Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La saggezza dionisiaca come sapere della superficie

La saggezza dionisiaca come sapere della superficie

Autore: Antonio Valentini

Numero di pagine: 336

Obiettivo del libro è mostrare come la figura concettuale del “tragico”, in quanto espressione di un autentico “sapere della superficie”, possa essere fruttuosamente ricompresa mettendola in relazione con la riflessione che il giovane Nietzsche sviluppa, nella Nascita della tragedia, intorno all’antico Coro dei Satiri. Agli occhi del Satiro, infatti, l’apparenza diventa l’orizzonte di manifestatività di una verità che esige di essere pensata non già come pieno svelamento del nascosto, ma piuttosto come transito infinito del senso: come indefinita apertura al significare. Da questo punto di vista, la saggezza incarnata dal Satiro consiste nella capacità di ravvisare in ogni dato fenomenico un vero e proprio enigma, e per ciò stesso una soglia: l’accadere di una distanza che occorre imparare ad abitare con la “sperimentante prodezza dello sguardo più acuto”.

Mito e società. Vasi apuli a figure rosse da Ruvo di Puglia al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Mito e società. Vasi apuli a figure rosse da Ruvo di Puglia al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Autore: Federica Giacobello

Numero di pagine: 342

Nella prestigiosa raccolta magnogreca del Museo Archeologico Nazionale di Napoli un ruolo di spicco è rivestito dal materiale proveniente da Ruvo di Puglia, florido centro peuceta, che con i suoi ritrovamenti fu tra i protagonisti del vivace mercato d’antichità ottocentesco. Il volume raccoglie i vasi apuli a figure rosse di sola provenienza ruvese immessi nel Real Museo Borbonico, attraverso differenti acquisizioni, al fine di arricchirne le collezioni. L’indagine è stata occasione per rileggere una storia fra le più interessanti della cultura europea e presentare alla comunità scientifica, riuniti in un unico corpus, importanti esemplari della produzione ceramica italiota insieme ad altri sino ad ora inediti. Rinvenuti nelle sepolture, erano simboli di status con cui l’élite ruvestina affermava il proprio ruolo all’interno della società. Lo studio dei vasi si è focalizzato sulle caratteristiche tecniche e artigianali, sulle raffigurazioni e sui miti dipinti, un repertorio straordinario di racconti e immagini, e sulla loro relazione con il sistema ideologico delle comunità apule di V e IV secolo a.C. di cui sono efficace testimonianza.

Alcol: tra clinica e letteratura

Alcol: tra clinica e letteratura

Numero di pagine: 128

Approfondita analisi clinica sull'alcolismo, comprendente elementi di biochimica, neurofisiologia e terapia corredati da numerosi grafici riassuntivi. Si tratta di un prezioso strumento operativo, considerando anche l'originale prospettiva di indagine: il discorso clinico si intreccia sempre con quello umano, e in ogni capitolo del libro sono presenti testi poetici sull'alcol e sul rapporto che da sempre l'uomo ha con questo elemento.

Culti misterici ed orientali a Pompei

Culti misterici ed orientali a Pompei

Autore: Antonio Virgili

Numero di pagine: 272

I riti misterici eleusini ed orfici, i culti di Iside, Dioniso, Mitra, Serapide, le magiche atmosfere delle iniziazioni, da migliaia di anni manifestano la loro presenza nelle tradizioni dell'intero bacino Mediterraneo, costituendo parte delle radici culturali euro-asiatiche. Attraverso tracce storiche, antropologiche, artistiche, archeologiche e culturali, questo volume ne delinea le caratteristiche principali e la crescente diffusione che, in Europa, ebbe inizio proprio attraverso i centri urbani della Campania. In tale ricostruzione, sono di supporto le testimonianze rintracciabili in quel sito di eccezionale ricchezza e fascino che è l'area archeologica di Pompei. L'attenzione è volta in particolare verso le componenti esoteriche di tali riti, le cui presenze sono ampiamente rintracciabili nella simbologia posteriore, sino ai nostri giorni. Infatti, l'interesse verso tali riti ha valenze non solo storiche, ma anche sociologiche, etiche e culturali odierne. Un nutrito glossario simbolico esoterico arricchisce il lavoro, rendendolo anche un utile strumento di consultazione. Antonio Virgili, Professore di storia, geografia antropica e scienze sociali, è Direttore scientifico...

