Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Architetture del bianco

Architetture del bianco

Autore: Vittoria Biasi

Numero di pagine: 244

Bianco è il primo sguardo sul mondo da cui deriva il procedimento di percezione e costruzione del circostante. Il bianco, come scrivono Castoldi e Hillman, è all'origine delle religioni, dell'arte, del linguaggio e rappresenta l'incontro primo tra il sensibile e il visibile. Architetture del bianco è un viaggio teorico-creativo attorno alle lingue del bianco, ripercorrendo, nei primi capitoli, alcune importanti rappresentazioni tra arte e scrittura, ricerca della linfa primaria, mitologica da cui le espressività hanno mosso i loro segni. Il libro rilegge importanti percorsi creativi spinti nelle trame del bianco e della sua luce, e il contagio linguistico, che con il suo coinvolgimento ha determinato un itinerario consegnato in differenti ambiti espressivi al nuovo millennio. Il niveo colore e la ricerca monocroma connotano l'originalità dell'arte del Novecento. Sul finire degli anni '50 un fremito attraversa l'Europa e le culture d'oltreoceano, accendendo luci monocrome lungo una linea immaginaria, bianca, di confine tra i linguaggi del secolo. Le esposizioni monocrome, che coincidono con rivendicazioni sociali, linguistiche, annunciano la reviviscenza dello spirito...

Col volto reclinato sulla sinistra

Col volto reclinato sulla sinistra

Autore: Orazio Leotta

Numero di pagine: 226

Col volto reclinato sulla sinistra, di Orazio Leotta (Zerobook 2015): attraverso agili schede, un panorama della pittura Occidentale ed europea. Con linguaggio piano e essenziale, Leotta punta lo sguardo e ci fa ri-amare il meglio della produzione artistica e pittorica. Possiamo così riscoprire i capolavori dell'arte, da Canaletto a Leonardo da Vinci, da Renoir a Gauguin, da Segantini a De Chirico, aprirci a nuove curiosità e spunti, sentire il desiderio di metterci in viaggio per andare a vedere di persona le opere che qui vengono amorevolmente indicate. Come osservava Jacques Bonnet (I fantasmi delle biblioteche, 2009), si va al Louvre e poi di tutti i quadri visti si ricorda solo La Gioconda: è attraverso i libri che noi riusciamo a ricordare meglio, a far sì che ciò che si è visto diventi esperienza e ricordo. Orazio Leotta ha fatto tesoro della sua esperienza di appassionato visitatore di musei e mostre, e riesce a renderci partecipi di questo amore per l'arte e la bellezza.

Stile sobrio

Stile sobrio

Autore: Manlio Brusatin

Numero di pagine: 240

Per quanto vista come «la virtù del giorno dopo», la sobrietà è stata considerata via via necessaria. Soprattutto nella modernità però non ha avuto un gran valore narrativo, come invece la cattiveria, l'astuzia, il tradimento, la menzogna. In questo libro viene raccontata fin dalle origini, individuate ne La vita sobria di Alvise Cornaro (1566), inventore della dieta moderna anche come comportamento morale e considerato da Nietzsche il contrario del Super-Uomo. Dal cibo all'abito, all'abitazione, il saggio si sviluppa fra parola e immagine, tra aneddoti e dotte ricostruzioni, per mostrare tutte le sfaccettature di quest'utile virtù.

Il cinema di prossimità

Il cinema di prossimità

Autore: Ilaria Pezone

Numero di pagine: 236

Definire il cinema di prossimità, concetto sotto cui si associano esperienze solo apparentemente lontane, come il cinema privato e quello underground. Questo è l’obiettivo di questo libro, ridisegnare i confini di categorie critiche superate e automatiche. Tracciare un percorso trasversale che unisca cinema familiare e cinema sperimentale, all’insegna dell’innovazione, della libertà dalle convenzioni industriali e di mercato. Mappando scritture per immagini emancipate dalla narrazione usuale, dal canone generale. Opere familiari o avanguardiste, che chiedono di essere guardate con occhi scevri da sovrastrutture, privi sia di significati intellettuali preconfezionati che della perversa brama contemporanea del divertimento a tutti i costi. Il cinema di prossimità va al nucleo pulsante delle cose, è cinema amatoriale nel senso etimologico, amoroso: domanda di essere esperito senza pregiudizi, fa tabula rasa dei vizi interpretativi, si mostra a cuore aperto offrendo porzioni di vita. Spesso raggiunge, con l’ostinata osservazione della realtà, la consistenza astratta della pittura. Sotto l’egida di Roger Odin e schierato, come Stan Brakhage, in difesa del cineamatore,...

Piero Manzoni

Piero Manzoni

Autore: Flaminio Gualdoni

Numero di pagine: 241

6 febbraio 1963: ad appena trent'anni Piero Manzoni viene trovato morto nello studio di via Fiori Chiari, stroncato da un infarto. Da quel momento in poi è la sua fama di personaggio provocatore e scapestrato ad affermarsi, insieme all'opera più dissacrante, la Merda d’artista, che entra nella leggenda e nell'immaginario collettivo. Ma cosa c’è in realtà prima, dopo e dietro quei trenta grammi di prodotto purissimo d’autore? È ciò che ricostruisce e racconta Flaminio Gualdoni in questa biografia, che traccia il filo rosso della ricerca artistica di Manzoni, mettendo ordine in una congerie di materiali finora frammentari e lasciando da parte qualsiasi ipotesi fantasiosa e non documentata. Le notti di “dolce vita milanese” e le giovanili scorribande in bicicletta, le prime prove sotto il patrocinio di Fontana alla ricerca di una voce personale, il sodalizio con giovani artisti italiani a lui contemporanei, le collaborazioni con i movimenti d’avanguardia internazionali di cui diventa un esponente ricercato e riconosciuto: tutto scorre velocemente, fino a relegare sempre più sullo sfondo il Manzoni privato e a portare in primo piano il Manzoni artista. A imporsi...

