Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Diario di un curato di campagna

Diario di un curato di campagna

Autore: George Bernanos

Numero di pagine: 177

Scritto nel 1936, tradotto in 20 lingue, questo romanzo si guadagnò il Grand Prix du roman de l'Academie Francaise nel '36. Attraverso le pagine scritte da un giovane parroco assistiamo al percorso che la sua anima e il suo corpo compiono nel piccolo paese di Ambricourt; il rapporto con la fede, col suo servizio di sacerdote, con la malattia del corpo, vengono tutti registrati in pagine toccanti e semplici. Il libro si ispira alle personalità di due santi: il curato d'Ars e Santa Teresa di Lisieux. Nel 1951 Bresson ha realizzato, partendo da questo romanzo, un film molto apprezzato.

Diario di un parroco di campagna

Diario di un parroco di campagna

Autore: Georges Bernanos

Numero di pagine: 300

“Per lei l’amicizia è una vocazione,” osservava un giorno un mio vecchio maestro, il canonico Durieux. “Stia attento che non si trasformi in passione. Tra tutte, è l’unica da cui non si guarisce.” Dal diario di un giovane parroco del piccolo paese di Ambricourt, nel nord della Francia, emerge il percorso umano e spirituale di un’anima semplice, determinata ad avvicinare alla fede autentica una comunità chiusa e ostile. Sfilano tra luci e molte ombre personaggi come il conte e la contessa, la loro figlia Chantal e l’istitutrice, il dottore di paese e l’ex compagno di seminario. L’unica arma contro la diffidenza dei compaesani è la parola del Vangelo portata di casa in casa in sella a una sgangherata bicicletta. Insignito del Grand Prix de l’Académie Française nel 1936 e tradotto in tutto il mondo, il Diario è stato adattato per il cinema da Robert Bresson nell’omonimo film del 1951. Un classico che svela i tormenti della lotta contro il Male ma anche la passione della giovinezza e dell’amicizia con una prosa cristallina e potente, da riscoprire oggi nella nuova traduzione di Stefania Ricciardi.

Testi mariani del secondo millennio

Testi mariani del secondo millennio

Autore: Ferdinando Castelli

Numero di pagine: 1182

Zawiera tłumaczenia tekstów maryjnych Przecisława Słoty, Jana z Szmotuł, Mikołaja Hussowskiego, Stanisława Grochowskiego, Mikołaja Sępa Szarzyńskiego, Macieja Kazimierza Sarbiewskiego, Wespazjana Kochowskiego, Franciszka Karpińskiego, Franciszka Dionizego Kniaznina, Adama Mickiewicza, Juliusza Słowackiego, Zygmunta Krasińskiego, Cypriana Kamila Norwida, Marii Konopnickiej, Jana Kasprowicza, Henryka Sienkiewicza, Stanisława Wyspiańskiego, Władysława Stanisława Reymonta, Józefa Ruffera, Leopolda Staffa, Kazimiery Iłłakowiczówny, Marii Pawlikowskiej Jasnorzewskiej, Jerzego Lieberta, Jalu Kurka, Stanisława Balińskiego, Krzysztofa Kamila Baczyńskiego, Suor Nulli, Jerzego Zagórskiego, Stanisława Grochowiaka, Czesława Miłosza, Zbigniewa Herberta, Jana Twardowskiego, Jana Dobraczyńskiego, Jerzego Harasymowicza, Romana Brandstaettra, Anny Kamieńskiej, Tadeusza Różewicza. Aut. przekł.: Andrea Ceccerelli, Luigi Marinelli.

Comprendi ciò che leggi? Guida alla lettura e alla meditazione del testo biblico

Comprendi ciò che leggi? Guida alla lettura e alla meditazione del testo biblico

Autore: Franco Ardusso

Numero di pagine: 48
Roma nel giorno 8 settembre 1846. Lettera di un curato di campagna al proprio vescovo; con note e documenti diversi

Roma nel giorno 8 settembre 1846. Lettera di un curato di campagna al proprio vescovo; con note e documenti diversi

Autore: Rome (Italy)

Numero di pagine: 100
Le strutture del linguaggio cinematografico

Le strutture del linguaggio cinematografico

Autore: Sandro Sandro

Muovendo da un’analisi estetico-semiologica di opere significative nel campo del cinema, il presente volume tenta di mettere in luce le peculiarità strutturali del linguaggio cinematografico nelle sue articolazioni tecniche e retoriche. Dal montaggio al piano-sequenza e ai movimenti di macchina (livello sintattico) fino alle anacronie e alle forme piú complesse di gestione del racconto (livello narratologico), questo studio attraversa le principali modalità di funzionamento del testo audio-visivo in rapporto ai fini diegetici e di costruzione del significato. Il metodo impiegato non è storiografico, né tanto meno storicistico: il volume mira a sondare trasversalmente modalità espressive ricorrenti e dunque a porre le basi per una vera e propria narratologia di marca semiotica della grande arte del cinematografo.

