Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Abbagnano. Una vita per la filosofia

Abbagnano. Una vita per la filosofia

Autore: Rosanna Panelli Marvulli

Numero di pagine: 288

Scriveva Norberto Bobbio che «per molti Abbagnano è soprattutto l’autore di questa storia che si trova in tutti gli scaffali, anche in quelli meno provveduti, degli studenti di filosofia». E in effetti la sua Storia della filosofia, strumento e rifugio per generazioni di ragazzi e insegnanti, a buon diritto si è guadagnata il titolo di classico, di manuale fondamentale per addentrarsi nel pensiero occidentale dalle origini ai giorni nostri. Può apparire singolare che uno dei testi che più ha inciso sulla divulgazione delle discipline filosofiche in Italia provenga da un autore su cui, per via forse della sua natura riservata e schiva, sappiamo così poco. Ma alla propria esposizione personale Abbagnano ha sempre anteposto un meticoloso e indefesso lavoro di ricerca e sistematizzazione delle conoscenze, nell’intento preciso di portare la filosofia «tra la gente». Tuttavia Abbagnano è stato anche molto altro: curatore, professore, mentore e maestro, direttore di riviste e animatore della vita culturale italiana del dopoguerra. Rosanna Panelli Marvulli, a lungo segretaria personale di Abbagnano, ci invita per la prima volta ad affacciarci allo studiolo del filosofo,...

Storia della filosofia

Storia della filosofia

Autore: Luciano De Crescenzo

Numero di pagine: 768

Nessuno saprebbe accompagnare il pubblico attraverso i grandi temi del pensiero con la simpatia e l'irresistibile amabilità di Luciano De Crescenzo, che in queste pagine ci guida attraverso millenni di storia, dai presocratici a Kant, raccontando vita pubblica e privata di illustri pensatori e spiegando il contenuto delle loro fondamentali intuizioni.

Storia della filosofia greca - 2. Da Socrate in poi

Storia della filosofia greca - 2. Da Socrate in poi

Autore: Luciano De Crescenzo

Numero di pagine: 238

In pagine accessibilissime, brillanti, scanzonate, vita e pensiero dei più antichi filosofi, da Talete a Gorgia di Lentini. Un importante successo editoriale.

Credi negli Angeli?

Credi negli Angeli?

Autore: Emma Vitiani

“Se i maestri dell’Antico e del Nuovo Testamento e Gesù stesso parlano degli angeli si dovrebbe ritenere che gli angeli esistano”. Emma Vitiani offre un excursus serio sull’Angelologia classica, dai Vangeli alla visione angelica per l’Islam, dagli angeli nell’Arte e all’antica concezione cosmologica della musica delle sfere. L’autrice affronta il tema dell’Angelologia New Age e i mezzi per comunicare con gli angeli e gli spiriti guida, inserendo anche il punto di vista dei detrattori della Nuova Era. Emma Vitiani rivela la sua visione angelica e spirituale e dona al lettore le sue preghiere per i protettori celesti, toccando con delicatezza il tema “dei nostri figli che sono come angeli in Cielo”. Come di abitudine, l’autrice propone consigli pratici al lettore perché “ognuno possa essere un angelo per qualcuno” rivalutando i valori per lei fondamentali: la cura della propria salute, la calma, il perdono, la gentilezza e la gratitudine. “Possano gli angeli illuminare il vostro cammino e farvi sentire assistiti e compresi. Gli angeli vi proteggeranno anche se non credete loro”.

Il caffè sospeso

Il caffè sospeso

Autore: Luciano De Crescenzo

Numero di pagine: 210

La saggezza spesso si nasconde nelle cose comuni, quotidiane. E gustose, come un caffè.

Storia della filosofia medioevale

Storia della filosofia medioevale

Autore: Luciano De Crescenzo

Numero di pagine: 168

Il Medioevo - lo dicono tutti - è un'epoca buia. «D'accordo, ma chi è stato a spegnere la luce?» domanda candidamente Luciano De Crescenzo. Santi o eretici, cristiani, ebrei o musulmani, i filosofi medioevali diventano nel libro le occasioni di uno scintillante discorso contro ogni forma di superstizione.

