Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La valutazione delle banche

La valutazione delle banche

Autore: Michele Rutigliano

Numero di pagine: 402

Il volume, a cura del prof. Michele Rutigliano, propone un’analisi critica dei metodi per la valutazione di banche e altri intermediari finanziari, aggiornata sotto il profilo teorico e fondata sull’esperienza professionale degli autori. Un’analisi che ha beneficiato del contributo di accademici e operatori, profondi conoscitori delle specificità del settore finanziario, che richiede approcci alla valutazione che non possono prescindere, in tutti i casi esaminati, dalla normativa di vigilanza, con particolare riferimento a quella inerente al capitale regolamentare degli istituti. Nell’ambito della vastissima letteratura nazionale e internazionale sulla valutazione d’azienda, il libro mira a colmare, almeno parzialmente, una evidente lacuna nel panorama editoriale dal quale gli intermediari finanziari, soprattutto in una prospettiva volta ad approfondire le peculiarità delle diverse categorie di soggetti, hanno ricevuto una minore attenzione rispetto alle imprese industriali. I singoli capitoli quindi, dopo aver fornito un quadro di insieme sui criteri di valutazione in generale, trattano di banche, SIM, SGR, società di leasing e di factoring, e in premessa sviluppano...

La valutazione delle banche

La valutazione delle banche

Autore: Luca Franceschi

Numero di pagine: 304

Il libro tratta il procedimento di valutazione della banca in tutti i suoi aspetti. Prendendo spunto dall'esame della normativa e dall'analisi del bilancio, presenta i diversi modelli di valutazione ivi inclusi quelli impiegati nelle operazioni di Mergers & Acquisitions. Il testo analizza i modelli di valutazione in uso presso la comunità finanziaria internazionale, anche con riferimento alla determinazione dei parametri richiesti per la relativa applicazione. Tratta inoltre il meccanismo della Purchase Price Allocation come prevista dai principi contabili internazionali e la tematica generale della valutazione degli intangibiles. Indispensabile per gli analisti, gli incaricati di valutazione delle banche, i manager di qualsiasi livello degli istituti bancari stessi e, naturalmente, per quanti indistintamente desiderino ampliare le proprie conoscenze professionali in tema di valutazione finanziaria delle banche; costituisce un valido supporto anche nell'ambito dei master universitari per lo studio e l'analisi del sistema bancario. Il volume nasce da una stretta collaborazione di autori che provengono da culture ed esperienze professionali diverse riguardanti in particolare la...

Elementi di finanza aziendale e risk management. La gestione d'impresa tra valore e rischio

Elementi di finanza aziendale e risk management. La gestione d'impresa tra valore e rischio

Autore: Aswath Damodaran , Oliviero Roggi

Numero di pagine: 400
La competitività del sistema produttivo della provincia di Caserta. Un'analisi sui bilanci delle imprese

La competitività del sistema produttivo della provincia di Caserta. Un'analisi sui bilanci delle imprese

Autore: M. Mustilli

Numero di pagine: 379
Finanza d'impresa e decisioni strategiche

Finanza d'impresa e decisioni strategiche

Autore: J.N. Ubago Vivas , J. N. Ubago Vivas

Numero di pagine: 304

Il libro non contiene formule complesse, modelli matematici o discussioni teoriche ma è un testo di finanza applicata alle decisioni strategiche dell'impresa. Tali decisioni riguardano: l'allocazione delle risorse: sviluppo interno, acquisizioni e disinvestimenti; il mix capitale di debito-capitale di rischio per finanziare gli investimenti; la distribuzione di cassa agli azionisti (payout policy): dividendi e riacquisto di azioni proprie. Dopo la consultazione del testo, il lettore sarà in grado di: misurare correttamente il costo del capitale di un progetto, di un business o di un'impresa; valutare un progetto, una strategia o un'impresa; valutare correttamente i benefici ed i premi pagati connessi alle acquisizioni; identificare i business che valgono di più di nelle mani di altri proprietari; identificare le business unit che creano valore e quelle che distruggono valore; determinare il livello d'indebitamento appropriato; determinare la "payout policy" appropriata; applicare la "regola aurea" relativa al riacquisto di azioni proprie; misurare il valore potenziale dell'impresa per gli azionisti ed il "value gap". STRUTTURA Finanza e Strategia Aziendale Allocazione delle...