Preti di carta

Preti di carta

Autore: Vittorino Andreoli

Numero di pagine: 518

Dopo aver raccontato le storie e le fatiche dei sacerdoti del nostro tempo, Andreoli racconta i preti nati dalla fantasia e dalla penna dei grandi scrittori. Un viaggio letterario di passione, spirito e divertimento, in cui i racconti e le figure indimenticabili sono ancora una volta un pretesto per indagare la realtà del sacerdozio cogliendone luci e ombre, eroismi e fragilità, speranze e contraddizioni.

Filmare l'invisibile

Filmare l'invisibile

Autore: Giacomo Salis

Può il cinema, arte essenzialmente materialista, rappresentare l’ineffabile? A questo e ad altri interrogativi prova a rispondere Filmare l’invisibile, esito di una riflessione su quelle filmografie in bilico tra sacro e profano, come accade nell’opera di Paul Schrader. Partendo dal suo celebre lavoro del ‘72 Transcendental Style in Film: Ozu, Bresson, Dreyer, l’autore indaga la concezione del trascendente nell’opera teorica schraderiana mettendo in risalto influenze, tematiche, e aporie, attraverso un dialogo costante con il mondo del cinema, con critici e teorici come Donald Richie e Amédée Ayfre. A questo si aggiunge un confronto con le posizioni filosofiche di Gilles Deleuze e di Henri Bergson, e con il cinema spirituale di Andrej Tarkovskij. Un confronto quanto mai necessario per la concezione teorica di Schrader che vuole il cinema capace di guardare oltre le apparenze del reale.

Il cinema europeo

Il cinema europeo

Autore: Mariapia Comand , Roi Menarini

Numero di pagine: 216

Il Novecento si è aperto con il paradosso di una cinematografia europea potente ma incapace di garantire il suo futuro. Il Ventunesimo secolo comincia con un nuovo paradosso: gli unici film in grado di unire tutti gli spettatori europei provengono dall’America. Pierre Sorlin Il cinema europeo non può fare a meno di guardare all’America in termini di confronto e di emulazione e tuttavia, dopo centodieci anni di film, ha saputo sviluppare caratteristiche proprie, elementi di riconoscibilità, aspettative condivise, coesione tra gli spettatori. Un affascinante percorso alla ricerca dell’identità del Vecchio Continente, attraverso alcuni concetti chiave come ‘realismo’, ‘scrittura’, ‘cinema d’autore e autorialità’, ‘generi autoctoni e d’imitazione’.

Diario 1963-1971

Diario 1963-1971

Autore: Neri Pozza

Numero di pagine: 160

Pubblicato a trent’anni dalla morte di Neri Pozza (1912-1988), questo Diario 1963-1971 è un documento di eccezionale importanza per chiunque voglia approfondire la conoscenza di una personalità tra le più affascinanti e poliedriche della cultura italiana del secolo scorso. Neri Pozza aveva spiccate attitudini artistiche, è stato un pregevole scultore e incisore, oltre che collezionista, ma soprattutto un editore di fiera e apprezzata indipendenza, capace di riconoscere e coltivare gli autori davvero meritevoli di esser portati al successo (si deve a lui la scoperta di Goffredo Parise). Dal piccolo osservatorio provinciale di Vicenza, città più amata che odiata, Pozza racconta se stesso alle prese con situazioni, motivi e personaggi di un’Italia che la nascente società del benessere sta trascinando verso un radicale mutamento di cultura e di costumi. E mentre osserva e commenta le fasi convulse di questa trasformazione - per lo più con disapprovazione, ma senza mai rinunciare a prendere parte alla vita contemporanea - Pozza matura a sua volta un cambiamento inaspettato, testimoniato proprio da queste pagine: il passaggio, a quasi sessant’anni, da editore a scrittore.

