Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici

Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici

Autore: Claudio Contessa , Paolo Del Vecchio

Quest’opera si ripropone, sulla scia di quanto già fatto per il Codice delle comunicazioni elettroniche (pubblicato sulla stessa Collana), di offrire una fotografia di un “mondo in cammino”: la direttiva UE n. 2018/1808 (SMAV) porta il vento del cambiamento nel mondo delle comunicazioni, consacrando l’inizio della nuova era della digitalizzazione. L’opera si compone di due parti: la prima proiettata sul futuro e sulle prospettive aperte dalla direttiva SMAV del 2018; la seconda incentrata invece sul Testo unico vigente, che viene commentato e analizzato, per la prima volta, con dottrina e giurisprudenza, ripercorrendo la progressiva europeizzazione del diritto interno e il percorso di integrazione tra l’ordinamento nazionale e quelli sovranazionali. Anche questa seconda parte si sofferma sulla più recente evoluzione dell’Ordinamento UE in materia. Nel delineare l’impostazione generale del volume, i suoi Curatori sono riusciti a coinvolgere alcuni fra i più autorevoli Docenti universitari e studiosi della materia, così come alcuni fra i più qualificati esperti del settore delle comunicazioni elettroniche, molti dei quali appartenenti alla stessa AgCom.

Una cultura per la società dell'informazione

Una cultura per la società dell'informazione

Autore: Mario Morcellini

Numero di pagine: 182

Il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio (CRUL) ha progettato e organizzato una serie di convegni in occasione del Giubileo della Misericordia, anche per «accompagnare culturalmente» il coinvolgimento degli studenti e delle istituzioni accademiche nelle attività organizzative e comunicative del Giubileo. Una scelta che rivendica un percorso rigorosamente accademico e autonomo, e non sottovaluta però il riconoscimento di importanza di un evento religioso come il Giubileo Straordinario indetto da Papa Francesco. In questo contesto, il 30 marzo 2016 si è svolto presso la Terza università di Roma un evento su “Ambiente, città e territorio”. Ha fatto seguito, il 22 aprile, un convegno nell’Auditorium di “Tor Vergata” su “Scienza e Benessere”. Il 9 maggio, presso l’Università Foro Italico, si è svolto il terzo appuntamento su “Sport e capitale umano”, mentre l’ultimo incontro è ospitato dalla Sapienza e ha come tema “Una cultura per la società dell’informazione”. Affrontando i tanti terreni applicativi connessi a quest’ultimo titolo, il convegno punta a ricapitolarli dentro una visione critica dell’attuale modello di...

Diritto e società dell'informazione. Riflessioni su informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto e società dell'informazione. Riflessioni su informatica giuridica e diritto dell'informatica

Numero di pagine: 316
MC Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

MC Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

Autore: Astolfo Di Amato , Maurizio Mensi , Alfonso Contaldo , Brunella Marchesano , Giovanni Crea , Michele Iaselli , Angelo Marcello Cardani , Antonio Martusciello , Vincenzo Ghionni , Fiammetta Caggiano , Roberta Errico , Angela Sepe , Raffaele Cangiano , Andreina Tarallo , Marianna Quaranta

La rivista ha cercato negli anni di offrire un utile strumento giuridico, legislativo a quanti lavorano e studiano nel settore dell'editoria e dell'informazione. Ciò che il lettore troverà agevole è l'organizzazione dei contenuti, che gli consentirà in breve tempo di avere una visione di insieme delle novità che interessano il settore, grazie ad una suddivisione degli argomenti distinti in editoriali, rubriche, raccolte di giurisprudenza, note a sentenza, bollettino di giurisprudenza commerciale, laboratorio antitrust, raccolta delle novità legislative, bollettino di giurisprudenza comunitaria, corsi e ricorsi storici. Del numero 2 del 2011 ci preme segnalare al lettore due articoli:l'editoriale che argomenta il tema delle intercettazioni telefoniche in Spagna, che in un momento come questo che in Italia il tema è così dibattuto, tentare di affrontare l'argomento, dando uno sguardo a quello che avviene in casa del nostro vicino, è sicuramente un modo razionale e istruttivo di affrontare un tema così spinoso. Al lettore chiediamo, in quale epoca ci troviamo?Viene facilmente da rispondere in quella dei social network. Nell'articolo che suggeriamo viene trattato questo...