Modelli finanziari per la valutazione d'azienda

Modelli finanziari per la valutazione d'azienda

Autore: Luca Francesco Franceschi , Luca Comi

Numero di pagine: 260

L’elaborazione di questo testo nasce dall’idea di organizzare in modo sistematico e organizzato in un unico supporto didattico i diversi argomenti valutativi trattati nell’ambito del corso di Finanza Aziendale II, tenuto da chi scrive presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il disegno e l’architettura del volume sono dunque influenzati dalle esigenze didattiche dell’insegnamento di cui si è detto, in quanto la primaria esigenza è stata tesa a realizzare un percorso formativo atto a illustrare e descrivere i modelli finanziari di valutazione delle aziende. Il progetto iniziale ha poi avuto uno sviluppo più articolato e approfondito in quanto diversi sono stati gli analisti finanziari coinvolti nell’elaborazione del volume e che hanno fornito un significativo contributo non solo dal punto di vista teorico, ma soprattutto sotto il profilo pratico-applicativo. Questo libro è stato così strutturato in due parti: una prima di carattere generale e una seconda, monografica, atta a illustrare l’applicazione dei metodi finanziari per valutare in concreto aziende operanti in diversi settori, tra loro eterogenei. Invero, la...

La valutazione d'azienda 6 - I MOLTIPLICATORI DI MERCATO

La valutazione d'azienda 6 - I MOLTIPLICATORI DI MERCATO

Autore: Giorgio Pellati

Numero di pagine: 112

Il sesto volume della collana tratta i "criteri relativi" di valutazione d'azienda con particolare attenzione al metodo dei multipli, che fonda la propria essenza sulla diretta osservazione delle valutazioni sintetiche espresse dal mercato attraverso le quotazioni di borsa o attraverso i prezzi "fatti" nelle negoziazioni di quote di controllo e/o di minoranza qualificata del capitale d'impresa. Il testo espone le principali classificazioni dei moltiplicatori di mercato adottati dalla prassi professionale, indicando e commentando articolatamente quelli di più frequente utilizzo, nonchè illustrando i due fondamentali approcci della stima del valore dell'azienda attraverso i multipli: l'approccio delle società comparabili e l'approccio delle transazioni comparabili. Il libro presenta, infine, sette casi pratici di valutazione d'azienda sviluppati secondo le metodologie empiriche descritte in narrativa.

Performance, valore e misurazione nell'azienda. Relazioni teoriche e indagine empirica

Performance, valore e misurazione nell'azienda. Relazioni teoriche e indagine empirica

Autore: Marco Tutino

Numero di pagine: 186
Strategia digitale

Strategia digitale

Autore: Gianluca Meloni , Davide Brembati

Numero di pagine: 170

Il presente contributo nasce da un’attività di ricerca condotta da SDA Bocconi nel corso di circa sei anni. Quasi sei anni fa nasceva, infatti, su stimolo di DocFlow, un laboratorio dal titolo “Digitalizzare e Innovare i Processi Amministrativi”. Nel tempo il Laboratorio si è trasformato in un vero e proprio Osservatorio che ha ampliato il perimetro e l’articolazione della ricerca. Nello specifico obiettivo del progetto è stato quello di verificare, per il tramite dell’analisi di alcuni casi aziendali, gli impatti potenziali e reali connessi all’implementazione di sistemi di document management. Le ipotesi di partenza erano che l’introduzione in azienda di detti sistemi potesse avere buoni impatti sia in termini di miglioramento delle performance di efficacia e di efficienza, sia in termini di ottimizzazione del profilo di rischio operativo. Le evidenze dimostrano che detti miglioramenti sono conseguibili ma solo al verificarsi di specifiche condizioni che attengono le caratteristiche dell’azienda, la tipologia di processi ai quali gli stessi sistemi vengono associati e, soprattutto, le logiche di progettazione e implementazione di detti sistemi. Solo le aziende ...

