Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il manuale dell'insegnante

Il manuale dell'insegnante

Autore: Nicola Serio , Luciano Lelli

Numero di pagine: 398

Il volume prende le mosse dal programma d’esame incluso nel bando del Concorso a Cattedra 2016, trattando le problematiche, descritte distintamente per la scuola dell’infanzia, primaria e scuola secondaria di I e di II grado, relative alle discipline messe a concorso. Esso, mediante interventi di noti esperti, delinea un percorso tendenzialmente sistematico delle competenze disciplinari e metodologico-didattiche richieste ai docenti, sviluppando l’argomentazione in proiezione verticale, quasi sempre dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado.

Le storie d'Italia nel curricolo verticale

Le storie d'Italia nel curricolo verticale

Autore: Associazione Clio '92

Numero di pagine: 137

L’Italia ha più storie Un patrimonio culturale generalizzato L'Italia è il paese dei siti e dei musei archeologici che contengono le tracce della presenza di gruppi umani paleolitici e neolitici e della civiltà romana e medievale. L'Italia è il paese dei centri urbani storici di impianto medievale e rinascimentale e ottonovecentesco. L'Italia è il paese delle chiese e dei conventi e di castelli e di palazzi di molte corti principesche. L'Italia è il paese dei paesaggi costruiti durante secoli e rimodellati man mano fino alla fine del ‘900. L'Italia è il paese dei tanti archivi di stato e locali e delle tante biblioteche che conservano edizioni rare. L'Italia è il paese dei teatri e della produzione di tante forme musicali. Tutti i beni culturali sono le tracce della presenza e delle attività svolte dalle comunità che si sono avvicendate nei diversi territori italiani. Storie d'Italia e beni culturali (e patrimonio culturale) sono un'endiadi: la conoscenza delle storie dovrebbe portare alla conoscenza dei beni culturali; la conoscenza dei beni culturali dovrebbe portare a pensare le storie d'Italia. Nell'insegnamento, conoscenza delle storie e conoscenza del...

Insegnare storia nella prospettiva del pensiero creativo

Insegnare storia nella prospettiva del pensiero creativo

Autore: Cristiana Nardin

Numero di pagine: 122

La creatività all’interno del processo di formazione dei bambini ha svariate ragioni per essere riconosciuta come opportunità importante di crescita e formazione del pensiero autonomo. La storia è una complessa scienza sociale che prova a spiegarci il divenire del mondo e diventa essenziale, soprattutto per i bambini della scuola primaria, comprendere quanto del pensiero divergente e convergente è presente nei mutamenti dell’umanità nel tempo e nella loro ricostruzione come conoscenza storiografica. Il presente volume vuole proporre un’indagine sulla possibilità di coniugare la creatività all’apprendimento della storia nella scuola primaria, offrendo spunti concreti di lavoro in classe e idee per costruire progetti didattici più creativi nell’ambito della disciplina.

Lineamenti di didattica della storia. Dal sapere storico alla storia insegnata: la mediazione scolastica

Lineamenti di didattica della storia. Dal sapere storico alla storia insegnata: la mediazione scolastica

Autore: Tobia Cornacchioli

Numero di pagine: 362
Un paesaggio medievale tra Piemonte e Liguria. Il sito di Santa Giulitta e l’Alta Val Tanaro

Un paesaggio medievale tra Piemonte e Liguria. Il sito di Santa Giulitta e l’Alta Val Tanaro

Autore: Paolo Demeglio

Numero di pagine: 386

L’Alta Val Tanaro, e in particolare il sito di Santa Giulitta nel comune di Bagnasco (CN), iniziano a disvelarsi nella loro multiforme complessità. Infatti, da un lato il fulcro dell’indagine è costituito dall’insieme di edifici e ruderi che testimoniano il susseguirsi di un elemento fortificato di origine altomedievale, forse bizantino, e di un complesso religioso che, a partire da un momento che si colloca tra fine dell’XI e l’inizio del XII secolo fino a oggi, è stato importante luogo di devozione per la comunità che si riuniva, e ancora si riunisce, intorno al culto dei Santi Giulitta e Quirico. Ma dall’altro lo studio a cura della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino – che con questo volume rinnova la sua collana – ha analizzato vari aspetti della valle nella sua interezza con ottica multidisciplinare e in una dinamica di lungo periodo, tra l’età romana e l’epoca contemporanea: dai dati archeologici alle emergenze architettoniche e artistiche, dal tessuto insediativo ai centri produttivi, dalle caratteristiche geomorfologiche al patrimonio arboreo, dai siti industriali dismessi alle ipotesi di...

