Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La didattica della Storia dell'arte in lingua tedesca. Un percorso sull'arte romana in un liceo linguistico

La didattica della Storia dell'arte in lingua tedesca. Un percorso sull'arte romana in un liceo linguistico

Autore: Anita Ghane

Numero di pagine: 130

Master's Thesis from the year 2016 in the subject Didactics - Common Didactics, Educational Objectives, Methods, grade: 1 (108/110), University of Trento (Facoltà di Lettere e Filosofia), course: Conservazione e gestione dei beni culturali, language: Italian, abstract: Questa tesi analizza le teorie dell’apprendimento più attuali, che mirano al raggiungimento di competenze concrete e che pongono lo studente al centro del proprio apprendimento. Lo studio ha rivolto particolare attenzione all’approccio cosiddetto "costruttivista" e alla modalità didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning) al fine di analizzare, in base a un percorso formativo concreto, i vantaggi e i punti critici delle metodologie didattiche moderne. In occasione della tesi, le riflessioni teoriche e le indicazioni metodologiche emerse dagli studi sulla didattica hanno costituito il punto di partenza per la progettazione di un percorso di apprendimento concreto. In particolare si è voluto mettere a punto un percorso didattico articolato in base alle esigenze messe in luce dalle teorie analizzate: esso è stato utilizzato per studiare la storia dell’arte romana in lingua tedesca in quattro...

Lineamenti di didattica della storia. Dal sapere storico alla storia insegnata: la mediazione scolastica

Lineamenti di didattica della storia. Dal sapere storico alla storia insegnata: la mediazione scolastica

Autore: Tobia Cornacchioli

Numero di pagine: 362
Sin imagen

La didattica della storia nel dibattito metodologico tedesco (1960 - 2000)

Autore: Alex Boschetti

Numero di pagine: 166
Didattica della storia

Didattica della storia

Autore: Dario Antiseri

Numero di pagine: 191

I discorsi degli storici sono discorsi scientifici, così come lo sono quelli della fisica e della biologia? E se non lo sono, in che cosa, perché e sotto quali aspetti differiscono? Qual è lo statuto delle asserzioni degli storici? In base a quali criteri lo storico seleziona le cause di un evento storico? La storia è una scienza con leggi sue proprie? La storia è oggettiva? L'autore risponde a questi interrogativi e simultaneamente trasforma tali risposte in atrettante "regole di controllo" del discorso degli storici.

L’aula è vuota? Alcune studentesse di Roma Tre rispondono a Ernesto Galli della Loggia

L’aula è vuota? Alcune studentesse di Roma Tre rispondono a Ernesto Galli della Loggia

Autore: Luca Tedesco

Numero di pagine: 84

Il volume prende le mosse da una duplice iniziativa: il convegno sul futuro della scuola, promosso il 9 dicembre 2019 dal Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre e da MicroMega in occasione dell’uscita dell’Almanacco della Scuola della rivista, convegno cui partecipò il collega Ernesto Galli della Loggia, e il confronto sviluppatosi in aula attorno all’ultimo lavoro dello storico romano, L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola (Venezia, Marsilio). Tale confronto si è tradotto nella stesura, da parte di alcune studentesse del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, di recensioni del pamphlet, che qui si presentano senza alcun intervento del curatore, né sul piano formale né su quello contenutistico, nel tentativo di restituire al lettore una fotografia, la più fedele possibile, della cifra culturale delle autrici.

La donna delinquente e la prostituta

La donna delinquente e la prostituta

Autore: Autori Vari , Liliosa Azara , Luca Tedesco

Numero di pagine: 229

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, le discussioni intorno alla natura femminile, alla collocazione della donna in società e al rapporto fra i sessi si fecero sempre più frequenti. All’interno della cultura scientifica positivista la caratterizzazione psichica e morale dell’individuo veniva fatta derivare dalla sua struttura anatomo-biologica: le nascenti scienze umane veicolarono dunque l’immagine di una femminilità legittima solo se commisurata alle funzioni naturali inscritte nel corpo della donna. In questo contesto, una formidabile eco ebbe l’opera di Cesare Lombroso. Obiettivo del volume è allora quello di ripercorrere l’eredità lombrosiana circa la normalità e la devianza femminili tanto nella riflessione teorica, quanto nei dispositivi normativi dall’ultimo decennio dell’Ottocento fino all’Italia repubblicana.