Hotel investment & valuation

Hotel investment & valuation

Autore: Giacomo Morri , Fabrizio Trimarchi

Una trasformazione profonda interessa il comparto alberghiero: a fronte di una capillare presenza di immobili ricettivi in Italia e della sua indiscussa vocazione turistica, i cambiamenti complessivi del settore turistico hanno prodotto effetti dirompenti sulle imprese alberghiere. In tale scenario ipercompetitivo, il tema del valore e delle modalità attraverso cui crearlo e misurarlo diventa cruciale per gli albergatori, ponendo l’immobile alberghiero al centro di questa metamorfosi. Da un lato, il ricambio generazionale nelle imprese alberghiere genera l’esigenza di conoscerne il valore, anche con finalità di cessione; dall’altro, il bisogno di riqualificazione alimenta la necessità di calcolare la convenienza degli investimenti, con il fi ne ultimo di accrescere il valore del bene. Inoltre, l’asset alberghiero rientra a pieno titolo nelle strategie degli investitori immobiliari, amplificando la necessità di competenze ed expertise nell’analisi degli investimenti. Il valore dell’immobile in cui si esercita l’attività alberghiera è fortemente legato all’attività d’impresa in esso svolta. Il volume affronta – da un punto di vista metodologico e con...

L'analisi del bilancio delle banche

L'analisi del bilancio delle banche

Autore: Michele Rutigliano

Numero di pagine: 586

Il bilancio della banca è oggetto di interesse da parte di una pluralità di soggetti, che lo esaminano secondo diverse prospettive di analisi. In comune vi è l’attenzione nei confronti degli equilibri gestionali, nell’aspetto economico, finanziario e patrimoniale, ma parzialmente diversa è l’ottica della valutazione del merito di credito all’interno dello stesso settore bancario, quella delle società di rating, degli analisti dell’equity research e della valutazione del capitale economico in generale, delle società di revisione, delle autorità di vigilanza. È comunque sempre necessaria una buona conoscenza dell’oggetto dell’analisi, vale a dire del bilancio di esercizio e consolidato, quindi dei principi contabili secondo i quali sono effettuate rilevazioni e valutazioni, nonché delle informazioni analitiche contenute nelle note agli schemi di bilancio, soprattutto con riferimento ai rischi. Con rigore metodologico, chiarezza di linguaggio e concretezza, il volume si propone questi e altri approfondimenti, grazie ai contributi di docenti universitari e di professionisti del settore. Si rivolge a studiosi, studenti universitari, operatori, colmando in parte...

Hard e soft intangibles di mercato

Hard e soft intangibles di mercato

Autore: Angelo Renoldi

Numero di pagine: 210

In un contesto economico tendente alla globalizzazione, la ricerca del vantaggio competitivo fa assegnamento necessariamente sulla leva strategica degli intangibili, nei differenti ambiti che li caratterizzano, segnatamente la creazione-gestione, la misurazione dellŐimpatto sulla performance aziendale, la valutazione economica e, non ultima, la tutela. Il lavoro si focalizza sugli intangibili di mercato, nelle due manifestazioni hard e soft, inquadrandone i caratteri qualificanti, i criteri di valutazione economica pi avanzati (quali le opzioni reali) e le metodologie di stima del danno economico da contraffazione del marchio. Il testo abbina al rigore metodologico il riferimento a talune esemplificazioni e si rivolge a studenti universitari di corsi specialistici delle Facolt di Economia e di Giurisprudenza, a manager di imprese intangible-intensive nonch a operatori professionali in campo economico (consulenti aziendali, dottori commercialisti) e in campo giuridico (avvocati, magistrati).

