Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’Ytalia di Dante e dei fiorentini scellerati

L’Ytalia di Dante e dei fiorentini scellerati

Autore: Amedeo De Vincentiis

Numero di pagine: 317

Dante discusse in molte occasioni la situazione politica dell’Italia del suo tempo. Solo una volta, però, si rivolse direttamente ai fiorentini, con una lettera pubblica in latino datata al marzo del 1311, quando l’imperatore Enrico VII era in viaggio verso Roma per esservi incoronato. Il libro ricostruisce lo spazio politico della penisola nei primi anni del Trecento, a partire dal messaggio che l’esule Alighieri rivolse ai suoi concittadini scellerati. In questo caso l’Ytalia messa in questione non fu una creazione poetica a posteriori, ma una esortazione concreta ad agire subito per il bene comune.

De' spiritali tre regni cantati da Dante Alighieri nella Divina Commedia analisi per tavole sinottiche di Fortunato Lanci

De' spiritali tre regni cantati da Dante Alighieri nella Divina Commedia analisi per tavole sinottiche di Fortunato Lanci

Autore: Fortunato Lanci

Numero di pagine: 65
The Poetics of Dante's Paradiso

The Poetics of Dante's Paradiso

Autore: Massimo Verdicchio

Numero di pagine: 177

`In the world of Dante scholarship, there is a real need for studies such as The Poetics of Dante's Paradiso, which challenge our notions of the principal souls of the Paradiso. Rooted in a close analysis of the poem, Massimo Verdicchio's intelligent interpretation is supported by relevant textual evidence and provides an important counterpoint to the canonical readings of the cantica. Traditional readings of Dante's Paradiso have largely considered this third cantica of the Commedia as a poem apart. It deals with those blessed souls in Paradise who are free of sin and beyond punishment, in contrast to the sinners in the previous two cantica, and is thus no longer based on the principle of contrapasso. At the literal level this is true in that all the characters one encounters are either those who have been saved, religious leaders, or saints. However, at the allegorical level, as Massimo Verdicchio argues in The Poetics of Dante's Paradiso, the blessed souls still have something to hide, something shameful in their past earthly life, which is revealed nonetheless. In this book, Verdicchio provides a canto-by-canto analysis of Paradiso. He maintains that the cantica can...

The Canzoniere of Dante Alighieri, Including the Poems of the Vita Nuova and Convito, Italian and English

The Canzoniere of Dante Alighieri, Including the Poems of the Vita Nuova and Convito, Italian and English

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 466
La divina commedia di Dante Alighieri col comento del P. Baldassare Lombardi ... ora nuovamente arricchito di molte illustrazioni edite ed inedite

La divina commedia di Dante Alighieri col comento del P. Baldassare Lombardi ... ora nuovamente arricchito di molte illustrazioni edite ed inedite

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 574
The Divine Comedy of Dante Alighieri

The Divine Comedy of Dante Alighieri

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 888

Durling's precise and powerful translation of Paradiso appears alongside the original Italian text recounting Dante's journey through heaven with the beautiful Beatrice. The end of each canto contains thorough yet succinct notes by Durling and Ronald Martinez that acquaint the reader with Dante's medieval world and his reference points.

Dante. Storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata

Dante. Storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata

Autore: Alberto Casadei

Numero di pagine: 200
La divina commedia di Dante Alighieri, già ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca; ed ora accresciuta di un doppio rimario, e di tre indici copiosissimi, per opera del signor Gio. Antonio Volpi ... Il tutto distribuito in tre volumi, ..

La divina commedia di Dante Alighieri, già ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca; ed ora accresciuta di un doppio rimario, e di tre indici copiosissimi, per opera del signor Gio. Antonio Volpi ... Il tutto distribuito in tre volumi, ..

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 459
Dante con l'espositione di m. Bernardino Daniello da Lucca, sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso; nuouamente stampato & posto in luce. ..

Dante con l'espositione di m. Bernardino Daniello da Lucca, sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso; nuouamente stampato & posto in luce. ..

