Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Annuario 2021 Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale

Annuario 2021 Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale

Autore: Salvatore Orlando , Giuseppina Capaldo

Numero di pagine: 406

Il volume contiene contributi di docenti e ricercatori di varie Università italiane su una pluralità di tematiche che sollecitano la riflessione circa la tenuta delle categorie tradizionali del diritto privato a cospetto delle trasformazioni dei modelli di relazione tra i privati recate dalle tecnologie digitali. Gli scritti sono maturati nel contesto delle attività di ricerca e seminariali promosse dall’Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale (OGID), costituito presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive dell’Università Sapienza di Roma.

La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati

La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati

Autore: Roberto Caso

Numero di pagine: 368

La finalità di questo testo è di aiutare gli studenti a maturare, attraverso l’apprendimento basato sul metodo casistico-problematico, una propria riflessione critica sull’evoluzione dei diritti (o del diritto) della personalità.In una società in cui la mercificazione e la datificazione si associano alla sorveglianza e quest’ultima diventa pervasiva si moltiplicano le minacce alla persona nelle sue dimensioni individuale e collettiva. In gioco è la tenuta delle società democratiche. In che misura il diritto civile (il diritto dei privati) può contribuire a contrastare o ad assecondare queste minacce? Alcune risposte parziali dovrebbero emergere nella parte quarta del libro.

Codice di diritto privato europeo

Codice di diritto privato europeo

Autore: DI DONNA LUCA

Il Codice di Diritto Privato Europeo raccoglie le disposizioni emanate dall’Unione europea e le corrispondenti disposizioni dell’ordinamento giuridico italiano in materia di diritto dei consumatori, pratiche commerciali sleali, clausole vessatorie, garanzie nella vendita dei beni di consumo, responsabilità del produttore di beni di consumo, sicurezza dei prodotti, diritto dei contratti, contratti negoziati fuori dei locali commerciali e contratti a distanza, contratti di multiproprietà, contratti di viaggio, pagamenti elettronici, class action, e-commerce, ADR, concorrenza, diritto bancario e intermediazione finanziaria, credito al consumo, commercializzazione a distanza di servizi finanziari, assicurazioni. Il Codice contiene, inoltre, i progetti di uniformazione ed armonizzazione del diritto privato europeo.

Il diritto di essere se stessi

Il diritto di essere se stessi

Autore: Guido Alpa

Numero di pagine: 336

Il “diritto di essere se stessi” è la formula utilizzata per descrivere le tecniche di protezione giuridica dell’individuo – inteso come “persona”, cioè come valore in sé e per sé – da ogni discriminazione. Nel momento in cui, crollati gli status, nelle nostre società si è consentito a ciascuno di agire liberamente, disponendo di sé e costruendo i propri rapporti sociali, è iniziata anche la lotta alle discriminazioni. Battaglia che, nel tempo, è cambiata e si è sviluppata perché, anche se il margine di libertà è via via cresciuto specie nei sistemi autenticamente democratici, gli stigmi, le limitazioni e le privazioni non sono cessati. Le costituzioni contemporanee, insieme con la Carta dei diritti dell’Unione europea, la Convenzione europea dei diritti umani e la Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU offrono garanzie alle persone che sono discriminate per sesso, etnia, credenze religiose e politiche, orientamento sessuale e così via. Ciascuno di questi criteri persecutori è fondato su ragioni politiche, culturali e giuridiche che si sono sviluppate in momenti storici diversi e solo risalendo alle loro origini è possibile...

I diritti fondamentali in Europa e il diritto privato

I diritti fondamentali in Europa e il diritto privato

Autore: Fausto Caggia , Giorgio Resta

Numero di pagine: 332

Il volume prosegue idealmente e completa l’analisi svolta nel precedente studio dedicato a “Le ‘libertà fondamentali’ dell’Unione Europea e il diritto privato”. Esso si sofferma sui delicati problemi teorici ed applicativi posti dall’interferenza tra il sistema dei diritti fondamentali garantiti a livello europeo – al di là dunque del più limitato quadro definito dalle libertà fondamentali del Trattato UE - e l’ordinamento interno, con particolare riferimento al diritto privato. L’efficacia orizzontale dei diritti fondamentali è studiata secondo una prospettiva interdisciplinare e multilivello, indagando in particolare le innovative operazioni compiute negli ultimi decenni dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea e dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo, per comprenderne l’impatto sistematico sull’evoluzione del diritto privato italiano.