La valutazione delle banche

La valutazione delle banche

Autore: Manuel Bagna

Numero di pagine: 256

Questo libro intende fornire gli strumenti per la valutazione di natura fondamentale di una banca, che nell’attuale contesto di mercato è divenuta particolarmente complessa. Ciò a causa sia dell’impossibilità di legare la valutazione ai multipli impliciti nei prezzi di borsa o a quelli di transazioni comparabili, sia a causa dell’elevata incertezza circa le aspettative di redditività e crescita del settore. I prezzi di borsa incorporano infatti elementi di natura speculativa che una valutazione di natura fondamentale dovrebbe escludere. Va rilevato poi che le transazioni aventi per oggetto pacchetti orientati al controllo di banche, stanno divenendo sempre più rare. Il libro si pone l'obiettivo di superare tali problemi oltre che di offrire gli strumenti utili ai fini di una stima fondata su un criterio di natura assoluta, che spaziano dalla scelta della formula valutativa, alla formulazione dei criteri per la stima dei redditi futuri, sino all'analisi dei metodi di stima del costo opportunità del capitale. L’approccio di analisi adottato è di tipo integrato, nel senso che descrive le coerenze che si rendono necessarie tra tutti questi elementi di stima.

Ipo e family business. Analisi economico-aziendale del going public nella prospettiva del governo delle imprese familiari

Ipo e family business. Analisi economico-aziendale del going public nella prospettiva del governo delle imprese familiari

Autore: Nunzio Angiola , Marco Taliento

Numero di pagine: 343

365.988

IPO per le PMI Italiane

IPO per le PMI Italiane

Autore: Cristian Iosio

Numero di pagine: 220

Il libro è un vero e proprio manuale «fai da te» dell'IPO, ovvero del processo di avvicinamento dell'azienda cliente e della banca fornitore alla quotazione iniziale in Borsa della PMI. L'autore ha la capacità di spiegare all'ipotetico imprenditore, con logica strutturata e in termini sempre molto puntuali, che cosa va fatto e perché, e cosa va invece evitato, anche se ci fosse la migliore banca del mondo a suggerirglielo; e ha al contempo il merito di supportare, quasi fosse «l'advisor dell'advisor» in versione tascabile, cosa andrebbe suggerito dal professional al cliente servito, nell'ottica del migliore servizio possibile e nel pieno rispetto del suo massimo interesse: non solo per se stesso imprenditore, ma anche per l'azienda e per la comunità territoriale e socio - economica di riferimento. STRUTTURA 1. Initial Public Offering 2. Controparti coinvolte in una IPO 3. Le IPO in una banca d'affari 4. Il costo di raccolta del capitale in una IPO 5. La preparazione dell'offerta 6. L'esecuzione dell'offerta: fasi principali 7. Aftermarket 8. Strategie di de-risking del processo di IPO 9. Cenni sulla comunicazione finanziaria post IPO 10. Riflessioni conclusive Appendice

Dieci lezioni di finanza d'impresa

Dieci lezioni di finanza d'impresa

Autore: Anna Gervasoni

Numero di pagine: 304

Il presente volume, grazie ad una struttura ad ampio raggio e ad un taglio operativo e didattico al tempo stesso, consente di costruire una panoramica completa ed integrata della gestione finanziaria dell'impresa, attraverso dieci lezioni aventi per oggetto i cardini della finanza aziendale. L'analisi della dinamica finanziaria costituisce il punto di partenza per addentrarsi, poi, nelle decisioni di breve termine, con particolare riferimento alla gestione del capitale circolante e della tesoreria. Vengono approfondite, successivamente, la relazione che intercorre tra rischio e rendimento, due variabili fondamentali in questo campo, per poi affrontare il tema del costo del capitale ed analizzare il concetto di struttura finanziaria, approfondendo utilizzo ed implicazioni della leva finanziaria. Attraverso l'analisi dei criteri di valutazione, si prendono successivamente in esame i processi decisionali di investimento e di finanziamento, nonché gli strumenti per la gestione dell'incertezza, al fine di fornire una guida corretta ed operativa relativa alle decisioni di medio-lungo termine. Il concetto e le metodologie di valutazione d'azienda e le operazioni di finanza...