Manuale di didattica della filosofia

Manuale di didattica della filosofia

Autore: Annalisa Caputo

Numero di pagine: 546

Questo testo è stato pensato sia per i Corsi universitari di Didattica della filosofia, sia per chi insegna Filosofia nelle Scuole secondarie superiori ed è strutturato in base ai contenuti richiesti dal Ministero in relazione alle Metodologie e tecnologie didattiche per l’insegnamento della filosofia.

La formazione universitaria degli insegnanti della scuola primaria e dell'infanzia. L'integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare

La formazione universitaria degli insegnanti della scuola primaria e dell'infanzia. L'integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare

Autore: Giuseppe Zanniello

Numero di pagine: 368
Il potere e il dispositivo: il Nazismo

Il potere e il dispositivo: il Nazismo

Autore: Chiara Nessi

Numero di pagine: 180

“Il Nazismo elaborò una pedagogia? È davvero possibile parlare di una pedagogia del Nazionalsocialismo?... E che dire dei campi di concentramento?”. Dopo aver dapprima delineato brevemente che cosa siano la pedagogia e il suo oggetto di studio, l’autrice cerca di dimostrare che è esistita ed è possibile una pedagogia dell’espropriazione e dell’annientamento che abbiamo visto concretizzarsi nelle scuole naziste, negli apparati educativi di partito e nei campi di concentramento … Una tesi esauriente, che analizza con rigore gli anni più bui della storia dell’umanità. Chiara Nessi è nata nel 1989 a Lecco. Laureata in Scienze della Formazione Primaria e in Scienze Pedagogiche, insegna in una scuola Primaria della Brianza. Coltiva le passioni della lettura e della scrittura, in particolare rivolta all’infanzia, e ha pubblicato per la casa editrice no profit “Aletheia” l’opera per bambini Un fantasma d’amica. Interessata fin dalla scuola superiore ad approfondire l’educazione sotto i regimi fascista e nazista, in questo scritto ha affrontato il tema dell’intreccio, spesso misconosciuto, esistente tra la pedagogia e il potere, focalizzando...

Guida alla formazione didattica degli insegnanti

Guida alla formazione didattica degli insegnanti

Autore: Renzo Titone , Ester Gandini Gamaleri

Numero di pagine: 264
Storia e competenze nel curricolo

Storia e competenze nel curricolo

Autore: Autori Vari , Associazione Clio '92

Numero di pagine: 191

Curricolo e competenze Riflettere, come si propone nel libro, su concetti chiave come competenza, curricolo, educazione alla cittadinanza e all’intercultura, e su metodologie come il procedimento per processi di trasformazione e con l’uso delle fonti per costruire conoscenze storiche, consente di fare chiarezza su cosa è la disciplina “storia”, e contemporaneamente, di proporre il superamento di un insegnamento tradizionale nozionistico, dichiarato superato anche nei documenti ministeriali. Dalla Prefazione dei curatori: Vincenzo Guanci e Maria Teresa Rabitti Impegno costante nell'innovazione L'Associazione Clio '92 è alla costante ricerca di metodologie didattiche innovative. La coscienza delle manchevolezze nell'odierno insegnamento della storia fa sorgere numerose domande. Le risposte vertono verso la necessità di formare insegnanti e, a cascata, allievi per metterli in grado di inserire nella vita quotidiana quanto appreso da questa importantissima materia. I momenti per impegnarsi in questo faticoso lavoro sono molteplici. Lo dimostrano le continue attività dell'Associazione, instancabile nel produrre continui confronti e materiali didattici per insegnare storia...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2002) Vol. 1/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2002) Vol. 1/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 253

Il tema: Diritti e privilegi, a cura di Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi, Introduzione | Open access Giorgia Alessi, Diritti / privilegi. Inseguendo un confine mobile (p. 11-31). Anna Beltrametti, I diritti che annullano i privilegi. Storia e storia delle donne secondo Arnold Toynbee (p. 33-47). Thomas Kuehn, Famiglia, donne e diritto nella Firenze quattrocentesca: ambiguità di un Consilium (p. 49-70). Angela Muñoz Fernández, La casa delle regine. Uno spazio politico nella Castiglia del Quattrocento (p. 71-95). Simona Cerutti, Donne e miserabili. Le trasformazioni di un privilegio nel Piemonte dell’età moderna (p. 97-122). Claudia Mancina, La cittadinanza delle donne fra diritti e riconoscimento (p. 123-138). Ricerche Loretta Baldini Moscadi, Figure femminili. La profetessa e la maga nella letteratura dell’antica Roma (p. 139-155). Aurelia Martín Casares, Antropologia, genere e schiavitù (Granada, XVI secolo) (p. 157-172). Biografie e autobiografie Maria Teresa Guerra Medici, Eleonora d’Arborea e la Carta de Logu (p. 173-181). Forum: I libri di testo: manuali di storia, a cura di Ida Fazio (p. 183) Paola Di...

