Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Nuova Secondaria 10

Nuova Secondaria 10

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Giovanni Gobber, Diritto all’istruzione e obbligo scolastico con il Coronavirus FATTI E OPINIONI Il fatto, Giovanni Cominelli, Sull’orlo dell’8 settembre La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, La guerra contro il virus come la guerra di Liberazione? Un libro per volta, Giorgio Chiosso, Coronavirus e sano realismo Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Violenza e potere Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Peste Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, Dalla crisi pandemica, un movimento di opinione per la nuova scuola PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Michele Corsi, Dopo il Coronavirus Pierre de GioiaCarabellese, La lingua inglese vista dall’Italia. Quello che avreste voluto sempre sapere,...

Distruzione e conversione dei templi pagani

Distruzione e conversione dei templi pagani

Autore: Manuela Simeoni

Numero di pagine: 286

Storia del fenomeno della distruzione e conversione dei templi pagani dal IV secolo in poi nel territorio dell'impero romano e dei suoi retroscena culturali e sociali, quali la mentalità rivelataci dai racconti agiografici o la produzione legislativa mirata a regolamentare la situazione delle antiche religioni in un impero ormai cristiano.

Spazi e percorsi sacri

Spazi e percorsi sacri

Autore: Laura Carnevale , Chiara Cremonesi

Numero di pagine: 302

La quatrième de couverture indique : " Questo volume si propone di indagare il tema dei santuari e degli "spazi sacri" nei suoi articolati riflessi culturali. Essi si presentano quali fulcro di itinerari che attraversano e ridefiniscono paesaggi, assetti sociali ed economici, sollecitando memorie mitiche e storiche, coinvolgendo esperienze individuali e collettive. Si tratta di contesti esistenzialmente, processualmente e storicamente "densi" in cui sono in gioco l'ambito religioso come quello politico, la dimensione economica come quella estetica, in cui intervengono processi di negoziazione e costruzione sociale e culturale. L'approccio interdisciplinare rappresenta pertanto una risorsa metodologica necessaria per indagarli e ha caratterizzato il Convegno internazionale Spazi e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi - tenutosi presso l'Università di Padova nel dicembre 2012 nell'ambito del Progetto nazionale FIRB Spazi sacri e percorsi identitari - di cui quest'opera è il frutto."

Medioevo dei poteri

Medioevo dei poteri

Autore: Maria Nadia Covini , Massimo Della Misericordia , Andrea Gamberini , Francesco Somaini

Numero di pagine: 397

Gli interventi presentati in questo volume sono un omaggio di alcuni allievi a Giorgio Chittolini in occasione del termine dei suoi incarichi accademici. La miscellanea è nata per riunire i testi di un gruppo di studiosi che con Giorgio Chittolini si sono laureati, che sono stati da lui seguiti nella loro attività di studio e di ricerca e che hanno continuato nel tempo a lavorare con lui. Allievi che hanno frequentato i suoi corsi a Parma, Pavia, Milano: da quelli più “antichi” ai più giovani, che solo di recente hanno conseguito il dottorato sotto la sua guida. I saggi qui raccolti riguardano vari argomenti, che in modi molto personali sviluppano gli spunti del suo ricco insegnamento; in comune hanno quasi tutti il contesto geografico e storico: la Lombardia, una Lombardia ampia e “ducale”, la cui storia è stata illuminata dai suoi lavori. Soprattutto, si concentrano sulle configurazioni plurali e dinamiche del potere, con il proposito di fare propria, così, la prospettiva con cui Giorgio Chittolini ha sempre inteso guardare allo stato, alla chiesa e alle realtà politiche locali del basso medioevo.

