Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
With Love

With Love

Autore: Domenico Mungo

Numero di pagine: 288

“Il libro è un tentativo di conciliare una mia essenziale autobiografia giovanile – diciamo un tardivo romanzo di formazione – con la storia della Torino Underground mid80/90 e l’indiscutibile influenza che la coeva scena indie/alt americana ebbe su quella generazione italiana essendone talvolta addirittura debitrice – loro a noi intendo – se non sorprendentemente tautologica. Inoltre la forma ibrida tra il romanzo, l’antologia di recensioni e articoli, il saggio storico-politico, musicale e l'(auto)biografia si offre come un timido tentativo di superare i rigidi schemi narrativi della letteratura e del saggio.” Vi sono inoltre numerose fotografie inedite e/o particolarmente significative di quel periodo, flyers, manifesti che potrebbero essere selezionate e pubblicati anche in un laconico ma espressivo bianco e nero, rare e vissute testimonianze, saggi in appendice, ed una esaustiva bibliografia e citazione minuziosa delle fonti. Il tutto imbevuto dalla fascinazione delle correnti musicali, letterarie e politiche che all’epoca hanno contribuito alla mia formazione umana, sociale ed artistica. Aneddoti vissuti in prima persona, occupazioni di squat e...

Serving the servant

Serving the servant

Autore: Danny Goldberg

Numero di pagine: 328

Il venticinquesimo anniversario della morte di Kurt Cobain. Una nuova prospettiva su una delle icone del nostro tempo. L’unico libro scritto da qualcuno che lo conosceva. All’inizio del 1991, il famoso manager musicale Danny Goldberg accettò nella sua scuderia i Nirvana, una nuova band acclamata dalla scena musicale underground di Seattle. Non aveva idea che il leader della band, Kurt Cobain, sarebbe diventato un’icona della cultura pop e del mondo della musica, e che la sua fama avrebbe eguagliato quella di John Lennon, Michael Jackson o Elvis Presley. Danny ha lavorato con Kurt dal 1990 al 1994, il periodo più importante della vita di Cobain. Questi anni fondamentali hanno visto il successo stratosferico di Nevermind, l’album che ha trasformato i Nirvana nella rock band di maggior successo al mondo e reso noti a tutti termini come grunge; l’incontro e il matrimonio di Kurt con la brillante ma volubile Courtney Love e la nascita della loro figlia, Frances Bean; e, infine, la lotta pubblica di Kurt contro la dipendenza, che si concluse con un suicidio devastante che avrebbe cambiato per sempre la storia del rock. Per tutto il tempo, Danny, manager e amico intimo di...

Il romanzo di Kurt Cobain

Il romanzo di Kurt Cobain

Autore: Marcel Feige

Numero di pagine: 176

Insieme alla sua band, i Nirvana, Kurt Cobain è stato uno dei musicisti più influenti degli ultimi decenni. Artista geniale e inquieto, sognatore in preda ai suoi stessi incubi, ci ha lasciati alla fatidica età di 27 anni - la stessa a cui sono morti Jim Morrison, Janis Joplin, Amy Winehouse. Chi era davvero? E cosa ha lasciato ai milioni di fan in tutto il mondo che continuano ad ascoltare le sue canzoni, ad andare in pellegrinaggio nei posti in cui ha vissuto, a trarre ispirazione dai suoi testi? Grande esperto di musica rock, Marcel Feige racconta la vita di un musicista outsider e ribelle e la sua ricerca interiore durata 27 anni, scandita da quei brani che hanno cambiato per sempre la storia della musica rock. Dietro il mito di Kurt Cobain si nasconde un ragazzo segnato da un’infanzia instabile e dolorosa, pieno di talento ma così inquieto da trovare sollievo solo nella musica - e nelle droghe. Questa biografia narra la sua breve esistenza senza voyeurismo né luoghi comuni. Si legge come un romanzo.