Proprietà digitale

Proprietà digitale

Autore: Maria Lilla' Montagnani , Maurizio Borghi

Numero di pagine: 264

Il vertiginoso sviluppo delle tecnologie digitali e delle nuove reti di telecomunicazioni ha messo in crisi, sotto diversi aspetti, il tradizionale rapporto tra creazione e fruizione delle opere d'ingegno. Tra i punti più controversi di un dibattito che ha da tempo superato i confini dell'accademia, c'è senz'altro quello del ruolo e delle funzioni che il diritto d'autore legittimato a svolgere nel nuovo contesto. Ma tale questione non può essere affrontata adeguatamente senza considerare il singolare intreccio tra diritto e tecnologia che caratterizza ormai molti dei sistemi di distribuzione on-line delle opere d'ingegno. In questo volume a più voci vengono affrontati alcuni dei problemi più scottanti di questa rapida evoluzione, dalla trasformazione del paradigma tradizionale del diritto d'autore ai limiti dell'analisi economica classica in ambiente digitale, dai destini della gestione collettiva dei diritti agli effetti giuridici ed economici dell'adozione dei sistemi di Digital Rights Management. Le misure tecnologiche di protezione e il loro impatto sulla struttura del diritto d'autore costituiscono il filo conduttore delle analisi.

Funzioni del diritto privato e tecniche di regolazione del mercato

Funzioni del diritto privato e tecniche di regolazione del mercato

Autore: Maria Rosaria Maugeri , Andrea Zoppini

Numero di pagine: 421
Il nuovo diritto d'autore. La tutela della proprietà intellettuale nella società dell'informazione. Con CD-ROM

Il nuovo diritto d'autore. La tutela della proprietà intellettuale nella società dell'informazione. Con CD-ROM

Autore: Andrea Sirotti Gaudenzi

Numero di pagine: 536
Coordinamento dei dottorati di ricerca in diritto privato. Atti del 9° Incontro nazionale (Firenze, 25-26 gennaio 2008)

Coordinamento dei dottorati di ricerca in diritto privato. Atti del 9° Incontro nazionale (Firenze, 25-26 gennaio 2008)

Autore: Giorgio Collura

Numero di pagine: 296
MC - Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

MC - Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

Autore: Astolfo Di Amato , Silvio De Stefano , Diego Mauri , Emilio Sassone Corsi , Ciro Troise , Elia Ferrara , Gaetano Buccino , Alessandro Augurio , Oreste D'Ambrosio , Domenico Ferrara

Numero di pagine: 111

E’ uscito l’ultimo numero della rivista “MC - Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione”, pubblicazione quadrimestrale che, da oltre dieci anni, contribuisce a mantenere vivo in ambito scientifico il dibattito sulle problematiche che investono il mondo della comunicazione e dell’informazione, confermandosi, anno dopo anno, strumento indispensabile di aggiornamento e di approfondimento per i professionisti, per gli operatori e per le istituzioni del settore. Il numero si apre con l’editoriale del Prof. Astolfo Di Amato dal titolo “La Corte Costituzionale sui contributi all’editoria: quando i giudici si dissociano dalla realtà”. Si tratta di un excursus della Corte sulla sentenza n. 206 del 4 giugno 2019 in riferimento all’attuale disciplina dei contributi all’editoria, ed in particolare sul diritto soggettivo delle imprese editrici a misure di sostegno dell’editoria. Sempre in tema di contributi all’editoria è il contributo di Silvio De Stefano e Diego Mauri. Questa volta trattasi di commento alla Sentenza della Corte di appello di Milano, sez. IV penale, n. 7837 del 18 dicembre 2018 – 14 gennaio 2019 sul controllo e collegamento delle imprese...

