Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Semplicemente Costituzione

Semplicemente Costituzione

Autore: Giuseppe Santelli

Numero di pagine: 154

La conoscenza della nostra Costituzione, dei valori fondanti della nostra Repubblica, della libertà e della democrazia, sono un patrimonio comune fondamentale che tutti dovrebbero osservare, apprezzare e conoscere. Sono convinto che per far capire il diritto bisogna essere concreti e spiegare con la massima semplicità che è grazie alle regole che è possibile la vivere bene in società. Dove non esistono regole nessuno è sicuro, nessuno è libero davvero. Regole che significano libertà, rispetto reciproco. Se esistono delle regole universali, ogni società ha le proprie. Le nostre sono contenute nella Costituzione. E a nessuno venga in mente che è possibile compiere i propri studi senza conoscere la Costituzione: dovrebbe essere la prima cosa che si impara a scuola dopo l’alfabeto e i numeri. Deve essere un diritto di tutti avere una scuola che insegna cos’è il diritto e a cosa serve. Chiamatela Educazione Civica oppure Cittadinanza e Costituzione o come volete, ma rendetela uno strumento didattico obbligatorio per l’alto valore civico del vivere comune.

La Costituzione italiana: riforme o stravolgimento?

La Costituzione italiana: riforme o stravolgimento?

Autore: Alberto Lucarelli , Amedeo Barletta , Imparato Emma , Giovanni Bianco , Matteo Cosulich , Paolo Stancati , Antonello Ciervo , Giuseppe Di Genio , Silvio Gambino

Numero di pagine: 208

La raccolta di saggi ‘La costituzione italiana: riforma o stravolgimento?’, a cura di Carlo Amirante, si rivolge non solo agli studenti dei corsi di Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico ma a chiunque voglia essere informato sulle più recenti riforme legislative in particolare del sistema elettorale e di una revisione costituzionale, che pur proponendosi d’intervenire sulla composizione, sui poteri e competenze del Senato della Repubblica, coinvolge in modo diretto o indiretto numerosi organi costituzionali, finendo per stravolgere un sistema costituzionale fondato su delicati equilibri politico-istituzionali che hanno assicurato per quasi sessant’anni una democrazia politica solida, malgrado dinamiche non solo istituzionali che rischiavano di minacciarne la tenuta. Il binomio riforma elettorale (pericolosamente maggioritaria)/semplificazione-centralizzazione della forma di governo, rischia di stravolgere una costituzione che è stata il modello per molte costituzioni del novecento e del nuovo millennio. Carlo Amirante, già ordinario di Dottrina dello Stato e docente di Diritto costituzionale (II cattedra) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di...

AMBIENTEDIRITTO.it - Rivista Giuridica di Diritto Pubblico

AMBIENTEDIRITTO.it - Rivista Giuridica di Diritto Pubblico

Autore: Alessandra Ceddia , Bruna Graziano , Marco Mezzi , Fausta Pasanisi , Rachele Ramellini , Claudio Costanzi , Mario Tocci , Diego Brancia , Giovanni Maria Caruso , Emanuele Guarna Assanti , Paolo Pinto , Lorenzo Bruno Molinaro , Ulrike Haider-Quercia , Leonardo Salvemini , Francesco Alberto Santulli , Emma Imparato , Roberta Venditti , Tulio Rosembuj , Raffaele Cerrato , Monica Cocconi , Antonio Felice Uricchio , Giulia Chironi , Francesco Scialpi , Gaetano Armao , Laura Restuccia , Gracia Ma. Luchena Mozo , Alberto Tomer , Giulia Rizzo Minelli , Viviana Di Capua , Ilde Forgione , Daniele Porena , Gloria Mancini Palamoni , Agostina Latino , Antonio Mitrotti , Laura Formentin , Fabrizio Colasurdo , Chiara Ingenito , Agatino Lanzafame

Numero di pagine: 537

Gli articoli contenuti nel presente fascicolo: AMBIENTE E DIRITTI UMANI NEI RICORSI CEDU NN. 54414/2013 – 54264/2015. Alessandra Ceddia, Bruna Graziano, Marco Mezzi, Fausta Pasanisi, Rachele Ramellini - TURBATA LIBERTÀ DEGLI INCANTI E APPALTI DEL CONCESSIONARIO AEROPORTUALE. Claudio Costanzi - IL PROCEDIMENTO PER DECRETO INGIUNTIVO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO. Mario Tocci - L’INCIDENZA SISTEMATICA DI UNA TENDENZIALE STABILITA’ DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA’ TRA NOMOFILACHIA E PREVEDIBILITA’ DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE. Diego Brancia - PUBBLICO E PRIVATO NEL DIRITTO URBANISTICO. Giovanni Maria Caruso, Emanuele Guarna Assanti - THE LEGAL IMPLICATIONS OF BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) IN PUBLIC PROCUREMENT LAW. Claudio Costanzi - TRA SALUTE E AMBIENTE: OSSERVAZIONI SUL RUOLO DEL DIRITTO DI FRONTE ALLA CRISI. Paolo Pinto - LOTTIZZAZIONE ABUSIVA E PRESCRIZIONE. DALLE SEZIONI UNITE VIA LIBERA ALLA “CONFISCA NOMOFILATTICA”. Lorenzo Bruno Molinaro - L’ATTESTATO DI SALUTE DEL SISTEMA CONSOCIATIVO AUSTRIACO NEL COVID-19 E I NUOVI PARADIGMI DI TUTELA DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI. Ulrike Haider-Quercia - RIFIUTI ED EMERGENZA...

