanno ispirato...
Un libro che nasce nelle intenzioni degli autori come un oggetto ibrido ed interessante già nelle sue premesse a cui si aggiunge la peculiarità e il valore degli artisti nonché l'originalità dei contributi su un tema vagliato trasversalmente e sondato da un serie di punti di vista, che si apre a trecentosessantagradi legando vari contesti disciplinari dalla sociologia all'urbanistica, le nuove tecnologie, l'estetica, l'arte visiva e l'architettura: l'abitare e il suo spazio emblematico per eccellenza ovvero la casa escono dal loro specifico ambito di riferimento e assumono la risonanza di una metafora dai significati complessi e cangianti che riflette le valenze della vita dei nostri giorni, nel senso più ampio del termine.
Vivi in un condominio in cui tutti i giorni è una battaglia continua tra malumori, disservizi e litigi continui? Sono certo che quando hai comprato casa pensavi che sarebbe stato un luogo sicuro e confortevole in cui tornare la sera. Quando poi ti trovi ad affrontare quotidianamente queste problematiche, capisci che la tranquillità personale e famigliare è compromessa da un condominio gestito male. Magari ritieni di aver preso la decisione sbagliata e stai pensando di andartene a tutti i costi. Tuttavia, prima di prendere una decisione così drastica, devi sapere esistono soluzioni reali e concrete capaci di migliorare davvero la qualità della tua vita condominiale. In che modo? Ad esempio, attraverso un lavoro congiunto tra condomini e amministratore di condominio. In questo libro, ti mostrerò tutta una serie di suggerimenti pratici che ti permetteranno di creare le condizioni per vivere in un condominio efficiente, pulito, organizzato e moderno, avendo allo stesso tempo un rapporto sereno con i tuoi vicini di casa. LITIGI IN CONDOMINIO: COME AFFRONTARLI L’importanza di isolare la propria camera da letto così da prevenire eventuali disturbi esterni. Perché è...
Che lavoro vuoi fare nel prossimo futuro? Decidilo leggendo questo libro, hai 105 professioni tra le quali scegliere! Sei uno studente che deve decidere che università scegliere? Non sai cosa vorresti fare di professione? Non trovi lavoro e vorresti reinventarti? Ti vuoi mettere in proprio, ma lo vorresti fare in un ambito profittevole? Se hai risposto sì ad almeno una di queste domande, questo è il libro che fa per te!
Un’avventura mozzafiato alla ricerca di una risposta che salvi l’umanità dal suo destino di schiavitù. Nelle trame di una storia che penetra il tempo, si svela il retroscena occulto del potere mondiale. L’ultimo rito è il sigillo finale dell’Indice di Raffaello... La chiave oscura di una tremenda profezia o la pura esaltazione di una follia millenaria?
Vedi maggiori dettagli