Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Cosmo più servizi

Cosmo più servizi

Autore: Antonio Riccardi

Numero di pagine: 172

Esplorazioni in antropologie di una volta, invasioni della memoria: questo libro si potrebbe definire una spedizione nelle soffitte. Soffitte delle case, delle vite, delle città, dell’arte. Un artista scienziato della vana arte di pietrificare i corpi; i diorami (le riproduzioni in scala di ambienti naturali con animali imbalsamati) considerati e analizzati quali opere d’arte e narrazioni; una fenomenologia delle reliquie familiari; l’arte delle maschere funerarie; il simbolismo della conservazione dei capelli dei cari morti; le tombe monumentali borghesi e i loro reconditi messaggi; ritratti di artisti che amavano nascondersi. Ma al centro sono sempre i grandi o piccoli oggetti abbandonati, o messi da parte in ricordo di qualcuno poi dimenticato, che emergono a sorpresa per consegnarci anacronisticamente il loro messaggio.

Ascetica da tavolo

Ascetica da tavolo

Autore: Davide Miccione

Numero di pagine: 165

In un mondo frastagliato e scivoloso ma in continua espansione come quello delle pratiche filosofiche, non mancano ormai un certo numero di manuali o introduzioni al tema. Questo volume tenta tutt'altro: una riflessione sulla Pratica filosofica che, arrischiandone una lettura non disciplinare, la esamini come effetto di una condizione preliminare della filosofia. Scopo del volume e pertanto la raffigurazione della curva, fin dove la possiamo vedere, di quella che si considera la "svolta pratica" del pensiero contemporaneo. Per tracciare il passaggio dalla filosofia "classica" - ove i concetti sono oggettuali - al pensiero come attivita che riflette sugli stili di vita e le forme concrete dell'esistenza, si e tentato di guardare lo sviluppo del pensiero da un occhio di bue: la reattivita alla vita e l'offerta della filosofia al mondo. In questa rilettura mutano e si ricollocano concetti che siamo usi considerare solidi, forse scontati, e prende vita un intenso dialogo con autori come Hadot, Zambrano, Sgalambro, Sloterdijk, costretti a confronto serrato con le istanze della svolta pratica."

Il dilemma dell'onnivoro

Il dilemma dell'onnivoro

Autore: Michael Pollan

Numero di pagine: 487

Che cosa mangiamo e perché? Sono domande che ci poniamo ogni giorno, convinti che per rispondere basti sfogliare la rubrica di un giornale, o ascoltare per qualche minuto l’ultimo imbonitore nutrizionista ospitato in tv. Ma se quelle domande le si guarda un po’ più da vicino, come fa Michael Pollan in questo documentato e brillantissimo saggio, forse il primo sull’argomento a non prendere nessun partito, se non quello dell’ironia e del buon senso, le risposte appaiono meno scontate. Che legga insieme a noi le strepitose biografie del pollo «biologico» riportate sulla confezione di petti del medesimo, o attraversi le lande grigie e fangose del Midwest, dove milioni di bovini nutriti a mais e antibiotici vivono la loro breve esistenza fra immense pozze di liquame, egli arriva immancabilmente a conclusioni di volta in volta raccapriccianti o paradossali. Il problema, che Pollan descrive con rigore ed e- strema chiarezza, è che trovarsi al vertice della catena alimentare – cioè poter mangiare, a differenza delle altre specie, pressoché tutto – offre all’homo sapiens numerosi vantaggi, ma lo espone anche a quasi infinite possibilità di manipolazione. Per condurre...

Aristotele il filomita

Aristotele il filomita

Autore: Giorgio Volpi

Che cosa ha a che fare Aristotele con l’amore per il mito? Quel “nulla” apparentemente obbligato con cui risponderemmo si frantuma contro il fatto che fu proprio lui a introdurre la figura del filomita nello stesso momento e luogo di nascita della filosofia (Metafisica); a descrivere filomiti in conversazione, come a banchetto (Etica Nicomachea); perfino a definire se stesso un filomita, tanto più tale in una situazione di isolamento e solitudine (Fr. 668 Rose). L’analisi dei tre luoghi filomitici procede con l’elaborazione della filosofia delle “meraviglie” aristoteliche, con il nesso meraviglia-formazione dell’universale e il vertice “tribeato” della somma meraviglia divina, per altro umanamente accessibile. Questa rarefazione teorica va a bilanciarsi con la ricognizione del luogo e del peso che, nel corpus aristotelico, occupano i miti e, con essi, il Grundmythos del Grande Anno, dell’Eterno Ritorno. La ricomparsa del filomita – le cui sopravvivenze post-aristoteliche compongono un’implicita antologia filomitica – facilita poi l’apprezzamento della componente “aristotelico-filomitica” in autori aristotelicamente eccentrici – non...