Frammenti di cultura del Novecento

Frammenti di cultura del Novecento

Autore: Ivan Pozzoni

Numero di pagine: 378

Rivisitare le filosofie del Novecento significa oggi ripensare una crisi di identità del pensiero filosofico, che non va comunque considerata come la fine della filosofia, ma piuttosto come un passaggio ulteriore rispetto alla prima emergenza del negativo, rappresentata dalla filosofia della crisi. Si tratta, a nostro avviso, di una svolta metodologica che prelude a un rinnovamento filosofico diretto a polarizzare la meraviglia sulla tematizzazione del dubbio, insita nella semantica del pensiero interrogativo. In questa prospettiva, si delineano heideggerianamente quei sentieri interrotti del filosofare che, nel successivo orizzonte del post-moderno o della fine della modernità, coniugano in vari modi e in diversi registri le vie, spesso divergenti, del post-metafisico. In questa situazione poliedrica e complessa, l’espressione schegge del Novecento, assume una ineludibile connotazione metaforica dalla quale esce sconfitto il pensiero sistematico Prof. Aurelio Rizzacasa

Bauhaus Absconditum

Bauhaus Absconditum

Autore: Alberto Giacomelli

Il centesimo anniversario del Bauhaus (1919-2019) rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sulla natura e sull’eredità di uno dei fenomeni più dinamici e significativi che abbiano animato la sperimentazione artistica del Novecento. Nonostante la ricchezza e l’ampiezza di studi sull’argomento, un vasto orizzonte culturale sul quale l’istituzione del Bauhaus si staglia è rimasto per lo più inesplorato. Si tratta dello sfondo costituito dall’esperienza mistica, spirituale e insieme sensibile e corporea che stimola e permea non solo il complesso panorama artistico del primo Novecento, ma anche, direttamente, la visione creativa, innovativa, provocatoria e insieme didattica e formativa della scuola fondata da Walter Gropius. Attraverso l’analisi dell’opera artistica, della riflessione teorica e delle pratiche di vita di Vasilij Kandinskij, Johannes Itten e Paul Klee, il presente lavoro si propone di mettere in luce quegli elementi simbolici, ineffabili, “fantastici”, “lirici”, non concettualizzabili che il razionalismo artistico ha cercato di dominare e reprimere e che invece si sono rivelati a esso coessenziali, innervando di sé anche la visione...

Forse non tutti sanno che a Napoli...

Forse non tutti sanno che a Napoli...

Autore: Maurizio Ponticello

Numero di pagine: 320

Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti della città partenopea Il volto sorprendente di una città dalle mille anime, geniale, misteriosa, inaspettata Spaccati inediti, storie sconosciute o alternative, focus meno noti su argomenti famosi, aneddoti, avvenimenti tratti dalle cronache dei secoli passati, misteri sepolti tra manoscritti, pietre, guglie e pareti, curiosità ed episodi legati a personaggi celebri e poi del tutto dimenticati: questo libro racconta ciò che spesso è stato tralasciato dalla storiografia ufficiale o è rimasto nascosto tra le pieghe della storia “autorizzata”. In Forse non tutti sanno che a Napoli..., oltre la linea dei luoghi comuni, i duemilaseicento anni circa delle avventure napoletane sono presentati sotto una luce nuova e rivelano aspetti insoliti, a volte oscuri o occultati, ma sempre affascinanti. Grazie a questi preziosi tasselli prende vita sotto i nostri occhi una rappresentazione originale, viva e sorprendente della città partenopea. Una città resa grande dalle storie minime e che ha saputo, da sempre, rendere grandi anche le storie minime. Forse non tutti sanno che a Napoli... ...il simbolo che tiene...

