Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Embodied Cognitive Science

Embodied Cognitive Science

Autore: Filippo Gomez Paloma

Numero di pagine: 132

L’Embodied Cognitive Science è un paradigma scientifico e culturale che da alcuni anni ha permeato le menti di molti scienziati. Dalla Filosofia all’Antropologia, dalla Psicologia alle Neuroscienze Cognitive, dalle Scienze dell’Educazione alle Scienze Motorie e Sportive, l’ECS è il frutto di contributi euristici interdisciplinari che, secondo una visione multiprospettica, rappresenta ormai un solido costrutto scientifico. Se la Psicologia Cognitiva classica, infatti, ha lanciato una base forte per dare alla mente il primato della funzione computazionale elaborativa, l’ECS rivisita drasticamente questa lettura scientifica e fonda la sua ragione di esistere su due elementi peculiari del processo di rappresentazione: percezione ed azione. Il presente testo, pertanto, oltre a consentire al lettore di effettuare una corposa degustazione scientifica sull’ECS, si pone come obiettivo l’analisi della situ-azione nell’ambito della didattica, riconoscendo la significatività della fisicità d’aula, nel rispetto della trilogia scientifico-culturale Enattivismo-Neurodidattica-Semplessità. Questi modelli a carattere interdisciplinare, ben illustrati nel terzo capitolo,...

La forza dell'educare e la voce della scrittura. Studi in onore di Mimmo Laneve

La forza dell'educare e la voce della scrittura. Studi in onore di Mimmo Laneve

Autore: Chiara Gemma

Numero di pagine: 346
La «maestria» didattica nella scuola primaria

La «maestria» didattica nella scuola primaria

Autore: Cristina Casaschi

Numero di pagine: 176

La maestrìa è la perizia da maestro. Può essere anche la perizia del maestro di scuola primaria? A quali condizioni può dirsi tale? Come si esprime, tra alunni, discipline, famiglia, altri colleghi e ambiente? Dove si impara, come si coltiva? L’opera “magistrale” deriva da una consapevolezza profonda, da una conoscenza acuta, da una pratica riflessa e giudicata. Altrimenti si riduce a tecnicismo estrinseco o a maternage. La maestria è dovere e spazio di eccellenza didattica per ogni insegnante, rispetto ed espressione dell’integralità propria e altrui, frutto di un lungo apprendistato che comincia molto prima di quanto si creda, e mai concluso. È l’esercizio di un rapporto, del quale il libro si propone di mettere in evidenza i caratteri costitutivi.

L'inclusione educativa. Una ricerca sul ruolo dell'assistente specialistico nella scuola secondaria di II grado

L'inclusione educativa. Una ricerca sul ruolo dell'assistente specialistico nella scuola secondaria di II grado

Autore: F. Bocci , M. Catarci , M. Fiorucci

Numero di pagine: 133

L’inclusione è una impresa, individuale e collettiva, che inizia nel momento in cui si comincia a volerla praticare. È un processo che riguarda l’intera società. Assumendo questo punto di vista, calando il discorso nei contesti scolastici, promuovere azioni inclusive non significa affatto inserire allievi con/in difficoltà nelle classi, consentendo loro con azioni di adattamento e compensative di poter stare insieme agli altri, ma agire sui contesti stessi (trasformandoli in modo intenzionale e sistematico) per far sì che tutte le barriere alla partecipazione e all’apprendimento siano rimosse. Partendo da queste premesse, che costituiscono l’apparato teorico di sfondo, gli autori del volume danno conto di una indagine quali-quantitativa sulla figura e sul ruolo dell’assistente specialistico, realizzata nell’ambito di un servizio di valutazio­ne qualitativa in itinere del servizio di assistenza svolto da operatori privati e finalizzato all’inclusione scolastica degli allievi e delle allieve disabili fre­quentanti le istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo di istruzione della Regione Lazio.

La ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea

La ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea

Autore: Giuseppe Bertagna , Simonetta Ulivieri

Numero di pagine: 352

La Pedagogia è sempre più impegnata nel compito di sviluppare la propria ricerca in dialogo con le istanze della contemporaneità, che impongono nuove sfide e richiedono un continuo sforzo riflessivo e progettuale. Tale impegno porta con sé la necessità di ridefinire il compito stesso della pedagogia oggi che, nei grandi processi trasformativi in atto e nel panorama della altre discipline, si deve intendere in modo sempre più aperto e inclusivo. Nella terza edizione della Summer School Siped, svoltasi presso l'Università degli Studi di Bergamo nel luglio del 2016, i diversi settori scientifici della pedagogia, le molteplici matrici e tradizioni culturali e di ricerca, molti dei numerosi gruppi di studio della SIPED, in modo plurale e produttivo, hanno lavorato alla riscoperta di un comune e condiviso orizzonte pedagogico. Il volume, in cui viene fornito un quadro degli assi della ricerca pedagogica italiana, è rivolto particolarmente a tutti i giovani studiosi e studiose impegnati dentro e fuori l'Università nel loro percorso formativo e nel progetto di vita.

