Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Percorsi della letteratura per l'infanzia

Percorsi della letteratura per l'infanzia

Autore: Flavia Bacchetti

Numero di pagine: 216

La letteratura per l’infanzia, soprattutto nel corso degli ultimi decenni, ha acquisito una identità disciplinare ben precisa e poliedrica. Rappresenta da un lato un ambito in evidente espansione editoriale e dall’altro lato un campo polisemico di ricerca. È certamente una fonte sia per la ricostruzione della storia della società e della cultura di ieri e di oggi, sia dei processi e delle pratiche formative dell’infanzia e dell’adolescenza. La letteratura per l’infanzia, tuttavia, si propone anche come un campo di studio e di ricerca complesso e variegato. Se è fonte storica ha anche una connotazione didattico-metodologica in quanto a pratiche di lettura e conseguentemente di formazione dell’immaginario individuale e collettivo. Nel volume il rapporto tra letteratura e pedagogia, storia e società viene affrontato attraverso alcuni zoom sui classici, tra gli altri da Collodi a Dickens, da Anguissola a Lindgren, a Dahl, sino al linguaggio poetico di Zanzotto in un’ottica di proposta di rilettura critica e motivazionale da parte dei più noti studiosi italiani.

La letteratura in gioco

La letteratura in gioco

Autore: Barbara Dell’Abate-Çelebi

Numero di pagine: 60

In questo scritto si intende rivalutare l'impiego del testo letterario nell'insegnamento delle lingue straniere attraverso l'utilizzo di attivita ludiche che permettano una piena ed attiva partecipazione del soggetto al processo glottodidattico. Il libro e diviso in due parti: una parte teorica (capitoli 1-2-3) e una parte operativa (capitoli 4-5). La parte teorica introduce il tema della didattica della letteratura da un punto di vista storico e metodologico. La parte operativa presenta due unita didattiche dedicate alla novella in cui si sono applicati i principi teorici tracciati precedentemente. A queste segue una guida per l'insegnante in cui si spiegano le finalita, le modalita e i tempi di realizzazione di ogni attivita/gioco proposto. Tale approccio puo essere applicato con successo nell'ambito della didattica della letteratura nella classe di lingua permettendo di esercitare contemporaneamente sia le capacita linguistiche che quelle cognitive."

Atti delle Giornate di Studio. Vincenzo Cardarelli (Tarquinia, 16-18 aprile 2015)

Atti delle Giornate di Studio. Vincenzo Cardarelli (Tarquinia, 16-18 aprile 2015)

Autore: Manuela Nardella , Alessandra Sileoni , Società Tarquiniense d'Arte e Storia

Numero di pagine: 128

Bollettino n. XLI della Società Tarquiniense d'Arte e Storia

Manuale di didattica della filosofia

Manuale di didattica della filosofia

Autore: Annalisa Caputo

Numero di pagine: 546

Questo testo è stato pensato sia per i Corsi universitari di Didattica della filosofia, sia per chi insegna Filosofia nelle Scuole secondarie superiori ed è strutturato in base ai contenuti richiesti dal Ministero in relazione alle Metodologie e tecnologie didattiche per l’insegnamento della filosofia.

Fondamenti di Ingegneria Clinica - Volume 2

Fondamenti di Ingegneria Clinica - Volume 2

Autore: Francesco Paolo Branca

Numero di pagine: 779

Con il secondo volume di Ingegneria Clinica, l’Autore intende fornire un panorama scientifico-didattico aggiornato dei principi fisici degli ultrasuoni, della tecnologia e degli aspetti realizzativi dell’ecotomografo. La pubblicazione si articola in 12 capitoli che descrivono gli argomenti di fisica di base, la tecnologia, e le modalità operative per una buona conoscenza del funzionamento degli ecotomografi e contiene più di 400 illustrazioni a colori originali, immagini tecniche e diagnostiche, fotografie e disegni illustrativi, molte delle quali costruite a partire da sperimentazioni condotte in laboratorio o da modelli utilizzati nel corso delle esperienze sulla formazione del fascio ultrasonoro. Frutto dell’esperienza didattica dell’Autore e della sua volontà di presentare un testo completo e rigoroso usando sempre un linguaggio chiaro e semplice, l’opera costituisce uno strumento indispensabile per gli studenti di corsi di laurea in ingegneria clinica e biomedica.

Poesia, fantasia, filosofia. La didattica della creatività nell'esperienza educativa

Poesia, fantasia, filosofia. La didattica della creatività nell'esperienza educativa

Autore: Francesco Valentino

Numero di pagine: 222
Manuale della storia della letteratura classica antica di Francesco Ficker

Manuale della storia della letteratura classica antica di Francesco Ficker

Autore: Franz Ficker

Numero di pagine: 480
Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative

Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative

Autore: Giuliano Lancioni , Cristina Solimando

Numero di pagine: 278

Il volume Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative nasce dal convegno tenutosi a Roma Tre il 10 gennaio del 2018 in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena. Esso affronta le principali problematiche legate all’inserimento della lingua araba nel Quadro Comune di Riferimento delle lingue europee (QCER). A differenza delle lingue europee, la didattica dell’arabo appare un ambito ancora poco esplorato e gli orientamenti nell’insegnamento della lingua sono spesso il risultato del lavoro del singolo docente. L’importanza di inserire l’arabo accanto alle lingue europee nasce da fattori di ordine economico, politico e sociale legati ai mutamenti che la società europea sta affrontando, ormai da diversi anni, in conseguenza del fenomeno immigratorio. Grazie al contributo di docenti di arabo di università e istituti di lingua impegnati in Italia nell’ambito della glottodidattica e della certificazione linguistica, il volume propone approfondite riflessioni sulla prassi didattica della lingua araba alla luce della sua natura diglossica e soluzioni percorribili e condivise nell’ambito della certificazione linguistica...

Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa

Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

The "Notizie" (on covers) contain bibliographical and library news items.

Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado

Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado

Autore: Roberta Rigo

Numero di pagine: 152
La letteratur@ al tempo di Facebook

La letteratur@ al tempo di Facebook

Autore: Trifone Gargano

Numero di pagine: 156

Il libro offre suggerimenti e indicazioni per l’utilizzo di Internet, dei social network e dei videogiochi nei processi di insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura. Partendo dalle questioni oggi più dibattute (come il rapporto tra carta e digitale; la ridefinizione degli ambienti, dei processi, dei tempi e degli strumenti della formazione; la presenza e l’utilizzo dei social network e dei videogiochi;il web 2.0 e forme della testualità transmediale; il dominio del virtuale nella vita reale ecc.), l’autore coglie elementi di continuità tra la produzione letteraria del passato (epigrammi, aforismi, distici, poesia centonaria, romanzi epistolari ecc.) con forme, stili, luoghi e tempi della comunicazione postmoderna (tweet, post, e-mail, WhatsApp, testi visivi, meccaniche di videogioco, scrittura wiki ecc.). Il libro suggerisce di accostarsi in modo critico e consapevole allo studio della lingua e della letteratura attraverso l’utilizzo di app e tool del così detto web 2.0, mantenendo fermo lo sguardo al passato (anche più remoto e classico).

Ultimi ebook e autori ricercati