La cattedrale sommersa

La cattedrale sommersa

Autore: Silvia Ronchey

Numero di pagine: 256

Da quali antichissime simbologie proviene la mezzaluna divenuta emblema dell'islam? A quale passato si riallacciano le distruzioni di statue e monumenti dell'Isis e cos'hanno a che fare con l'iconoclastia? In che modo il paganesimo si è ibridato con il cristianesimo? E chi era Cristo? Quali sono le altre facce della sua predicazione, che si innestarono e germogliarono nell'antico oriente, dall'avventura nestoriana a quella buddhista? In quali pieghe della nostra cultura sopravvive la voce dei mistici? Quanto è rimasto nel nostro immaginario di ciò che un tempo si chiamava religio? Quanto c'è di vero nel Trono di spade? In altre parole: quanto passato c'è nel nostro presente e quanto presente nel nostro passato? E quanto oriente c'è nel nostro occidente? Oggi il baricentro del mondo sembra essersi spostato. Per dissipare pregiudizi e malintesi nati da interferenze nella trasmissione dei saperi o da vere e proprie falsificazioni, Silvia Ronchey ci accompagna in questo libro in un viaggio avventuroso alla ricerca del sacro perduto, riportando alla luce una topografia rimossa dalla nostra coscienza storica e dalla nostra identità collettiva. Facendo emergere dal profondo del...

I Pilastri dell'Anno

I Pilastri dell'Anno

Autore: Maurizio Ponticello

Numero di pagine: 100

È noto che lo scorrere del tempo del calendario ha palesi effetti sulla Natura che progressivamente si trasforma. In che maniera il ritmo circolare del tempo incide sulla manifestazione e sugli stati d’animo dell’uomo? È veramente possibile che il mondo esteriore influisca su quello interiore? E in quale modo l’essere umano si può armonizzare con i respiri del cosmo? Anticamente tutte le date del calendario erano dedicate a un’entità o a un evento celeste, e non c’era differenza tra giorni sacri e profani perché ogni dì aveva una sua sacralità intrinseca. Ma quali sono in realtà i significati originari delle feste? Ed è possibile rileggere il calendario e comprenderne i messaggi animici ancestrali? Qual è, allora, il significato occulto del calendario? Una coinvolgente e suggestiva analisi che non soltanto ripercorre le radici degli eventi più noti e più importanti comparando diverse memorie europee, ma analizza i loro contenuti mitici e simbolici, le leggende a cui sono collegati nonché la “corrispondenza perfetta” tra macrocosmo e microcosmo. Una riflessione su una delle cose che diamo maggiormente per scontate: il tempo.

Tipi umani e figure dell’esistenza

Tipi umani e figure dell’esistenza

Autore: Alberto Giacomelli

Attraverso la morfologia di Goethe, la riflessione estetica di Nietzsche e la Lebensphilosophie di Simmel si è inteso sviluppare una filosofia delle “forme di vita” nei termini di un’articolazione di tipi umani, modelli esistenziali, personificazioni esemplari e concrezioni simboliche in cui si concentra, come in una monade, un intero universo storico di pratiche, comportamenti, opzioni morali, attitudini culturali e disposizioni artistiche. Il genio, il poeta, l’eroe, il filisteo, il dotto, il giornalista, lo spirito libero, il buon europeo, lo scienziato, il prete, l’asceta, il criminale, il saggio o ancora l’operaio, l’uomo della folla, il bohémien, il flâneur, il dandy e il blasé diventano l’incarnazione plastica di forme di pensiero e di visioni del mondo di grande (in)attualità. Mentre il goethiano “fenomeno originario”, nella sua relazione con l’archetipo, rivela la presenza di una legge stabile – ancorché fluida e anti-essenzialistica – a fondamento del processo vitale di formazione, la casistica tipologica e psicologica di Nietzsche trova espressione nella stilizzazione provvisoria e nella condensazione dinamica della volontà di potenza in ...

Negli abissi luminosi

Negli abissi luminosi

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 640

“O beato colui che conoscendo le iniziazioni degli dei vive felice nella purezza” Euripide Prima ancora dell’affermarsi della scrittura, agli albori della civiltà, compaiono le figure dello sciamano e della sciamana. Sono uomini e donne dello spirito, mediatori e mediatrici tra il visibile e l’invisibile per conto della comunità, guaritori e guaritrici, esperti di farmaci e incantamenti, guide spirituali. Di questa esperienza universalmente diffusa, affidata alla comunicazione orale e a pratiche rituali, permangono chiarissime tracce anche nelle opere di alcuni dei maggiori Sapienti greci. Tracce che questo volume raccoglie e connette, con particolare attenzione al legame originario dello sciamanesimo e della Sapienza greca, e soprattutto magnogreca, con l’Estremo Oriente. Da Empedocle a Parmenide, da Omero a Esiodo, da Eschilo ad Aristofane; e, ancora, da Platone ad Aristotele, da Pindaro ad Apollonio Rodio, i testi greci traboccano di pratiche e credenze che gravitano intorno a varie tecniche dell’estasi, cerimonie e rituali che favoriscano il contatto diretto con essenze soprannaturali allo scopo di recare benefici ai singoli e alla comunità. Ne emerge il...