Proprietà intellettuale, diritto industriale e information technology

Proprietà intellettuale, diritto industriale e information technology

Autore: Andrea Sirotti Gaudenzi

Numero di pagine: 432

La prima sezione del volume si occupa di come i più recenti progressi tecnologici abbiano condizionato la protezione delle opere dell'ingegno, costantemente messa in difficoltà dall'affermazione di strumenti capaci di replicare e diffondere il frutto della creatività umana. In particolare nel corso del lockdown causato dalla recente emergenza sanitaria, la comunicazione e la condivisione non autorizzate di materiali tutelati è divenuta prassi costante. Viene anche offerta una serie di indicazioni sulla disciplina del web e delle comunicazioni elettroniche. La seconda sezione del testo permette di acquisire una panoramica esaustiva della disciplina dei diritti d'autore, affrontando questioni di attualità, quali la protezione dell'opera di ingegno in rete, i rapporti tra social network e diritto d'autore, la responsabilità degli Internet Service Provider, il riconoscimento di nuovi dritti (come il diritto all'oblio). Le questioni vengono esaminate anche grazie alla soluzione di casi pratici e all’analisi dei provvedimenti giurisprudenziali nazionali ed europei. La terza sezione si occupa dei segni distintivi, grazie all'approfondimento della disciplina dei tre segni tipici...

Innovazione e regole nei pagamenti digitali

Innovazione e regole nei pagamenti digitali

Autore: Maria Cecilia Paglietti , Maria Iride Vangelisti

Numero di pagine: 170

Il volume raccoglie i contributi presentati nell’incontro di studio “Innovazione e regole. Il bilanciamento degli interessi nella PSD2 – Dir 2015/2366/UE”, frutto di un’organizzazione congiunta della Banca d’Italia e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, e svoltosi presso l’Università di Roma Tre il 12 ottobre 2018. Esso costituisce un momento di riflessione sui temi della Direttiva sui servizi di pagamento del mercato interno (PSD2), attraverso una serie di interventi finalizzati all’approfondimento della nuova cornice regolamentare -che fissa diritti e obblighi dei prestatori e degli utenti dei servizi di pagamento- e al confronto sulle questioni più rilevanti poste dalla normativa europea. I contributi raccolti provengono da rappresentanti dell’Accademia, della Banca centrale nella sua funzione di Vigilanza sugli intermediari e di Sorveglianza sul sistema dei pagamenti e delle Autorità di controllo coinvolte nell’applicazione della Direttiva. La trattazione è suddivisa in due parti, la prima volta a tentare un inquadramento delle novità normative e delle principali criticità giuridiche in un’ottica sistematica;...

Sin imagen

Capitalismo digitale. Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web

Autore: Nick Srnicek

Numero di pagine: 134
I contenuti digitali

I contenuti digitali

Autore: Nicola Lucchi

Numero di pagine: 315

Il volume ha a oggetto sia gli attuali criteri di distribuzione dei contenuti audiovisivi digitali sia gli emergenti problemi per gli utenti finali non più semplici consumatori ma anche produttori di informazione. In particolare vengono analizzati gli effetti dei nuovi sistemi di gestione dei diritti di proprietà intellettuale per l’accesso ai contenuti cercando di comprendere i meccanismi che hanno permesso ai processi di digitalizzazione di operare un cambio di rotta nelle modalità produttive, distributive e di fruizione dei diversi media. L’indagine propone inoltre le possibili strategie per risolvere o migliorare i fenomeni degenerativi legati alla pervasività della tecnologia come strumento di controllo sociale prendendo in considerazione una revisione della normativa e una serie di misure a tutela degli utenti.

