Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Nuova Secondaria 5/2021

Nuova Secondaria 5/2021

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Salvatore Colazzo, Pedagogia civile, pedagogia del patrimonio, educazione alla cittadinanza. FATTI E OPINIONI Il fatto, Giovanni Cominelli, La coalizione antidigitale. Vangelo Docente, Ernesto Diaco, Educare, infinito presente. Un libro per volta, Giorgio Chiosso, Una scuola per il XXI secolo. Le culture nel digitale, Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano,No, quella di rete non è scuola!? Mario Pireddu, La Didattica tra pregiudizioe cultura scientifica. PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Francesco Magni, La pandemia e la scuola:ultima chiamata? Suggestioni pedagogichea partire da tre libri. Hervé A. Cavallera, Vita universitaria.Gli interventi di Luigi Russo e Adolfo Omodeo nell’immediato dopoguerra. Paolo Bonafede, Il ...

L’apprendimento nello spettro autistico e nelle disabilità intellettive

L’apprendimento nello spettro autistico e nelle disabilità intellettive

Autore: Roberta Panaccione

Numero di pagine: 150

Le complessità dello sviluppo evolutivo, attualmente più diffuse, riguardano i disturbi dello spettro autistico, il cui coefficiente di diffusione si è accresciuto notevolmente nell’ultimo ventennio, e le disabilità intellettive. In questo testo vengono affrontate le problematiche riguardanti i deficit dello spettro autistico: deficit comunicativo, sociale, di immaginazione e disturbi inerenti ad anomalie sensoriali, nonché le principali otto disabilità intellettive: sindrome di Down, sindrome della X-fragile o di Martin-Bell, sindrome di Williams, sindrome di Rett (in DSM-V inclusa tra le disabilità intellettive), sindrome 5p o del “Cri du Chat”, sindrome di Prader-Willi, di Angelman e di Cornelia de Lange. Vengono esaminate le caratterizzazioni tipiche di queste condizioni, l’eziologia, la diffusione e gli strumenti di diagnosi ed illustrati il metodo di intervento comportamentale ABA, il sistema di CAA e il programma psicoeducativo TEACCH. Nell’ambito dell’approccio comportamentale ABA, vengono fornite indicazioni riguardanti gli operanti verbali di Skinner: mand, tact, ecoico e intraverbale; le modalità di ricorso all’uso dei rinforzatori; gli schemi di...

Nuova secondaria 2/2020

Nuova secondaria 2/2020

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Stefano Zamagni, Disuguaglianza strutturalee giustizia sociale FATTI E OPINIONI La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, L’«uovo di Colombo» della scuola italiana. Le culture nel digitale, Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano,Comunità Educante. Carlo Alberto Augieri, Frontalità dello sguardo, interiorizzazione della voce:spiegare la scritturanella lezione a distanza. Osservatorio sulle politiche della formazione,Maurizio Sacconi. Parole «comuni», Giovanni Gobber, Tra emergenze e ignoranze. Un libro per volta, Giorgio Chiosso, La scuola in casa. Bioetica: questioni di confine, Francesco D’Agostino, La chiusura delle scuolein tempo di pandemia: problema bioetico e sociale. PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Franco...

Educazione e inclusione delle diversità. Prospettive pedagogiche

Educazione e inclusione delle diversità. Prospettive pedagogiche

Autore: G. Arduini , F. Pizzi

Numero di pagine: 192
La mela di Cézanne e l'accendino di Hitchcock. Il senso delle cose nei film

La mela di Cézanne e l'accendino di Hitchcock. Il senso delle cose nei film

Autore: Antonio Costa

Numero di pagine: 370
Martin Mystère

Martin Mystère

Autore: Alfredo Castelli , Giancarlo Alessandrini

Numero di pagine: 280

Contains the graphic novel Il segreto di San Nicola (originally published 1995) plus introductory and critical material.

La didattica inclusiva

La didattica inclusiva

Autore: Silvia Andrich Miato , Lidio Miato

Numero di pagine: 323

La continua evoluzione della nostra società comporta la rapida espansione, ma allo stesso tempo il declino, di intere categorie occupazionali. La capacità di adattamento e la riqualificazione professionale diventano quindi elementi decisivi della carriera lavorativa di ogni persona, con evidenti ripercussioni sulla sua formazione di base e con la conseguente necessità di sviluppare la propria capacità di adattamento al nuovo. Sulla base di queste riflessioni il testo propone il modello dell'"apprendimento cooperativo metacognitivo", una didattica che favorisce al meglio lo sviluppo cognitivo di tutti gli alunni (compresi i più deboli), la flessibilità cognitiva e la motivazione all'apprendere. Si tratta di una modalità di gestione democratica della classe, centrata sulla cooperazione, sull'interdipendenza dei ruoli e sull'uguaglianza delle opportunità di successo formativo per tutti. Un'attenzione particolare è riservata all'integrazione dell'alunno disabile, che si concretizza attraverso alcune regole fondamentali: l'alunno disabile deve rimanere in classe il più a lungo possibile; deve fare le stesse cose che fanno i suoi compagni di classe; deve avere le stesse...

