
Rientrato in Italia dopo un lungo periodo di permanenza all’estero, uno stimato dottore decide di imbarcarsi come medico di bordo su una nave traghetto. La facilità con cui accede all’ambita posizione ha dell’incredibile e nel giro di una settimana inizia l’avventura in mare, non prima di aver ricevuto “sinistri” avvertimenti: “Bisogna saperli prendere”, lo allerta la dolce segretaria Angelica, parlandogli dell’equipaggio, “e soprattutto bisogna sapersi guadagnare la simpatia e l’appoggio del comandante”. L’uomo, fiducioso e ottimista, si troverà ben presto a dover affrontare l’ostilità del personale imbarcato, l’arroganza dei più alti in grado e l’ignoranza della ciurma, al contempo sopportando orari di lavoro impossibili e riservando ai suoi pazienti professionalità e cortesia… Un diario di bordo dove comicità e dramma si intrecciano, offrendo al lettore uno spaccato di vita inimmaginato, suscitando in lui stupore e indignazione, ma soprattutto incontenibili sorrisi. Lucio Patrense è un medico. Si è laureato in Medicina e Chirurgia in Italia per poi conseguire un dottorato di ricerca nel campo delle neuroscienze. Ha poi trascorso la...
Diario, in forma epistolare, di una donna, medico chirurgo, partita volontaria per l’Africa Occidentale durante l‘epidemia di Ebola. Il viaggio, intrapreso per motivi umanitari, si rivelerà invece un dolorosissimo percorso interiore che, attraverso una prova terribile che la ferirà corpo e anima, porterà la donna, a una nuova consapevolezza di sé e del significato della vita, dell’amore e del sacrificio.
In questa sua autobiografìa, il Dott. Baker racconta la storia dei suoi sforzi per divenire un vero Alchimista. Secondo la sua definizione, Alchimista è colui che utilizza le radiazioni emesse dalla propria Essenza per influenzare il nucleo interiore degli altri. Primo obbiettivo dell'Alchimista è quello di bruciare le scorie della propria personalità, perché queste coprono e contaminano l'essenza divina, che risplende nel nucleo del suo essere come oro purissimo e che attende di essere liberata. Quest'opera di purificazione avviene per mezzo del Fuoco. In genere si associa il fuoco con l'azione di bruciare, con il fumo e con le fiamme, perché è attraverso queste manifestazioni che i sensi fisici lo percepiscono. Il Fuoco dell'alchimia, però, è allo stesso tempo più sottile e più potente: brucia senza consumarsi, divampa senza emettere alcun fumo, è energia, ma è anche significato. Questo libro è la storia di come un vero Alchimista è riuscito a padroneggiare questo Fuoco.
Racconta la sua vita dall’infanzia, di porti, di manovre, del Ciclone Carry conseguente affondamento del bastimento PAMIR, mille ricordi e: “Tanto amore per il mare”
"Somebody to love" è il titolo di una celeberrima canzone dei Queen, le cui note sono ascoltate da Davide durante una notte di grande condivisione emotiva con la sua amica Marghy. "Qualcuno da amare"... In questa semplice espressione è racchiuso il senso di tutta la vita del protagonista del romanzo. Eppure non è facile amare, soprattutto se si è "diversi", se si è omosessuali, se si vive tutto ciò con un costante senso di colpa. Era difficile l'accettazione dell'omosessualità negli anni '80 (anni in cui è ambientata la storia) ma non è facile nemmeno nella nostra epoca, in cui rigurgiti di omofobia esplodono ancora in tutta la loro violenza. Per questo motivo la storia di Davide è quanto mai attuale. L'amore negato, l'amore violentato, l'amore identificato come bene puro ("in fondo l'amicizia non è amor senza sesso?") accompagnano come costanti presenze il protagonista. Intorno a lui si muovono molti personaggi, tutti sapientemente tratteggiati con rigore analitico e finezza psicologica dall'autore, Graziano Di Benedetto. Il percorso di Davide, un uomo che reclama disperatamente il diritto di essere riconosciuto in quanto tale, è affidato alle pagine di un diario,...