Mercati senza scambi. Le metamorfosi del contratto nel capitalismo della sorveglianza

Mercati senza scambi. Le metamorfosi del contratto nel capitalismo della sorveglianza

Autore: Alessandra Quarta

Numero di pagine: 436
Internet, contenuti illeciti e responsabilità degli intermediari

Internet, contenuti illeciti e responsabilità degli intermediari

Autore: Maria Lilla' Montagnani

Numero di pagine: 278

Nell’attuale ecosistema digitale la figura dell’intermediario Internet si è arricchita di caratteristiche che, nei primi anni della rete, non si sarebbero potute prevedere. Ad oggi, gli intermediari non sono più solo decisivi per il funzionamento della rete Internet, in particolare per l’accesso alla stessa, ma rappresentano il motore dell’economia digitale, come emerge nelle più recenti politiche dell’Unione europea. Oltre a svolgere un ruolo fondamentale per la crescita economica, gli intermediari contemporanei sono divenuti soggetti sempre più influenti, in grado sia di acquisire un considerevole potere di mercato, sia di condizionare l’opinione pubblica. Data l’importanza che rivestono, l’aspetto della loro responsabilità per gli illeciti che avvengono in rete si presenta come uno dei nodi principali nella regolamentazione delle attività da essi svolte, in particolare quando si tratti di contenuti illeciti che, pur essendo caricati da terzi, sono visibili e accessibili all’interno degli spazi che gli intermediari creano e gestiscono. La configurazione della rete Internet è infatti tale per cui, per un verso, è spesso difficile individuare il...

Diritto delle comunicazioni elettroniche. Telecomunicazioni e televisione dopo la terza riforma comunitaria del 2009

Diritto delle comunicazioni elettroniche. Telecomunicazioni e televisione dopo la terza riforma comunitaria del 2009

Autore: Fabio Bassan

Numero di pagine: 546

Il volume, a cura di Fabio Bassan, affronta molti temi rilevanti, prima contestualizzandoli e poi esaminandoli nei profili più attuali, ponendo attenzione particolare agli obiettivi e agli strumenti della terza riforma dell'Unione europea, completata nel dicembre del 2009, e in particolare: la formazione dell'organismo dei regolatori europei, compromesso di una dinamica istituzionale complessa e tuttora in divenire; la gestione dello spettro radio, flessibile al punto di garantire un digital dividend nonché un mercato secondario in applicazione del principio di neutralità tecnologica; il ruolo, sempre più opaco, del servizio universale e gli strumenti - tutti da definire - per la lotta al digital divide; la revisione degli strumenti e delle metodologie per l'analisi dei mercati; le reti di nuova generazione e le ipotesi di separazione, funzionale, societaria o proprietaria dell'operatore storico; il nuovo impianto sanzionatorio; la tutela della privacy e della sicurezza dei dati in un contesto sempre più in evoluzione; gli strumenti individuati per la soluzione delle controversie, tra gli operatori, e tra operatori e utenti; le conseguenze dell'accesso a internet inteso come...

The best interest of the child

The best interest of the child

Autore: Mirzia Bianca

Numero di pagine: 1408

L’opera dedicata al Best interest of the child, nasce dal desiderio di indagare il contenuto di una formula che, benché universalmente declamata e conosciuta nel moderno diritto minorile, sia a livello dell’ordinamento interno che dell’ordinamento europeo ed internazionale, si rivela suggestiva proprio perchè caratterizzata da un’ontologica vaghezza. L’incertezza in ordine al contenuto e alle applicazioni concrete di questa formula, insieme alla consapevolezza della sua incontestabile utilità, hanno sollecitato l’interesse per quella che si è rivelata una vera e propria sfida. Si è reso così necessario un confronto corale tra tutte le discipline e tra numerosi operatori professionali che sono stati chiamati a dialogare sulle molteplici applicazioni di questa formula. L’opera, che presenta un carattere interdisciplinare e comparatistico, si articola in tre tomi e in nove parti che racchiudono i molteplici profili applicativi. L’opera, al di là dei risultati, è l’espressione di un metodo che non si contenta delle formule verbali ma ne ricerca le applicazioni concrete, in omaggio al principio di effettività, nella ricerca di un dialogo costante tra...