Pensieri della mano

Pensieri della mano

Autore: Tullio Pericoli

Numero di pagine: 128

Anche per chi abbia familiarità col suo universo visivo – disseminato di figure, paesaggi, oggetti, e disegni dentro disegni dentro disegni – lo sguardo di Tullio Pericoli non è facile da ricostruire. Almeno fino a quando non si coglie un dato essenziale e singolarissimo, e cioè che a guidare quello sguardo non è soltanto l'occhio, ma un organo più irrequieto e nervoso, che si lascia dirigere solo fino a un certo punto, e da lì in poi asseconda, prima di tutto, i propri imprevedibili talenti: la mano. In questa conversazione con Domenico Rosa, Pericoli ne parla per la prima volta apertamente, con il gusto e spesso la sorpresa di scoprire via via, insieme a chi ascolta e poi a chi legge, i meccanismi e gli incantesimi del proprio lavoro: sciogliendone vari enigmi, e avvicinandoci, nel modo più attraente, a quella singolare «sapienza» che è nella mano.

«Questo non è un racconto»

«Questo non è un racconto»

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 170

In un’aula giudiziaria, una donna vestita di nero accusa il capomafia che ha fatto ammazzare suo marito e poi – malgrado le avesse garantito che non gli «avrebbero toccato un capello» – anche suo figlio: «Loro sono venuti meno alla legge dell’onore,» dichiara «e perciò anche io mi sento sciolta». Pur di vendicarli ha accettato di infrangere le regole cui si era sempre sottomessa – di rinunciare a vivere. Quella donna è Serafina Battaglia, testimone di giustizia nella Palermo dei primi anni Sessanta, devastata dai regolamenti di conti mafiosi. Ma il testo che ne evoca la «vindice inflessibilità» non è un racconto: è uno dei tre memorabili soggetti che Sciascia, realizzando un’antica vocazione – diventare regista o sceneggiatore –, ha scritto per il cinema, e che sono sinora rimasti inediti. Nata alla fine degli anni Venti nel «piccolo, delizioso teatro» di Racalmuto trasformato in cinematografo, e in seguito febbrilmente alimentata, la sua passione per il cinema è del resto sempre stata travolgente: «per me» ha confessato «il cinema era allora tutto. TUTTO». E ha suscitato, fra il 1958 e il 1989, acute riflessioni affidate ai rari scritti pure...

Didattica metacognitiva e apprendimento cooperativo

Didattica metacognitiva e apprendimento cooperativo

Autore: Alessandra La Marca , Giuseppa Cappuccio

Numero di pagine: 224
Prosocialità, tecnologie inclusive e progettazione universale nei disturbi specifici dell'apprendimento

Prosocialità, tecnologie inclusive e progettazione universale nei disturbi specifici dell'apprendimento

Autore: Felice Corona , Tonia De Giuseppe

Autismi. Fenomenologia degli artefatti cognitivi. Archetipi inclusivi di didattica applicata

Autismi. Fenomenologia degli artefatti cognitivi. Archetipi inclusivi di didattica applicata

Autore: Felice Corona

Numero di pagine: 308
Storia della pedagogia speciale. L'origine, lo sviluppo, la differenziazione

Storia della pedagogia speciale. L'origine, lo sviluppo, la differenziazione

Autore: P. Crispiani

Numero di pagine: 782
Narrare la migrazione come esperienza formativa. Strumenti e strategie di comunità e corresponsabilità educativa

Narrare la migrazione come esperienza formativa. Strumenti e strategie di comunità e corresponsabilità educativa

Autore: L. Cerrocchi

Il teatro a disegni di Dario Fo con Franca Rame. Con DVD

Il teatro a disegni di Dario Fo con Franca Rame. Con DVD

Autore: Andrea Balzola , Marisa Pizza

Numero di pagine: 144
Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per una classe inclusiva

Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per una classe inclusiva

Autore: Heidrun Demo

Numero di pagine: 140

Che gli alunni di una classe non imparino tutti allo stesso modo è ormai un fatto assodato. Una didattica davvero efficace sa quindi progettare e realizzare degli ambienti di apprendimento complessi che tengono conto di queste differenze individuali. Sono classi in cui tutti i bambini, pur condividendo uno spazio e una progettualità comuni, trovano una risposta individualizzata al loro unico e particolare stile di apprendimento. Nel presente volume vengono presentati cinque approcci che contribuiscono alla realizzazione di questa idea di didattica inclusiva nella scuola primaria: l’approccio autobiografico, il metodo Montessori, la didattica aperta, la didattica delle intelligenze multiple e l’apprendimento cooperativo. Ogni proposta è presentata nelle sue linee generali, discussa nel contributo che può dare per la gestione dell’eterogeneità in classe, ma soprattutto è accompagnata da spunti operativi, anche tecnologici, che ne facilitano l’applicazione in classe.Con i contributi di: Elisabetta Biffi, Barbara Caprara, Heidrun Demo, Giuseppina Gentili, Anna La Prova e Francesco Zambotti.

Questioni, sfide e prospettive della pedagogia speciale

Questioni, sfide e prospettive della pedagogia speciale

Autore: Luigi D'Alonzo , Roberta Caldin

Numero di pagine: 200
Il dono di Antonia

Il dono di Antonia

Autore: Alessandra Sarchi

Numero di pagine: 208

Un magnifico romanzo su quel potere enorme che è dare la vita. Un potere cosí spaventoso, che dei nostri figli abbiamo sempre anche paura.

Didattica in movimento. L'esperienza motoria nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria

Didattica in movimento. L'esperienza motoria nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria

Autore: M. Sibilio , M. Lipoma

Numero di pagine: 416
Effetto Sherlock. Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano. Storia dello sguardo da Manet a Hitchcock

Effetto Sherlock. Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano. Storia dello sguardo da Manet a Hitchcock

Autore: Victor I. Stoichita

Numero di pagine: 231
30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia. Quale pedagogia per i minori?

30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia. Quale pedagogia per i minori?

Autore: G. Cappuccio , G. Compagno , S. Polenghi

Numero di pagine: 352

Ultimi ebook e autori ricercati