Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Antonio Fiore Ufagrà. Passato, presente, futurismo

Antonio Fiore Ufagrà. Passato, presente, futurismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 66

Catalogo della mostra aperta presso le Case romane del Celio, Roma dal 5 maggio al 5 giugno 2017 Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensì un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento AGRÀ che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente UFAGRÀ (Universo Fiore AGRÀ). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del Maestro del Futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell'ultima generazione e, soprattutto, con Enzo Benedetto, futurista...

Le Mura Megalitiche

Le Mura Megalitiche

Autore: Daniele Baldassarre , Giovanna Rita Bellini , Eugenio Maria Beranger , Alessandro Betori , Roberta Cerone , Alessandro Cosma , Giovanni Maria De Rossi , Viviana Fontana , Massimo Lauria , Giulio Magli , Piero Marrazzo , Giulia Rodano , Onorina Ruggeri , Dante Sacco , Silvano Tanzilli , Adriana Valchera

Numero di pagine: 262

Secoli di storia, di tradizioni e racconti sono racchiusi nella perfezione di una delle opere infrastrutturali più imponenti e, al tempo stesso, più semplici del nostro territorio: le grandi Mura Megalitiche del Lazio Meridionale. Un esempio unico di costruzione spontanea, realizzata cioè senza alcun legante, che da sempre affascina chi l'osserva[...]

Collezione delle leggi e decreti emanati nelle provincie continentali dell'Italia meridionale

Collezione delle leggi e decreti emanati nelle provincie continentali dell'Italia meridionale

Autore: Napoli (Stato)

Antonio Fiore. Dal neofuturismo AGRÀ alla cosmopittura

Antonio Fiore. Dal neofuturismo AGRÀ alla cosmopittura

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 132

ANTONIO FIORE, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensí un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento AGRA' che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente UFAGRA' (Universo Fiore AGRA'). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del Maestro del Futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell'ultima generazione e, soprattutto, con Enzo Benedetto, futurista anche lui che con la Dichiarazione Futurismo Oggi del 1967 sancí la continuità ideale del...

Giustizia tributaria

Giustizia tributaria

Autore: daniele baldassarre giacalone , angelo cuva

Numero di pagine: 110

Nel particolare contesto storico che caratterizza la condizione economica del nostro Paese le azioni volte a garantire l'equità fiscale assumono una particolare rilevanza e priorità. La corretta individuazione dei Doveri e dei Diritti dei contribuenti richiede che la normativa tributaria dia concreta attuazione alle garanzie costituzionali sia sotto il profilo sostanziale che processuale. In questo ambito riteniamo che sia particolarmente importante favorire un confronto costruttivo su tali tematiche tra i principali attori dell¿ordinamento tributario italiano, cercando di realizzare in modo concreto, e non teorico, il valore della compliance nel rapporto Fisco-Contribuente.

In Viaggio con Ufagr

In Viaggio con Ufagr

Autore: Antonio Fiore

Numero di pagine: 66

Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensí un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento AGRÀ che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente UFAGRÀ (Universo Fiore AGRÀ). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del Maestro del Futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell'ultima generazione e, soprattutto, con Enzo Benedetto, futurista anche lui che con la Dichiarazione Futurismo Oggi del 1967 sancí la continuità ideale del...

Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento

Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento

Autore: AA. VV. , Fabio Mangone , Gemma Belli , Maria Grazia Tampieri

Numero di pagine: 432

Il volume offre articolati spunti di riflessione sulle trasformazioni urbane poste in essere in Italia per il consumo del loisir e sulle relative architetture nelle diverse tipologie: temi già indagati da altre “storie” o in altri paesi, ma solo di

Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali

Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 304

Catalogo della mostra esposta alla Galleria Vittoria di Roma, 12-29 settembre 2013. Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensí un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento AGRÀ che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente UFAGRÀ (Universo Fiore AGRÀ). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del Maestro del Futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell'ultima generazione e, soprattutto, con Enzo Benedetto, futurista anche lui che ...

Antonio Fiore. Forme gioiose nell’immenso cosmo

Antonio Fiore. Forme gioiose nell’immenso cosmo

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 98

Catalogo della mostra aperta presso la Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, Latina dal 13 giugno al 18 luglio 2015. Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l’erede dei futuristi dell’ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensì un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell’ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento AGRÀ che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente UFAGRÀ (Universo Fiore AGRÀ). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del Maestro del Futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell’ultima generazione e,...