Ti voglio bene assai. Storia e (filosofia) della canzona napoletana

Ti voglio bene assai. Storia e (filosofia) della canzona napoletana

Autore: Luciano De Crescenzo

Numero di pagine: 135
Storia della filosofia greca - 1. I presocratici

Storia della filosofia greca - 1. I presocratici

Autore: Luciano De Crescenzo

Numero di pagine: 238

In pagine accessibilissime, brillanti, scanzonate, vita e pensiero dei più antichi filosofi, da Talete a Gorgia di Lentini. Un importante successo editoriale.

La vita dolce

La vita dolce

Autore: Angela Lombardo

Numero di pagine: 256

I segreti della gioia di vivere epicurea raccontati attraverso incursioni nei testi classici e nelle perle di saggezza quotidiana della tradizione mediterranea. Quante volte abbiamo rimandato un’occasione di felicità come se fosse l’inizio di una nuova dieta o l’iscrizione in palestra? E se fosse oggi il momento giusto per concedere a noi stessi il diritto ad avere la vita che vogliamo? Per riconoscere ai nostri bisogni profondi la stessa importanza dei doveri di cui ci facciamo carico? È proprio questo il contenuto del messaggio di Epicuro, il maestro fondatore dell’unica scuola che come materia d’insegnamento principale ha la gioia di vivere. La vita dolce accompagna i lettori in un imprevedibile viaggio alla scoperta dell’ironica saggezza di Epicuro, della potente eleganza di Lucrezio e della comicità di Orazio, che risplendono in nuova traduzione capace di restituirne la voce fresca e viva. L’autrice fa dialogare i maestri antichi con la realtà contemporanea e con amici vecchi e nuovi – come Omero, Peggy Guggenheim, Hugh Grant, Arthur Rimbaud e la nonna di Jay-Z – che ci insegnano a lasciarci alle spalle i pensieri inutili per assaporare la poesia della...

Diamo i numeri. Giochi e indovinelli per scoprire che 4 + 4 non sempre fa otto...

Diamo i numeri. Giochi e indovinelli per scoprire che 4 + 4 non sempre fa otto...

Autore: Pietro Gorini

Numero di pagine: 125
Volume terzo - Testimonianze per la memoria storica di Caivano raccolte da Ludovico Migliaccio e Collaboratori (a cura di Giacinto Libertini) – Terza Edizione

Volume terzo - Testimonianze per la memoria storica di Caivano raccolte da Ludovico Migliaccio e Collaboratori (a cura di Giacinto Libertini) – Terza Edizione

Autore: Giacinto Libertini

Numero di pagine: 400

Documenti, immagini e notizie riguardanti il passato e presente delle comunità del territorio di Caivano (opera in dieci volumi)

Ti voglio bene assai

Ti voglio bene assai

Autore: Luciano De Crescenzo

Numero di pagine: 144

È come se le canzoni fossero dei tamburi emozionali che influenzano il battito del nostro cuore. Quando siamo felici, il battito accelera e ci regala un ritmo scanzonato, quando siamo un po' tristi, invece, il battito rallenta e prende la forma di una malinconica nenia. Ci consolano, sono una specie di medicina, un antinfiammatorio dell'anima. Persino Platone e Aristotele erano convinti che l'arte della musica potesse ristabilire l'equilibrio interiore e in alcuni casi incidere sulla morale dell'individuo. Io sono stato fortunato perché sono nato a Napoli, quella che può essere considerata per definizione la città del canto. Questo libro è la prova provata che Napoli è la patria della canzone: Era de maggio, 'O sole mio, Torna a Surriento, 'O surdato 'nnammurato, Tammurriata nera, Malafemmena... Anzi, forse in fondo Napoli stessa è una canzone. Luciano De Crescenzo

Il Coriolano tragediadi Niccolo Crescenzo pubblico lettor di filosofia nella cattedra primaria de'regali studi di Napoli

Il Coriolano tragediadi Niccolo Crescenzo pubblico lettor di filosofia nella cattedra primaria de'regali studi di Napoli

Autore: Niccolò Crescenzo

Numero di pagine: 48
Tutti Santi me compreso

Tutti Santi me compreso

Autore: Luciano De Crescenzo

Numero di pagine: 168

Circa una quarantina di anni fa la Chiesa di Roma minacciò di togliere San Gennaro dal calendario. Le notizie che lo riguardavano erano poche e quelle poche erano anche sospette. I resoconti sul suo martirio non erano attendibili...

