Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 17 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Legge

La Legge

Autore: Frédéric Bastiat

Numero di pagine: 100

La Legge è uno dei testi fondativi del pensiero liberale moderno. Un piccolo saggio che ha avuto una fortuna immensa soprattutto negli Stati Uniti dove tutt’oggi si vendono migliaia di copie di questo visionario pamphlet. Il pensiero di Bastiat ha educato intere generazioni alla cultura della libertà. Ispirandosi a Locke, il pensatore francese mette in atto una delle più strenue e radicali difese dei diritti individuali. La libertà, che è propria dell’ordine naturale, è l’unico modo legittimo, pacifico e davvero necessario di intendere e organizzare le relazioni tra gli uomini. Bastiat porta alle radicali conseguenze questa concezione rigettando ogni forma di statalismo e di legalismo. L’insegnamento di Bastiat è essenzialmente la necessità della resistenza della società civile di fronte alla classe politica e alle pretese del potere, che si esprimono anche nelle forme statali più evolute. Un tema attualissimo. La Legge è un libriccino che tutti coloro che hanno a cuore la libertà e la dignità degli esseri viventi dovrebbero tenere a portata di mano, anche sul proprio smartphone.

Il Medioevo delle Libertà

Il Medioevo delle Libertà

Autore: Guglielmo Piombini

Numero di pagine: 220

“Un motivato invito a rileggere il Medioevo senza stereotipi” Raimondo Cubeddu, docente dell’Università di Pisa “Un’aperta apologia liberale del Medioevo, un’epoca ancora immune dai veleni dello Stato moderno” Carlo Lottieri, docente dell’Università di Verona La storiografia contemporanea ha dimostrato l’infondatezza della tradizionale raffigurazione del Medioevo come parentesi oscura e stagnante tra l’antichità classica e il Rinascimento. Quella medievale fu una delle società più ricche di inventiva che la storia abbia mai conosciuto. Basti pensare alla rivoluzione nei metodi di coltivazione, i mulini, la stampa, la polvere da sparo, gli occhiali, l’orologio meccanico, la bussola, i vetri alle finestre, il sapone, le università e mille altre cose. La ragione principale di questo dinamismo, che permise alla società europea di superare il resto del mondo, è l’assenza di quell’ingombrante e soffocante istituzione moderna chiamata Stato. L’universo politico dell’epoca di mezzo era infatti largamente decentralizzato, fondato su magistrature affidate ai cittadini più influenti, su forze armate costituite riunendo le forze sociali quando la...

La civiltà occidentale e l’identità europea

La civiltà occidentale e l’identità europea

Autore: Erasmo Silvio Storace

I due autori di riferimento di questa trattazione, Oswald Spengler e Carl Schmitt, sono quasi contemporanei: Spengler nasce nel 1880, mentre Schmitt nasce nel 1888. Schmitt arriverà però a vivere quasi cento anni (morirà infatti nel 1985), mentre Spengler morirà molto prima, addirittura nel 1936, ossia senza vedere la Seconda guerra mondiale, che invece sarà fonte di riflessioni importantissime per Schmitt. Si pensi che il primo volume del capolavoro di Spengler, Il tramonto dell’Occidente, è stato ultimato prima della fine della Prima guerra mondiale: ciononostante, egli sembra aver maturato risultati analoghi a quelli a cui giungerà Schmitt proprio alla luce dei cambiamenti connessi agli esiti dei due conflitti mondiali (a tal proposito, si farà riferimento soprattutto al suo lavoro del 1950, Il nomos della terra). Si potrebbe dunque dire che i due autori partano da alcuni presupposti analoghi, anche a livello cronologico e di formazione: si sono infatti formati negli stessi anni, cioè in quel periodo di profonda crisi descritto da entrambi come l’inizio della fine.

Ultimi ebook e autori ricercati