Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storie straordinarie delle materie prime

Storie straordinarie delle materie prime

Autore: Alessandro Giraudo

Numero di pagine: 252

Quando si parla di materie prime, pensiamo automaticamente all'oro, all'argento, al ferro e al petrolio. Ma anche spezie, cereali, soia e mercurio, torba e granturco, sale e seta, diamanti e chiodi di garofano hanno partecipato a fare e disfare la Storia, il tutto in una sarabanda di guerre, complotti e misteri, arricchendo certi popoli e impoverendone altri. Ossidiana, incenso, bitume, papiro, lana, indaco, pepe, argento, zucchero, cocciniglia, diamanti, lapislazzuli, salnitro, cacao, granturco, tè, caffè, noce moscata, ghiaccio, alghe, belladonna, mercurio, platino.... Quaranta piccole e grandi storie di elementi che hanno preso parte alla costruzione della Storia dell'umanità e del mondo attraverso gli odori, i profumi, i fetori, le fragranze, i colori, i gusti, i sapori.

Transmedia

Transmedia

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

A partire dal XXI secolo le nuove tecnologie e la diffusione di massa dei nuovi media hanno radicalmente cambiato i paradigmi culturali con i quali costruiamo e leggiamo le storie e le nostre narrazioni del passato. Le storie e la Storia vengono sempre più frequentemente narrate oltre la carta stampata attraverso un’ibridazione di vecchi (cinema, televisione, radio) e nuovi media (in primis, Internet e social network). In anni recenti, la narratologia si è così trovata insieme a media studies a discutere criticamente di un interessante fenomeno di migrazione delle storie attraverso i media; fenomeno che nel 2003 Henry Jenkins definisce come “transmedia storytelling” (narrazione transmediale) – “a flow of contents across multiple media channels”. Come Jenkins spiega, la narrazione transmediale è un fenomeno tipico della “cultura convergente” (Jenkins), ovvero della collisione di vecchi e nuovi media. La “cultura digitale” o networked culture ha infatti portato ad una compresenza collaborativa di vecchi e nuovi media che va ben oltre la semplice convergenza tecnologica di cui si parlava già negli anni Ottanta, come ricordano Asa Briggs and Peter Burke nel...

Storica (2007) Vol. 38

Storica (2007) Vol. 38

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 193

Indice Primo piano Mario Del Pero, «Morning in America». La storiografia scopre Ronald Reagan (p. 9-31) 1. Le matrici del recente «revisionismo reaganino». 2. La sottolineatura della complessità di Reagan e del reaganismo. 3. I limiti del «revisionismo reaganino». Filo rosso Brian Sandberg, «To Deliver a Greatly Persecuted Church»: Resituating the Edict of Nantes within the History of Laïcité (p. 33-64) 1. Remembering the Edict of Nantes. 2. Reinterpreting the Edict of Nantes: From Tolerarion. to Coexistence. 3. Implementing Religious Peace. 4. Reconceiving of Laïcité through the Edict. 5. Conclusion. Luca Scuccimarra, Temporalità ed esperienza storica: note sulla Historik di Koselleck (p. 65-89) 1. Premessa. 2. Esperienza storica e temporalità: una prospettiva quasi-trascendentale. 3. Storiografia e storicità. 4. Dalle storie alla Storia (e ritorno). Questioni Leggere la nuova storia del Risorgimento: una visione dall'esterno. Una discussione con Alberto M. Banti Introduzione di Axel Körner e Lucy Riall (p. 91-94) Interventi di Lucy Riall (p. 95-105), Axel Körner (p. 105-116), Maurizio Isabella (p. 116-125), Catherine Brice (p. 125-132) Replica di Alberto M....

Dentro il cervello senza dolore. Storia di un'avanguardia tecnologica nella sanità pubblica tra sfide, coraggio e coerenza

Dentro il cervello senza dolore. Storia di un'avanguardia tecnologica nella sanità pubblica tra sfide, coraggio e coerenza

