Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani
Autore: Marchionne di Coppo Stefani ,
Numero di pagine: 677
Cronaca Fiorentina
Autore: Stefani (marchionne di Coppo) ,
Numero di pagine: 677
Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani
Autore: Stefani (marchionne di Coppo) ,
Numero di pagine: 677
Cronaca fiorentina
Autore: Marchionne di Coppo Stefani ,
Numero di pagine: 677
Cronaca fiorentina
Autore: Stefani (marchionne di Coppo) ,
Numero di pagine: 677
Atti del Congresso internazionale di scienze storiche (Roma, 1-9 aprile 1903).
Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa
Catalogo generale della libreria italiana ...
Autore: Attilio Pagliaini ,
Archivio storico italiano
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani pubblicata, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciuta, ed illustrata da fr. Ildefonso di San Luigi Carmelitano Scalzo della provincia di Toscana Accademico della Crusca volume primo [- undecimo]
Numero di pagine: 291
Rerum italicarum scriptores
Raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento ordinata da L.A. Muratori.
Firenze, le porte dell'ultima cerchia di mura
Autore: Renzo Manetti , Maria Chiara Pozzana ,
Numero di pagine: 416
Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo
Autore: Autori Vari ,
Numero di pagine: 329
Niccolò Acciaiuoli (1310-1365), rampollo di una potente famiglia fiorentina di uomini d’affari (e poi di alti prelati), amico di gioventù di Giovanni Boccaccio, fu Gran Siniscalco del regno di Napoli. Durante il regno di Giovanna d’Angiò, fu al centro di una rete politico-diplomatica e culturale di respiro italiano se non addirittura mediterraneo. Tuttavia, la notorietà del personaggio, più che alla sua straordinaria carriera di mercante e di spregiudicato tessitore di alleanze internazionali, è certamente legata alla fondazione di un immenso monastero certosino, costruito nei pressi del borgo del Galluzzo. La Certosa, nella cui cripta diversi esponenti della consorteria vennero seppelliti in sontuosi e raffinatissimi sepolcri, sarebbe rimasta sotto il patronato degli Acciaiuoli per secoli. Come affermò proprio Boccaccio, «cercare con edifici perpetua fama» era stato uno degli obiettivi ultimi di messer Niccolò.
Rivista storica italiana
Autore: Costanzo Rinaudo ,
Annali di storia di Firenze
Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e archivio muratoriano
Autore: Istituto storico italiano per il Medio Evo ,
Storia della letteratura italiana
Autore: Enrico Malato ,
Numero di pagine: 1042
Storia della letteratura italiana: Il trecento
L'Alighieri
Alle origini della Repubblica fiorentina
Autore: Daniela De Rosa ,
Numero di pagine: 287
Antica possessione con belli costumi
Autore: Franek Sznura ,
Numero di pagine: 511
Dalla storia alla politica nella Toscana del Rinascimento
Autore: Emanuele Cutinelli Rèndina , Emanuele Cutinelli-Rèndina , Jean Jacques Marchand , Matteo Melera-Morettini ,
Numero di pagine: 306
Rassegna europea di letteratura italiana
Parma e i moti del 1831
Autore: Eugenia Montanari ,
Numero di pagine: 71
Aspetti culturali della società italiana nel periodo del papato avignonese
Autore: Centro di studi sulla spiritualità medievale (Todi, Italy) ,
Numero di pagine: 414
Atlante archeologico di Firenze
Autore: Mario Pagni ,
Numero di pagine: 461
English summary: This collection of articles and accompanying DVD present a broad selection of archeological objects from ancient and early medieval Florence. Archeological projects tied to urban renewal projects in the late 1990's provided a wealth of data on the origins of this city that is presented here in scientific detail comprehensible to the non-specialist. Italian text. Italian description: Un atlante della Firenze antica, con particolare riferimento alle principali scoperte archeologiche in area urbana e comunque entro i confini comunali della città . Un'idea nata intorno alla fine degli anni '90, quando a causa di grandi lavori di ristrutturazione viaria e ferroviaria, ma anche di sostanziali modifiche al tessuto urbano, vennero alla luce rilevanti ed estese testimonianze storiche riferibili sia al periodo Romano, Augusteo ed Imperiale, che al successivo Alto e Medio Evo. Il volume raccoglie, se pur in estrema ma corretta sintesi, una notevole mole di dati scientifici preziosissimi, scaturiti da anni di lavoro spesso molto lento e complesso a causa degli evidenti problemi di attività di scavo in ambito urbano, in un linguaggio divulgativo comprensibile alla...
Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche
Giovanni Villani e i suoi continuatori
Autore: Franca Ragone ,
Numero di pagine: 256
Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale
Autore: Paolo Pirillo ,
Numero di pagine: 331
L'attesa della fine
Autore: Roberto Rusconi ,
Numero di pagine: 282
Archivio muratoriano
Autore: Vittorio Fiorini ,
Galeazzo e Bartolomeo Gatari Cronaca carrarese, confrontata con la redazione di Andrea Gatari (aa. 1318-1407)
Autore: Galeazzo Gatari ,
Storia letteraria d'Italia: Il trecento
La Repubblica di Firenze fra XIV e XV secolo
Autore: Laura De Angelis Cappabianca ,
Numero di pagine: 180
Studi storici
Il governo della città-repubblica di Firenze del primo Quattrocento: Gli istituti "di dentro" che componevano il governo di Firenze nel 1415
Autore: Guidubaldo Guidi ,
Numero di pagine: 353
Civiltà moderna rassegna bimestrale di critica storica, letteraria, filosofica
Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi
Storia dell'Italia medievale, 410-1216
Autore: Ovidio Capitani ,
Numero di pagine: 541
Fra Spazio E Tempo: Dal medioevo al Seicento
Autore: Ilaria Zilli , Società degli storici italiani ,