Il Diario

Il Diario

Autore: Alfonso D'Alfonso

Numero di pagine: 165

Antonio Dominici, esperto di analisi sul crimine internazionale, ha diretto per anni la Squadra Mobile di Venezia, e ora un importante incarico presso l’Interpol di Lione lo proietta in una dimensione internazionale di grande impegno e responsabilità. È un uomo introverso, legato al suo doloroso passato, spesso i pensieri lo incardinano con forza e lo riproiettano all’indietro in flashback pari ad àncore. Ma Lione lo seduce e in particolare la collega Greta che ridà nuovi palpiti al suo cuore. Un terribile omicidio intanto scuote Parigi. Un professore universitario inglese viene assassinato in un albergo cittadino con modalità brutali e agghiaccianti. Si mette in moto la macchina delle indagini che segue percorsi assolutamente inediti e mette insieme tasselli impensabili che spingono personaggi e narrazione in una molteplicità di luoghi che dalla Francia portano in Argentina, in Svizzera poi in Italia fino a richiamare, in maniera inattesa, l’orrore di Auschwitz. I personaggi incrociano dunque i tanti fili di una matassa intricata che gioca con i luoghi ma anche con i deliri della mente umana, la malattia, il destino.

Kurt Cobain

Kurt Cobain

Autore: Lucas Hugo Pavetto

Numero di pagine: 18

Nella sua breve quanto tormentata vita Kurt Cobain, riempìva quaderni e quaderni di poesie, schizzi, appunti, annotando i suoi progetti per i Nirvana, le sue riflessioni sulla fama e sulla notorietà, il suo pensiero sulla musica e sull'ambiente di produttori, discografici, fans. Un viaggio intimista per conoscere gli inizi e la fine di una leggenda della musica contemporanea. Lucas Pavetto: Nato in Argentina, si trasferisce in giovane età. Manifesta sin dalla più tenera infanzia una spiccata attitudine per la musica e le arti figurative. Si diploma all'istituto d'arte di Urbino, dove studia disegno animato, e si specializza nella narrazione fumettistica. Inizia a lavorare in campo cinematografico come regista, autore e scrittore dei propri film.

Dentro i Nirvana

Dentro i Nirvana

Autore: Paolo Siragna

Questo libro si propone di affrontare la produzione della band sotto diverse angolazioni, trovando all’interno dei brani più significativi riferimenti letterari, filosofici e artistici che permettano una visione più profonda della loro poetica. Il testo, volutamente scevro da sterili pettegolezzi sulla vita (e sulla morte) di Kurt Cobain, si concentra sulla sua figura di musicista tormentato e sensibile, inquadrandolo nell’ambiente socioculturale in cui è cresciuto. L’esclusiva intervista alla violoncellista Lori Goldston, che collaborò con la band per il celebre “Mtv Unplugged”, offre una visione più ravvicinata della figura del cantante e del panorama musicale di Seattle. Conclude il volume una playlist “alternativa” che racchiude brani di differenti artisti e gruppi che ben rappresentano le molteplici sfaccettature del grunge.

Pearl Jam. Still alive

Pearl Jam. Still alive

Autore: Simone Dotto

Numero di pagine: 432

Diventare grandi quando si viene da una piccola città è un peccato di quelli che non si perdonano facilmente. Lungo più di vent’anni di carriera, senza inciampare in scioglimenti o grandi cambi di formazione, i Pearl Jam si sono guadagnati l’etichetta di “U2 del grunge”: definizione non priva di malizia, specie se usata da chi nel cosiddetto “grunge” aveva visto l’ultima grande rivoluzione “dal basso” nella storia del rock. Una scena giovane e dal forte senso etico, che mai avrebbe dovuto sporcarsi le mani con le grandi arene e i grandi incassi. E invece... Pearl Jam. Still Alive ripercorre la vera storia del quintetto americano, dalle origini nei primi anni Novanta al trionfale ritorno del recentissimo album LIGHTING BOLT, attraverso i testi di Eddie Vedder, che del gruppo è da sempre voce e primo autore. Nelle sue parole ritroviamo la rabbia e i dolori della giovinezza, le ansie per un successo arrivato in fretta, prima rifuggito e poi finalmente accettato alle proprie condizioni; le tentazioni eremitiche contro la vocazione politica di chi si ritrova, suo malgrado, a fare da megafono a un’intera generazione. Infine, la sindrome del sopravvissuto: più...