Impresa e finanza islamica

Impresa e finanza islamica

Autore: Massimo Mariani

Numero di pagine: 191

Nel contesto occidentale la finanza islamica costituisce ad oggi un tema di notevole rilevanza quale nuovo canale di apertura verso un universo economico-culturale rappresentato dai Paesi di fede islamica, nei quali lŐallocazione dei capitali nonch lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali, devono essere regolati da principi di fondo coerenti con la ShariŐa. Si tratta quindi di una vasta area del Pianeta con economie diversificate, ma che si distinguono tendenzialmente per un presente e/o un passato recente caratterizzato da una crescita che ha generato risorse finanziarie da destinare ad impieghi alternativi. La vera sfida per le economie occidentali rappresentata dalla capacit di definire modelli e/o strumenti finanziari coerenti con i principi di fondo della ShariŐa e che favoriscano dunque la capacit di reperimento di risorse finanziarie massimizzando le possibilit di interazione tra i due universi culturali. Dopo aver delineato le caratteristiche peculiari di principi e strumenti propri della finanza islamica con analisi della struttura finanziaria tipica delle imprese ShariŐa compliantü si analizzano le accezioni di capitale di debito e capitale di rischio...

La valutazione delle aziende

La valutazione delle aziende

Autore: Luigi Guatri , Mauro Bini

Numero di pagine: 586

Il processo valutativo esige oggi la fusione di due categorie di competenze: - aziendalistiche, per cogliere negli aspetti sostanziali le capacità e le prospettive delle aziende: - di finanza aziendali, per dominare nell'aspetto quantitativo temi quali tassi, moltiplicatori, "premi" e " sconti", volatilità, sensitività, fondatezza dei modelli e così via. Il volume, impostato in un'ottica internazionale per raccogliere contributi dottrinali ed esperienze professionali dei paesi più avanzati, riserva ampio spazio alle valutazioni per il bilancio alla luce dei nuovi Principi contabili internazionali grazie ai quali il tema del valore (fair value, value in use, recoverable value ecc.) è entrato prepotentemene nella contabilità richimando l'attenzione di un'ampia cerchia di operatori e di esperti che fino a oggi ne era stata sostanzialmente lontana. L'opera coniuga le più avanzate teorie e i più sofisticati modelli della Finanza alle applicazioni professionali e alle esigenze operative delle aziende, e costituisce un valido supporto alla didattica dei corsi sulla valutazione d'azienda.

Valutazione d'azienda 2021

Valutazione d'azienda 2021

Autore: Giorgio Pellati

Numero di pagine: 128

L'impairment test costituisce un processo imprescindibile e di fondamentale importanza nella redazione dei bilanci. La Guida, approfondendo le tematiche del processo di impairment test con focalizzazione sulle modalità di calcolo ed esempi oltre ad alcuni utili spunti per comprendere le problematiche sorte a seguito del diffondersi dell'epidemia Covid19, si prefigge l'obiettivo di fornire un valido strumento di supporto non solo per i soggetti attivamente coinvolti nell'iter valutativo, ma anche per coloro che intendano meglio comprendere e approfondire le complesse dinamiche dell'impairment test.

La crescita nelle aziende di marca

La crescita nelle aziende di marca

Autore: Massimiliano Bruni

Numero di pagine: 244

In questo libro è affrontato l'affascinante e complesso tema della crescita aziendale, con particolare riferimento alle imprese di marca. L'ipotesi di fondo è che le aziende debbano sforzarsi di intraprendere un percorso di crescita profittevole per aumentare la propria capacità di creare valore per gli azionisti e gli stakeholder e per assicurarsi maggiori possibilità di successo nel lungo periodo. Il libro cerca di dare risposta a domande quali: perché e a quali condizioni le imprese devono crescere? Quali sono le direttrici di crescita che un'impresa può percorrere? Qual è il ruolo della marca nelle strategie di crescita dimensionale di un'azienda? Il libro è diviso in tre parti. La prima illustra il significato e le motivazioni per la crescita dimensionale delle imprese. La seconda parte è dedicata al ruolo che la marca riveste nel successo aziendale e nella creazione di valore economico in una prospettiva aziendalistica. La terza parte, infine, analizza in dettaglio le direttrici di crescita a disposizione di un'azienda, distinguendo tra modalità interne ed esterne di espansione. Il lavoro, ricco di esempi e di riferimenti concreti, è stato pensato tanto per...