La democrazia dei beni comuni

La democrazia dei beni comuni

Autore: Alberto Lucarelli

Numero di pagine: 144

Alberto Lucarelli affronta un tema cruciale: il passaggio da un diritto pubblico verticistico, organicistico e fondato sulla rappresentanza a un diritto pubblico che si articola nella comunità e che cerca la sua ragione più profonda proprio nelle dinamiche sociali, nelle finalità di carattere generale, in quei beni comuni che sono gli elementi permanenti delle politiche pubbliche. Con un obiettivo ulteriore: delineare quali possano essere gli strumenti e le categorie giuridiche per uscire dalla crisi della dimensione sociale del diritto, e dalla sua impotenza, per raggiungere una democrazia sostanziale.

Altre democrazie. Problemi e prospettive del consolidamento democratico nel sub-continente indiano

Altre democrazie. Problemi e prospettive del consolidamento democratico nel sub-continente indiano

Autore: AA. VV. , Domenico Amirante

Numero di pagine: 217

1136.87

L'integrazione scolastica dalla tutela del disabile ai nuovi bisogni educativi specialiI

L'integrazione scolastica dalla tutela del disabile ai nuovi bisogni educativi specialiI

Autore: Carolina Pellegrino

Numero di pagine: 96

La stagione dell’attenzione alla persona diversamente abile e ai suoi diritti si apre nel secondo dopoguerra quando, a partire dalla Costituzione, diviene cogente l’assunto che l’inserimento e l’integrazione delle persone disabili nella società non poteva prescindere dal loro diritto all’istruzione e formazione. Il percorso normativo che ne è conseguito diviene sintomatico del livello effettivo di integrazione dei disabili nei diversi contesti del vivere sociale ed in particolare in quello scolastico. Si tratta di un percorso che solo negli ultimi anni ha raggiunto un più compiuto esito, se si pensa che, prima del 1992 (anno dell’entrata in vigore della legge n. 104), non vi era una vera e propria norma che risolvesse in modo articolato il problema dell’attuazione dei diritti e principi fondamentali e dell’implementazione di strumenti, metodi e servizi, che potessero favorire la partecipazione sociale e migliorare il rendimento scolastico delle persone con disabilità.

Diritto costituzionale comparato

Diritto costituzionale comparato

Autore: Paolo Carrozza , Alfonso Di Giovine , Giuseppe F. Ferrari

Numero di pagine: 1264

Una trattazione completa delle esperienze costituzionali contemporanee, dalle forme ‘classiche' di costituzionalismo – come il Regno Unito, gli USA, il Belgio, il Giappone – alle democrazie ‘incerte' o di giovane costituzione, come molti Paesi dell'America latina o l'India e la Cina. Il volume si articola in due tomi. Il primo offre una trattazione sistematica degli ordinamenti contemporanei più significativi, sia consolidati che più recenti; il secondo ha un carattere storico e metodologico e passa in rassegna la modellistica comparata. Questa edizione è arricchita anche di nuove esperienze costituzionali, da Israele ai Paesi dell'Africa subsahariana.

Multilevel constitutionalism tra integrazione europea e riforme degli ordinamenti decentrati

Multilevel constitutionalism tra integrazione europea e riforme degli ordinamenti decentrati

Autore: Guerino D'Ignazio

Numero di pagine: 515
Ordine pubblico e integrazione costituzionale europea. I princìpi fondamentali nelle relazioni interordinamentali

Ordine pubblico e integrazione costituzionale europea. I princìpi fondamentali nelle relazioni interordinamentali

Autore: Francesca Angelini

Numero di pagine: 389
Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d'asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi

Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d'asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi

Autore: Nadan Petrovic

Numero di pagine: 146

320.56

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Numero di pagine: 29
Per un'etica dell'informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica

Per un'etica dell'informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 218

320.51

Sull'applicabilità della giurisdizione universale ai reati transnazionali nel sistema penale marocchino

Sull'applicabilità della giurisdizione universale ai reati transnazionali nel sistema penale marocchino

Autore: Vasco Fronzoni

Numero di pagine: 258

320.47

Prime riflessioni sulla storica sentenza 1 del 2014 in materia elettorale

Prime riflessioni sulla "storica" sentenza 1 del 2014 in materia elettorale

Autore: D'Amico , Catalano

Numero di pagine: 192
Coscienti evasori. Problemi e prospettive dell'obiezione fiscale

Coscienti evasori. Problemi e prospettive dell'obiezione fiscale

Autore: Alessandro Turchi

Numero di pagine: 193

315.2.3

Ultimi ebook e autori ricercati