La nostra storia. Quarant'anni 1971-2011

La nostra storia. Quarant'anni 1971-2011

Autore: angelo turchini , francesca panozzo

Numero di pagine: 96

L'Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini nasce nel 1971. Esso aderisce alla rete nazionale degli Istituti Storici della Resistenza e dell’Italia Contemporanea. L’Istituto, che è un centro di ricerca, di studio e di documentazione sulla storia contemporanea, dotato di archivio, biblioteca ed emeroteca, è una “libera associazione di cittadini”. Essi si riconoscono per lo svolgimento delle proprie iniziative di studio e in alcuni principi generali che stanno alla base della nostra storia repubblicana: antifascismo, democrazia, valori della Resistenza e della Costituzione. Sulla base di questi principi esso ha sviluppato per oltre 40 anni un’intensa attività di ricerca storica, di iniziative editoriali, di mostre, di formazione didattica per insegnanti e studenti, di supporto alle Istituzioni pubbliche. L’attività di ricerca storica ha spaziato dagli anni del Risorgimento a tutto il Novecento, attraverso lo studio del fascismo, del movimento antifascista e della Guerra di Liberazione, fino agli anni della ricostruzione. La conoscenza storica riminese contemporanea molto deve al lavoro compiuto dai nostri...

Manuale di storia della pedagogia

Manuale di storia della pedagogia

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 400

Il manuale ricostruisce, in forma agile, il lungo percorso della pedagogia in Occidente, prendendo in esame le forme assunte nelle varie epoche con una particolare attenzione per quelle che ne contrassegnano l'identità più attuale, sia dal punto di vista scientifico sia da quello ideologico, ma anche critico-filosofico.

Lo scrigno del testo: analisi testuale e didattica della letteratura Vol I

Lo scrigno del testo: analisi testuale e didattica della letteratura Vol I

Autore: Barbara Bertolino , Francesca Zanni

Numero di pagine: 144
La storia senza frontiere. Per una didattica interculturale della storia

La storia senza frontiere. Per una didattica interculturale della storia

Autore: Bruna Sferra

Numero di pagine: 247

Nel mondo contemporaneo la scuola deve tener conto dei mutamenti in atto nella società in quanto il ruolo fondamentale che essa occupa la chiama a rispondere alle sfide poste dalla globalizzazione in termini di formazione e, dunque, di sviluppo di competenze teoriche, pratiche, sociali e cognitive. Pertanto, è necessario che le istanze della pedagogia interculturale vengano tradotte in prassi didattica in ogni ambito disciplinare attraverso una visione olistica. Ogni disciplina, nella sua specificità, fornisce l’opportunità di sviluppare un sapere unitario e, in particolare, la storia offre stimoli e conoscenze efficaci per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza. Il volume illustra il percorso di insegnamento della storia in prospettiva interculturale svolto in una classe terza di scuola primaria con l’intento di colmare il divario tra teoria e prassi e fornire alle alunne e agli alunni strumenti adeguati di analisi del presente e del passato. La padronanza delle conoscenze e la consapevolezza di come esse siano state prodotte, il saper usare gli operatori cognitivi, il saper argomentare i propri punti di vista nel rispetto di quelli altrui e nel riconoscimento...

Storia della Campania e di Napoli. Linee per un curricolo di storia locale e regionale

Storia della Campania e di Napoli. Linee per un curricolo di storia locale e regionale

Autore: Giulio De Martino

Numero di pagine: 80
Il Presente e le sue Storie

Il Presente e le sue Storie

Autore: Ernesto Perillo

Numero di pagine: 380

La Storia è un bene comune Siamo ovviamente d’accordo. Ma occorre subito precisare che per dare dignità nelle scuole a questa disciplina è necessario ripensarne i contenuti, le metodologie di insegnamento e apprendimento, le finalità formative. In breve mettere in discussione il canone tradizionale di una storia che sempre meno appassiona, interessa, coinvolge studentesse e studenti. E forse le/gli stessi docenti chiamati a insegnarla. Con questa sfida l’Associazione Clio ‘92 si confronta da tempo. Il volume "Il Presente e le sue storie" propone un’altra importante tappa della ricerca di una nuova storia generale scolastica. Presupposti essenziali: riconnettere il passato con il presente, riconsiderare le rilevanze storiografiche di una diversa rappresentazione del passato, costruire nuovi sistemi di conoscenze capaci di essere utili strumenti di lettura della complessità del mondo e delle sue storie. I contributi della prima parte del libro approfondiscono le diverse prospettive e articolazioni della nuova storia generale scolastica a partire dai saperi pre-disciplinari della scuola dell’infanzia e delle prime classi della primaria fino a quelli più strutturati ed ...