Get Back! I giorni del rock

Get Back! I giorni del rock

Autore: Alberto Campo

Numero di pagine: 264

Get Back. Come il disco perduto dei Beatles. Come un cammino a ritroso nel tempo, o un disco fatto girare al contrario. Ma anche nel senso di rimettere le cose a posto. Espressione che calza a pennello a questo libro. Poiché largomento è il rock, si procede a passo di gambero e lo scopo consiste appunto nel riordinare gli eventi musicali dellultimo mezzo secolo. La ricorrenza è in qualche modo solenne: nel 2004 il rock compie 50 anni.

I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940)

I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940)

Autore: Ruth Nattermann

Numero di pagine: 571

Il conte Luca Pietromarchi (1895-1978), entrato al Ministero degli Esteri nel 1930, fu uno stretto collaboratore del ministro Galeazzo Ciano. Durante la partecipazione dell’Italia fascista alla guerra civile in Spagna dal 1936 al 1939 diresse l’Ufficio Spagna. A partire dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e fino al giugno 1940 presiedette l’Ufficio Guerra Economica che si occupava dei problemi legati al blocco marittimo applicato da Francia e Inghilterra contro l’Italia. Dopo l’entrata in guerra, Ciano pose il diplomatico alla guida del Gabinetto Armistizio e Pace. Negli anni seguenti, tale ufficio fu competente per gli affari politici ed economici nelle zone d’occupazione italiane in Slovenia, Croazia, Dalmazia, Montenegro e Grecia. Pietromarchi divenne in tal modo uno dei principali funzionari della politica d’occupazione italiana in Europa. Introdotta e commentata, questa edizione presenta integralmente gli appunti del diplomatico che rispecchiano, fra l’altro, le vicende della guerra civile spagnola, l’annessione dell’Austria, le leggi razziali, ed i primi anni della seconda guerra mondiale. Gli appunti offrono inoltre un affascinante affresco della ...

È buio sul ghiacciaio

È buio sul ghiacciaio

Autore: Hermann Buhl

Numero di pagine: 448

A cura di Kurt Diemberger. Prefazione di Hans Kammerlander «Certamente oggi Buhl è un mito: leggendarie furono le sue imprese, sovrumana la conquista del Nanga Parbat, epica la sua scomparsa nei ghiacci del Karakorum.» Alessandro Gogna Hermann Buhl salì la sua prima montagna all’età di dieci anni. Dopo brillanti successi nelle Alpi, nel 1953 partecipò alla spedizione tedesca al Nanga Parbat. Sin dal primo giorno annotò gli eventi nel suo diario. Il 3 luglio 1953, dopo diciassette ore di salita, Buhl raggiunse da solo la cima a 8126 metri, conquistando così la «montagna fatale dei tedeschi». Il suo libro È buio sul ghiacciaio, pubblicato nel 1954, in cui racconta gli inizi della sua attività di scalatore, i primi successi e il trionfo al Nanga Parbat, diventa un caposaldo della letteratura di montagna. Ma solo oltre mezzo secolo dopo, in questo libro vengono pubblicate integralmente, grazie all’autorizzazione della vedova di Buhl, Eugenie, le annotazioni dei diari del Nanga Parbat, del Broad Peak e del Chogolisa con il commento di Kurt Diemberger: fu Diemberger, infatti, l’ultimo compagno di cordata di Buhl. Dopo il successo al Broad Peak, il secondo ottomila di...

