Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 20 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Didattica delle scienze motorie

Didattica delle scienze motorie

Autore: Pasquale Moliterni

Il testo, concepito come manuale di base per gli studenti di scienze motorie e sportive, offre elementi di approfondimento in merito al ruolo della didattica e delle scienze motorie e sportive nei più generali processi di formazione. In particolare fornisce una panoramica in merito ai fondamenti storico-epistemologici della didattica e agli sviluppi più recenti, quale scienza dei processi mediatori e sapere costitutivo delle professioni formative.

Didattica inclusiva con la LIM

Didattica inclusiva con la LIM

Autore: Francesco Zambotti

Numero di pagine: 164

In che modo le lavagne interattive multimediali (LIM) sono uno strumento utile alla didattica secondo una prospettiva inclusiva per tutti gli alunni e non solamente un ausilio di sostegno per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali? Il libro sviluppa questa tematica tramite attività pratiche da riproporre in classe. Lascia spazio anche a una approfondita analisi teorica delle funzioni della LIM rispetto ai principi cardine della didattica inclusiva.

Didattica a distanza

Didattica a distanza

Autore: Giovanni Marcianò

Numero di pagine: 64

Il Covid19 ha fatto riconsiderare nella scuola italiana il ruolo delle tecnologie didattiche. Dal marzo 2020 la necessità del fare “DAD” ha messo d’emblée i docenti italiani a improvvisarsi “docenti a distanza”. Tolte le eccezioni, in massima parte è stato un lodevole tentativo di non interrompere il contatto con studenti e famiglie. Ma senza le premesse che una “formazione a distanza” richiede: una chiara progettazione dell’offerta formativa, la formazione dei soggetti chiamati in causa, l’attenzione a privacy e sicurezza degli utenti. Nella prima parte sono illustrate le premesse metodologiche, le normative e le linee organizzative in vista di future applicazioni. Con particolare attenzione al tema della privacy e dei regolamenti e misure di sicurezza opportune. La seconda parte è sviluppata attorno alle indicazioni che l’autore ha preparato tra marzo e aprile, in pieno lockdown, per i docenti dell’Istituto che dirige: 250 docenti di discipline di Liceo Scientifico SA e ITIS. Dove le tecnologie didattiche erano presenti, ma poco o nulla utilizzate per la DAD. Infine le indicazioni e suggerimenti per l’a.s. 2020/21 e oltre. Per non disperdere le...

15. Didattica per situazioni

15. Didattica per situazioni

Autore: Elena Boldrini , Gianni Ghisla , Luca Bausch

Numero di pagine: 24

Formazione degli adulti. Formazione professionale. Formazione manageriale. Formazione continua. Formazione a distanza. Autoformazione. Negli ultimi trent’anni la formazione non solo ha moltiplicato la sua presenza nei più differenti contesti organizzativi e istituzionali, ma ha anche ampliato notevolmente il suo orizzonte di disciplina e di attività destinata allo sviluppo di conoscenze, competenze, capacità. Lungo questo cammino la formazione ha saputo essere un luogo e un laboratorio per certi aspetti unico e privilegiato di sperimentazione e innovazione di metodologie didattiche, così da mutare profondamente e arricchire significativamente i nostri modi di pensare e costruire l’apprendimento. Questo volume si propone di presentare, per la prima volta nel nostro Paese, un ampio panorama di metodi formativi: da quelli più “classici” come la lezione e il role play a quelli più specificamente centrati sul gruppo e il lavoro di gruppo; da quelli ispirati dalle nuove tecnologie a quelli focalizzati sul cambiamento e lo sviluppo organizzativo; da quelli più personalizzati come il coaching e il counselling a quelli che coltivano l’ambizione di favorire e sostenere...

L'alunno furgoncino e l'alunno carrarmato. Una didattica enattiva per ridurre gli errori in educazione

L'alunno furgoncino e l'alunno carrarmato. Una didattica enattiva per ridurre gli errori in educazione

Autore: Fortunato Aprile

Numero di pagine: 558
Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e ‘70

Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e ‘70

Autore: Antonio Riondino

Numero di pagine: 574

Questo libro è l'esito, criticamente rivisto e aggiornato, della ricerca sviluppata tra il 1994 ed il 1997 all'interno del Dottorato di Ricerca dalle Facoltà consorziate di Palermo, Bari, Napoli, Reggio Calabria. Esso si configura come un segmento del più generale campo tematico relativo allo studio della didattica del progetto di architettura in Italia ed è incentrato sull'insegnamento di Ludovico Quaroni nei corsi di Composizione Architettonica della Facoltà di Architettura di Roma, fra il 1963 e il 1973. Gli anni presi in considerazione sono quelli che vedono concentrate le questioni teoriche e metodologiche più cogenti del dibattito architettonico e urbanistico di questo periodo. Il tentativo di trovare strumenti di risoluzione di una “crisi” culturale che sta frammentando la disciplina architettonica all'interno di nuove forme interdisciplinari, coinciderà con la necessità di ribaltare il tradizionale ruolo del progetto e dell'azione stessa dell'architetto. Un ribaltamento dal quale deriveranno inediti scenari di ricerca destinati a segnare, da lí in poi, una nuova stagione didattica caratterizzata da metodi compositivi fondati su nuove scale, su nuovi fenomeni...