Gli eroi bevono vino

Gli eroi bevono vino

Autore: Laura Pepe

Numero di pagine: 256

La cultura antica attraverso il vino. Un libro che diverte e che insegna molte cose! Eva Cantarella Bevanda ristoratrice da offrire agli ospiti, gradita offerta agli dei e, nel contempo, dono di un dio. In Gli eroi bevono vino Laura Pepe descrive il ruolo e la funzione sociale che il nettare dionisiaco ebbe nel mondo greco e romano. Con leggerezza e con misura, come gli antichi prescrivono il bere. Alice Patrioli, "la Lettura – Corriere della Sera" Alla moderna società dell'informazione e della connessione in rete, in un solitario mondo virtuale, sarebbe opportuno ricordare il valore del simposio, del convito, quale momento di civiltà. E delle varie forme di simposio nel mondo antico – presso i romani convito – tratta Laura Pepe. Tullio Gregory, "Il Sole 24 Ore" Attorno al vino ruota una gran parte dell'identità di Greci e Romani: miti, regole di galateo, codici di comportamento, visioni etiche e filosofiche, religione e molto altro ancora. Con la lievità di un brindisi, una visione originale e vivida della straordinaria cultura di cui siamo figli.

La nascita della tragedia

La nascita della tragedia

Autore: Friedrich Nietzsche

Numero di pagine: 224

“Uno dei primi propositi di Nietzsche in questo libro è di liberare il VI secolo a.C., il secolo della sapienza primigenia e della proto-tragedia autentica e incorrotta (dunque il secolo della sapienza tragica), affinché da quell’epoca apparentemente remota si sprigionino quei lampeggiamenti di luce necessari per vedere o intuire la contemporaneità, la quale invece (come Hölderlin aveva insegnato) brancola nella notte esperia. Ecco perché Nietzsche decide di far ritorno, innanzitutto, ai prediletti presocratici, ai pensatori dell’enigma [...]. Ma, appunto, la philosophia non è ancora nata, nel VI secolo; sta per nascere, manca poco: l’avvento definitivo del logos si avrà ai tempi di Socrate e di Platone, che il mito condanneranno e dissolveranno, coinvolgendo di conseguenza anche l’arte in questa rimozione decisiva per la coscienza dell’Occidente” (Susanna Mati). Il primo tra gli importanti libri di Nietzsche, un testo rivoluzionario nella lettura del mondo classico, che lo impose fin da subito tra i grandi filosofi dell’Ottocento, in una nuova e puntuale traduzione e con un apparato critico senza eguali nel panorama editoriale italiano.

Volontà d'amore

Volontà d'amore

Autore: Emilio Carlo Corriero

Numero di pagine: 184

Pensato come «la ‘naturale’ continuazione di Vertigini della ragione», ossia come l’approfondimento del legame che unisce il pensiero di Schelling e Nietzsche, là indagato più sul piano dei confini e degli esiti della razionalità moderna e qui invece trattato a partire dalla dinamica della natura da cui tutto origina e segue, Volontà d’amore mette a fuoco l’Amore che comanda e attiva quella dinamica nel suo imprescindibile nesso con la Volontà. Attraverso un percorso ascrivibile a una particolare forma di filosofia della natura, questo libro dà continuità e solidità a quel plesso teorico rinvenuto attorno all’asse Schelling-Nietzsche-Heidegger capace di dar conto della crisi del razionalismo moderno – conservando però tutte quelle risorse utili ad attraversare e superare le derive postmoderne nella direzione di una forma di ‘filosofia positiva’ – e di offrire l’occasione per un ripensamento delle nuove forme di relazione per le società secolarizzate.

I carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna

I carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna

Autore: Dolores Turchi

Numero di pagine: 256

Le origini dei riti ancestrali tramandati nei secoli e l’influenza degli antichi culti dionisiaci Quando si parla del carnevale si pensa al divertimento e alla trasgressione. La maschera produce da sempre un alter ego, richiama una magia che fa regredire nel tempo risvegliando nell’inconscio il contatto con l’invisibile: una sorta di stato alterato della coscienza. In effetti questa festa ha un retaggio antico, con celebrazioni fortemente legate al dio Bacco, e prima ancora alla sua versione greca, Dioniso. Resti di queste celebrazioni si sono mantenuti in varie località della Sardegna, e questo libro li esamina nel loro insieme in relazione alla gestualità delle maschere, all’abbigliamento e agli strumenti tradizionali che portano con sé. Ne emerge un’eredità immateriale, a volte spettacolare, che affonda le sue radici in tempi lontani. I riti spettacolari, tra suoni di campanacci e archetipi millenari nell’isola più misteriosa del mediterraneo Tra le tradizioni da scoprire: • sos colonganos e s’urtzu • la maschera di Cuglieri • la maschera di Neoneli • ad Ardauli risorgono le vecchie maschere • l’importanza dell’edera • il fuoco di S.Antonio e...

Da Eleusi a Firenze: La trasmissione di una conoscenza segreta: Dall'Era Egeo-Minoica all'ingresso degli Eleusini in clandestinità

Da Eleusi a Firenze: La trasmissione di una conoscenza segreta: Dall'Era Egeo-Minoica all'ingresso degli Eleusini in clandestinità

Autore: Nicola Bizzi

Numero di pagine: 800

Fra i vari culti misterici dell'antichità, nessuno mai raggiunse una fama e al contempo una segretezza ed una impenetrabilità ad occhi profani pari a quella dei Misteri Eleusini. Tanto che è stato affermato dai più autorevoli studiosi che in essi poggiano le basi stesse della cultura e della tradizione occidentali. Se corretto parlare di Misteri Eleusini, si dovrebbe - in senso più ampio - parlare di eleusinità, per rendere l'idea della portata di una tradizione che ha saputo perpetuarsi in maniera ininterrotta dalla più remota antichità fino ai nostri giorni, attraversando indenne come un fiume carsico i secoli bui del Medio Evo, fino a riemergere in tutto il suo splendore nel Rinascimento. Prendendo atto delle limitazioni della saggistica sull'argomento e della totale mancanza in essa di una prospettiva esoterica ed iniziatica, Nicola Bizzi ha deciso di mettere mano a quest'opera, frutto di decenni di studi e di un particolare percorso personale. L'autore, infatti, oltre ad essere uno storico nella vita profana, appartiene per tradizione familiare e per esperienza iniziatica, alla tradizione misterica degli Eleusini Madre.

Il passo della città

Il passo della città

Autore: Rosario Pavia

Numero di pagine: 144

Per migliaia di anni gli insediamenti sono stati misurati dai passi; con il passus i Romani hanno dimensionato le città e colonizzato il territorio. Questo rapporto, che legava gli abitanti al suolo e il sistema urbano al camminare, si è interrotto nel XX secolo, quando l’espansione della città è dipesa sempre più da infrastrutture stradali fatte per le auto e il camminare è stato represso, con conseguenze profonde sulla qualità urbana. Lo spazio ordinario dei pedoni va riscoperto e riproposto con decisione nelle politiche di rigenerazione urbana, e la questione ambientale va colta nel suo aspetto più oscuro, quello degli scarti e dei rifiuti: se la città della prima modernità esprimeva un progetto, se proiettava in avanti il suo presente, di cui i rifiuti costituivano una componente significativa, la città contemporanea occulta e rimuove i suoi scarti per non vederli; li getta all’indietro piuttosto che in avanti. È questa mancanza di futuro a connotare nel profondo la città del tardo capitalismo; e i rifiuti con la loro oscura immanenza lo testimoniano ovunque. Sia i percorsi pedonali che le filiere di gestione dei rifiuti sono intesi come reti, come...