La nostra storia segreta - Io senza te - Il diario dei miei errori

La nostra storia segreta - Io senza te - Il diario dei miei errori

Autore: Lesley Jones

Numero di pagine: 640

La serie completa Bestseller internazionale 3 romanzi in 1 Sono Georgia Rae Layton McCarthy e questa è la mia storia. Sono innamorata di Marley, la grande rockstar, da quando avevo undici anni, dalla prima volta in cui l’ho visto. Ho incrociato il suo sguardo e ho saputo senza ombra di dubbio che stavo guardando il ragazzo che avrei amato per tutta la vita. Io sono sua, nonostante le bugie, nonostante le persone che complottano per separarci, nonostante la notorietà e la distanza. A volte ho la certezza che per noi non possa esserci un lieto fine. Quando il tuo mondo, la tua vita e tutte le speranze che avevi per il futuro ti vengono strappati, come fai ad andare avanti? Mi sento morta pur essendo ancora viva ed è il modo più doloroso di vivere. Passo giorni e notti da sola a cercare di accettare la mia vita così com’è diventata. Non sono più parte di un “noi”. Sono solo io. Da sola. Con me stessa. Perché tutti pensano di conoscere la storia di Marley, ma non sanno niente. Se solo raccontasse la verità, tutta quanta, qualcuno si farebbe del male. Ma sarà davvero in grado di tirarsi indietro? Questa è una storia in cui c’è molto più che sesso, droga e rock...

Io sono Burroughs

Io sono Burroughs

Autore: Barry Miles

Numero di pagine: 140

William Burroughs ha cinque anni quando, seduto con il fratello nella casa di famiglia, in un quartiere altoborghese di St. Louis, scoppia improvvisamente a piangere: «Era come la sensazione disperata e assoluta di essere vulnerabile». William ne è ancora ignaro, ma lo Spirito del Male è già penetrato in lui, entità ostile che lo perseguiterà per tutta la vita.Che studi medicina a Vienna o antropologia ad Harvard, che faccia il disinfestatore a Chicago o si rifugi tra le braccia dell’amico Allen Ginsberg a New York, lo Spirito del Male non gli darà mai pace, portandolo alle azioni più sconsiderate e alle sperimentazioni più folli, ma anche, per reazione violenta, alle visioni più lucide e alle verità più drammaticamente insondabili. L’uccisione della moglie nella delirante e ubriaca imitazione di Guglielmo Tell, la ricerca di giovani corpi nei casini di Tangeri, l’automutilazione del mignolo per farne dono all’innamorato, la dipendenza dall’alcol e dalle droghe, la fascinazione per l’occulto in tutte le forme con cui si manifesta, dallo sciamanismo a Scientology alla stregoneria: Burroughs, vestito di un abito scuro e di un cappello fedora per scivolare...

Il fregio della vita

Il fregio della vita

Autore: Emilio Jona

Numero di pagine: 256

Un romanzo che, muovendosi nel solco della tradizione mitteleuropea, si svolge tra il 1934 e il 1938 tra Vienna e le montagne del Grossglockner, tra l’assassinio di Dollfuss e l’annessione dell’Austria al Terzo Reich, ed è basato su tre personaggi: un marito, una moglie e un nano. Inizia con la dolente elaborazione letteraria delle proprie vicende matrimoniali narrata da uno dei protagonista, ormai ottantenne, a un passante, occasionalmente incontrato su di una panchina del lungo lago di Bregenz. Un personaggio chiave che diventerà custode delle storie sentimentali dei due coniugi. Lui, il marito, è un uomo controverso e tormentato, gelosissimo della sua sposa. Lei, ebrea, è alla scoperta della sua dirompente sessualità. La loro storia è sfaccettata, con pennellate che ricordano la complessità, ma anche la violenza, della pittura cubista. Entrambi sono dominati dai propri demoni e come tali ciechi a quanto si prepara nell’Austria che sta covando il nazismo. Si tratta di un viaggio nel passato, tra le luci e le ombre del proprio io e dei propri idoli, un passato che riemerge come un fiume carsico in piena, limaccioso e pieno di detriti, che deborda e invade il...