La croce e il potere

La croce e il potere

Autore: Giovanni Filoramo

Numero di pagine: 456

Settant'anni, e la Chiesa da perseguitata si trasforma in Chiesa di Stato. Settant'anni, e la croce si trasforma in simbolo di vittoria e di potere. «I protagonisti di questa storia sono essenzialmente due: gli imperatori romani da Costantino a Teodosio, da un lato, e vescovi cristiani, da Eusebio e Atanasio ad Ambrogio e Agostino, dall'altro. In sintesi, i rappresentanti del potere politico e del potere ecclesiastico dell'epoca. Mentre gli imperatori in questione non hanno avuto successori, i continuatori del potere ecclesiastico, dopo milleseicento anni, sono ancora tra noi»: sono stati in particolare questi uomini a rendere possibili trasformazioni destinate a condizionare la storia del mondo in cui viviamo. È infatti in un breve periodo, compreso tra l'editto di Costantino nel 313 sulla libertà di culto e il 380, quando Teodosio dichiara il cristianesimo unica religione ufficiale dell'Impero romano, che i cristiani da martiri diventano persecutori e la loro croce, fino a quel momento simbolo della passione e della morte di Cristo, diviene strumento di potere e controllo. Giovanni Filoramo racconta questa straordinaria storia, fatta di conflitti sempre più violenti tra i...

Simbologia del vestire

Simbologia del vestire

Autore: Alessandro Saggioro

Numero di pagine: 160

La discussione relativa ai temi della simbologia del vestire è infinita. Sia l’antichità, sia le culture umane attuali offrono patrimoni inesauribili e sterminate possibilità di ricerca e di studio. La cronaca, poi, quotidianamente offre nuovi spunti: positivi quando appaiono nuove idee, nuove creatività, nuove suggestioni, negativi quando la moda si interseca drammaticamente con la vita. La recente proposta di un codice di autoregolamentazione per limitare le conseguenze della diffusione dei disturbi alimentari nervosi in relazione ai modelli di comportamento e di bellezza offerti dal mondo della moda ha suggerito a uno stilista la brillante idea di portare in passerella una bambina di cinque anni con scritto sulla maglietta “I love diet” («La Repubblica» 28 gennaio 2007). È auspicabile che anche nella riflessione qui condotta si possano trovare motivi validi per ridimensionare questo modo falsamente casual di giocare con la vita delle persone per procurarsi facili pubblicità. Dietro le magliette, dietro gli oggetti di abbigliamento apparente-mente semplici, ci sono valori, significati, simboli che rischiano di non essere riconosciuti e per questo di risultare mal...

Tradimento e traditori nella Tarda antichità

Tradimento e traditori nella Tarda antichità

Autore: Luca Montecchio

Numero di pagine: 280

Il tradimento e i traditori possono essere variamente considerati. Il tradimento come un tentativo di esorcizzare un governo oppressivo o come un atto deplorevole; i traditori come eroi, liberatori, banditi a seconda dei punti di vista. Il convegno Tradimento e traditori nella tarda antichità ha analizzato, in un’ottica interdisciplinare, il fenomeno nel periodo dell’antichità tarda all’interno dell’Impero romano.

Babelonline

Babelonline

Autore: Francesca Gambetti

Numero di pagine: 377

Rivista online di Filosofia Pensare l’eresia. Tra origine e attualità

Le città dei monaci

Le città dei monaci

Autore: Federico Marazzi

L'esperienza della vita monastica è stata caratterizzata, sin dai suoi esordi nell'Oriente tardoantico, dall'abbandono di un ambiente di provenienza e dalla ricerca di uno spazio nuovo e alternativo, nel quale maturare un percorso di avvicinamento a Dio da compiersi in una situazione – spirituale e materiale – di libertà dalle interferenze esterne. Questa ricerca ha prodotto da subito delle idee su come tale spazio dovesse distinguersi e proteggersi e tali idee si sono presto trasformate in esperimenti concreti su come i luoghi in cui i monaci andavano a stabilirsi (da soli o in comunità) dovessero essere organizzati. Tuttavia, per quanto votato a una vita di solitudine, il mondo monastico non ha mai potuto (né voluto) recidere totalmente i propri legami con il resto della società umana. Sin dall'inizio la struttura dei monasteri ha dovuto perciò assumere forme in grado di mantenere con essa canali di comunicazione. Questo studio percorre ed esamina le testimonianze, testuali e materiali, relative alla conformazione dello spazio dei monasteri, proponendo un excursus su come le diverse funzioni cui essi dovevano assolvere (di tipo religioso, politico, produttivo,...