Napoli velata e sconosciuta

Napoli velata e sconosciuta

Autore: Maurizio Ponticello

Numero di pagine: 384

Luoghi e simboli dei misteri, degli dèi, dei miti, dei riti, delle feste Non esiste altro insediamento urbano al mondo che abbia fatto parlare tanto di sé, eppure, sottraendo uno a uno i veli che vestono Napoli, è possibile scorgere ancora dell'altro, e quel che si scopre è sempre più avvincente. Circa tre millenni dopo la sua fondazione la capitale del Sud nasconde altri misteri? Qual è il segreto della sua nascita e il suo significato? In che modo la tipica struttura a scacchiera di Neapolis lega il maestro Pitagora a Vitruvio e a Leonardo da Vinci, tanto da farne il prototipo ideale della città perfetta? E quale fu il vero ruolo di Virgilio il Mago fino a tutto il XIV secolo, quando lo sconosciuto san Gennaro gli si avvicendò come paladino? Napoli velata e sconosciuta è una caccia al tesoro, un viaggio pirotecnico che arriva al fondo di ogni cosa, smonta luoghi comuni sedimentati dal tempo o inventati dalla faziosità dei denigratori. Questo libro procede seguendo un filo rosso di collegamento tra la città celeste e quella profana, e ne svela i segreti più profondi. Infine, s'interroga sulle mille vicende magiche e affascinanti raccontate all'ombra del Vesuvio, e si...

Puer Aeternus

Puer Aeternus

Autore: James Hillman

Numero di pagine: 161

Fra i lettori appassionati di Hillman si sentono spesso ricordare due scritti, vere gemme della sua produzione: il saggio sul tradimento e "Senex e puer". Di fatto sarebbe difficile trovare una migliore via d’accesso al pensiero di questo autore. Nel primo caso perché in poche pagine egli ci offre un’analisi esemplare di una di quelle realtà condannate e deprecate che solo lo scandaglio psicologico riesce a illuminare dietro le grevi cortine della morale. E questa, come sappiamo, è una linea che Hillman ha in seguito ampiamente sviluppato. Nel secondo perché la caratterizzazione del Puer aeternus e quella parallela del Senex hanno una tale precisione e capacità individuante da offrirsi come ausilio immediato per riconoscere nella nostra psiche, in tutti i loro camuffamenti, i tratti dell’eterna fanciullezza e della saturnina vecchiaia. "Il tradimento" e "Senex e puer" sono entrambi nati come conferenze, rispettivamente tenute a Londra nel 1964 presso la Guild of Pastoral Psychology e nel 1967 ai seminari di Eranos.

Vertigini della ragione

Vertigini della ragione

Autore: Emilio Carlo Corriero

Numero di pagine: 240

Nuova edizione riveduta e ampliata del testo con cui a inizio carriera Corriero si è fatto conoscere nel mondo della filosofia italiana, apprezzato in modo particolare da Massimo Cacciari che ne aveva scritto la prefazione. È dedicato al rapporto tra il pensiero di Schelling e quello di Nietzsche: “vertigini della ragione” è quel misto di fascinazione e repulsione che afferra il pensiero dinanzi al fondo abissale dell’Esistente. Come sottolinea Cacciari, l’interpretazione di Nietzsche deve “ritornare” a Schelling, che rappresenta l“arcano” più profondo di tutta la critica all’idealismo e della filosofia della krisis, che Schelling anticipa e Nietzsche porterà a compimento. «Ciò che questo libro chiarisce, definitivamente a mio avviso, è che l’interpretazione di Nietzsche deve “ritornare” a Schelling, e che Schelling rappresenta l’“arcano” più profondo di tutta la critica all’idealismo e della filosofia della krisis.» Massimo Cacciari

Lo stupore infantile

Lo stupore infantile

Autore: Elémire Zolla

Numero di pagine: 248

Questo quinto titolo dell’Opera omnia conduce il lettore in uno stupefacente itinerario nella foresta palpitante della mente zolliana, guidato da una lucina nel bosco, come accadeva nelle fiabe di un tempo. Lo stupore infantile, che intitola il libro, è una vertigine che i cuccioli umani, lasciati a se stessi, assaporano naturalmente, trastullandosi in giochi il cui fondo simbolico Zolla scrutava in certe noterelle inedite riportate alla luce qui per la prima volta. Dal saggio di apertura su L’infanzia assassinata si dipana un corale di temi scottanti: sulle migrazioni dei popoli, sull'inganno e la truffa consustanziali all'esercizio del potere politico, su apocalissi e genesi, sul matriarcato, sul Parsifal e il Flauto magico letti come opere-specchio della storia dell’Occidente. Nella tela tessuta da Zolla come un tantra moderno, incappiamo nell'iki, la grazia giapponese secondo Kuki Shūzō, nel poemetto The Rose di William Butler Yeats, nell'idea dionisiaca di natura al centro dell’opera di Karl Kerényi, e sulla «conoscenza senza dualità», propria dell’infante-sapiente, il cerchio di un pensiero attratto alle vette si chiude.