L’educatore emozionale. Percorsi di alfabetizzazione emotiva per l’ infanzia

L’educatore emozionale. Percorsi di alfabetizzazione emotiva per l’ infanzia

Autore: Buccolo

Numero di pagine: 128
Educazione al consumo. Per una pedagogia del benessere

Educazione al consumo. Per una pedagogia del benessere

Autore: Monica Parricchi

Numero di pagine: 132

Nel volume si evidenzia l’importanza di esperienze di educazione al consumo, economica e sociale, che permettano di sviluppare consapevolezza e competenze per le proprie scelte, nell’utilizzo del denaro e nella gestione del risparmio, nell’elaborazione de

Nativo digitale a chi?

Nativo digitale a chi?

Autore: Bruno Santoro

'Navigo dunque sono!' è il primo report ragionato di una ricerca a più stadi realizzata direttamente in situazione presso un Istituto superiore dagli stessi insegnanti del gruppo di studio e di ricerca 'X-School': l'obiettivo di comparare la condizione digitale degli studenti locali con quella dei loro coetanei nazionali e internazionali si trasforma nella constatazione che oltre ai vantaggi possono essere condivise anche le medesime dinamiche di rischio di questa condizione.

L' industria termo-elettromeccanica strumentale italiana

L' industria termo-elettromeccanica strumentale italiana

Autore: Gianni Cozzi , Giorgio Giorgetti

Numero di pagine: 594
Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 10 (2014)

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 10 (2014)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 564

The Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies aims to be an inclusive central repository for high quality research reports, reviews, theoretical and empirical articles. The Journal serves as an interdisciplinary forum for theoretical and empirical studies of pedagogical, psychological, historical and sociological issues. As well as research reports, the Journal publishes theoretical and review articles. Research reports are quantitative or qualitative depending upon the methods employed by the researcher. All articles are addressed to a research audience, to teachers and trainers working in schools and in vocational training, and to scholars in allied disciplines in all the human sciences.

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) - No 10 (2014) Special Issues on Digital Didactics

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) - No 10 (2014) Special Issues on Digital Didactics

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 564

SOMMARIO: Tecnologie digitali, successo formativo e qualificazione della didattica - Una mappa per l’e-learning - Studi e Contributi di Ricerca - Il maharaja, l’elefante e la qualità dell’(e)Learning - Tecnologie per apprendere: quale il ruolo dell’Evidence Based Education? - Le tecnologie digitali per la progettazione didattica - La Classe di Bayes: note metodologiche, epistemologiche ed operative per una reale digitalizzazione della didattica nella scuola italiana - MOOCs e interazioni collaborative: l’esperienza in «Sapienza» - Digital Didactics and Science Centres: An Innovative Proposal - Formazione e-learning degli insegnanti e pensiero creativo - La videoeducazione per la formazione degli insegnanti: sviluppi e prospettive nel Web 2.0 - Ambienti digitali per lo sviluppo delle competenze trasversali nella didattica universitaria - Valutazione della competenza digitale: che cosa fare per la scuola primaria - I Social Media vanno all’università? Un'indagine sulle pratiche didattiche degli accademici italiani - Lo sviluppo delle abilità inferenziali di lettura nella scuola dell’infanzia con l’utilizzo della LIM: le premesse di una ricerca […]

Minori in affido a scuola

Minori in affido a scuola

Autore: Cristina Casaschi

Numero di pagine: 324

Che cos'è l'istituto dell'affido familiare? Solo una formula giuridica o anche pedagogica? È sempre esistito, e come? Perché riguarda solo i minori? Qual è il suo fine? Come si giunge ad una decisione di questo genere? Come si accoglie in casa o a scuola un minore in affido? Perché in un modo e non in un altro? Come si affrontano, e perché, i problemi e le risorse di un minore in affido nei luoghi più importanti dell'educazione, cioè in famiglia, a scuola, nei gruppi coetanei, nella comunità? In che senso l'osservazione pedagogica e gli strumenti narrativi diventano strategie metodologico-didattiche importanti nel governo, nella promozione e nella valutazione della qualità educativa di un affido? Sono le domande principali a cui risponde questo volume dedicato all'esplorazione di un tema pressoché trascurato nel panorama editoriale italiano. In questo modo, l'autrice ha inteso sostenere i genitori affidatari e gli insegnanti nel ricercare con intenzionalità e grande competenza i percorsi di personalizzazione degli interventi educativi e didattici richiesti in generale per tutti i ragazzi, ma in maniera peculiare per i minori in affido.