Storia della Chiesa. 1. L’età antica

Storia della Chiesa. 1. L’età antica

Autore: Giovanni Filoramo

Numero di pagine: 390

La formazione della Chiesa come istituzione corre parallela a quella del cristianesimo come religione. Verso la fine del II secolo, infatti, è ormai attestata l’esistenza di un’istituzione che comprende una costellazione di Chiese locali disseminate nel bacino del Mediterraneo, tra cui spiccano Roma, Alessandria e Antiochia. Incentrate sulle figure dei vescovi, dotati di ampi poteri di governo e assistiti da presbiteri e diaconi, le Chiese locali comunicano tra di loro attraverso la corrispondenza e si coordinano mediante sinodi che decidono in merito a questioni importanti. Dotate di un canone di scritti rivelati – le Scritture ebraiche, rilette come Antico Testamento, e il corpus degli scritti del Nuovo – posseggono forme di liturgia e culto comuni. Alla fine del II secolo si può dunque parlare dell’esistenza, oltre che della «grande Chiesa» come istituzione, di una vera e propria religione cristiana, distinta dalla sua matrice giudaica, che ha una chiara base sociale, è strutturata istituzionalmente, ha proprie credenze, pratiche e testi normativi, i caratteri fondamentali che definiscono una religione.

L’«Interpretatio Visigothorum» al «Codex Theodosianus». Il libro IX

L’«Interpretatio Visigothorum» al «Codex Theodosianus». Il libro IX

Autore: Lucia Di Cintio

Numero di pagine: 243

INTRODUZIONE 1. L’unicità della «Interpretatio» - 2. Le «Interpretationes» tra parafrasi e innovazione - 3. La «Interpretatio» come possibile archetipo di «ius commune» - 4. Ipotesi di ricercaI. INTERPRETATIONES VISIGOTHORUM AD C.TH. 9.1 1. Competenza territoriale - 2. L’accusa delle donne - 3. «Sollemnia accusationis» - 4. Competenza territoriale e «poena reciproci» - 5. Mandato e rappresentanza processuale - 6. Custodia carcerariaII. INTERPRETATIONES VISIGOTHORUM AD C.TH. 9.3, 6, 7, 9 1. Regolamentazione carceraria - 2. L’accusa nei rapporti «intra domum» - 3. «Lex Iulia de adulteriis» - 4. Osservazioni generali - 5. Relazioni illeciteIII. INTERPRETATIONES VISIGOTHORUM AD C.TH. 9.10, 12, 13, 14 1. Violenza - 2. I sottoposti - 3. Violenza privata - 4. Parricidio - 5. Divinazione e magia IV. INTERPRETATIONES VISIGOTHORUM AD C.TH. 9.18, 19, 20, 21, 22, 24, 25, 27, 29, 33, 34, 35, 36, 37 1. «Plagium» - 2. Responsabilità dei decurioni - 3. Concorrenza di azioni - 4. Falso monetario - 5. Ratto - 6. La «Lex Iulia repetundarum» - 7. Mancata denuncia - 8. Sedizione - 9. I cosiddetti «famosi libelli» - 10. Sospensione e interruzione processualeV....

Diritto senza identità

Diritto senza identità

Autore: Umberto Vincenti

Numero di pagine: 188

Persona, famiglia, matrimonio, cose e beni, proprietà, contratto: categorie, nozioni e idee fondanti della tradizione giuridica, giunte quasi inalterate fino a noi dal diritto romano, oggi non sono più in grado di restituirci identità precise. I contorni della realtà si fanno progressivamente più sinuosi e i modelli proposti dal diritto non sono più tali. È necessario correggere questo stato di insostenibile incertezza. Accorrigere significa proprio questo: i giuristi devono ‘accorgersi' che è tempo di conquistare una rinnovata rectitudo del diritto.

