Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Parlare

Parlare

Autore: Edoardo A. D'Elia

Numero di pagine: 160

Non esistono segreti per il discorso perfetto, per vincere tutti i dibattiti e per sedurre chiunque. Ma ci sono tecniche, con una storia millenaria, per scegliere bene di cosa parlare, per creare una salda struttura logico- argomentativa e per analizzare il contesto e l'interlocutore in modo da non farsi mai cogliere impreparati. • Come si prepara, si memorizza e si tiene un discorso? • Come si disinnesca l'ansia di parlare in pubblico? • Come si fa a convincere ed emozionare chi ci ascolta? • Che cosa dire durante un esame orale, una riunione o un colloquio di lavoro? • Quanto deve durare un messaggio vocale? Il volume risponde a queste domande e si rivolge a tutti coloro che, per esigenze di studio o professionali, hanno bisogno di parlare in maniera chiara, precisa ed efficace. Dopo aver illustrato i principi e le tecniche fondamentali della comunicazione orale, l'autore passa ad analizzare nel dettaglio un'ampia serie di casi concreti e alcune situazioni comunicative tipiche dell'era digitale. Completa l'opera una sezione di esercizi per consentire al lettore di far pratica in autonomia delle tecniche apprese.

Categoricità e modelli intesi. Temi di filosofia dell'aritmetica del secondo ordine

Categoricità e modelli intesi. Temi di filosofia dell'aritmetica del secondo ordine

Autore: Ciro L. De Florio

Numero di pagine: 176
Guida alla teoria degli insiemi

Guida alla teoria degli insiemi

Autore: Gabriele Lolli

Numero di pagine: 148

Il libro vuole aiutare a studiare la teoria degli insiemi indicando l'articolazione della teoria, a partire dal concetto di infinito per arrivare alla definizione dei numeri, sia finiti sia infiniti, con la diramazione tra ordinali e cardinali; insiste sulle proprietà degli insiemi numerabili, e sul continuo. Non sostituisce un manuale, perché non ci sono tutte le dimostrazioni ma solo alcune, considerate importanti, che danno il gusto dello stile di questa materia. Ricorda come la teoria sia nata dalle esigenze dell'analisi matematica e come sia legata al problema dei fondamenti; discute il riduzionismo e presenta anche la teoria alternativa rivale delle categorie. Distingue la teoria propria dell'infinito dal linguaggio insiemistico che pervade la matematica. Nelle applicazioni si insiste sul principio di induzione e sulle definizioni induttive, e sulla derivazione delle proprietà degli insiemi finiti, con tutte le definizioni equivalenti di finito, e si indica lo studio delle versioni effettive dei risultati teorici, in particolare la definizione esplicita di funzioni ed enumerazioni, fino gettare un ponte con la teoria della calcolabilità, in vista dell'insegnamento.

La computabilità: algoritmi, logica, calcolatori

La computabilità: algoritmi, logica, calcolatori

Autore: Marcello Frixione , Dario Palladino

Numero di pagine: 142
Logos. Rivista di Filosofia (8-2013)

Logos. Rivista di Filosofia (8-2013)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 416

La rinascita di Logos, la rivista fondata da Antonio Aliotta e ripresa, in una seconda serie, da Cleto Carbonara alla fine degli anni Sessanta, sostenuta, innanzitutto, dall’esigenza più volte emersa nelle discussioni formali e informali sviluppatesi nel Dipartimento di Filosofia (ora confluito nel Dipartimento di Studi Umanistici) dell’Ateneo Fridericiano: quella di dar conto di ciò che una comunità di studiosi elabora e produce nei progetti di ricerca, individuali e collettivi anche grazie al contributo di più giovani studiosi. Perciò la rivista intende offrire opportuno spazio a saggi o recensioni dei ricercatori e dei dottori di ricerca, introducendo anche un’apposita sezione dedicata alle relazioni sulle tesi di dottorato. Quello proposto è uno strumento collettivo di confronto e di discussione sia sui più aggiornati itinerari della storiografia filosofica sia sullo statuto dei nuovi saperi.