Gli dèi della Grecia

Gli dèi della Grecia

Autore: Walter Otto

Numero di pagine: 343

Appassionante e insuperata ricostruzione dell’universo religioso greco, questo libro avvicina sapientemente il lettore alle figure della religione olimpica – e al loro peculiare modo di manifestarsi – seguendo una duplice via: da un lato Otto esamina il culto dei dodici dèi olimpici (soffermandosi anzitutto su Atena, Apollo, Artemide, Afrodite, Ermete), dall’altro ce li presenta come esseri che, grazie alle loro divine epifanie – tanto diverse eppure così sottilmente collegate le une alle altre –, vivono una vita inesauribile, compiuta in sé. E ammirevole è la sua prosa allorché si confronta con le più enigmatiche fra le divinità, come nel famoso ritratto di Ermete, dove lo stile di Otto ci appare in tutto il suo evocativo nitore: alto e insieme capace di filtrare una impeccabile dottrina – e di parlare degli dèi in un modo che i suoi soggetti certamente non riterrebbero inappropriato. La raffigurazione della religione omerica che ne risulta – «coscienza sempre viva della prossimità del divino», «pura forma del mondo», spazio della conoscenza e della luce – ha costituito un modello per intere generazioni di studiosi di cui Otto è stato il maestro,...

Coaching & Astrologia

Coaching & Astrologia

Autore: Danilo Talarico

Numero di pagine: 408

Coaching & Astrologia permette di conquistare la felicità più autentica: diventare se stessi. Il manuale ideale per gli “Esploratori dell’Anima”, desiderosi di nutrire la propria crescita spirituale, e per i professionisti dell’olismo, alla ricerca di un nuovo strumento di lavoro. “Mentre annotavo le mie fantasie una volta mi chiesi: che cosa sto facendo realmente? Certamente questo non ha nulla a che fare con la scienza. Ma allora cos’è? Al che una voce in me disse: è arte!”. (Carl G. Jung). Utilizzare il Tema Natale per conoscere se stessi vuol dire trasformarsi in artisti della psiche. I simboli planetari rappresentano aspetti caratteriali di ognuno di noi, mentre i Segni zodiacali indicano dodici tipi psicologici. Attraverso visualizzazioni guidate sui simboli astrologici, il lettore è stimolato a creare il suo “quaderno dell’immaginazione”, attingendo direttamente dal proprio inconscio i contenuti archetipici dei “Pianeti” e dei “Segni”, rivisitati dall’Autore con un taglio originale e innovativo che comprende Pianeta Nove, appena scoperto. Grazie a numerosi esercizi di self-coaching e test psico(astro)logici, questo manuale accompagna così ...

Il Pensiero, XXXIV, 1-2, 1995

Il Pensiero, XXXIV, 1-2, 1995

Autore: Tarcisio Amato , Massimo Cacciari , Gennaro Carillo , Giannino V. Di Tommaso , Félix Duque , Adriano Fabris , Bruno Forte , Arnaldo Momigliano , Francesco Tomatis , Paolo Vincieri , Vincenzo Vitiello , Eric Weil

Numero di pagine: 230

Fascicolo 1: Inizio e fine della storia. M. CACCIARI, B. FORTE, V. VITIELLO, Sull’inizio e la fine della storia. Saggi: A. MOMIGLIANO, Due tipi di storia universale: i casi di E. A. Freeman e Max Weber; F. TOMATIS, La negazione del tempo in Nietzsche. Problemi e discussioni: T. AMATO, Hegel e il «liberalismo»: un dibattito aperto; V. VITIELLO, Marx, la filosofia della storia e la giustizia; G. V. DI TOMMASO, Sulla filosofia della storia di Fichte. Risposta ad un recensore. Recensioni. Fascicolo 2: La fine della storia. Saggi: E. WEIL, La fine della storia; B. FORTE, La teologia della storia e la ricerca del senso perduto; V. VITIELLO, Apocalypsis; A. FABRIS, Nel solco del tempo. Fine della storia e storia della fine. Problemi e discussioni: F. DUQUE, La fine della storia secondo Francis Fukuyama; G. CARILLO, Topologia, teologia, ermeneutica: in margine a studi vichiani recenti. Varietà: P. VINCIERI, Schopenhauer e la storia; V. VITIELLO, Emil M. Cioran – in memoriam. Recensioni.

Ultimi ebook e autori ricercati