Taxi driver. Storia di un capolavoro

Taxi driver. Storia di un capolavoro

Autore: Macnab Geoffrey

Numero di pagine: 183

"Taxi Driver", il capolavoro di Martin Scorsese, è uno dei film che hanno rivoluzionato la storia del cinema. Il personaggio di Travis Bickle (Robert De Niro nel ruolo che lanciò la sua carriera), il veterano del Vietnam che diventa tassista a New York, riassumeva in sé il malessere di un'America ancora traumatizzata dalla guerra e dal Watergate: schiavo della pornografia e del junk food, ossessionato dalle armi, Bickle era l'opposto dell'eroe hollywoodiano tradizionale, ma colpì al cuore il pubblico di tutto il mondo ed ebbe un'eco senza precedenti nella cronaca e nella cultura. Questo libro ricostruisce il complesso background sociale e culturale del film; ne racconta da dietro le quinte la realizzazione (dando voce direttamente al regista, allo sceneggiatore, agli attori e alla troupe); ne illustra la fortuna nei decenni successivi all'uscita (fino alla recente produzione di un videogame ispirato al film, e al progetto di un remake ad opera di Lars Von Trier) e cerca di spiegare come mai, a distanza di trentacinque anni, "Taxi Driver" non ha perso nulla del suo fascino e della sua potenza.

La nuova evangelizzazione

La nuova evangelizzazione

Autore: Rino Fisichella

Numero di pagine: 156

Di fronte a una visione nichilista della realtà si presenta quindi l'esigenza di mettere a punto un nuovo umanesimo e in tale prospettiva sempre più necessaria nello sviluppo della civiltà diviene l'opera dei cristiani. Un compito titanico, una sfida a cui la Chiesa non può sottrarsi.

L’altra visione

L’altra visione

Autore: Eugenia Romano , Andrea Bigalli

Numero di pagine: 320

Nel cinema è consueto trovare tracce di immagini, segni, passaggi narrativi che rimandano alla Sacra Scrittura. Partendo dalla personale visione e dal racconto di alcuni film, gli autori si propongono di ricercare un respiro che si nutra di tale...

Discorso pedagogico e dimensione religiosa

Discorso pedagogico e dimensione religiosa

Autore: Pierluigi Malavasi

Numero di pagine: 328

Nella civiltà occidentale la rilevanza educativa del religioso ha rivestito per secoli un significativo interesse, sia nell’ambito del pensiero filosofico sia in quello della teologia. Dall’Illuminismo in poi si sono moltiplicati a tal punto i sospetti nutriti verso il rapporto tra fede cristiana e modelli educativi che la tradizione culturale formatasi a tal riguardo è diventata l’oggetto di un’incessante polemica. L’obiettiva problematicità con cui si pone oggi qualsiasi discorso sul sacro, secondo un’opinione diffusa, è legata agli stessi presupposti del pensiero moderno che mettono in dubbio la possibilità di articolare l’anelito religioso con la funzione critica della ragione. Nella riflessione contemporanea, inoltre, al venire meno del consenso sulla ragionevolezza della fede si è aggiunta una serpeggiante sfiducia riguardo alla legittimità dell’esercizio della ragione. La crisi attraversata da una certa nozione di razionalità, la cui pretesa assolutezza non è estranea al carattere onnicomprensivo e totalizzante assunto dal sapere scientifico, favorisce un indubbio e per alcuni versi ambiguo interesse per il sacro nel complesso delle forme simboliche ...

Un prete e un cane in Paradiso

Un prete e un cane in Paradiso

Autore: Franco Gàbici

Numero di pagine: 192

Con un'avvincente e piacevole scrittura, il racconto di Franco Gàbici prende l'avvio dall'infanzia di Francesco nelle valli del comacchiese fino al suo ingresso nel Seminario di Ravenna dove, nelle pause dello studio, commise i primi "peccati di penna". La biografia del "prete scrittore" prosegue con la prima esperienza pastorale e le successive difficoltà e disagi, personali e familiari, in un dopoguerra e in una parrocchia estremamente politicizzata e che oggi lo venera quasi fosse il suo patrono. Al centro di questa lunga e straordinaria storia, che dal dopoguerra si dipana, attraverso gli anni non facili del Concilio e del Sessantotto, fino ai nostri giorni, troviamo un Fuschini con tutta la sua modestia e timidezza, la sua contagiosa simpatia, le sue amicizie letterarie e il grande amore che lo ha lungamente legato al suo fedelissimo cane, "il fratello Pirro".