Introduzione alla logica. Dalla teoria dell'argomentazione alla logica formale

Introduzione alla logica. Dalla teoria dell'argomentazione alla logica formale

Autore: Pasquale Frascolla

Numero di pagine: 261
Funzioni, macchine, algoritmi. Introduzione alla teoria della computabilità

Funzioni, macchine, algoritmi. Introduzione alla teoria della computabilità

Autore: Marcello Frixione , Dario Palladino

Numero di pagine: 432
Chi ha paura dei numeri?

Chi ha paura dei numeri?

Autore: Andrea Cattania

Numero di pagine: 64

Chi ha paura dei numeri?è indirizzato a lettori di ogni età, con l’ambizioso proposito di far comprendere concetti ad alto livello di astrazione anche a chi si ritiene “negato” per la matematica. anche i concetti che a prima vista possono sembrare incomprensibiliai più, come le funzioni trigonometriche o i numeri complessi, sono alla portata di ogni persona curiosa e desiderosa di apprendere, senza alcuna particolare predisposizione per i formalismi del ragionamento matematico.È così che il nonno Andrea, mentre spiega alle nipotine le prime nozioni di aritmetica, quelle che tutti conosciamo e usiamo quotidianamente, si rende conto che con pochi, semplici passaggi si possono introdurre le potenze, le funzioni esponenziali, i logaritmi e i numeri complessi. Una volta che abbiamo dato olio alla nostra fantasia, la comprensione dei numeri immaginari e complessi diventa un gioco, appunto, “da bambini”. E l’equazione di Eulero ci comparirà davanti agli occhi in tutto il suo impareggiabile splendore!

Logica

Logica

Autore: Vito Michele Abrusci , Lorenzo Tortora de Falco

Numero di pagine: 437

L'opera si propone come testo di riferimento per acquisire una solida preparazione specialistica nella Logica, presentando in maniera rigorosa ed innovativa argomenti tradizionalmente affrontati nei corsi universitari di secondo livello. Questo secondo volume, che completa l'opera, presenta le basi della teoria della ricorsività, l'aritmetica di Peano ed i teoremi di incompletezza, gli assiomi della teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo-Fraenkel e la teoria degli ordinali e dei cardinali che ne deriva.

Istituzioni di filosofia formale. Dalla logica formale all'ontologia formale

Istituzioni di filosofia formale. Dalla logica formale all'ontologia formale

Autore: Gianfranco Basti , Francesco Panizzoli

Numero di pagine: 422
La filosofia di Umberto Eco con la sua «Autobiografia intellettuale»

La filosofia di Umberto Eco con la sua «Autobiografia intellettuale»

Autore: S. G. Beardsworth , R. E. Auxier , A. M. Lorusso

Numero di pagine: 912
Il servizio divino dei greci

Il servizio divino dei greci

Autore: Friedrich Nietzsche

Numero di pagine: 287

Le lezioni sul culto greco raccolte in questo volume, che Nietzsche tenne tra il 1875 e il 1878, furono le ultime della sua carriera di docente di filologia classica a Basilea, e testimoniano il nuovo orientamento che volle imprimere al suo studio dell'antichità greca, lontano dalle tonalità della "Nascita della tragedia". Mettendo a punto un inedito metodo di ricerca storica e prendendo a bersaglio l'immagine «chimerica» del mondo greco e il donchisciottismo dei filologi – invitati ad andare a scuola dagli etnologi e dagli antropologi –, Nietzsche passa in rassegna le contaminazioni straniere di cui è impregnata la religione greca. Né teme di stilare l'elenco degli «errori» nel «modo di pensare e di dedurre» che sono alla base del servizio divino greco, delineando così una sorta di anatomia del «pensiero impuro» all'origine di ogni forma di culto. E tuttavia non rinuncia a definire l'essenza dello spirito greco: di quel Greco capace di «imparare festosamente come un dilettante» di genio, perché sa appropriarsi e superare ciò che è estraneo – e non si limita, come i romani, a «pavoneggiarsi con ciò che ha preso a prestito».

L'Europa del Novecento. Una storia

L'Europa del Novecento. Una storia

Autore: Francesco Bartolini , Bruno Bonomo , Alessio Gagliardi

Numero di pagine: 456

Ultimi ebook e autori ricercati