Valutazione immobiliare

Valutazione immobiliare

Autore: Giacomo Morri , Paolo Benedetto

Numero di pagine: 295

La valutazione immobiliare è un tema di interesse sia per professionisti che operano nel settore immobiliare, sia per non addetti ai lavori che si trovano a dover stimare il valore di un immobile, cioè a dover attribuire allo stesso un equivalente monetario. Nell'ampiezza del tema, il libro si focalizza sulla stima del Valore di Mercato degli immobili a destinazione commerciale (uffici, retail, logistiche etc.), che rappresentano un’importante asset class a fini di investimento. A una prima parte teorica in cui si affrontano gli ambiti principali della valutazione immobiliare, quali le caratteristiche economiche e i rischi relativi ai beni immobiliari, il quesito estimativo, la struttura di una perizia, l’analisi del mercato, le metodologie di stima di comparazione fisica ed economica e i tassi di capitalizzazione e attualizzazione, segue una parte applicativa con una serie di casi reali esemplificativi delle problematiche più rilevanti. Particolare attenzione viene dedicata alla metodologia economico finanziaria e al tema dei tassi immobiliari, che spesso rappresenta una delle aree grigie della prassi applicativa. Sul sito www.valutazione-immobiliare.it sono liberamente...

La creazione di valore nelle public utility. Problematiche valutative

La creazione di valore nelle public utility. Problematiche valutative

Autore: Antonio D'Amato

Numero di pagine: 271

Le condizioni che regolano la dinamica delle public utility, fortemente esposte ai mutamenti, a volte anche irrazionali, della legislazione generale e della regolazione specifica, non sempre sono propizie per l’accrescimento delle potenzialità di valore di tali organizzazioni, nonostante, nell’accezione più ampia e condivisa, la nozione di valore costituisca un circuito al cui interno vengono armonizzate le diverse prospettive che ruotano intorno all’impresa (quella della comunità territoriale, principale riferimento dell’impresa pubblica, quella dei finanziatori, quella dei fornitori, ecc.). La corretta comprensione del significato di creazione di valore rappresenta, dunque, un momento utile per l’indirizzo di interventi normativi più adeguati a sostenere lo sviluppo di queste imprese. Tale passo è necessario, inoltre, per sgombrare il campo da possibili equivoci sul presunto rapporto conflittuale che esisterebbe tra socialità, caratteristica che connota i servizi di pubblica utilità, e produzione di valore economico, identificata, nella maggior parte dei casi ed impropriamente, nella redditività. In questo senso, pur nascendo un insanabile conflitto tra...

Oltre i Confini

Oltre i Confini

Autore: Raimondo Cagiano de Azevedo , Claudio Cecchi , Angela Magistro , Giorgio Milanetti , Giuseppe Sancetta , Donatella Strangio

Numero di pagine: 336

Il Centro di Ricerca EuroSapienza – Studi Europei, Internazionali e sullo Sviluppo - presenta il risultato del dibattito e del confronto su un tema, caro a Giuseppe Burgio, intorno a cui ruota l’attività di studio e di ricerca multidisciplinare che caratterizza il Centro stesso. Il volume raccoglie infatti i contributi presentati dagli autori in occasione della conferenza internazionale «Beyond Boundaries. Conference in honour of Giuseppe Burgio», che si è svolta alla Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, il giorno 6 novembre 2013, e che è stata organizzata da un Comitato scientifico composto da Claudio Cecchi, Angela Magistro, Giorgio Milanetti, Giuseppe Sancetta, Donatella Strangio. Dopo l’introduzione di Raimondo Cagiano de Azevedo e Claudio Cecchi, il tema del superamento del confini geografici, disciplinari, culturali ecc. è declinato in quattro problematiche. Il primo gruppo, “L’ambiente oltre i confini”, è un confronto sui temi legati allo spazio, alla gente che lo abita, alla natura che lo caratterizza, per oltrepassare i confini geografici, quelli culturali e quelli dovuti alla limitatezza delle risorse. È introdotto...

Irving Fisher e l’analisi della ricchezza. Tasso d’interesse e potere d’acquisto della moneta

Irving Fisher e l’analisi della ricchezza. Tasso d’interesse e potere d’acquisto della moneta

Autore: Gabriele Serafini

Numero di pagine: 151

365.1042

Ultimi ebook e autori ricercati