Il diario perduto del nazismo

Il diario perduto del nazismo

Autore: David Kinney , Robert K. Wittman

Numero di pagine: 432

Dal vincitore del premio Pulitzer Il libro evento dell’anno I segreti di Adolf Hitler nei diari inediti di Alfred Rosenberg e del Terzo Reich Nell’aprile del 2013, Robert Wittman, ex agente dell’FBI con grande esperienza nel recupero di reperti storici, ha ritrovato il diario di Alfred Rosenberg, il filosofo tedesco conosciuto come il padre dell’ideologia nazista e membro di spicco della ristretta cerchia di Hitler. Un documento unico e prezioso, ricco di riflessioni, conversazioni e progetti condivisi con il Führer, che aveva nominato Rosenberg capo ad interim del partito nazista, quando nel 1923 era stato arrestato per un fallito colpo di stato. Rosenberg aiutò a pianificare l’invasione nazista e la successiva occupazione dell’Unione Sovietica e nel 1933 fu nominato da Hitler Responsabile Esteri per il Partito. Il ruolo svolto da Rosenberg nel Terzo Reich e le tragiche conseguenze che ne sono derivate, non devono essere sottovalutati: le sue idee hanno gettato le basi per il lavaggio del cervello di un’intera nazione, e fornito alla gente il lasciapassare per il massacro di milioni di persone. Il diario, già rinvenuto negli ultimi giorni della seconda guerra...

Heinrich Himmler. Il diario segreto

Heinrich Himmler. Il diario segreto

Autore: Heinrich Himmler

Numero di pagine: 384

Attraverso le lettere alla moglie 1927 - 1945 Inedito Un caso editoriale a cura di Katrin Himmler e Michael Wildt Per molti anni si è pensato che le lettere di Heinrich Himmler alla moglie Marga fossero andate perdute. Ma a quasi settant’anni dal suicidio del capo delle SS e dalla fine della seconda guerra mondiale, le sue esclusive missive sono state ritrovate a Tel Aviv, in Israele. Perfetto complemento dei messaggi che Marga gli inviava – conservati negli archivi della città di Coblenza – queste lettere rappresentano uno straordinario spaccato della vita privata di uno dei gerarchi più potenti e spietati del regime nazista. Attraverso la loro corrispondenza, emerge non solo un’agghiacciante identità di sguardi su temi quali l’antisemitismo, ma lo stesso Himmler vi appare come un uomo sospeso tra banalità e vanità, tra distanza e attenzione per la propria famiglia, tra la sfera personale e le atrocità della macchina di sterminio che ha attivamente progettato e realizzato. Questo libro rappresenta quindi un documento di grandissimo valore storico, da cui traspaiono – dietro la facciata di apparente calma piccolo-borghese del carteggio – la brutalità e...

Diario di un giudice

Diario di un giudice

Autore: Dante Troisi

Numero di pagine: 200

Tra testimonianza e finzione in forma di diario e con linguaggio essenziale, la vita di ogni giorno in un tribunale, con verbali di carabinieri e interrogatori e il racconto dei casi della povera gente. Ne emergono due mondi lontanissimi fra loro: quello della giustizia e quello del popolo in nome del quale essa viene esercitata. Una riflessione, dolente, impietosa, sul fare giustizia.

Viaggi affollati di anime invisibili

Viaggi affollati di anime invisibili

Autore: Marco Crestani

Numero di pagine: 116

Riportare alla luce piccoli testi diversi (lettere, cartoline in franchigia, lacerti di diari...) fra loro. Significati perduti salvati dall’oblìo come certe fotografie intese qui come illustrazioni, ma anche come motivi letterari. Qualcosa di particolare che ci distoglie dal mondo reale e ci conduce in un mondo di cui (forse) intuiamo l’esistenza. Per cercare sempre la possibilità di narrare prendendo le mosse dalle immagini, o di calarsi con il racconto nelle immagini stesse, o di avvicendarle con un passaggio testuale e così via. E poi lasciarsi avvolgere dalle parole dentro a un silenzio fatto di meraviglia. Scoprendo sulla carta l’esistenza di rapporti insondabili tra le minuzie della vita e i grandi eventi della storia e del cosmo.