Donne, ambiente e animali non-umani

Donne, ambiente e animali non-umani

Autore: Carla Faralli , Matteo Andreozzi , Adele Tiengo

Numero di pagine: 248

Nonostante il termine ‘ecofemminismo’ (dal franceseécoféminisme) sia stato coniato solo nel 1974 da Françoise d’Eaubonne, il movimento ecofemminista si propone sin dagli anni ‘60 del secolo scorso di indagare le connessioni esistenti tra il sessismo e altre due forti espressioni del dominio umano: l’abuso delle risorse naturali e la discriminazione degli animali non-umani. I tre fenomeni sono per certi versi visti come così interconnessi (concettualmente, storicamente, socialmente e politicamente), da non potere essere né adeguatamente compresi se non congiuntamente, né affrontati se non in un unico blocco. Ciò che l’ecofemminismo sottolinea è che, in un mondo caratterizzato dalla supremazia maschile, donne, ambiente e animali non-umani appartengono a categorie profondamente affini, considerate infatti per secoli come ‘proprietà animate’ o ‘beni mobili’ del tutto analoghi. Per affrontare la questione ambientale e quella animale non è dunque sufficiente riposizionare la vita umana in termini naturali e la natura in termini etici. Ciò che occorre è smascherare le premesse stesse dell’oppressione e, una volta superata ogni forma di dualismo...

Etica dell'ambiente

Etica dell'ambiente

Autore: Istituto universitario di magistero "Suor Orsola Benincasa." , Centro di bioetica (Genoa, Italy)

Numero di pagine: 236
Bengodi

Bengodi

Autore: Camillo Langone

Numero di pagine: 233

Bengodi è uno stile di vita, non solo di mangiare e bere. Grazie a questo libro il gentiluomo italiano (e la sua gentildonna, chiaro) può scoprire cibi, bevande, vestiti e vizi che gli diano contemporaneamente identità e piacere. Molto piacere. Dal Barolo chinato allo strolghino, dal violino di capra alla Vernaccia di Oristano, dal caviale bresciano al sigaro toscano, dalla Passerina (intesa come vino) al Pecorino (un altro bianco eccellente), dalla Fortana alla giacca maremmana, dal tabarro all'Assenzio, però quello vero e quindi senza sapore di anice, l'Italia dei sensi viene raccontata all'insegna dell'indipendenza culturale e della scorrettezza politica. Il lettore viene messo in guardia dai fenomeni più pestilenziali: il panino formaggio e prosciutto, la birra in lattina, la pizza a domicilio, e poi il kebab, il cuscus, la barrique... E per passare subito dalla teoria alla pratica, tutti gli indirizzi dove trovare gli ingredienti per vivere un patriottismo gaudente.

Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia

Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia

Autore: José Ortega y Gasset

La presente raccolta di saggi concentra le riflessioni rese da Ortega y Gasset a proposito di uno dei connotati più peculiari dell’epoca contemporanea, il fenomeno della tecnica e le sue molteplici implicazioni, contestualizzate entro il più ampio orizzonte tracciato dall’antropologia filosofica. Tramite il complesso degli apparati tecnici, in effetti, l’uomo compie un gesto altrimenti improbabile, riesce cioè a volgere la propria iniziale condizione di carenza e di totale dipendenza dall’ambiente in uno stato di predominio e di vera e propria riforma della natura. Lungi dal poter venire archiviata come una conquista tardiva o inessenziale, le riflessioni di Ortega ci portano a concludere che la tecnica è invece parte fondamentale e fondante di ciò che profondamente siamo, ovvero che essa inesorabilmente ci allontana dalle molteplici forme di presenza di qualsiasi altro ente. Sin dalle origini l’uomo ha prodotto la tecnica per godere del superfluo perché per Ortega, solamente ciò che è superfluo è veramente necessario all’uomo.

Ristabilire la giustizia

Ristabilire la giustizia

Autore: Pietro Bovati

Numero di pagine: 446

Originally presented as the author's thesis (doctoral--Pontificio Istituto biblico di Roma)

Gazze, Whist e verità

Gazze, Whist e verità

Autore: Emilio Mazza

Cacciatore, giocatore e filosofo (scettico). David Hume spara alle gazze, da ragazzo; gioca a whist, da grande; e ama la verità, sempre (sempre che la verità sia alla nostra portata). Ama la verità per il piacere che procura. La passione per la filosofia è così simile a quella per la caccia e per il gioco; e il piacere sta nell’esercizio della mente, più che nel raggiungimento del fine. Ma, per fissare l’attenzione, il fine deve mostrarsi utile, e una qualche forma di successo risulta indispensabile. La filosofia guarda alla vita per trovare immagini di sé e queste immagini, forse, possono ancora dirci qualche cosa. Oggi cacciamo meno ma giochiamo di più. Esercizio, utilità e successo: la filosofia è sempre in grado di procurarci il suo piacere?