Il metodo d'insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base

Il metodo d'insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base

Autore: Enrico Bottero

Numero di pagine: 171

292.1.13

Didattica duepuntozero

Didattica duepuntozero

Autore: Alberto Panzarasa

Numero di pagine: 140

Il testo nasce dalla collaborazione tra una rete di scuole e un gruppo di esperti che, a vario titolo, hanno collaborato con esse in questi anni. Il rapido cambiamento della società e del mondo del lavoro costringono infatti la scuola a ripensarsi per mantenere la sua efficacia. In questo testo sono proposti interessanti contributi sull’innovazione didattica, sulle opportunità offerte dalle tecnologie, sulle opportunità di crescita legate alle reti di scuole e sulle potenzialità di sviluppo che si possono innescare attraverso processi di collaborazione e di condivisione. Gli autori, professionisti attivi da molti anni in questo campo, offrono una visione delle tematiche emergenti e delle criticità non solo da un punto vista teorico ma da quello più strettamente pratico e operativo.

Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nella Didattica dello Spagnolo

Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nella Didattica dello Spagnolo

Autore: Sara Ferrari

Numero di pagine: 234
Psicologia e didattica in classe

Psicologia e didattica in classe

Autore: Luciano Rondanini

Numero di pagine: 254

La conoscenza della psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento costituisce una componente essenziale del profilo professionale dell’insegnante, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado. Questo volume è articolato in due parti. Nella prima vengono presentate le principali prospettive culturali della psicologia dal Novecento ai nostri giorni, mentre nella seconda si illustrano in modo dettagliato unità formative ed esperienze di apprendimento, che traducono alcuni orientamenti precedentemente esaminati in prassi didattiche. Teoria e pratica risultano così strettamente interdipendenti e permettono a ogni docente di arricchire il proprio repertorio culturale e didattico, indispensabile oggi per gestire efficacemente le dinamiche di aula.

La lingua cinese in Italia. Studi su didattica e acquisizione

La lingua cinese in Italia. Studi su didattica e acquisizione

Autore: Sergio Conti , Chiara Romagnoli

Numero di pagine: 226

I nove contributi inclusi in questo volume hanno lo scopo di presentare teorie e dati relativi alla didattica e all’acquisizione del cinese come lingua straniera. Le ricerche selezionate coprono i principali ambiti della didattica e dell’acquisizione del cinese: fonetica, scrittura, lessico, sintassi e pragmatica. Ciascuno di essi introduce l’oggetto di ricerca presentando la letteratura di riferimento in modo da offrire al lettore non solo una panoramica degli studi già condotti ma anche i termini e le nozioni utili ad affrontare i diversi ambiti dell’apprendimento del cinese, da quelli più estesamente trattati come scrittura e fonologia a quelli affrontati solo più di recente, come lessico e pragmatica. La maggior parte dei lavori presenta dati originali e contribuisce pertanto a delineare le caratteristiche dell’apprendente italofono di cinese e a suggerire possibili proposte per superare le criticità riscontrate o colmare i vuoti che inevitabilmente si creano nella didattica di questa lingua.

Risorse educative aperte e sperimentazione didattica. Le proposte del progetto Innovascuola - AMELIS per la condivisione di risorse e lo sviluppo professionale dei docenti

Risorse educative aperte e sperimentazione didattica. Le proposte del progetto Innovascuola - AMELIS per la condivisione di risorse e lo sviluppo professionale dei docenti

Autore: Maria Ranieri

Numero di pagine: 200
Manuale dell'orientamento e della didattica modulare

Manuale dell'orientamento e della didattica modulare

Autore: Gaetano Domenici

Numero di pagine: 276

Orientare ed orientarsi sono divenute operazioni complesse, ma ineludibili sia durante il periodo della formazione scolastica sequenziale, sia in forma di ri-orientamento, durante l'intero arco della vita lavorativa di ognuno. Per rendere tali attività efficaci occorre tuttavia organizzare in forma modulare e flessibile la didattica. In questo modo, infatti, si possono promuovere e sviluppare interessi e attitudini, ma anche valorizzare e rendere cumulabili, con opportuni sistemi di crediti e certificazione delle competenze, tutte le esperienze formative individuali ovunque esse abbiano luogo.Il manuale, oltre a considerare i presupposti teorico-culturali dell'orientamento diacronico-formativo e dell'organizzazione modulare della didattica, offre indicazioni su alcune delle procedure di concretizzazione di tali proposte innovative.

I software autore per la didattica

I software autore per la didattica

Autore: Giorgio Musilli

Numero di pagine: 358

Nella scuola italiana numerosi corsi, convegni, concorsi e aggiornamenti hanno accompagnato l’introduzione delle LIM e l’informatizzazione della didattica. Sullo sfondo di un orizzonte variegato e a partire proprio dai pregi e dai limiti degli interventi istituzionali, il presente lavoro espone iniziative interessanti come il Divertinglese e Innovascuola, le tecnologie applicate alla disabilità e gli inevitabili interessi commerciali, per poi passare ad analizzare i sistemi operativi gratuiti o a pagamento, le tipologie di software, i problemi di copyright e gli oggetti di apprendimento. Sulla base di queste considerazioni generali, il libro descrive gli strumenti delle LIM, i software universali (per testi, calcoli, grafici, desktop publishing, grafica, audio, animazioni, video) e le loro combinazioni creative, la programmazione ad oggetti (Visual Basic, Delphi, Java, Flash). L’analisi di alcuni generatori di presentazioni e contenuti multimediali (Powerpoint, Impress, Didapages, CamStudio, Scratch) introduce infine l’esposizione delle caratteristiche di ambienti creativi off-line e on-line, di numerosi giochi educativi personalizzabili, di programmi per quiz e test e...

Ultimi ebook e autori ricercati