Trent'anni e una chiacchierata con papà

Trent'anni e una chiacchierata con papà

Autore: Tiziano Ferro

Numero di pagine: 400

Tiziano Ferro ha quindici anni quando decide di confidare i suoi pensieri a un quaderno. È il diario di un ragazzino come tanti: la scuola, gli amici, i primi amori, la passione per la musica. Fuori dal comune è invece l’intensità con la quale insegue il sogno di incidere un disco. E appena lo realizza fa centro. Ma va tutto troppo veloce: insieme all’emozione dei concerti e allo stupore davanti ai fan, ecco, severe come brutti sogni, la solitudine dei viaggi e delle camere d’albergo, e la paura di non essere all’altezza. È come se da quel momento Tiziano avvertisse una continua spaccatura: da una parte la messa a fuoco del proprio talento, la collaborazione con le più grandi star italiane e internazionali, i riconoscimenti – del pubblico, della critica, dei colleghi –, la folla dei fan, dall’altra la percezione di una inedita solitudine, di una indomabile nostalgia, la lontananza dalla famiglia (soprattutto da Flavio, il fratello) e dagli amici di Latina. Niente pause. Niente stanchezza. Mai. Come il più sensibile dei sismografi, Tiziano registra fedelmente, in questo diario, emozioni e stati d’animo. Con dolente sincerità, e al contempo curiosità, senso...

Diario 2.3

Diario 2.3

Autore: Manlio Ranieri

Il mondo visto da Amelia, ventitreenne in cerca di certezze. Il diario nell'era della carta che scompare, dei social network, delle relazioni virtuali. Pagine vissute, che testimoniano il mondo di una ragazza nell'epoca in cui l'italiano scritto viene ferito mortalmente ogni giorno, a volte dagli stessi coetanei della protagonista. Diario 2.3 una piccola storia che naviga fra amori annoiati e grandi disagi da affrontare. Non sempre crescere e maturare sono scelte autonome, a volte sono percorsi a tappe obbligate: in questi pochi mesi della vita di Amelia c'è tutto il suo percorso per diventare adulta e poi tornare adolescente.

Il Diario Kremer

Il Diario Kremer

Autore: Patrizio Rassatti

Numero di pagine: 315

Un inverno molto caldo, il ghiacciaio che si ritira: dallo scioglimento delle nevi perenni affiorano tre cadaveri di soldati austroungarici della Grande Guerra. Due giovani fidanzati muoiono a breve distanza di tempo uno dall'altra a causa di una traduzione. L'ex commissario Angeletti torna ad indagare per capire quale mistero si racchiude nel diario del tenente Kremer. Senza capire che solo una donna di ritorno dal suo passato lo salverà.

Diario di Ponary

Diario di Ponary

Autore: Kazimierz Sakowicz

Piccole strisce di carta infilate in bottiglie di limonata conservano il ricordo delle migliaia di colpi di fucile esplosi nel bosco di Ponary, località nei dintorni di Vilnius, a partire dal luglio 1941 fino al novembre 1943, periodo nel quale oltre 60.000 ebrei polacchi e russi furono lì massacrati e gettati in enormi fosse dai nazisti tedeschi e dai lituani collaborazionisti. A registrare la Shoah della cosiddetta “Gerusalemme di Lituania” fu il giornalista Kazimierz Sakowicz. In un diario sconvolgente e oggettivo, Sakowicz ha annotato il numero delle vittime, la vendita dei loro vestiti agli abitanti del luogo, i flussi di camion che per oltre due anni sono transitati davanti alla sua abitazione trasportando prigionieri diretti al luogo delle loro esecuzioni. Sebbene l’autore non sia sopravvissuto alla Seconda guerra mondiale, queste pagine, tradotte per la prima volta in italiano, arrivano a noi come una delle poche e meglio documentate testimonianze della follia antisemita in terra lituana.