Tragedie del P.D. Francesco Ringhieri monaco Olivetano. Rivedute e corrette dallo stesso, ed accresciute di altre cinque del tutto nuove, e non più stampate. Tomo primo [-ottavo, ed ultimo]

Tragedie del P.D. Francesco Ringhieri monaco Olivetano. Rivedute e corrette dallo stesso, ed accresciute di altre cinque del tutto nuove, e non più stampate. Tomo primo [-ottavo, ed ultimo]

Autore: Francesco Ringhieri

Numero di pagine: 124
Tragedie del P.D. Francesco Ringhieri monaco Olivetano. Rivedute e corrette dallo stesso, ed accresciute di altre cinque del tutto nuove, e non più stampate. Tomo primo [-ottavo, ed ultimo]

Tragedie del P.D. Francesco Ringhieri monaco Olivetano. Rivedute e corrette dallo stesso, ed accresciute di altre cinque del tutto nuove, e non più stampate. Tomo primo [-ottavo, ed ultimo]

Numero di pagine: 111
Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Il parroco provveduto all'altare, e al pulpito. Del m.r.p. Tommaso Gaggioli di Cireglio lettor giubbilato de' Minori osservanti di S. Francesco tomo primo- [tomo terzo]

Il parroco provveduto all'altare, e al pulpito. Del m.r.p. Tommaso Gaggioli di Cireglio lettor giubbilato de' Minori osservanti di S. Francesco tomo primo- [tomo terzo]

Autore: Tommaso Gaggioli

Numero di pagine: 387
Alatri

Alatri

Autore: Sandra Gatti

Numero di pagine: 98

Alatri ha origini molto antiche: fu prima città ernica, poi romana, con un ruolo di primo piano nel Lazio meridionale in epoca medio repubblicana, ma soprattutto con una prorompente esplosione economica, sociale ed urbanistica nella tarda repubblica, in analogia con altri importanti centri antichi del Lazio e dell’Italia centrale. Gli straordinari e famosi monumenti che oggi si possono ammirare nella città, tra cui soprattutto il circuito murario e l’acropoli, sono proprio quelli che risalgono a questi periodi. Ma la città racchiude e conserva, e qualche volta nasconde, tante altre testimonianze della sua articolata storia, nelle strade, sotto i palazzi, all’interno delle cantine, nel suo museo: documenti meno conosciuti, ma altrettanto preziosi e significativi, che permettono di ricostruire la storia della città ed il suo tessuto urbano. Questa guida vuole accompagnarvi alla scoperta di tutto questo, per ripercorrere l’affascinante storia della antica Aletrium.

Per lo testamento di d. Bernardo Meola [Gioseppe Pasqual Cirillo]

Per lo testamento di d. Bernardo Meola [Gioseppe Pasqual Cirillo]

Autore: Giuseppe Pasquale Cirillo

Numero di pagine: 12
Il segreto degli illuminati

Il segreto degli illuminati

Autore: Diego Marin

Numero di pagine: 312

La confraternita dell'Occhio che Tutto Vede è nata millenni orsono con l'obiettivo di conservare la memoria della razza umana e le risorse economiche del pianeta. Fin dal tempo dei Sumeri si è resa conto di poter controllare gli stessi sovrani, grazie alla potenza economica che rimane sempre all'interno di una sola linea di sangue, la dinastia degli Hyksos o famiglia del Serpente Rosso. Oggi la sua azione è più forte che mai, mascherata dai molti nomi, quali Bilderberg, CFR, Trilatelar, che tengono al giogo gli stati "democratici". Come ha raggiunto la confraternita un tale potere? Come è riuscita a conservarsi attraverso le dinastie dell'antico Egitto, le generazioni del popolo ebraico, l'impero romano, i carolingi, la famiglia Romanov fino agli odierni governanti... Il libro di Diego Marin prova a rispondere a tutti questi interrogativi, aprendone di nuovi e inquietanti nella mente del lettore.

Catechismo di perseveranza, ovvero Esposizione storica, dogmatica, morale e liturgica della religione dall'origine del mondo fino ai nostri giorni dell'ab. G. Gaume

Catechismo di perseveranza, ovvero Esposizione storica, dogmatica, morale e liturgica della religione dall'origine del mondo fino ai nostri giorni dell'ab. G. Gaume

Numero di pagine: 583
Le vite dei santi per ogni giorno dell'anno opera utile al clero e a ogni fedele scritta dall'abate Rohrbacher

Le vite dei santi per ogni giorno dell'anno opera utile al clero e a ogni fedele scritta dall'abate Rohrbacher

Numero di pagine: 8
Delle antichita giudaiche di Giuseppe Flavio tradotte dal greco e illustrate con note dall'abate Francesco Angiolini piacentino tomo primo [-quinto]

Delle antichita giudaiche di Giuseppe Flavio tradotte dal greco e illustrate con note dall'abate Francesco Angiolini piacentino tomo primo [-quinto]

Ultimi ebook e autori ricercati