Arte e tecnologia

Arte e tecnologia

Autore: Salvatore Paone

Numero di pagine: 104

Oggetto di questo libro sono i diversi modi in cui le arti visive del XX secolo e le teorie estetiche ad esse correlate si sono poste in relazione agli sviluppi tecnologici comunicazionali e all’affermazione dei mass media.I mutamenti avvenuti nella produzione artistica contemporanea in rapporto alle innovazioni tecnologiche emergenti portano a porre una domanda di partenza: Com’è cambiata l’opera d’arte nell’era della virtualità e dell’interattività?

VOLEREMO VIA. Con Marc Chagall, tra bellezza, amore, odio e indifferenza.

VOLEREMO VIA. Con Marc Chagall, tra bellezza, amore, odio e indifferenza.

Autore: Domenico Massano

Nel testo si propone un percorso, un viaggio accompagnati dalle tele e dalle parole di Marc Chagall, alla scoperta di quanto possano ancora dirci l’amore e .la bellezza, ma anche l’odio e l’indifferenza che attraversarono e segnarono la sua vita (e quella di milioni di altre persone, negli anni dei totalitarismi nazifascisti. In appendice “Lo sguardo degenerato sull’arte”, un approfondimento sul rapporto dei regimi fascista e nazista con l’arte e con Marc Chagall. “Davvero soltanto gli artisti debbono cercare di giustificare la vita nell’arte, mostrare la via nell’arte? E gli altri uomini non dovrebbero anch’essi mostrare la loro arte collettiva di vivere?” (M. Chagall) “Mi domando ancor oggi perché sia così difficile provare a mostrare la nostra arte collettiva di vivere. Un’arte del noi, arricchita da colori e visoni, che ci permetterebbe, infine, di dipingere un futuro di speranza e bellezza. Per tutti. Bisognerebbe solo volerlo ... Ma bisogna volerlo”.

Pensiero vivente

Pensiero vivente

Autore: Roberto Esposito

Numero di pagine: 265

L'a. sceglie la Battaglia di Anghiari come raffigurazione simbolica, nell'arte italiana del Rinascimento, di una tensione verso l'idea di origine di alcuni rappresentanti del pensiero rinascimentale.

La tapisserie hier et aujourd'hui

La tapisserie hier et aujourd'hui

Autore: Arnauld Brejon de Lavergnée , Jean Vittet

Numero di pagine: 263

Actes du colloque Ecole du Louvre et Mobilier national et Manufactures nationales des Gobelins, de Beauvais et de la Savonnerie, 18 et 19 juin 2007. Des importations de tapisseries flamandes, en France au XVIIe siècle à la Manufacture royale des tapisseries d'Aubusson, des Gobelins aux artistes-lissiers d'aujourd'hui et aux créations des artistes modernes, c'est au déploiement d'une vaste et passionnante fresque que nous assistons, au fur et à mesure du déroulement des échanges entre artistes, créateurs, historiens de l'art et représentants des métiers de l'art. Cet ouvrage a été publié avec le soutien de la Galerie Chevalier, à Paris et de Chevalier-conservation à Colombes.

Electrosound

Electrosound

Autore: Giacomo Fronzi

Numero di pagine: 440

Da Cage ai Pink Floyd, da Schaeffer e i suoi eredi ai Soft Machine, da Edgar Varèse a Iannis Xenakis, dai compositori acusmatici ai DJ contemporanei, la ricerca elettroacustica ed elettronica ha vissuto e continua a vivere una felicissima stagione in ogni parte del globo; una stagione che è il momento di ricostruire in modo più ampio e, laddove possibile, interpretare, non solo all’interno dei confini della storia della musica.

Che cos'è l'arte astratta? Una storia dell'astrazione in pittura (1860-1960)

Che cos'è l'arte astratta? Una storia dell'astrazione in pittura (1860-1960)

Autore: Georges Roque

Numero di pagine: 313
Anthropologie, art contemporain et musée

Anthropologie, art contemporain et musée

Autore: Roger Somé

Numero di pagine: 240

Après l'esthétique du sentiment (Kant), après la fin de l'art (Hegel) conciliant l'esthétique du contenu et celle de la forme, on aurait pu s'attendre à une définition désormais établie de l'essence de l'art. Cependant, la question demeure d'autant plus pertinemment que le développement de nouvelles disciplines, l'ethnologie, par exemple, a fini par révéler des pratiques artistiques autres. Par ailleurs, des expériences artistiques occidentales rompent avec les critères classiques. Ainsi, après l'expérimentation puis l'expérience duchampiennes, après les travaux de Nelson Goodman, un fondement théorique, après coup, de l'acte transfiguratif et transgressif duchampien, la question d'une définition de l'art s'est recentrée sur l'articulation entre objet banal, objet scientifique et oeuvre d'art. Cette position engage, de fait, différents domaines du savoir, de sorte que la question du comment montrer et donner à comprendre la mise en scène d'un artefact, devient plus complexe. Elle renvoie à l'inévitable question épistémologique du rapport entre science et esthétique, connaissance et plaisir, et exige, en conséquence, une appréhension plurielle de...

Ultimi ebook e autori ricercati