Sull'insegnamento del diritto romano memoria del professore Baldassare Poli ... letta nella seduta del 19 marzo 1863

Sull'insegnamento del diritto romano memoria del professore Baldassare Poli ... letta nella seduta del 19 marzo 1863

Autore: Baldassare Poli

Numero di pagine: 19
Questioni di storia del cristianesimo antico, I - IV sec

Questioni di storia del cristianesimo antico, I - IV sec

Autore: Emanuela Prinzivalli , Maria Grazia Crepaldi

Numero di pagine: 191
La Spagna delle tre culture

La Spagna delle tre culture

Autore: Alessandro Vanoli

Numero di pagine: 319

Per oltre otto secoli, dal 710 al 1492, tre culture – cristiana, islamica, ebraica – convissero in Spagna tra tensioni e scambi fecondi, incomprensioni e reciproci arricchimenti. La storia narrata in questo libro non è solo quella di incontri o scontri tra religioni, bensì, soprattutto, quella di come si definirono le diverse identità della penisola iberica e di come tali identità guardarono a ciò che percepivano come diverso e insieme, inevitabilmente, prossimo. La storia della diversità è molto più complessa di quanto non lascino intendere i luoghi comuni: l’idea di reconquista, di scontro continuo e sanguinoso tra cristianità e islam, come pure l’immagine mitizzata di al-Andalus come miracoloso spazio del dialogo e dell’incontro tra le tre religioni non sono altro che una semplificazione, fatta ideologicamente e a posteriori, tra una molteplicità di punti dei vista possibili. La ricostruzione dei complessi, fluidi e contraddittori rapporti tra i fedeli delle tre grandi religioni è possibile solo all’interno di un racconto che interroghi con scrupolo e onestà opere letterarie, poesie, testi giuridici, storici e geografici. Anche dopo il 1492, quando fu...

Cittadinanza e sogno europeo

Cittadinanza e sogno europeo

Autore: Antonio Campati

I sette contributi qui presentati affrontano da diverse prospettive disciplinari il tema della cittadinanza in relazione al “sogno europeo”: non si indugia semplicemente in un’analisi di ciò che il riconoscimento della cittadinanza europea avrebbe dovuto produrre e che, invece, non ha concretamente realizzato. L’intento alla base dei contributi è più problematico: la cittadinanza europea viene esaminata soprattutto in merito alle questioni ancora aperte che sfidano il corretto funzionamento delle istituzioni politiche, economiche e sociali dell’Unione.

Vago et degno luogo lodare. Giovanni Tarcagnota tra storia e antiquaria

Vago et degno luogo lodare. Giovanni Tarcagnota tra storia e antiquaria

Autore: Gennaro Tallini

Numero di pagine: 356

Giovanni Tarcagnota nasce a Gaeta intorno al 1508; forse allievo di Agostino Nifo, nipote del poeta e uomo d’arme Michele Marullo Tarcagnota, discendente dei Paleologhi, giovanissimo fu al servizio di Giovanni dalle Bande Nere e alla morte di questi divenne segretario di Galeazzo Florimonte. Nel 1542, lasciato il servizio presso il vescovo di Sessa, si trasferisce a Venezia dove, iniziata la propria attività di poligrafo con lo pseudonimo di Lucio Fauno, licenzia alcuni tra i volgarizzamenti più importanti della nostra traduzione letteraria rinascimentale.

Memorie del Reale Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti

Memorie del Reale Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti

Autore: Reale Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti (Milano)

Quale Europa cristiana?

Quale Europa cristiana?