L'utilità della storia

L'utilità della storia

Autore: Piero Bevilacqua

Numero di pagine: 192

E’ ancora importante la conoscenza storica? Conserva una qualche utilità il suo insegnamento nelle scuole e nelle università? Continua a costituire un vantaggio per la formazione del cittadino del mondo attuale? Inutile nasconderselo: il sistema dei valori dominanti, lo stile stesso dell’epoca presente tendono a considerare superflua la storia. Svalutazione del passato e delle sue possibilità di conoscenza; erosione della memoria, pubblica e privata; «declino dell’avvenire», per l’impossibilità di pensarlo e prefigurarlo: è il presente ad assumere, nelle nostre società, una dimensione totalizzante, come se questo fosse davvero l’unico dei mondi possibili. Ma la storia mostra – ed è questo il suo insostituibile compito civile – che altri mondi sono possibili: che le cose non necessariamente sono andate come dovevano andare; che l’ambito delle possibilità umane si muove in uno spazio predeterminato, ma non chiuso. Questa consapevolezza del carattere aperto della nostra vicenda collettiva si può avere soltanto studiando la storia. Sorge da qui l’afflato culturale e al contempo civile e pedagogico di questo libro, in cui l’autore, a dieci anni di...

L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo

L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo

Autore: Thomas Gilardi , Paolo Molinari

Numero di pagine: 196

Qual è oggi lo spazio riservato all’uscita didattica nelle scuole? Questa metodologia viene effettivamente valorizzata e integrata in un’ottica curricolare? Qual è il suo contributo effettivo all’educazione alla geografia, alla storia e al turismo? Questi interrogativi, legati al tema dell’uscita didattica, dovrebbero essere importanti per tutti coloro che si occupano di ricerca e di insegnamento-apprendimento non solo della geografia, ma anche, per esempio, della storia e per quanti si occupano di turismo, di patrimonio, di intercultura, di educazione ambientale e della divulgazione della conoscenza dell’ambiente naturale. Un efficace impiego di questo rituale pedagogico aiuta lo studente a comprendere il mondo in modo più attivo e coinvolgente, in un contesto meno formalizzato nel quale è possibile il confronto con varie discipline. Un modo questo per sviluppare le sue capacità non solo in campo scolastico ma, più in generale, in quello della conoscenza di sé, degli altri e del mondo. L’uscita didattica consente pure di approfondire una metodologia molto importante anche in termini comparativistici: confrontando le differenti prospettive di lettura del...

Il mentore

Il mentore

Autore: Mario Castoldi , Piergiorgio Todeschini , Pietro Gardani

Numero di pagine: 353

A lungo si è pensato che l'insegnamento fosse "un sapere senza mestiere", ovvero che bastasse una preparazione sui saperi da insegnare, senza alcuna preparazione pratica. Oggi sappiamo che non si può professionalizzare l'insegnante senza la guida di un insegnante esperto: il mentore, professionalità emergente. Questo Manuale vuole essere una sorta di "libro di testo" della formazione iniziale dell'insegnante, tra Tirocinio e Laboratorio, in quello spazio pedagogico peculiare collocato tra scuola e università. I due versi di lettura del volume corrispondono a due parti, opposte eppure complementari. La Parte Teorica disegna il prisma della professionalità del "formatore di scuola": gli insegnanti nel loro profilo personale e professionale, la scuola come organizzazione complessa, l'insegnamento come azione di scolarizzazione degli oggetti culturali. La Parte Pratica consiste di un eserciziario che serve ad operazionalizzare l'esplorazione del mondo scolastico definito nella corrispondente sezione teorica. Si tratta di un itinerario ordinato come un viaggio di formazione, costruito disponendosi nella prospettiva dell'insegnante novizio per accompagnarlo, un passo dopo l'altro,...