Autore: Claudio Ruggiero , Massimo Gerosa

Numero di pagine: 208
O l'impresa o la vita - IV edizione

O l'impresa o la vita - IV edizione

Autore: Luigi Maria Sicca

Numero di pagine: 252

La quarta edizione di O l’impresa o la vita si arricchisce di nuove storie. Organizzative ed epiche. Altre si trasformano, qualcuna poi evolve. Leggeremo della vicenda di Rinaldo Alessandrini e del Concerto italiano, impresa, tutta rivolta al mercato; quella della più importante fusione tra due Comuni, per comprendere la sensibilità più delicata quando si fa management della Pubblica amministrazione, come proposta dal Direttore risorse umane del Comune di Milano. E storie di Merger & Aquisition a Mezzogiorno, quando una impresa padronale passa a una grande multinazionale. Quindi storie e imprese di: leadership e membership; internazionalizzazione e localizzazione; cessioni o acquisizioni di rami d’azienda; razionalità in dialogo con l’improvvisazione; riposizionamenti sui mercati del lavoro e dell’imprenditorialità; vita accademica e scolastica nei percorsi didattici; vita associativa; vita teatrale e musicale; work-life balance. E una lettera finale: quella di Gioacchino Lanza Tomasi che, tra cicli vichiani e ricicli impossibili, propone una via per affrontare i nodi gordiani: quelli di sempre. L’impresa di questo volume è quindi ordito e trama: spartito,...

Meridiana. 99

Meridiana. 99

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 261

Questo numero di «Meridiana» è focalizzato sulla presenza risalente e pervasiva dei «briganti italiani» e, più generalmente, dei fuorilegge politicizzati sette/ottocenteschi nella Wonderland della cultura di massa e degli immaginari collettivi del Novecento e di inizio XXI secolo. I saggi presentati sollecitano ad avviare il cantiere pressoché inesplorato dell’archeologia, della morfologia, della circolazione intermediale e della ricezione delle narrative a tema brigantesco nell’universo della musica, dei fumetti, dei cartoni animati, dei giochi da tavolo e dei videogames, della cultura materiale e del merchandising, del (foto)romanzo, della filmografia, degli sceneggiati televisivi e della fiction seriale up to date. Il revival e la resilienza delle narrazioni sintetizzabili nell’efficace espressione brigantiland non sono semplicemente delle trovate per richiamare turisti, per produrre brand, per vendere libri, per attirare followers, per aprire musei. Al contrario, sono processi culturali complessi che possiedono un forte impatto comunicativo e una formidabile pervasività, anche sul piano memoriale e simbolico. Queste costellazioni discorsive fanno parte di quelle...

Basketball R-Evolution

Basketball R-Evolution

Autore: Flavio Tranquillo

Numero di pagine: 305

Per capire come da una fattoria del Wyoming si possa tracciare una linea che arriva dritta agli Splash Brothers. Come una sala da ballo di Harlem abbia aiutato un intero popolo a trovare dignità. Come giudicare gli arbitri sia molto più facile che essere giudicati da loro. Come il male delle scommesse facesse parte dello sport anche in passato. Come abbiamo dimenticato gli allenatori che hanno davvero innovato il Gioco. Cinque uomini, un ideale quintetto di rivoluzionari del Gioco made in Usa: l’allenatore-uomo d’affari, il giocatore all’avanguardia, lo scommettitore incallito, l’arbitro tutto d’un pezzo e il coach visionario. Storie vere che raccontano come il cambiamento, dentro e fuori dal campo, ha più a che fare con la forza di volontà e la capacità di cogliere delle opportunità che con la tecnica e il talento. LE LEGGENDARIE IMPRESE DI BOB DOUGLAS E DEGLI HARLEM RENS, LA RIVOLUZIONE DEL TIRO OPERATA DA KENNY SAILORS, LA CONTROVERSA FIGURA DI JACK MOLINAS, LA PERSONALITÀ SENZA LIMITI DI EARL STROM E IL GENIO TATTICO DI PETE NEWELL RAPPRESENTANO ALCUNI DEI MOMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLO SPORT CHE PIÙ DI TUTTI HA INCARNATO LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE E...

Sotto il segno dello scorpione

Sotto il segno dello scorpione

Autore: Bruna Franceschini

La protagonista vive l’infanzia in Trentino Alto Adige, in tempi e in una famiglia in cui è proibito parlare di sesso. Durante l’adolescenza, l’educazione bigotta e repressiva che ha ricevuto la induce da un lato a vergognarsi delle pulsioni che avverte, dall’altro a cercare di essere come le sue compagne più spigliate, col risultato di avere delle esperienze dimezzate e di sentirsi colpevole di suscitare le avances di uomini maturi. Con l’università e l’uscita di casa il suo processo di emancipazione sessuale e politica giunge a compimento, e vive pienamente, anche se a volte in modo drammatico, il Sessantotto e gli anni contigui, anni che vedono in successione il precoce matrimonio civile e la conseguente espulsione dall’Università Cattolica, la strage di Brescia, la nascita del figlio. Il disincanto politico e il fallimento matrimoniale la inducono a buttarsi in una storia con un ragazzo dagli occhi color muschio, a perpetrare una sorta di “uxoricidio virtuale” e a vivere un’era di incontri senza impegno, hic et nunc, da viaggiatrice in cerca del paradiso perduto. Dopo la remissione di una grave malattia, la protagonista vive nuove esperienze, anche...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2020) Vol. 19/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2020) Vol. 19/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 181

