Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Didattica della storia in un modulo linguistico tematico di italiano L2

Didattica della storia in un modulo linguistico tematico di italiano L2

Autore: Claudia Bellumori

Numero di pagine: 142

Il testo approfondisce la didattica della storia all’interno di un modulo linguistico tematico di italiano L2, rivolto a un pubblico di studenti stranieri adulti con un basso livello di competenza linguistico-comunicativa. Nell’impianto metodologico proposto viene data particolare importanza alla didattica collaborativa, considerata uno strumento da utilizzare nel gruppo classe, sia per stimolare l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda, sia per approfondire elementi socio-culturali. Attraverso lo studio della storia si vanno a scoprire le tradizioni, gli usi i costumi, le leggende anche dei centri minori, arrivando a un punto d’incontro con la geografia. Il materiale utilizzato è autentico ed è mirato a sviluppare le quattro abilità, con un focus sul lessico fondamentale della storia; sono presenti anche attività ludico-linguistiche, atte ad incentivare la motivazione degli studenti.

L'insegnamento della storia tra ricerca e didattica. Contesti, programmi, manuali. Saggio in onore di Augusto Placanica

L'insegnamento della storia tra ricerca e didattica. Contesti, programmi, manuali. Saggio in onore di Augusto Placanica

Autore: Antonio Gioia

Numero di pagine: 131
Didattica della storia. Un manuale per la scuola primaria e dell'infanzia

Didattica della storia. Un manuale per la scuola primaria e dell'infanzia

Autore: Luca Tedesco

Numero di pagine: 200
Manuale di didattica della filosofia

Manuale di didattica della filosofia

Autore: Annalisa Caputo

Numero di pagine: 546

Questo testo è stato pensato sia per i Corsi universitari di Didattica della filosofia, sia per chi insegna Filosofia nelle Scuole secondarie superiori ed è strutturato in base ai contenuti richiesti dal Ministero in relazione alle Metodologie e tecnologie didattiche per l’insegnamento della filosofia.

La storia senza frontiere. Per una didattica interculturale della storia

La storia senza frontiere. Per una didattica interculturale della storia

Autore: Bruna Sferra

Numero di pagine: 247

Nel mondo contemporaneo la scuola deve tener conto dei mutamenti in atto nella società in quanto il ruolo fondamentale che essa occupa la chiama a rispondere alle sfide poste dalla globalizzazione in termini di formazione e, dunque, di sviluppo di competenze teoriche, pratiche, sociali e cognitive. Pertanto, è necessario che le istanze della pedagogia interculturale vengano tradotte in prassi didattica in ogni ambito disciplinare attraverso una visione olistica. Ogni disciplina, nella sua specificità, fornisce l’opportunità di sviluppare un sapere unitario e, in particolare, la storia offre stimoli e conoscenze efficaci per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza. Il volume illustra il percorso di insegnamento della storia in prospettiva interculturale svolto in una classe terza di scuola primaria con l’intento di colmare il divario tra teoria e prassi e fornire alle alunne e agli alunni strumenti adeguati di analisi del presente e del passato. La padronanza delle conoscenze e la consapevolezza di come esse siano state prodotte, il saper usare gli operatori cognitivi, il saper argomentare i propri punti di vista nel rispetto di quelli altrui e nel riconoscimento...

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della storia

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della storia

Autore: Francesco Impellizzeri , Elena Musci

Numero di pagine: 336
Sin imagen

La didattica della storia in Francia e Spagna

Autore: Paolo Bernardi , Associazione Clio 9̕2 (Bologna).

Numero di pagine: 48
Sin imagen

Civiltà dei fiumi. Egitto e Mesopotamia. Didattica della storia

Autore: Paola Faorlin , Maria Puccio

Numero di pagine: 144
Sin imagen

Io penso che la storia ti piace

Autore: Giuseppe Deiana

Numero di pagine: 300

Si parla dell'insegnamento della storia e delle condizioni che lo rendono efficace nell'esperienza scolastica e nella formazione culturale: la capacità degli insegnanti di saper mediare tra i risultati della ricerca storica e la disciplina scolastica.

Storia e competenze nel curricolo

Storia e competenze nel curricolo

Autore: Autori Vari , Associazione Clio '92

Numero di pagine: 191

Curricolo e competenze Riflettere, come si propone nel libro, su concetti chiave come competenza, curricolo, educazione alla cittadinanza e all’intercultura, e su metodologie come il procedimento per processi di trasformazione e con l’uso delle fonti per costruire conoscenze storiche, consente di fare chiarezza su cosa è la disciplina “storia”, e contemporaneamente, di proporre il superamento di un insegnamento tradizionale nozionistico, dichiarato superato anche nei documenti ministeriali. Dalla Prefazione dei curatori: Vincenzo Guanci e Maria Teresa Rabitti Impegno costante nell'innovazione L'Associazione Clio '92 è alla costante ricerca di metodologie didattiche innovative. La coscienza delle manchevolezze nell'odierno insegnamento della storia fa sorgere numerose domande. Le risposte vertono verso la necessità di formare insegnanti e, a cascata, allievi per metterli in grado di inserire nella vita quotidiana quanto appreso da questa importantissima materia. I momenti per impegnarsi in questo faticoso lavoro sono molteplici. Lo dimostrano le continue attività dell'Associazione, instancabile nel produrre continui confronti e materiali didattici per insegnare storia...

.Manuali, sussidi e didattica della geografia. Una prospettiva storica

.Manuali, sussidi e didattica della geografia. Una prospettiva storica

Autore: Gianfranco Bandini

Numero di pagine: 288
L'utilità della storia

L'utilità della storia

Autore: Piero Bevilacqua

Numero di pagine: 192

E’ ancora importante la conoscenza storica? Conserva una qualche utilità il suo insegnamento nelle scuole e nelle università? Continua a costituire un vantaggio per la formazione del cittadino del mondo attuale? Inutile nasconderselo: il sistema dei valori dominanti, lo stile stesso dell’epoca presente tendono a considerare superflua la storia. Svalutazione del passato e delle sue possibilità di conoscenza; erosione della memoria, pubblica e privata; «declino dell’avvenire», per l’impossibilità di pensarlo e prefigurarlo: è il presente ad assumere, nelle nostre società, una dimensione totalizzante, come se questo fosse davvero l’unico dei mondi possibili. Ma la storia mostra – ed è questo il suo insostituibile compito civile – che altri mondi sono possibili: che le cose non necessariamente sono andate come dovevano andare; che l’ambito delle possibilità umane si muove in uno spazio predeterminato, ma non chiuso. Questa consapevolezza del carattere aperto della nostra vicenda collettiva si può avere soltanto studiando la storia. Sorge da qui l’afflato culturale e al contempo civile e pedagogico di questo libro, in cui l’autore, a dieci anni di...

La formazione universitaria degli insegnanti della scuola primaria e dell'infanzia. L'integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare

La formazione universitaria degli insegnanti della scuola primaria e dell'infanzia. L'integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare

Autore: Giuseppe Zanniello

Numero di pagine: 368

Ultimi ebook e autori ricercati