Poteri selvaggi

Poteri selvaggi

Autore: Luigi Ferrajoli

Numero di pagine: 104

L'idea di democrazia, ha scritto Hans Kelsen, implica l'assenza di capi.In un paese come l'Italia che ha conosciuto il fascismo, l'idea stessa del capo quale espressione della volontà popolare è un'insidia micidiale per il futuro della democrazia.I poteri, lasciati senza limiti e controlli, tendono a concentrarsi e ad accumularsi in forme assolute: a tramutarsi, in assenza di regole, in poteri selvaggi. Di qui la necessità non solo di difendere, ma anche di ripensare e rifondare il sistema delle garanzie. Solo un rafforzamento della democrazia costituzionale, attraverso l'introduzione di nuove e specifiche garanzie dei diritti politici e della democrazia rappresentativa, consente infatti di salvaguardare e di rifondare sia l'una che l'altra. L'idea elementare che il consenso popolare sia la sola fonte di legittimazione del potere politico mina alla radice l'intero edificio della democrazia costituzionale. Ne derivano insofferenza per il pluralismo politico e istituzionale; svalutazione delle regole; attacchi alla separazione dei poteri, alle istituzioni di garanzia, all'opposizione parlamentare, al sindacato e alla libera stampa; in una parola, rifiuto del paradigma dello Stato ...

Trattato dei nuovi danni. Volume V

Trattato dei nuovi danni. Volume V

Autore: Paolo Cendon

Numero di pagine: 970

Negli ultimi tempi le sentenze favoreli al risarcimento del danno esistenziale si sono moltiplicate in Italia. Cresce perciò l'esigenza di fare il punto sulle questioni - teoriche e pratiche - che la nuova categoria è venuta suscitando. I 6 Volumi di questo Trattato, alla luce della giurisprudenza, mettono in luce quali siano le ipotesi risarcitorie destinate ad assumere rilievo nei vari settori. Trattato interdisciplinare in sei volumi. Il quinto volume è diviso in quattro parti: INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE I DANNI AI SOGGETTI DEBOLI L'AMBIENTE ILLECITI INFORMATICI

In perfetto Stato

In perfetto Stato

Autore: Diego Giannone

Nel corso degli ultimi decenni, lo Stato vede profondamente mutate le proprie funzioni, i propri obiettivi, il proprio ambito di azione. Si vota all’efficienza, utilizza l’innovazione come leva del cambiamento, enfatizza la logica della competizione per giustificare scelte politiche ed economiche che ridefiniscono le coordinate della cittadinanza sociale, si fa promotore di un’idea di libertà saldamente ancorata alla dimensione economica. In breve, in un processo che lo vede al tempo stesso veicolo e oggetto della sua trasformazione, lo Stato si neoliberalizza. Enfatizzando il ruolo svolto dalla valutazione delle performance statali in questo processo, il volume analizza come gli indicatori globali, sfruttando un’apparente neutralità tecnica, contribuiscano a ridefi nire politicamente lo spazio entro cui gli Stati si trovano a operare. Per essere in perfetto stato, occorre che essi adeguino politiche e programmi a quelli del perfetto Stato, costruito, legittimato e diffuso dagli indicatori: lo Stato neoliberale.

Fenomenologia di una macro regione. Sviluppi economici, mutamenti giuridici ed evoluzioni istituzionali nell’alto adriatico tra età moderna e contemporanea

Fenomenologia di una macro regione. Sviluppi economici, mutamenti giuridici ed evoluzioni istituzionali nell’alto adriatico tra età moderna e contemporanea

Autore: de Vergottini G. , Cevolin G. , Russo I.