Repertorio bibliografico degli ispanisti italiani, 1992

Repertorio bibliografico degli ispanisti italiani, 1992

Autore: Associazione ispanisti italiani

Numero di pagine: 367
Il canarino nella miniera

Il canarino nella miniera

Autore: Cesare Brizio

Numero di pagine: 374

Quanti di noi riconoscono il labile confine che passa tra vita lavorativa e vita privata? Forse, ci serve una mano per riscoprire i condizionamenti, i falsi miti e le narrative malate che ci spiegano come lavorare: chi, più o meno consapevolmente, ne è vittima rischia di intossicarsi fino all’autodistruzione. Questo manuale per lavoratori e datori di lavoro serve sia a chi sa, o sospetta, di stare vivendo situazioni lavorative opprimenti, sia a chi vuole verificare se vita privata e vita lavorativa sono in un sano equilibrio. L’autore Cesare Brizio, con un linguaggio semplice e diretto, offre strategie di rivelazione, di mitigazione e di uscita per confrontarsi con una delle più diffuse patologie professionali: il superlavoro. Nato nel 1959, laureato in Scienze Geologiche (1983), dopo le prime esperienze di lavoro estivo iniziava prima dei diciotto anni a collaborare con l’impresa informatica del padre. Negli anni, gestendo imprese proprie o collaborando come consulente o dipendente, si è trovato a ricoprire tutti i livelli di responsabilità aziendale, tra cui contitolare di una PMI e - per circa due decenni - impresa individuale. Ritiratosi nel Dicembre 2017 dopo circa ...

Indro Montanelli. Dove eravamo rimasti?

Indro Montanelli. Dove eravamo rimasti?

Autore: Giancarlo Mazzuca

Politicamente controverso, anarchico e conservatore al tempo stesso, accusato di essere fascista dagli uni e comunista dagli altri, sempre controcorrente, sempre fuori dagli schemi: Indro Montanelli è stato, ed è ancora oggi, una figura decisiva e divisiva. Penna eccellente, giornalista di razza e anche storico amatissimo dal pubblico, è stato per anni inviato speciale del «Corriere della Sera» prima di lanciarsi nell’avventura de «Il Giornale» e poi de «La Voce»: dalle pagine dei quotidiani e con i suoi fulminei editoriali ha sempre espresso il suo punto di vista – puntuale, acuto, spesso provocatorio e irriverente – guadagnandosi antipatie e simpatie da ogni parte, ma imponendosi, volenti o nolenti, come una delle voci più autorevoli del Novecento italiano. Una voce caustica, critica, impossibile da ignorare. A vent’anni dalla sua morte, Alberto e Giancarlo Mazzuca tracciano il ritratto appassionato e sincero di un uomo che è stato sì un simbolo, talvolta suo malgrado, di un secolo della storia dell’Italia, ma anche e prima di tutto, per i due autori, un maestro, un direttore esemplare e una figura di riferimento. Dalle prime esperienze in Africa ai servizi ...

Alla ricerca del bene e del meglio

Alla ricerca del bene e del meglio

Autore: Maria Teresa Russo

Numero di pagine: 192

Julián Marías (1914-2005) è un pensatore ancora poco conosciuto al lettore italiano, spesso oscurato dall’ombra del suo celebre maestro, José Ortega y Gasset. Filosofo indipendente e coraggioso, offre una proposta più coerente rispetto a Ortega sul tema essenziale comune a entrambi: il poter “dare ragione” della vita evitando gli opposti scogli del razionalismo e del vitalismo. “Dare ragione” della vita significa comprenderla nella sua “condizione morale” che trova espressione nel desiderio di felicità, nell’esigenza di amore e di amicizia, nei differenti vissuti di ciascuna età. Significa riconoscerne la dimensione elettiva: vivere è preferire, saper fornire ragioni per l’opzione di qualcosa rispetto a qualcos’altro. Per questo motivo, più che alla categoria del bene, l’attenzione è rivolta a quella del meglio, fondamentale per comprendere il senso pieno delle proprie scelte e dell’intera trama della propria biografia.

Ultimi ebook e autori ricercati