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 727
Dante Con L'Espositioni Di Christoforo Landino, Et D'Alessandro Vellutello

Dante Con L'Espositioni Di Christoforo Landino, Et D'Alessandro Vellutello

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 792
Dante, l’italiano

Dante, l’italiano

Autore: Giovanna Frosini , Giuseppe Polimeni

Numero di pagine: 298

Il volume che, in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Accademia della Crusca realizza in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, non poteva, in questo anno centenario, che essere dedicato a Dante. Nel libro, intorno alla figura e alla lingua di Dante, convergono storie di ricerca diverse. Studiosi noti e affermati, dantisti di vaglia, si affiancano a giovani ma agguerriti ricercatori. Temi tradizionalmente legati ai più vari aspetti dell’azione e dell’immagine di Dante tracciano i perimetri fondamentali delle sue idee linguistiche, della sua operosità, della sua presenza e del suo riuso nella tradizione e nella storia, non solo letteraria, ma anche figurativa e dialettale; a essi si uniscono temi nuovi e meno scontati, che toccano molti dei mezzi e modi della comunicazione destinata al largo pubblico (dall’opera lirica alle canzoni, dal Dante dei fumetti e per ragazzi al Dante degli enigmisti, fino a una più generale considerazione del Dante pop). La varietà degli argomenti trova riscontro nella disponibilità di materiali inediti e studiati per la prima volta, che ci si augura possano essere...

La Divina Commedia di Dante Alighieri additata ai giovanetti per cura del prof. abate Francesco Regonati

La Divina Commedia di Dante Alighieri additata ai giovanetti per cura del prof. abate Francesco Regonati

Autore: Francesco Regonati , Dante Alighieri

Numero di pagine: 200
Guida officiale per le feste del centenario di Dante Alighieri nei giorni 14, 15 e 16 maggio 1865 in Firenze

Guida officiale per le feste del centenario di Dante Alighieri nei giorni 14, 15 e 16 maggio 1865 in Firenze

Numero di pagine: 58
Dante e i segni

Dante e i segni

Autore: Zygmunt G. Barański

Numero di pagine: 231

Il libro offre un ́analisi delle radici artistiche ed ideologiche della celebrazione dantesca dei segni divini e umani, indagando il rapporto di Dante con la tradizione simbolico-esegetica medievale. Esso mira a fissare le simpatie intellettuali di Dante nel mondo delle dispute tra filosofi, teologi ed esegeti. La tesi centrale è che, in generale, Dante si sente più vicino alla tradizione simbolico-esegetica che a quella filosofico-razionale. Nei modi dell ́esegesi dei segni divini, il poeta scopre un ́ideologia che contribuisce a guidare le sue riflessioni intellettuali, e anche alcune delle forme poetiche della Commedia. La vecchia distinzione critica tra Dante-poeta e Dante-pensatore sparisce se vista alla luce del simbolismo medievale.

Dante tacciato di eretico, rivoluzionario e socialista. Dalla Bilancia, etc. [On “Dante hérétique, révolutionnaire et socialiste” by E. Aroux.]

Dante tacciato di eretico, rivoluzionario e socialista. Dalla Bilancia, etc. [On “Dante hérétique, révolutionnaire et socialiste” by E. Aroux.]

Autore: Filippo SCOLARI (Dottore in Legge.) , Eugène AROUX

Letteratura italiana: Le opere : v. 1. Dalle origini al Cinquecento ; v. 2. Dal cinquecento al settecento ; v. 3. Dall'ottocento al novecento ; v. 4. Il novecento : 1. L'età della crisi ; 2. La ricera letteraria

Letteratura italiana: Le opere : v. 1. Dalle origini al Cinquecento ; v. 2. Dal cinquecento al settecento ; v. 3. Dall'ottocento al novecento ; v. 4. Il novecento : 1. L'età della crisi ; 2. La ricera letteraria

Dante giurista? Sondaggi nella Divina Commedia

Dante giurista? Sondaggi nella Divina Commedia

Autore: Daniela Bianchini

Numero di pagine: 184

La storia di Dante – come poeta, come intellettuale e come uomo politico – si mostra agli occhi di chi la studia come una continua e speranzosa ricerca della giustizia e della pace fra gli uomini. Si tratta di un’idea di giustizia che affonda le sue radici negli insegnamenti evangelici, in quanto strettamente unita alla carità, ossia al punto più alto a cui arriva l’amore. Dal concetto di giustizia come nemica della cupidigia, Dante ha ricavato un concetto di diritto inteso essenzialmente come strumento per raggiungere il bene comune, come quel “rapporto reale e personale fra uomo e uomo che, mantenuto, mantiene la società umana, e corrotto, la corrompe”. Diritto e giustizia, nel pensiero dell’Alighieri, sono naturalmente inscindibili ed entrambi sono manifestazione della volontà divina. Attraverso la Commedia, inoltre, il Poeta pronuncia un’energica esortazione a ritrovare l’unità e la carità, nel superamento delle divisioni, dei dissidi, dell’invidia e della sopraffazione. Nel volume, dopo una contestualizzazione storica e culturale della figura e dell’opera dantesca, si apre una riflessione sul tema della giustizia in rapporto al diritto, alla...

Ultimi ebook e autori ricercati