Ci sono vite segnate dal destino e quella di Romano Tamani, settantenne chef del celebre ristorante Ambasciata di Quistello, vicino Mantova, è una di queste. Il suo destino è la cucina, il cibo, la gastronomia – e insieme a questi, la tradizione. Attraverso le sue ricette, Tamani rievoca il mondo contadino arcaico, patriarcale e matriarcale insieme, da cui proviene; rievoca le sue terre; rievoca il suo passato, nutrito di religione, senso della famiglia, rispetto del destino. E critica alcuni vizi della modernità: il fast food, i cibi di importazione, la passione per l’estetica a scapito della qualità. La testimonianza di uno chef che ha fermato il tempo, e così ha conquistato i palati d’Italia e la Michelin.
Ci vuole una personalità come quella di Jane Somers per arrivare a prendersi cura dell'anziana Maudie Fowler, sola, indigente e testarda. Bella, elegante, professionale e capace sempre di tener fede agli impegni - "E così sarà. Perché l'ho detto"--Jane vince i sensi di colpa dopo la morte della propria madre entrando nella vita di Maudie. Un romanzo che ci mette davanti le paure legate a invecchiamento, solitudine, incapacità di gestirsi dignitosamente con, al tempo stesso, il bisogno incomprimibile di autonomia. Per arrivare a concludere "che basta così poco a cambiare una vita."
“Esilarante, straziante, necessario. Un libro che fa ridere fino quasi a soffocare.” The Times Benvenuto nella vita quotidiana di un giovane medico: settimane lavorative di 97 ore, decisioni di vita e di morte da prendere, uno tsunami costante di liquidi corporei e il parcometro dell’ospedale che guadagna più di te. Giornate di lavoro estenuanti, notti insonni, weekend mancati e molto altro ancora… Le farò un po’ male è un corollario di situazioni tanto esilaranti quanto reali, che ci mostrano con stile magnificamente irriverente il dietro le quinte della professione medica. In altre parole, tutto ciò che da pazienti non avremmo potuto (e forse voluto!) sapere. Adam Kay è un comico e scrittore pluripremiato per la tivù e il cinema britannico che prima di approdare alla carriera creativa ha lavorato come medico. This Is Going to Hurt: Secret Diaries of a Junior Doctor è il suo esordio letterario ed è diventato da subito un best seller.
In questo ebook, sotto forma di diario, l'autore racconta la sua esperienza giornaliera nel tentativo di liberarsi dal vizio del fumo. La maggior parte di coloro che si approcciano a diventare ex fumatori vivranno le paure, le ansie e le esperienze dell'autore. Questo diario vi mostrerà il metodo con il quale si può smettere di fumare, attraverso l'esperienza di una persona come voi che ha combattuto, giorno dopo giorno, contro la grande dipendenza che stava rovinando la sua vita. Questo ebook vuole dimostrare che potete anche voi seguire l'esperienza dell'autore e liberarvi definitivamente dalla micidiale trappola del fumo. Smettere di fumare ora è possibile!
Il libro “Diario di un’anima” dell’autrice Lo Vecchio è una storia che parla di ideali e di virtù umane. L’autrice immagina che un gruppo di amici, stanco delle sfide e delle rinunce che impone una società competitiva e “civilizzata”, si ritiri in una vita a contatto con la natura, scandita da abitudini semplici e dall’ascolto delle proprie vere esigenze spirituali. La Lo Vecchio ci parla di un’esistenza nuova in cui al vertice della scala dei valori si trovano la capacità di entrare in comunione e l’altruismo, al posto del cieco bisogno di accumulare certezze e traguardi egoistici, approcci che invece disorientano e smarriscono fino a instaurare una vera e propria tirannia dell’infelicità. La protagonista, Cecilia, ormai interessata solo al lato spirituale e a recuperare il senso profondo della sua incarnazione, ripercorre la sua vita, a partire dalla sua esperienza nel grembo materno e dalla nascita, fino al raggiungimento della maturità come donna ed essere umano consapevole, riflettendo sulle lezioni imparate e sulle sfide superate, riconquistando con fierezza i ricordi di una natura spirituale che vive il rapporto con se stessa e con gli altri...
Vedi maggiori dettagli