
Corpi in azione e valutazione
Autore: Gilda Cecoro
Numero di pagine: 106La valutazione, in un quadro complesso inerente la didattica delle attività motorie, si presenta come un iter articolato che deve inevitabilmente esaminare la pluralità dei fenomeni congiunti all’educazione motoria, data l’interdipendenza reciproca tra i processi valutativi e la didattica del movimento. La struttura docimologica delle attività di movimento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, oltre a includere tutta la complessità del sistema didattico – organizzativo della scuola italiana, deve afferrare la prosperità dell’esperienza senso – motoria nel periodo sia dell’infanzia che della preadolescenza. Nel valutare attività didattiche volte a incoraggiare apprendimenti motori, o che utilizzino esperienze motorie per agevolare i processi di apprendimento, non si possono semplicemente assumere metodologie e protocolli quantitativi o qualitativi propri dell’ambito motorio – sportivo e trasferirli nei contesti educativi, in quanto l’atto valutativo risulterebbe depauperato dal giudizio dei significati che l’esperienza motoria può assumere nel processo di insegnamento – apprendimento. La contestualizzazione, invece, può consentire alla...