Impresa, lavoro e non lavoro nell'economia digitale

Impresa, lavoro e non lavoro nell'economia digitale

Autore: Alessi Cristina , Barbera Marzia , Guaglianone Luciana

Questo volume raccoglie gli atti del Convegno sul tema “Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale”, svoltosi presso l’Università di Brescia nell’ottobre del 2017 e organizzato dal “Gruppo d. Lavoro” (che riunisce giuriste e giuristi del lavoro delle università di Brescia, Bologna, Cagliari, Cassino, Catania, Catanzaro, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Milano Bicocca, Milano Statale, Molise, Pescara, Reggio Calabria, Roma Tre, Siena, Trento, Urbino, Venezia, Verona), in collaborazione con l’OSMER (Osservatorio sul mercato del lavoro e sulle relazioni collettive) dell’Università di Brescia. Il convegno ha fornito l’occasione per riflettere sui cambiamenti epocali indotti dalla rivoluzione digitale e sulla loro accelerazione esponenziale, a partire dalla prima metà del decennio del nuovo secolo, che li ha portati a riscrivere profondamente i sistemi produttivi e anche gli stili di vita contemporanei. I temi del convegno riguardano il lavoro dell’economia digitale (le trasformazioni prodotte dall’industria 4.0; il telelavoro e il lavoro agile, che modificano le tradizionali coordinate spazio-temporali della prestazione ben oltre il tradizionale...

Dalla traditio pecuniae ai pagamenti digitali

Dalla traditio pecuniae ai pagamenti digitali

Autore: Giuseppe Marino

Numero di pagine: 224

La monografia scientifica “Dalla traditio pecuniae ai pagamenti digitali” indaga le tensioni evolutive che – vuoi per la digitalizzazione degli strumenti di circolazione dei capitali, vuoi per i recenti interventi normativi in tema di pagamento con moneta non contante e, in particolare, la disciplina europea dei servizi e delle operazioni di pagamento di cui alla direttiva UE 2015/2366 e la normativa interna di attuazione – agitano la materia delle obbligazioni pecuniarie. Dalla messa a sistema di queste regole il volume “Dalla traditio pecuniae ai pagamenti digitali” mira a verificare l’emersione di un nuovo paradigma dell’«adempimento (necessariamente) intermediato» dell’obbligazione pecuniaria, retto da principi e logiche autonome rispetto al modello codicistico della traditio pecuniae, di cui delinea tratti caratterizzanti e vicende anche sul piano della responsabilità per inadempimento e mora del debitore pecuniario. Se ne ritrae un possibile statuto plurale dell’obbligazione pecuniaria, la cui riduzione a unità è data dalla categoria della disponibilità monetaria, perno di una moderna concezione giuridica del denaro nell’economia digitale.Giuseppe ...

L'armonizzazione del diritto europeo: il ruolo delle corti

L'armonizzazione del diritto europeo: il ruolo delle corti

Autore: Paolo Gallo , Geo Magri , Margherita Salvadori

Numero di pagine: 236

La partecipazione del prof. Christian von Bar, promotore dello studio accademico alla base del Draft Common Frame of Reference, a un incontro organizzato a Torino il 7 ottobre 2016 è stata lo stimolo che ha dato vita a questo lavoro volto a indagare il ruolo della giurisprudenza nell’interpretazione e nell’armonizzazione del diritto privato europeo. Anche per queste ragioni siamo particolarmente grati al Professore per aver accettato di scrivere la prefazione al volume. Il Quaderno si divide in due sezioni: nella prima, intitolata L’armonizzazione e l’uniformazione del diritto privato europeo, si affronta il tema del rapporto tra le corti UE, le corti nazionali e le autorità amministrative e quello del contributo che il progetto del Draft Common Frame of Reference ha dato al processo di armonizzazione del diritto privato europeo; la seconda sezione, invece, è dedicata al ruolo che, nel suddetto processo di armonizzazione, hanno giocato le Corti; particolare rilievo a questo riguardo hanno assunto prima la comparazione giuridica e in seguito proprio il DCFR. In questa sezione si dimostra come, in molti altri paesi europei, il ricorso alle soluzioni prospettate dal Draft...

Ultimi ebook e autori ricercati