Il grande diario

Il grande diario

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 656

Ho riscoperto la stessa emozione che, tanti anni fa, mi aveva imposto Se questo è un uomo di Primo Levi. Giampaolo Pansa All'indomani dell'8 settembre 1943 il trentacinquenne tenente d'Artiglieria Giovannino Guareschi viene catturato dai tedeschi e - avendo rifiutato di continuare a combattere nei ranghi del Reich - viene spedito in un campo di concentramento nazista. Ritornerà a casa solo due anni più tardi. Durante quella lunga prigionia lo scrittore annotò con scrupolo tutto ciò che gli accadeva: in pagine indimenticabili, di altissimo valore letterario e umano, ritroviamo la cronaca della vita quotidiana nei diversi Lager in cui Giovannino Guareschi trascorse la sua prigionia, con notazioni sull'ambiente, le condizioni di vita dei prigionieri, i suoi pensieri e i sogni. Nella prosa pacata ed essenziale di uno dei maggiori autori della letteratura italiana, Il grande diario ci offre una preziosa testimonianza della notte più lunga e più buia mai attraversata dall'Europa.

Il diario di Gino Cornabò

Il diario di Gino Cornabò

Autore: Achille Campanile

Numero di pagine: 352

Gino Cornabò non è nessuno, è un uomo qualunque, non ha meriti particolari, non ha un lavoro, né denaro, né moglie, non è nemmeno cavaliere. Ma non si rassegna: arde in lui la certezza di essere destinato a grandi cose. Perché mai gli altri dovrebbero avere tutto - soldi, onori, donne - e lui niente di niente? Perseguitato dai creditori e, spesso, dalla malasorte, il grand'uomo tiene un diario delle proprie disavventure allo scopo di raccontare ai posteri l'ingratitudine dei contemporanei, che inspiegabilmente non riescono a scorgere in lui il barlume della gloria pronta a sbocciare. Dalla penna di un ineguagliabile umorista, il racconto dell'amaro destino di un amaro personaggio. Capace di far morire dal ridere.

Diario di un arcidiavolo

Diario di un arcidiavolo

Autore: Mario Isnenghi

Numero di pagine: 232

Quando, nel 1994, Berlusconi «scende in campo», sono passati trent’anni da che Mario Isnenghi – uno dei nostri storici più lucidi e caustici – ha cominciato a firmare con assiduità le Noterelle e schermaglie di «Belfagor», vale a dire la rubrica più acuminata della rivista più combattiva nel panorama della nostra recente letteratura civile. Da quel momento, Isnenghi prende un impegno che non smetterà di onorare con puntiglio a novembre di ogni anno, fino al 2012: annotare minuziosamente le vicende del mal paese, fare le pulci alla cronaca, con umorismo pungente e quant’è giusto amaro. Per diciannove anni la penna del collaboratore dell’Arcidiavolo scava, fa i nomi e, quando serve, leva la pelle; e gli anni, intanto, diventano un vero e proprio ciclo. È una fortuna, ora, poter disporre di questo diario in pubblico, che coincide con l’era berlusconiana. Non vi si parla però sempre e solo di Berlusconi. Anzi, a un certo punto, constatando il rischio di essere risucchiati dall’assillo, uno dei pezzi fa espressa obiezione: «Qui non si parla di Berlusconi». E infatti, la serie ripercorre, a cominciare da Achille Occhetto, tutti i successivi (e ben riusciti)...