Maurice Halbwachs e la memoria collettiva. Riletture critiche

Maurice Halbwachs e la memoria collettiva. Riletture critiche

Autore: Marco Giosi , Luca Tedesco

Numero di pagine: 71

Il presente contributo è volto ad analizzare la teoria della memoria collettiva elaborata dal sociologo francese Maurice Halbwachs. La prima ipotesi interpretativa intende mettere a fuoco la presenza significativa, in Halbwachs, di un principio di narratività che agisce come elemento formativo della persona attraverso la complessa dialettica tra memoria sociale e memoria autobiografica. La seconda prospetta che la storiografia, nella misura in cui utilizza la memoria per veicolare una specifica costellazione valoriale, incorra in un duplice infortunio scientifico, non tenendo sufficientemente conto delle differenze tra memoria e indagine storica e attribuendosi compiti impropri.

Anna Siemsen. Per una nuova Europa. Scritti dall'esilio svizzero

Anna Siemsen. Per una nuova Europa. Scritti dall'esilio svizzero

Autore: Francesca Lacaita

Numero di pagine: 161

1581.5

Educare al plurilinguismo. Riflessioni didattiche, pedagogiche e linguistiche

Educare al plurilinguismo. Riflessioni didattiche, pedagogiche e linguistiche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

1058.27

Le vittime italiane del nazionalsocialismo

Le vittime italiane del nazionalsocialismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 353

Oltre cento videointerviste a italiane e italiani sopravvissuti alla violenza nazista e fascista negli anni dell’occupazione tedesca – ebrei, deportati politici, internati militari, lavoratori coatti, partigiani – sono il frutto di un progetto di ricerca finanziato dal Fondo italo-tedesco per il futuro e realizzato presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova. Ogni intervista rappresenta un patrimonio prezioso e unico di memoria, che racconta le esperienze vissute da persone travolte dalla violenza della guerra e dalle politiche criminali di repressione e sterminio del nazifascismo. Non solo dunque una delle ultime occasioni per dare voce alle vittime, ma anche una grande opportunità di approfondimento e analisi scientifica affidati ai più qualificati contemporaneisti. A partire dai materiali raccolti, il volume propone una riflessione sulla figura e il ruolo del testimone, sulle interazioni fra memorie individuali, familiari, locali e memoria pubblica nazionale relativa alla seconda guerra mondiale.

.Manuali, sussidi e didattica della geografia. Una prospettiva storica

.Manuali, sussidi e didattica della geografia. Una prospettiva storica

Autore: Gianfranco Bandini

Numero di pagine: 288
Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento

Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento

Autore: Ulrike Kindl , Michael Dallapiazza , Claudio Santi

Numero di pagine: 356

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal 1914 alla riunificazione della Germania, illustra i destini della cultura tedesca all'ombra dei complessi avvenimenti della sua storia. Dopo gli orrori del Terzo Reich, la cultura si trovò di fronte alla prova più ardua: riscattare l'immensa eredità culturale tedesca dalle colpe e dall'infamia della dittatura nazista e riabilitare la nazione come parte di un'Europa democratica e civile.

Una passione tedesca chiamata... insalata di pasta!

Una passione tedesca chiamata... insalata di pasta!

Autore: Rafik Schami

Numero di pagine: 146

Nei primi anni Settanta Rafik Schami si trasferisce in Germania, dove osserva la vita quotidiana della sua patria d’elezione con uno sguardo stupito e vivace. L’autore ha un fiuto particolarmente sensibile per gli aspetti più “esotici” dei tedeschi, ad esempio l’imperturbabile ostinazione con cui, invitati a cena, portano una bella marmitta di... insalata di pasta, come narrato dal protagonista del racconto che dà il titolo alla raccolta. Grazie alla sua opera narrativa, accattivante e ironica, Schami appare non solo come talentuoso esponente della letteratura tedesca di immigrazione, ma anche importante mediatore tra cultura orientale e occidentale.

Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti

Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti

Autore: Walter Panciera , Andrea Zannini

Numero di pagine: 232
L'immagine dell'Europa nei manuali scolastici di Germania, Francia, Spagna, Gran Bretagna e Italia

L'immagine dell'Europa nei manuali scolastici di Germania, Francia, Spagna, Gran Bretagna e Italia

Autore: Falk Pingel

Numero di pagine: 467
Storia della letteratura tedesca. 1. Dal Medioevo al Barocco

Storia della letteratura tedesca. 1. Dal Medioevo al Barocco

Autore: Michael Dallapiazza

Numero di pagine: 214

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal Medioevo al Barocco, si sviluppa attorno al concetto centrale del Reich medievale, del Sacro Romano Impero ideato da Carlo Magno, portato al massimo splendore dagli imperatori di casa Hohenstaufen e naufragato nel complesso gioco degli interessi contrastanti tra Stato e Chiesa.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-1

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 202

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Storia della letteratura tedesca dal 1870 al 1933 (Illustrato)

Storia della letteratura tedesca dal 1870 al 1933 (Illustrato)

Autore: Enrico Rocca

INDICE DALLA GUERRA DEL 1870 ALLA GUERRA DEL 1914 GLI EPIGONI E I RIBELLI HAUPTMANN E GLI SBOCCHI DEL NATURALISMO. FRANK WEDEKIND, IL PRECORRITORE CREPUSCOLO LIRICO DI UN IMPERO STEFAN GEORGE E LA SUA CERCHIA RILKE, LE COSE, DIO COSMICI, ESOTERICI, VEGGENTI VISIONI DALLO SPARTIACQUE MORBI E GUARIGIONI. EVOLUZIONI DELLA BORGHESIA: I DUE MANN JACOB WASSERMANN O DEL ROMANZESCO DONNE SCRITTRICI E RICCARDA HUCH NEOCLASSICISMO E MISTICISMO STRAPAESANO LETTERATURA DELLA CRISI L’EVASIONE DALLA REALTÀ LIRICA ESPRESSIONISTA UMANITÀ DI FRANZ WERFEL IL DRAMMA ALLA RINCORSA DELLA VITA LA VITA SULLE ORME DEL DRAMMA IL FENOMENO KAISER. DAL ROMANZO SINTETICO ALLA PROTESTA SOCIALE PONTI TRA L’ESPRESSIONISMO E LA NUOVA OBIETTIVITÀ ROMANZI POLITICI APPENDICE STEFAN ZWEIG MORTE DI STEFAN ZWEIG. IL MEDICO POETA HANS CAROSSA ERICH KAESTNER HERMANN KESTEN JOSEPH ROTH I II III ANTOLOGIE TEDESCHE ZOLLA E DESTINO KARL BENNO VON MECHOW NUOVI ORIZZONTI DI FALLADA. RICHARD BILLINGER NAZISMO E LETTERATURA

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2018) Vol. 17/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2018) Vol. 17/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 201

Il tema: Per Anna Rossi-Doria, a cura di Vinzia Fiorino e Paola Stelliferi Vinzia Fiorino, Introduzione. Altre storie politiche: la riflessione teorica e storiografica di Anna Rossi-Doria | open access Simonetta Soldani, La storia interrogante di Anna Rossi-Doria Paola Stelliferi, Storica e femminista: un profilo politico-culturale Elda Guerra, Universalità e particolarità: i diritti delle donne come diritti umani Stefania Voli, I generi della storia: stagioni a confronto Mariuccia Salvati, La riflessione di Anna Rossi-Doria sulla Shoah Valentina Greco, «L’ago dentro e fuori». Il nodo memoria/storia nel caso della deportazione Elisa Guida, Donne, memoria e Shoah Emanuele Bernardi, I contadini del Sud Enrico Pugliese, Anna Rossi-Doria e il Mezzogiorno Rubriche Resoconti Susanna Mantioni, Intorno al 1948. Otto articoli della Costituzione nella storia delle donne | Open access (Roma, 8-9 novembre 2018) Le pagine della Sis, a cura di Susanna Mantioni | Open access Summaries Le autrici e gli autori

Storia e mass media

Storia e mass media

Autore: Maria Grazia Martina

Numero di pagine: 96

La storia è senz’altro ricerca e narrazione orale e scritta dei fatti più rilevanti avvenuti nel passato, attraverso lo studio delle fonti. Negli ultimi anni, non possiamo non considerare, che abbiamo assistito ad un aumento della narrazione storica attraverso i mezzi di comunicazione di massa e i new media. L’obiettivo di questo lavoro è cogliere, attraverso l’analisi della forza comunicativa di tali mezzi, gli usi che quest’ultimi fanno della storia attraverso una continua ricostruzione e rappresentazione del passato. L’uso pubblico della storia, inevitabilmente, offre un terreno d’incontro/scontro tra storici e cittadini dando vita a confronti o a conflitti in grado di modificare la coscienza collettiva.