Il tema: Immaginare la stregoneria, a cura di Matteo Duni, Matteo Al Kalak e Xenia von Tippelskirch Introduzione | Open access Michaela Valente, «Al mondo son tante streghe e stregoni». Maghi e streghe nell’immaginario letterario italiano della prima età moderna Willem de Blécourt, The Animal Gender: Shape-Shifting and Deviant Sexuality in Early Modern Europe Alessandra Brivio, «La mia stregoneria è un serpente»: stregoneria e genere nel Ghana coloniale Ricerche Marco Rovinello, Esserci per non essere. Donne, Lgbtiq+ e genere nei manuali per le superiori Ricordando Anna Bravo Ricordi condivisi, a cura di Ida Fazio Bruno Bonomo, Anna Bravo e le fonti orali: un lungo percorso di ricerca, un patrimonio da coltivare Anna Foa, Scrivendo un manuale di storia con Anna Dianella Gagliani, La resistenza civile di Anna Bravo Alessandra Gissi, Intersezioni del tempo presente: politica e politico in Anna Bravo Rubriche Recensioni Luisa Tasca, Le carceri italiane nell’età del positivismo Monica Pacini, La ricerca del bonheur nelle lettere di Paolina Leopardi in viaggio Stefania Bartoloni, Il modello sovietico: uno straordinario laboratorio? Elda Guerra, Un esercizio di scrittura tra ...

Ambasciatori

Ambasciatori

Autore: Guillaume Alonge

Cosa fa l’ambasciatore del re di Francia nella Venezia del Cinquecento: il diplomatico, l’umanista, l’eretico, l’uomo d’affari, la spia? Grazie alla sua posizione geografica strategica e alla sua rete commerciale, Venezia fu una porta verso l’«Altro», inteso sotto l’aspetto politico, culturale e religioso. Punto di osservazione privilegiato di questo mondo aperto fu l’ambasciata francese nella città del doge. Gli inviati francesi progettarono un’intesa politica e militare – scandalosa all’epoca – tra il re Cristianissimo e il peggior nemico della Cristianità, il sultano Solimano il Magnifico. Artefici di quell’«alleanza empia» furono perlopiù vescovi, che misero la loro cultura e il loro spirito tollerante a servizio di una politica spregiudicata. Basato su un ricco ventaglio di fonti – dalle corrispondenze private e ufficiali ai documenti inquisitoriali, dai racconti di viaggi alle cronache cittadine, dai libelli alle dediche degli umanisti –, il volume fa emergere la figura degli ambasciatori come uomini di frontiera a cavallo tra confessioni religiose e fedeltà politiche, attori di una circolazione di saperi, informazioni e libri...

Tra le pagine del Made in Italy

Tra le pagine del Made in Italy

Autore: Valentina Martino , Angelo Bardelloni

Numero di pagine: 148

Genere letterario a sé stante, fenomeno editoriale di nicchia ma fiorente, strumento di comunicazione tra i più raffinati e meno studiati. Oggi più che mai, libri e monografie aziendali offrono un contesto privilegiato di valorizzazione dell’identità di imprese e organizzazioni, dando voce a una pluralità di storie e memorie «minori» che narrano la cultura socio-economica del territorio. Alla letteratura aziendale il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza di Roma ha dedicato un’apposita biblioteca e un workshop, raccontati nelle pagine di questo volume. Per ricercare archetipi e luoghi comuni di uno «stile italiano» multiforme e in costante evoluzione, certamente unico nella misura in cui elegge l’oggetto-libro a proprio testimone privilegiato e tecnologia di comunicazione attraverso il tempo.