.Manuali, sussidi e didattica della geografia. Una prospettiva storica

.Manuali, sussidi e didattica della geografia. Una prospettiva storica

Autore: Gianfranco Bandini

Numero di pagine: 288
La Repubblica di Venezia nel Settecento

La Repubblica di Venezia nel Settecento

Autore: Walter Panciera

Numero di pagine: 179

In questo libro si ripercorre la storia della Repubblica aristocratica di Venezia nel XVIII secolo e, sulla base della più classica storiografia sull’argomento e degli studi più recenti, si riesce a contrastare ogni visione stereotipata dell’ultimo secolo di vita di un antico stato, del suo territorio e di una società complessa, nei quali non mancarono contraddizioni, nuovi fermenti e antiche debolezze. La Serenissima, infatti, non divenne mai una nazione moderna, nel senso che oggi si dà a questa espressione. La metropoli di Venezia rimase fino all’ultimo e in modo consapevole non una capitale, bensì la Dominante. Particolarismo e policentrismo sono la chiave per capire i limiti e forse l’eredità profonda del suo dominio, da Corfù fino all’Adda. La debolezza della Repubblica di fronte ai grandi stati europei si rivelò nel Settecento tanto più evidente in quanto frutto dell’evoluzione di una città-stato ferma nei suoi caratteri fondamentali a due secoli prima, quando aveva raggiunto il vertice della sua potenza. Tuttavia, se a mancare in larga misura furono le riforme in campo politico e sociale, sul piano socio-economico la Terraferma veneta fu molto meno...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2020) Vol. 19/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2020) Vol. 19/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 181

Il tema: Immaginare la stregoneria, a cura di Matteo Duni, Matteo Al Kalak e Xenia von Tippelskirch Introduzione | Open access Michaela Valente, «Al mondo son tante streghe e stregoni». Maghi e streghe nell’immaginario letterario italiano della prima età moderna Willem de Blécourt, The Animal Gender: Shape-Shifting and Deviant Sexuality in Early Modern Europe Alessandra Brivio, «La mia stregoneria è un serpente»: stregoneria e genere nel Ghana coloniale Ricerche Marco Rovinello, Esserci per non essere. Donne, Lgbtiq+ e genere nei manuali per le superiori Ricordando Anna Bravo Ricordi condivisi, a cura di Ida Fazio Bruno Bonomo, Anna Bravo e le fonti orali: un lungo percorso di ricerca, un patrimonio da coltivare Anna Foa, Scrivendo un manuale di storia con Anna Dianella Gagliani, La resistenza civile di Anna Bravo Alessandra Gissi, Intersezioni del tempo presente: politica e politico in Anna Bravo Rubriche Recensioni Luisa Tasca, Le carceri italiane nell’età del positivismo Monica Pacini, La ricerca del bonheur nelle lettere di Paolina Leopardi in viaggio Stefania Bartoloni, Il modello sovietico: uno straordinario laboratorio? Elda Guerra, Un esercizio di scrittura tra ...

Il curricolo per competenze dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

Il curricolo per competenze dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

Autore: Nicoletta Calzolari , Rossella D'Alfonso

Numero di pagine: 620
Meridiana. 99

Meridiana. 99

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 261

Questo numero di «Meridiana» è focalizzato sulla presenza risalente e pervasiva dei «briganti italiani» e, più generalmente, dei fuorilegge politicizzati sette/ottocenteschi nella Wonderland della cultura di massa e degli immaginari collettivi del Novecento e di inizio XXI secolo. I saggi presentati sollecitano ad avviare il cantiere pressoché inesplorato dell’archeologia, della morfologia, della circolazione intermediale e della ricezione delle narrative a tema brigantesco nell’universo della musica, dei fumetti, dei cartoni animati, dei giochi da tavolo e dei videogames, della cultura materiale e del merchandising, del (foto)romanzo, della filmografia, degli sceneggiati televisivi e della fiction seriale up to date. Il revival e la resilienza delle narrazioni sintetizzabili nell’efficace espressione brigantiland non sono semplicemente delle trovate per richiamare turisti, per produrre brand, per vendere libri, per attirare followers, per aprire musei. Al contrario, sono processi culturali complessi che possiedono un forte impatto comunicativo e una formidabile pervasività, anche sul piano memoriale e simbolico. Queste costellazioni discorsive fanno parte di quelle...

Didattica della storia

Didattica della storia

Autore: Dario Antiseri

Numero di pagine: 191

I discorsi degli storici sono discorsi scientifici, così come lo sono quelli della fisica e della biologia? E se non lo sono, in che cosa, perché e sotto quali aspetti differiscono? Qual è lo statuto delle asserzioni degli storici? In base a quali criteri lo storico seleziona le cause di un evento storico? La storia è una scienza con leggi sue proprie? La storia è oggettiva? L'autore risponde a questi interrogativi e simultaneamente trasforma tali risposte in atrettante "regole di controllo" del discorso degli storici.

Ultimi ebook e autori ricercati