L'educazione scolastica formale e informale dentro e fuori dall'aula: Nessuno Escluso

L'educazione scolastica formale e informale dentro e fuori dall'aula: Nessuno Escluso

Autore: MASSIMILIANO DE PAOLIS , LOREDANA VALENZANO

Numero di pagine: 262

Il libro sfida temi ora emergenti nei vari segmenti del sistema scolastico e formativo italiano e affronta argomenti per dare risposte ai seguenti quesiti: l'aula scolastica è ancora il solo ambiente in cui si incontrano studenti, insegnanti e apprendimenti? Il travaso nozionistico è ormai superato? Può essere ripensato il modo di fare e intendere la scuola? Esistono stimoli nuovi che risveglino il desiderio del sapere nelle nuove generazioni? Quali strategie e metodologie didattico-inclusive per la scuola dei "Tutti Inclusi"? I temi evidenziano le difficoltà oggettive della scuola per affrontare le problematicità di inclusione di tutti gli alunni 2.0, le cause e le possibili strategie di miglioramento del dialogo educativo; indagano una scuola a misura del futuro didattico e si confronta sulle nuove sollecitazioni che arrivano da più parti e che incalzano un ripensamento epocale del costrutto di apprendimento innovativo ed inclusivo, del modo di fare e intendere la scuola, che sia dentro o fuori d'aula.

Corpi in azione e valutazione

Corpi in azione e valutazione

Autore: Gilda Cecoro

Numero di pagine: 106

La valutazione, in un quadro complesso inerente la didattica delle attività motorie, si presenta come un iter articolato che deve inevitabilmente esaminare la pluralità dei fenomeni congiunti all’educazione motoria, data l’interdipendenza reciproca tra i processi valutativi e la didattica del movimento. La struttura docimologica delle attività di movimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, oltre a includere tutta la complessità del sistema didattico – organizzativo della scuola italiana, deve afferrare la prosperità dell’esperienza senso – motoria nel periodo sia dell’infanzia che della preadolescenza. Nel valutare attività didattiche volte a incoraggiare apprendimenti motori, o che utilizzino esperienze motorie per agevolare i processi di apprendimento, non si possono semplicemente assumere metodologie e protocolli quantitativi o qualitativi propri dell’ambito motorio – sportivo e trasferirli nei contesti educativi, in quanto l’atto valutativo risulterebbe depauperato dal giudizio dei significati che l’esperienza motoria può assumere nel processo di insegnamento – apprendimento. La contestualizzazione, invece, può consentire alla...

FormaMente Unico 2017

FormaMente Unico 2017

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 252

RESEARCH - RICERCA New teaching paradigms in the incoming new machine age revolution Michele Petrocelli Move forward Industry 4.0 training needs Arturo Lavalle, Christian-Andreas Schumann, Robert Pucher, Eric Forkel, Julia Kauper How virtualization, decentralization and network building change the manufacturing landscape: an Industry 4.0 perspective Malte Brettel, Niklas Friederichsen, Michael Keller, Marius Rosenberg The synergy between manipulative and digital artefacts in a mathematics teaching activity: a co-disciplinary perspective Eleonora Faggiano, Antonella Montone, Pier Giuseppe Rossi The impact of perception and presence on emotional reactions A review of research in virtual reality Julia Elisabeth Diemer, Georg W Alpers, Henrik M Peperkorn, Youssef Shiban, Andreas Mühlberger APPLICATIONS - APPLICAZIONI Toward Cyber ports: a geopolitical and global challenge Andrea Chiappetta Personal branding and job hunting 4.0: Epbe project Susanna Correnti Beehive challenges to reinforce Asian University entrepreneurship Ilaria Reggiani Life cycle assessment of a virtual reality device Andrae S. G. Anders The spectrum of learning analytics Gerd Kortemeyer Learning to teach...

Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola

Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola

Autore: Roberto Trinchero

Numero di pagine: 112
L’Allenamento oltre la gara: la costruzione dell’uomo

L’Allenamento oltre la gara: la costruzione dell’uomo

Autore: Daniela Maggi

Numero di pagine: 162

Il volume nasce da una ricerca che in qualche modo sovverte il consueto percorso investigativo che dall’attività motoria conduce alle valutazioni di tipo educativo. Qui invece il discorso pedagogico viene a costituire il punto di partenza e il caposaldo di riferimento, enfatizzando l’ipotesi che l’attività motoria non è mai soltanto ed esclusivamente motoria. La dimensione educativa, allora, non viene dopo l’attività motoria, ma prima e ne è la guida. Dal punto di vista didattico questo significa riqualificare, anche in ambito sportivo, il processo di insegnamento-apprendimento come ambiente di apprendimento nel quale prendono senso ed efficacia le attività di allenamento, le iniziative di addestramento ed un fitto tessuto di scambi relazionali. Sostiene questo disegno un modello operativo, qui definito come Modello delle 3A (Allenatore, Atleta, Ambiente) che il saggio descrive nel suo assetto funzionale, sempre rigorosamente sistemico e sempre considerato nei suoi connotati dinamici.

La musicoterapia quale didattica applicata ai disturbi dello spettro autistico

La musicoterapia quale didattica applicata ai disturbi dello spettro autistico

Autore: Anna Maria Ruggirello

Numero di pagine: 100

Il presente lavoro parte dal tentativo di delineare un quadro generale dell'autismo per poi cercare di spiegare come si possano in qualche modo arginare le difficoltà che questi soggetti così spesso incontrano attraverso la relazione che la musica e il suono mediano.

Il management didattico nelle università. Una responsabilità da condividere

Il management didattico nelle università. Una responsabilità da condividere

Autore: Nicola Paparella

Numero di pagine: 329

Il tema del management didattico nelle università trova la sua genesi in alcune riflessioni scientifiche maturate alla fine del xx secolo e nei successivi progetti Campus voluti dalla Crui. Disponendo dei risultati di un lavoro ormai decennale, possiamo oggi recuperare la iniziale indicazione, quella che allora indusse a discutere di una responsabilità ineludibile, e approfondirne i contenuti, le direzioni d’impegno, le possibili traiettorie e quindi precisare che si tratta di una responsabilità da condividere, una competenza che coinvolge tutti gli operatori presenti nel set didattico, un compito decisivo per l’efficacia del lavoro didattico. L’indagine nasce e prende le mosse da sollecitazioni raccolte all’interno di una università telematica, dove è più avvertita l’esigenza di razionalizzare l’organizzazione del lavoro didattico, e successivamente ha coinvolto studiosi ed esperti provenienti da altre esperienze universitarie. Il volume raccoglie i materiali conclusivi di un percorso di ricerca che ha inteso enucleare i compiti da affidare alla responsabilità dei singoli docenti e le responsabilità di quant’altri abbiano compiti didattici all’interno...

L'agire didattico. Manuale per l'insegnante

L'agire didattico. Manuale per l'insegnante

Autore: Pier Cesare Rivoltella , Pier Giuseppe Rossi

Numero di pagine: 320
Geografia sportiva del nordamerica

Geografia sportiva del nordamerica

Autore: Simone Betti

Muovendo dai nickname e dai luoghi che ospitano le centoventitré squadre delle quattro principali leghe professionistiche nordamericane (NBA, NFL, NHL, MLB), il volume offre una particolare narrazione geografi ca degli Stati Uniti e del Canada. Suddiviso secondo la tripartizione propria dei tradizionali studi regionali (ambiente, popolazione, economia), il testo propone però una chiave di lettura pop inconsueta. Le vicende e le passioni sportive, con il loro carico storico, sociale, economico e culturale, riflettono e sedimentano i caratteri del territorio. La dinamicità dello sport rivela un paesaggio iconico e incerto, quasi impossibile da fissare, eppure vero e reale. Le squadre blasonate, punti fermi che giocano nei “templi” noti a tutti gli appassionati, coesistono con le franchigie “variabili”, quelle suscettibili, modificate, dissolte, che non rimangono ferme e composte. Alcune giocano persino nello stesso impianto, ma la condivisione delle coordinate spaziali può condurre a luoghi diversi in tempi diversi: una geografi a dinamica.

Teoria della mente e autismo. Insegnare a comprendere gli stati psichici dell'altro

Teoria della mente e autismo. Insegnare a comprendere gli stati psichici dell'altro

Autore: Patricia Howlin , Simon Baron Cohen , Julie Hadwin

Numero di pagine: 234
Linguistica contrastivo-percettiva di lingue tipologicamente affini

Linguistica contrastivo-percettiva di lingue tipologicamente affini

Autore: Floriana Di Gesù

Numero di pagine: 130

Ultimi ebook e autori ricercati