Storia della filosofia moderna - 2. Da Cartesio a Kant

Storia della filosofia moderna - 2. Da Cartesio a Kant

Autore: Luciano De Crescenzo

Numero di pagine: 192

«Il mondo si divise in due emisferi distinti e separati: da una parte c'erano quelli a cui piaceva di più ragionare, e dall'altra quelli a cui piaceva di più credere.»

Rivista internazionale di filosofia del diritto

Rivista internazionale di filosofia del diritto

Autore: Giorgio Del Vecchio

Includes section "Note bibliografiche."

Non scendete a Napoli

Non scendete a Napoli

Autore: Antonio Pascale

Numero di pagine: 226

Fate il giro delle mura, in senso orario. C’è silenzio, rumore ovattato in lontananza. Non siete più a Napoli, eppure avete visto con una sola panoramica tutta Napoli. Socchiudete gli occhi, respirate. Siete sopra la terrazza di Castel Sant’Elmo, in un altrove. Godetevi il momento, poi andate via.

I pensieri di Bellavista

I pensieri di Bellavista

Autore: Luciano De Crescenzo

Numero di pagine: 264

Socrate partenopeo, Pascal affabile, a quasi trent'anni dal successo di Così parlò Bellavista De Crescenzo è diventato un saggio capace di non prendersi sul serio, un moralista brillante e indulgente. Nel libro ha raccolto tutta la sua filosofia in 365 pensieri.

Il diavolo veste preda

Il diavolo veste preda

Autore: Damiano Pellizzari

Numero di pagine: 144

Avete mai l'impressione di essere sempre tesi, all'erta, come se foste spaventati? Probabilmente è il vostro sistema “simpatico”, che vi aiuta a reagire agli stimoli e alle minacce, ma che nel mondo odierno può portare a situazioni stressanti, e a vivere senza godersi le giornate. Damiano Pellizzari con questo suo libro ci spinge, con tono leggero e scanzonato ma con profonde basi scientifiche, a guardarci dentro, e a modificare il nostro punto di vista per permetterci di ridere di noi stessi, di volerci bene per come siamo e... di goderci l'esistenza in modo semplice e naturale. Il libro, per volontà dell'autore, è stato prodotto con caratteri maggiorati per venire incontro alle esigenze delle persone con difficoltà di lettura.

La Saggezza degli Elleni

La Saggezza degli Elleni

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 515

Un affascinate viaggio culturale alla scoperta del pensiero scientifico-filosofico dell’età ellenistica. Megarici: Euclide di Megara, Eubulide di Mileto, Diodoro Crono e Stilpone di Megara. Cinici: Antistene di Atene e Diogene di Sinope. Cirenaici: Aristippo di Cirene, Arete di Cirene, Aristippo il Giovane, Teodoro l'Ateo, Egesia di Cirene e Anniceride di Cirene. Epicureismo: Epicuro. Stoicismo: Zenone di Cizio, Cleante di Asso, Crisippo di Soli, Panezio di Rodi, Posidonio di Apamea, Lucio Anneo Seneca, Musonio, Epitteto e Marco Aurelio. Scetticismo: Pirrone di Elide, Timone di Fliunte, Arcesilao di Pitane, Carneade di Cirene, Filone di Larissa, Antioco di Ascalona, Enesidemo di Cnosso, Agrippa e Sesto Empirico.

I Socratici Minori

I Socratici Minori

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 137

All’interno di quest’opera l’autore espone, in modo chiaro e sistematico, il pensiero dei cosiddetti socratici minori (scuola megarica: Euclide di Megara, Eubulide di Mileto, Diodoro Crono e Stilpone di Megara; corrente cinica: Antistene di Atene e Diogene di Sinope; scuola cirenaica: Aristippo di Cirene, Arete di Cirene, Aristippo il Giovane, Teodoro l'Ateo, Egesia di Cirene e Anniceride di Cirene).

Antistene e Diogene

Antistene e Diogene

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 59

All’interno di quest’opera l’autore espone, in modo chiaro e sistematico, il pensiero dei più importanti membri della corrente cinica: Antistene di Atene e Diogene di Sinope.

L’edonismo di Aristippo

L’edonismo di Aristippo

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 49

All’interno di quest’opera l’autore espone, in modo chiaro e sistematico, il pensiero dei principali membri della scuola cirenaica: Aristippo di Cirene, Arete di Cirene, Aristippo il Giovane, Teodoro l'Ateo, Egesia di Cirene e Anniceride di Cirene.

Ultimi ebook e autori ricercati