La schiena di Dio

La schiena di Dio

Autore: Francesco Brancato

Numero di pagine: 330

«I letterati... sono i creatori di luoghi aperti, dove emergono problemi fondamentali, si spalancano finestre, balenano luci» (H.U. von Balthasar). La verità di questa affermazione ispira il contenuto del libro, che si accosta ai classici «novissimi» attraverso il confronto con autori che nelle loro opere hanno parlato di ciò che la teologia cattolica fa rientrare sotto la denominazione di «realtà escatologiche». Il testo è costituito da due ampie parti ed è arricchito dalle note a margine di Franco Rella, il quale condivide con l'autore la convinzione secondo cui «la letteratura, e l'arte in genere, abbia un rapporto profondo con la verità, tale che da esso non è possibile prescindere, a meno che non ci si voglia chiudere in un recinto di aride certezze». Gli autori presi in considerazione sono molto diversi fra loro ma sono accomunati dalla medesima preoccupazione di comprendere l'uomo, il senso - nonsenso - della sua esistenza e del suo mondo. Brancato parte dall'assunto che con i loro scritti essi offrano degli apporti preziosi perché «la verità di sempre sia espressa in un linguaggio che consenta di riconoscere la sua permanente novità» (Francesco,...

L'amore che hai in più

L'amore che hai in più

Autore: Augusto Benemeglio

“L’amore che hai in più” è un libro-documento, con molte fotografie e articoli di stampa, costituito da “frammenti di memoria e anti- memoria” di oltre cento rappresentazioni culturali e teatrali incentrate su alcuni dei grandi personaggi della storia dell’umanità (Gesù, Euripide, Sofocle, Dante, Shakespeare, Leopardi, Nietzsche, etc) . Ci sono dentro aspirazioni, sogni , utopie, filamenti azzurri e d’oro d’un anima sotterranea, una sorta di zibaldone scritto dietro i “sipari”, tra una prova e l’altra. Parla del teatro portato in scena da un gruppo di amatori che lo vedono non come evasione, o diversivo, ma come una vera e propria celebrazione di un rito che si ripete da millenni. C’è un po’ di tutto, la poesia, la pittura, la musica, il pathos, l’ironia . Ripercorre la strada faticosa e piena di fascino dell’arte, dai carri di Tespi ai tempi nostri, un lungo percorso per giungere al... Nulla. Ma in fondo, -dice l’autore, - è tutto qui il gioco della vita: fare un girotondo, un teatro delle nostre solitudini che non s’incontrano mai per caso, per farci innamorare di un’idea, di un progetto da fare insieme, di una follia che dura fino...

L'immagine e il nulla: l'ultimo Godard

L'immagine e il nulla: l'ultimo Godard

Autore: Alberto Scandola

Numero di pagine: 274

La produzione degli ultimi trentacinque anni di Jean-Luc Godard è qui articolata lungo quattro percorsi di riflessione, orientabili anche secondo una linea cronologica. Nell’ordine: l’interrogazione sul mistero della creazione artistica (Si salvi chi può... la vita, Passion), la scomposizione dell’immagine nei suoi materiali (Prénom Carmen, Je vous salue, Marie), il ripiegamento verso la Storia e il tempo perduto (Histoire[s] du cinéma, Allemagne 90 neuf zéro, Nouvelle Vague; De l’origine du XXIème siècle) e una meditazione sulla difficoltà di raccontare una storia nei luoghi della Storia (Liberté et patrie, Éloge de l’amour, Film socialisme, Adieu au langage).

Cronologia del Cinema - Tomo 1 1830-1960

Cronologia del Cinema - Tomo 1 1830-1960

Autore: Mirko Riazzoli

Nuova edizione, rivista ed ampliata, del primo dei tre tomi che compongono l'opera intitolata Cronologia del Cinema, nella quale si ripercorre la storia della settima arte dalle origini fino al 2015. In questa prima parte dell'opera viene coperto il periodo a partire dai pionieri del cinema per arrivare al 1960, riportando per i diversi paesi del mondo i fatti salienti suddivisi per anno per offrire al lettore una prospettiva globale della nascita, diffusione ed evoluzione nel tempo di quest'arte. In ogni volume vengono riportate per il periodo trattato informazioni, suddivise in sezioni, su personaggi (registi, attori, sceneggiatori, produttori, critici, ecc.), film ed eventi (festival, invenzioni, prime proiezioni, ecc.), oltre ai principali premi cinematografici (Oscar, BAFTA, Leoni d'oro, ecc.).

TUTTO Cinema

TUTTO Cinema

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 258

Schemi riassuntivi e quadri di approfondimento per memorizzare rapidamente la storia della Settima Arte: la tecnica e il linguaggio, le correnti, il cinema di animazione, i registi e le opere che hanno segnato la storia del grande schermo.

Ultimi ebook e autori ricercati