Numero di pagine: 1045
Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie

Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie

Autore: Massimo Durante , Ugo Pagallo

Numero di pagine: 560
Scuola, comunicazione e relazioni con il territorio

Scuola, comunicazione e relazioni con il territorio

Autore: Stefano Rolando , Riccardo Fedriga , Patrizia Galeazzo

Numero di pagine: 238
Aida. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo (2012)

Aida. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo (2012)

Autore: L. C. Ubertazzi

Numero di pagine: 896
Compendio di diritto pubblico

Compendio di diritto pubblico

Autore: Alessandro Moretti

Numero di pagine: 384

I Compendi della nuova collana Strumenti per lo studio del diritto espongono in sintesi, ma con estrema chiarezza ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di esami universitari o di prove di concorso. Tutti i volumi della collana si avvalgono di una serie di apparati didattici che permettono di ottimizzare l'apprendimento mettendo a disposizione, in un unico volume, molteplici strumenti di studio e di riepilogo della materia. Con una serie di sapienti artifici grafici (come ad esempio l'uso di neretti e corsivi) sono evidenziati gli aspetti salienti e la disciplina dei diversi istituti pur lasciando ampio spazio, nei box di approfondimento, agli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. A corredo di tale trattazione i Compendi propongono, inoltre, ulteriori apparati didattici quali: - schemi e tavole sinottiche, che consentono il riepilogo dell'argomento studiato e ne favoriscono l'apprendimento; - domande di fine capitolo (quiz a risposta aperta), che propongono le più frequenti domande d'esame; - test finali riepilogativi (quiz a risposta multipla), per l'autovalutazione dell'apprendimento e per favorire lo studente nell'approccio a tale tipo di quiz...

Codice della comunicazione digitale

Codice della comunicazione digitale

Autore: Ernesto Apa , Oreste Pollicino

Numero di pagine: 734

Internet Televisione Pubblicit Privacy

Diritto dell'informatica

Diritto dell'informatica

Autore: Giusella Finocchiaro , Francesco Delfini

Numero di pagine: 1242

L’opera realizzata da accademici e professionisti esperti esamina tutti i variegati aspetti del diritto di internet: dall’atto pubblico informatico , che interessa in modo particolare i notai, ai contratti di fornitura e di licenza d’uso di software e dell’hardware, alle modalità di tutela del software e della proprietà intellettuale, ai profili di responsabilità civile e penale , agli aspetti di diritto tributario. Nuove “regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali” sono state dettate dal d.p.c.m. 22.2.2013 (G.U. 21.5.2013, n. 117), particolarmente importanti e significative in tema di firme avanzate. L’opera è aggiornata alla direttiva ADR 2013/11/UE del 21.5.2013 sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori ed alle novità introdotte dalla l.98/2013 , legge di conversione del Decreto del Fare. STRUTTURA PARTE I: LE FONTI CAPITOLO I: Internet nel diritto internazionale (UGO DRAETTA) CAPITOLO II: I testi dell’UNCITRAL in materia di diritto del commercio elettronico (LUCA G. CASTEL-LANI) CAPITOLO III: La Convenzione sull’uso di comunicazioni elettroniche nei...

Elementi di teologia della comunicazione. Un percorso tra etica e religione

Elementi di teologia della comunicazione. Un percorso tra etica e religione

Autore: Carlo Meneghetti

Numero di pagine: 300
Parole e potere

Parole e potere

Autore: Giovanni Pitruzzella , Oreste Pollicino , Stefano Quintarelli

Numero di pagine: 146

Quali sono le sfide che l’esercizio su internet di alcune libertà fondamentali, e in primo luogo la libertà di espressione, pone oggi a chi studia il rapporto tra diritto costituzionale e nuove tecnologie? Qual è il giusto bilanciamento tra tutela del diritto di informare ed essere informato e le altre libertà di rilevanza costituzionale che inevitabilmente rischiano di entrare in conflitto quando fake news e hate speech entrano nell’orbita del diritto pubblico? Quali sono le soluzioni tecnologiche più adeguate per fronteggiare tali fenomeni? Sono queste le domande principali cui gli autori cercano di dare risposta attraverso un percorso di indagine che parte dalle origini del costituzionalismo contemporaneo in tema di libertà di espressione e si muove poi lungo le coordinate relative alla giurisprudenza della Corte suprema statunitense e delle Corti europee, nel processo di transizione dell’esercizio di diritti e libertà fondamentali dal mondo degli atomi a quello dei bit.