Storia della filosofia - Volume 14

Storia della filosofia - Volume 14

Autore: Dario Antiseri , Silvano Tagliagambe

Numero di pagine: 720

L'affascinante cammino della conoscenza dalle sue origini all'epoca contemporanea. Una nuova edizione della "Storia della filosofia" di due dei più importanti studiosi del nostro tempo, Giovanni Reale e Dario Antiseri, arricchita con le biografie dei filosofi, brani antologici significativi, dettagliate appendici critiche e un denso apparato iconografico. Alla scoperta di autori e correnti che hanno determinato lo sviluppo del pensiero e la storia dell'umanità, con una particolare attenzione al pensiero contemporaneo.In questo volume i filosofi italiani contemporanei.Piano dell’opera: 1. Dai Presocratici ad Aristotele 2. Dal Cinismo al Neoplatonismo 3. Patristica e Scolastica 4. Umanesimo, Rinascimento e Rivoluzione scientifica 5. Empirismo e Razionalismo 6. Illuminismo e Kant 7. Romanticismo, Idealismo e suoi avversari 8. Marxismo, Postilluministi del primo Ottocento, Positivismo 9. Da Nietzsche al neoidealismo10. fenomenologia, esistenzialismo, filosofia analitica e nuove teologie11. Scienza, epistemologia e filosofi americani del XX secolo12. Filosofi italiani del Novecento13. Filosofi italiani contemporanei

Manuale di didattica della filosofia

Manuale di didattica della filosofia

Autore: Annalisa Caputo

Numero di pagine: 546

Questo testo è stato pensato sia per i Corsi universitari di Didattica della filosofia, sia per chi insegna Filosofia nelle Scuole secondarie superiori ed è strutturato in base ai contenuti richiesti dal Ministero in relazione alle Metodologie e tecnologie didattiche per l’insegnamento della filosofia.

1918

1918

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 312

Per l’Europa centrale, l’autunno del 1918 rappresentò non solo la fine di un’epoca incarnata dalle dinastie imperiali ma anche l’inizio di un mondo nuovo. Si mescolarono e sovrapposero elementi antichi e moderni, residui dell’ancien régime e manifestazioni della nascente società di massa e consumistica, visioni apocalittiche e utopie. Sullo sfondo della sconfitta militare, del crollo di imperi secolari, di rivoluzioni nazionali e sociali, emersero le grandi questioni del primo dopoguerra: tensioni sociali, nazionalismo ed europeismo, traumi postbellici, problematiche di genere, conflitti etnici e generazionali, avanguardie artistiche, memoria e rappresentazione. Da una prospettiva storica e letteraria, i saggi qui raccolti invitano a interrogarsi su questi temi che, a più di cent’anni da quella cesura che sconvolse l’Europa, continuano ad animare il dibattito politico e culturale della contemporaneità.

Concorso dirigenti scolastici. Prova orale

Concorso dirigenti scolastici. Prova orale

Autore: Antonello Giannelli

Numero di pagine: 200

Questo testo presenta una completa rassegna di casi di studio utili per la prova orale del concorso a 2.425 posti di dirigente scolastico banditi nel 2017. I numerosi riferimenti normativi e la ragionata modalità organizzativa dell’esposizione consentono ad ogni candidato di trovare agevolmente la propria dimensione formativa. Il volume, tuttavia, ha anche lo scopo di preparare ad affrontare il colloquio con il giusto atteggiamento. Il concorso è, infatti, un’occasione per proporre la propria visione del ruolo dirigenziale, per raccontare come si vorrebbe coniugare tale visione con i princìpi e con le regole dell’ordinamento scolastico e per convincere la commissione di essere adatti a svolgere un lavoro molto diverso dalla docenza e, per sua natura, molto stressante. Un compito che può essere realizzato con la dovuta energia solo se si è realmente motivati a «cambiare il mondo» – espressione che Antonello Giannelli considera il presupposto minimo del buon dirigente – cominciando dalla scuola. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 10.5px 'Times New Roman'}