Diario clandestino 1943-1945

Diario clandestino 1943-1945

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 256

Questo Diario clandestino, come scriveva Guareschi, "è talmente clandestino che non è neppure un diario". Ma sono pagine che erano state scritte nel Lager e per il Lager, e lette da Giovannino passando da baracca a baracca per regalare un sorriso o un motivo di riflessione ai compagni di prigionia. Pagine che possono dare un'idea di quei momenti, di quei pensieri, di quelle sofferenze. Guareschi in quei giorni tragici non cedette, né materialmente né, soprattutto, spiritualmente. Diceva: "Non muoio neanche se mi ammazzano". Non morì. E oggi è più vivo che mai.

Il diario del gregario ovvero Scarponi, Bruseghin e Noè al Giro d'Italia

Il diario del gregario ovvero Scarponi, Bruseghin e Noè al Giro d'Italia

Autore: Marco Pastonesi

Numero di pagine: 141
Introduzione a Klee

Introduzione a Klee

Autore: Giuseppe Di Giacomo

Numero di pagine: 188

Nell’opera di Paul Klee, uno dei più grandi artisti e teorici del Novecento, riflessione sull’arte e produzione artistica sono strettamente connesse. A differenza della pittura naturalistica volta al visibile, la ricerca di Klee fondata sui puri mezzi pittorici –linee e colori– è tutta incentrata a ‘rendere visibile’ ciò che il visibile stesso occulta, la sua preistoria.

20 dopo Kurt

20 dopo Kurt

Autore: Patrick Poini

Numero di pagine: 112

Questo libro vuol essere innanzi tutto un omaggio a un artista che ha segnato la storia della musica rock, a vent’anni dalla sua controversa scomparsa: Kurt Cobain, l’indimenticato leader dei Nirvana. Cobain non ha smesso di amare e ascoltare la musica degli altri, come faceva da bambino quando sognava di diventare una stella del rock. Patrick Poini si interroga sulla passione per la musica che condivide con Cobain e su tutti i dischi che il leader dei Nirvana non ha potuto ascoltare. L’Autore fruga, così, nella sua memoria alla ricerca degli album che lo hanno toccato più degli altri dopo la morte di Cobain e che sono in qualche modo legati alla sua figura o alla sua sensibilità. Vent’anni e venti dischi con spazio anche a band che non hanno venduto milioni di copie o avuto una lunga carriera, ma assolutamente aderenti agli intenti di questo libro e degne di essere maggiormente diffuse. Per affrontare questo tour nel tempo, accanto all’Autore, tanti compagni di viaggio che sono tra i veri e propri protagonisti di questo libro. Musicisti, abituati a suonare sui palchi di tutto il mondo, hanno contribuito con il loro tempo, i loro ricordi e le loro opinioni su Cobain e ...

Tempeste

Tempeste

Autore: Thad Ziolkowski

Numero di pagine: 272

Tornato a casa dopo aver rinunciato a un’ambiziosa carriera accademica, Lewis si accorge che Wichita, la città della sua infanzia, non è cambiata poi molto. Come non è cambiata la famiglia che si era lasciato alle spalle lì nel Kansas. Non è cambiata Abby, sua madre, che al curriculum dei lavori folli e improbabili nei quali continua a lanciarsi ha appena aggiunto la qualifica di cacciatrice di tornado. E non è cambiato Seth, il suo difficile fratello, affetto da seri disturbi psicotici e dedito con grande passione a droghe ed eccessi di ogni tipo. Moderna corte dei miracoli, la casa di Abby e Seth è popolata da un senzatetto rissoso, un vecchio sciamano, giovani punk in cerca d’affetto, un gruppo di autocoscienza femminile, spogliarelliste che si esibiscono per sponsorizzare la vendita di pali da lap dance componibili a uso domestico, un normalissimo marito spinto dall’LSD ad accettare promiscuità e poligamia... Come una specie di Dorothy imbottita di cocaina, anche Lewis vedrà la propria esistenza irrimediabilmente trasformata da un tornado, ma il regno di Oz ricreato dalla geniale penna di Ziolkowski è lo stesso Kansas, e al posto dell’uomo di latta, del leone ...

Ultimi ebook e autori ricercati