Storia della radio e della televisione in Italia

Storia della radio e della televisione in Italia

Autore: Franco Monteleone

Numero di pagine: 704

In quale misura la radio, negli anni fra le due guerre, e la televisione, in quelli del boom economico, hanno contribuito allo sviluppo italiano? I nuovi mezzi di comunicazione sono stati al centro della crescita culturale dell’Italia contemporanea o hanno accentuato l’andamento squilibrato della sua modernizzazione? Qual è stato il rapporto tra questi mezzi e gli altri apparati dell’industria culturale? E, infine, che effetto hanno avuto, sulle strutture della radio e della televisione, i condizionamenti del potere, dal fascismo fino a oggi? Attraverso una riflessione critica che si coniuga a una documentata analisi delle vicende connesse all’uso dei più importanti fra i mass media, vengono sottoposti a una puntuale verifica storica molti luoghi comuni e molte idee ricevute. Dai passi sperimentali della «parola elettrica» sino alle guerre per il controllo dell’etere, Monteleone guida il lettore attraverso il susseguirsi delle trasmissioni, dei palinsesti, dei personaggi che hanno alimentato, per gran parte del nostro secolo, le fantasie, i sogni, i desideri dell’immaginario nazionale.

Il consumatore di alimenti nell'Unione Europea e il suo diritto ad essere informato

Il consumatore di alimenti nell'Unione Europea e il suo diritto ad essere informato

Autore: Clelia Losavio

Numero di pagine: 251
Il diritto amministrativo dopo le riforme costituzionali

Il diritto amministrativo dopo le riforme costituzionali

Autore: Guido Corso , Vincenzo Lopilato

Numero di pagine: 580
Internet nell'organizzazione amministrativa

Internet nell'organizzazione amministrativa

Autore: Otranto Piergiuseppe

Numero di pagine: 332

Internet è, per così dire, l’archetipo di uno spazio ove s’incontrano discipline di diritto positivo e culture tecniche differenti, chiamate a fornire risposte al bisogno di regole, anzitutto giuridiche, per dare ordine al nuovo atteggiarsi dei rapporti e degli interessi. La ricerca – particolarmente aggiornata – affronta le nuove declinazioni del rapporto libertà-autorità in un contesto di profondo mutamento dovuto all'avvento e alla diffusione della “rete delle reti”, il cui ruolo condiziona in progress l’organizzazione amministrativa, l’esercizio della funzione pubblica e la fruizione dei servizi pubblici. Lo studio prende le mosse dall'analisi della libertà d’informazione, sempre più incisa da norme di provenienza sovranazionale in un sistema di tutele multi-livello; si snoda attraverso la ricostruzione della governance della rete, specie in relazione ai nomi di dominio nell'ordinamento degli U.S.A., evidenziandone gli elementi di criticità; ed approda alle tematiche inerenti alla garanzia dell’accesso alla rete internet ed al ruolo che la pubblica Amministrazione è chiamata a svolgere sul versante della propria organizzazione così come su quello,...

Diritto ed Economia dei mezzi di comunicazione

Diritto ed Economia dei mezzi di comunicazione

Autore: Astolfo Di Amato , Emilio Sassone Corsi , Pietro Citarella , Alessandro Augurio , Clelia Mazzoni , Marco Casarosa , Vincenzo Ghionni , Paola Verrusio , Federica Loffredo , Federico Domenico Enrico De Silvo

Numero di pagine: 111

Ultimi ebook e autori ricercati