I santi medici Cosma e Damiano
Autore: Agapito Bucci
Numero di pagine: 240
Il libro si basa su un’accurata indagine delle fonti storiografi che dei documenti devozionali e della gran mole di saggi che testimoniano la reverenza e l’interesse sempre vivi ed attuali per le figure dei santi taumaturghi. È stata ripresa e riesaminata la questione della storica esistenza di due distinte coppie di santi medici dello stesso nome (martiri arabi e confessori asiatici). Il saggio è corredato di una mappa attendibile dei luoghi di culto e di un’elencazione signifi cativa, anche se sintetica, dei miracoli compiuti dai santi.
Il comune di San Damiano d'Asti
Autore: Felice Daneo
Numero di pagine: 543
La origine della societa civile di Damiano Romano avvocato napoletano, in cui si esaminano, e si confutano, come diretta, o indirettamente pregiudiziali all'autorità monarchica, ed alla indipendenza de' principi sovrani, tutt'i sistemi, finora dati alle stampe intorno alla medesima origine, e quello particolarmente di Gian Jacopo Rousseau, acerrimo naturalista, ovvero deista, ch'è 'l più moderno ..
Autore: Damiano Romano
Numero di pagine: 475
Storia della chiesa e chiostro di S. Damiano in quel d'Assisi, d'Antonio Cristofani
Autore: Antonio Cristofani
Numero di pagine: 239
Lettera del signor Giovan Francesco Napione al signor Clemente Damiano Priocca intorno alla nuova edizione degli Amori pastorali di Dafni e Cloe di Longo tradotti in italiano dal commendatore Annibal Caro, col supplemento tradotto dal professore Sebastiano Ciampi
Autore: Gian Francesco Galeani Napione
Numero di pagine: 12
Atti
Autore: Università di Pavia. Istituto botanico
Regia Damiano Damiani
Autore: Alberto Pezzotta
Numero di pagine: 401
Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare
Historia de' giubilei pontificii celebrati ne' tempi di Bonifacio VIII, Clemente VI, Urbano VI, Bonifacio IX, Martino V, Nicola V, Sisto IV, Alessandro VI, Clemente VII, Giulio III, Gregorio XIII, Clemente VIII. Di Andrea Vittorelli,... con una Instruttione, per prepararsi allo acquisto del giubileo con l'essempio di S. Carlo
Autore: Andrea Vittorelli
Numero di pagine: 464
Bollettino ufficiale dei carabinieri reali
Autore: Italia : Ministero della guerra
La ricerca scientifica ed il progresso tecnico nell'economia nazionale
Didattica e didattiche disciplinari
Numero di pagine: 222
Le città di Dante
Autore: Damiano Iacobone
Numero di pagine: 352
Il volume raccoglie una serie di contributi riferiti sia alle città in cui Dante Alighieri ha vissuto o che ha visitato nel corso della sua vita, sia ai luoghi menzionati nella Divina Commedia, al fine di delineare – con un approccio interdisciplinare – le trasformazioni urbane e territoriali, in particolar modo in Italia, tra la seconda metà del XIII e la prima metà del XIV secolo. Le celebrazioni per i settecento anni della morte del poeta sono state un momento importante per una riflessione su questa fase cruciale della storia urbana, a cui hanno contribuito studiosi afferenti a diversi settori disciplinari, specialisti per gli ambiti territoriali presi in esame.
Aggiornamenti di critica dantesca
Autore: Silvio Pasquazi
Numero di pagine: 865
Dante e Pier Damiano
Autore: Enresto Anzalone
Numero di pagine: 174
Nel cielo de' contemplanti, S. Pier Damiano, Ravennate
Autore: Paolo Amaducci
Numero di pagine: 219
DEI SANTI ILLVSTRATI, Ouero Del SANTVARIO DI TVTTO L'ANNO.
Autore: Dioniso Dentice
Numero di pagine: 454
Dei Santi Mustrati
Autore: Dioniso Dentice
La Commedia di Dante Alighieri con illustrazioni antiche e moderne pubblicata da M. Aurelio Zani de'Ferranti
Autore: Dante (Alighieri.)
Numero di pagine: 230
Pubblicazione
Autore: Stazione chimico-agraria sperimentale di Roma
Annali della Stazione chimico-agraria sperimentale di Roma
Annuario generale d'Italia e dell'Impero italiano
Biblioteca degli volgarizzatori, o sia notizia dall'opere volgarizzate d'autori che scrissero in lingue morte prima del secolo XV, opera postuma
Autore: Filippo Argelati
Biblioteca degli volgarizzatori, opera postuma del segretario F. Argellati [assisted by J.M. Paitoni and A.M. Biscioni] coll'addizioni di A.T. Villa
Autore: Filippo Argellati