Autore: Franco Buzzi

Numero di pagine: 447

L'Europa trova le sue radici culturali nell'eredità della civiltà greca e latina, potentemente innervata, corretta e rilanciata dall'alterità del pensiero cristiano. Il cristianesimo, infatti, ergendosi sui pilastri portanti della religione ebraica, ha potuto assumere, approfondire e piegare alle novità della rivelazione ebraico-cristiana anche le strutture del pensiero greco e la forza organizzativa e pratica del mondo latino. L'energia plasmatrice della cultura cristiana ha dato forma alla civiltà europea in Oriente e in Occidente, nonostante le dolorose fratture, succedutesi nel corso dei secoli, all'interno dell'unica Chiesa. Il libro, focalizzandosi, anche a livello di arti figurative, sul momento critico della Riforma e delle sue conseguenze, intende mostrare come le dimensioni fondamentali che definiscono l'universale appartenenza al consorzio umano - esprimibili in termini di anima, libertà, ragione, fede, volontà, azione e spirito - abbiano attraversato il mondo occidentale dando luogo a forme diverse di cultura cristiana che aspirano a una rinnovata unità. Tale unità può far leva sul caposaldo culturale e politico del Consiglio d'Europa, sorto prima ancora dei...

Muscae Moriturae Donatistae Circumvolant

Muscae Moriturae Donatistae Circumvolant

Autore: Alessandro Rossi

Numero di pagine: 426

Focalizzare l’indagine sull’ecclesiologia presuppone, infatti, la convinzione che proprio su questo piano si sia svolto il confronto tra le due comunità africane, separate da uno scisma che, dopo aver preso le mosse agli inizi del iv secolo, si protrasse almeno fino al crollo della dominazione romana in Africa, sotto la pressione dei Vandali. Come si vedrà nel corso della riflessione, questo orientamento è quello pressoché imposto alla ricerca moderna non solo da una lunga tradizione storiografica che risale fino al xvi secolo, ma dall’elaborazione presente nelle stesse fonti che ci sono pervenute. Ottato di Milevi e Agostino svilupparono la propria polemica antiereticale precisamente a partire da questo approccio: eppure esso era già anacronistico quando loro lo adottarono, e seguirlo ancora rischia di restringere le possibilità di comprensione del fenomeno.

Dove Vai Europa?

Dove Vai Europa?

Autore: Andrzej Budzinski

”DOVE VAI EUROPA?” Si tratta di un'analisi, da diversi punti di vista, dell'attuale situazione socio-politica nell'Unione europea. L'autore cerca di rispondere alla domanda: dove vai, Europa?, Che è il titolo di questo libro. I problemi nel libro includono la domanda: l'Islam è una religione che viene dal Dio degli ebrei e dei cristiani?... “Nel rapporto tra Cristianesimo ed Ebraismo c'è uno sviluppo crescente, perché è un passaggio dalla promessa della nascita del Messia data nell’Antico Testamento e alla sua realizzazione con la nascita di Gesù. Tecnicamente, possiamo dire che questo passaggio è un miglioramento della Rivelazione di Dio. Nel caso, invece, dell'Islam, specialmente, in relazione al Cristianesimo, si tratta di una regressione, di un ritorno all'Antico Testamento. Secondo questa analisi, l’esistenza della fede musulmana sembra assurdo perché non porta nulla di nuovo nella Storia della Salvezza. Al contrario, la impoverisce. Dio Padre vorrebbe diminuire la posizione del suo Figlio rendendolo meno importante del Profeta Maometto, che è soltanto uomo?”. Altri argomenti sono: Rivoluzione sessuale, Il posto del cristianesimo nell'UE, Il lato nero del ...

Cristianesimo

Cristianesimo

Autore: Giovanni Filoramo

Numero di pagine: 626

Viviamo, si dice da più parti, in un mondo adulto, una società post-cristiana che ha congedato Dio. Eppure, ancora oggi, i cristiani sono più del trenta per cento della popolazione mondiale e, all'inizio di un nuovo millennio, il cristianesimo si rivela forza sempre capace di incidere sul tessuto delle coscienze individuali e collettive. Questo volume copre l'intero arco della sua storia e ne ripercorre tutte le tappe, dalle origini a oggi.

Les frontières du profane dans l'antiquité tardive

Les frontières du profane dans l'antiquité tardive

Autore: Éric Rebillard , Claire Sotinel

Numero di pagine: 372

Papers presented to various conferences, 2003-2006.

Ultimi ebook e autori ricercati