1943-1945: I «BRAVI» e I «CATTIVI»

1943-1945: I «BRAVI» e I «CATTIVI»

Autore: Massimo Castoldi

L’elaborazione di una memoria condivisa e consapevole sugli ultimi anni della seconda guerra mondiale ha conosciuto, in Germania e in Italia, percorsi differenti, scanditi da tempi e sensibilità che è utile mettere a confronto, in sede di ricostruzione storica. Questo volume presenta un approccio comparativo alla questione, attraverso la voce di alcuni tra i massimi specialisti, italiani e tedeschi, della materia. Dopo decenni di oblio, in Germania, scrive Thomas Altmeyer, si è avviato un processo di recupero dei luoghi della memoria del nazismo e di fondazione di centri di documentazione, nei quali è in atto una ricerca costante sui modi di trasmissione della memoria alla collettività e alle nuove generazioni. Diversa la storia italiana, che, pur avendo elaborato fin dal 1945 una memoria diffusa dell’antifascismo e della Resistenza, è ancora segnata da reticenze sui crimini perpetrati dal fascismo in Italia e nei territori occupati. Ciò è in relazione con lo stereotipo culturale del «bravo italiano» che, secondo Filippo Focardi, sia la monarchia, desiderosa di liberarsi dalle complicità col regime, sia le forze antifasciste, in cerca di una legittimazione interna e ...

Brevi considerazioni sulla visione della storia in J.G. Herder

Brevi considerazioni sulla visione della storia in J.G. Herder

Autore: Milena Rampoldi

Numero di pagine: 72

In questo saggio l’autrice presenta a grandi linee la filosofia della storia di J.G. Herder. Riassume i concetti fondamentali del movimento letterario tedesco dello Sturm und Drang, incentrato sul binomio genio-natura per poi passare al concetto del genio in Hamann, il rapporto tra Kant e Herder e infine ai due capolavori herderiani sulla filosofia della storia. Un aspetto importante nell’opera di Herder consiste anche nel suo approccio pedagogico e provvidenzialistico alla storia. L’autrice difende Herder dall’accusa di essere l’anticipatore della visione della storia nazionalsocialista, rivalutando l’aspetto multiculturale della sua visione del mondo. Riassume quest’idea come segue: “Il nostro filosofo crea dunque un legame indissolubile tra tutte le culture umane, tra i miti e le religioni, tra il segno e il trascendente Unico, pur mantenendo la loro diversità formale e dunque il multiculturalismo.”

Gran dizionario grammatico-pratico italiano-tedesco, tedesco-italiano

Gran dizionario grammatico-pratico italiano-tedesco, tedesco-italiano

Autore: Francesco Valentini

Numero di pagine: 759
Fascismo e antifascismo

Fascismo e antifascismo

Autore: Arrigo Boldrini

Numero di pagine: 534

Con questo volume entriamo nel cuore del dibattito sui fascismi, attraverso un quadro ampio e circostanziato degli orientamenti più recenti della storiografia. Una discussione senza pregiudizi ideologici che affronta sia le questioni di metodo sia i revisionismi storici relativi a Germania, Austria, Francia, Spagna, Polonia, Russia e Giappone, passando poi al tema del fascismo e dell'antifascismo italiano e al modo in cui i mass media - giornalismo, cinema, Tv - lo hanno rappresentato. I contributi sono firmati da alcuni tra i più importanti studiosi della materia: A. Boldrini, E. Collotti, F. Colombo, G. Crainz, A. Del Boca, G. De Luna, M. Ferretti, G. Fink, F. Gatti, M. Isnenghi, A. Parisella, C. Pavone, V Pisanty, P.P. Poggio, G. Ranzato, L. Rapone, G. Rochat, G. Santomassimo, K. Stuhlpfarrer, T Szarota, Ph. Videlier, L. Violante, W Wippermann.

Ultimi ebook e autori ricercati