
Dante, l’italiano
Autore: Giovanna Frosini , Giuseppe Polimeni
Numero di pagine: 298Il volume che, in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Accademia della Crusca realizza in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, non poteva, in questo anno centenario, che essere dedicato a Dante. Nel libro, intorno alla figura e alla lingua di Dante, convergono storie di ricerca diverse. Studiosi noti e affermati, dantisti di vaglia, si affiancano a giovani ma agguerriti ricercatori. Temi tradizionalmente legati ai più vari aspetti dell’azione e dell’immagine di Dante tracciano i perimetri fondamentali delle sue idee linguistiche, della sua operosità, della sua presenza e del suo riuso nella tradizione e nella storia, non solo letteraria, ma anche figurativa e dialettale; a essi si uniscono temi nuovi e meno scontati, che toccano molti dei mezzi e modi della comunicazione destinata al largo pubblico (dall’opera lirica alle canzoni, dal Dante dei fumetti e per ragazzi al Dante degli enigmisti, fino a una più generale considerazione del Dante pop). La varietà degli argomenti trova riscontro nella disponibilità di materiali inediti e studiati per la prima volta, che ci si augura possano essere...





























![Inventario dei manoscritti italiani delle biblioteche di Francia ...: Inventario dei manoscritti italiani delle [altre] biblioteche di Francia. Appendice I. Il manoscritto 8521 della Biblioteca dell' Arsenale di Parigi. Appendice II. Il codice H438 della Biblioteca della Facoltà di medicina di Montpellier: [Il Fiore; rifacimento, da Durante, del Roman de la rose] 1888](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/inventario-dei-manoscritti-italiani-delle-biblioteche-di-francia-inventario-dei-manoscritti-italiani-delle-altre-biblioteche-di-francia-appendice-i-il-manoscritto-8521-della-biblioteca-dell-arsenale-d-id-slbgAAAAMAAJ.jpg)