Come una lupa con otto zampe

Come una lupa con otto zampe

Autore: Bruna Franceschini

Numero di pagine: 144

Bianca è una giovane donna che sta attraversando un difficile momento, in bilico tra inquietudine e depressione. La sua analista le consiglia di ritirarsi in un luogo tranquillo, raccogliere le idee e, scrivendone, dare ordine ai pensieri. Per affrontare al meglio la terapia prescrittale, Bianca si reca nella casa di montagna di proprietà della famiglia dove era solita trascorrere la villeggiatura prima che il suo matrimonio andasse in crisi. La notte del suo arrivo si verifica un misterioso incidente mortale su cui i carabinieri iniziano a indagare. In paese tutti sono convinti della colpevolezza di Margherita, donna ambigua e dal passato misterioso. Bianca invece, istintivamente, si schiera dalla parte di Margherita e cerca di scoprire per conto proprio quanto è accaduto. Fra le due donne nasce un forte rapporto di complicità e l’intesa sfiora la simbiosi. Nel frattempo, Bianca continua a scrivere e a rievocare i ricordi della sua infanzia, fino a far emergere dalle nebbie del passato un terribile segreto, lo stesso segreto che ha segnato per sempre la vita di Margherita. Due donne molto diverse tra loro, inevitabilmente destinate a confrontarsi. L’autrice dà corpo a...

L'immagine e il nulla: l'ultimo Godard

L'immagine e il nulla: l'ultimo Godard

Autore: Alberto Scandola

Numero di pagine: 274

La produzione degli ultimi trentacinque anni di Jean-Luc Godard è qui articolata lungo quattro percorsi di riflessione, orientabili anche secondo una linea cronologica. Nell’ordine: l’interrogazione sul mistero della creazione artistica (Si salvi chi può... la vita, Passion), la scomposizione dell’immagine nei suoi materiali (Prénom Carmen, Je vous salue, Marie), il ripiegamento verso la Storia e il tempo perduto (Histoire[s] du cinéma, Allemagne 90 neuf zéro, Nouvelle Vague; De l’origine du XXIème siècle) e una meditazione sulla difficoltà di raccontare una storia nei luoghi della Storia (Liberté et patrie, Éloge de l’amour, Film socialisme, Adieu au langage).

Dalle ceneri alla storia

Dalle ceneri alla storia

Autore: Israel Meir Lau

Numero di pagine: 436

Traduzione integrale in lingua italiana del best seller tradotto in tutto il mondo. Se avessero raccontato a Lulek, quando aveva otto anni, che un giorno si sarebbe seduto alla tavola della Regina d'Inghilterra, che avrebbe conversato con il Papa farcendo il discorso con parole in yiddish, che avrebbe ascoltato insieme al Cancelliere tedesco, proprio lui, “Credo con fede alla venuta del Messia” eseguita dai hassid di Gur, avrebbe stentato a crederlo. Ma forse no. Perché Lulek, il bambino più piccolo sopravvissuto al campo di concentramento di Buchenwald, era abituato ai miracoli, a una catena di miracoli: la madre che lo aveva spinto nelle braccia del fratello un attimo prima di essere deportata, quel fratello che gli avrebbe fatto da madre e anche da padre e a cui deve la sopravvivenza, di lager in lager, di treno in treno, guardando in faccia la morte. Suo fratello Naftali – Tulek – è sopravvissuto insieme a lui. Insieme hanno rispettato le volontà del padre, sono immigrati in Israele dove Lulek – Srulek – Israel ha raccolto il testimone di una millenaria dinastia di rabbini, diventando Rabbino Capo d'Israele. Il Rav Israel Meir Lau è stato insignito nel 2005...

Ada e le altre. Donne cattoliche tra fascismo e democrazia

Ada e le altre. Donne cattoliche tra fascismo e democrazia

Autore: Elisabetta Salvini

Numero di pagine: 282

222.3.3

Studj sulle opere latine del Boccaccio con paticolare riguardo alla storia della erudizione nel medio evo e alle letterature straniere

Studj sulle opere latine del Boccaccio con paticolare riguardo alla storia della erudizione nel medio evo e alle letterature straniere

Autore: Attilio Hortis

Numero di pagine: 956
Studj sulle opere latine del Boccaccio, con particolare riguardo alla storia della erudizione nel medio evo e alle letterature straniere

Studj sulle opere latine del Boccaccio, con particolare riguardo alla storia della erudizione nel medio evo e alle letterature straniere

Autore: Attilio Hortis

Numero di pagine: 956
Discorso sul testo e su le opinioni diverse prevalenti intorno alla storia e alla emendazione critica della Commedia di Dante

Discorso sul testo e su le opinioni diverse prevalenti intorno alla storia e alla emendazione critica della Commedia di Dante

Autore: Ugo Foscolo

Numero di pagine: 435

Ultimi ebook e autori ricercati