Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La storia della Puglia in 100 luoghi memorabili

La storia della Puglia in 100 luoghi memorabili

Autore: Stefania Mola

Numero di pagine: 320

I luoghi simbolo della Puglia più autentica, che hanno intriso questa terra di storia e fascino Puglia: più che una regione, un continente. Lo confermano i suoi orizzonti mai uguali, rocciosi, friabili, erbosi, lunari o liquidi, dal Subappennino al Gargano, al Tavoliere, alle Murge, alla campagna a perdita d occhio, al mare che la incornicia per più di ottocento chilometri. Una terra la cui storia racconta la molteplicità di territori, lingue e culture che la compongono, eredi di vicende plurimillenarie. Della Puglia questo libro offre una mappa essenziale fatta di cento luoghi emblematici, raccontando una storia inscindibile dalla geografia, dagli uomini, dalle civiltà plurime che hanno plasmato il territorio regalandole un inesauribile varietà di volti, voci, consuetudini e paesaggi culturali. Tante storie tenute insieme da quelli che sono ormai gli elementi strategici di ogni narrazione di tempo e memoria: territorio e cultura. Luoghi fisici e simbolici, oggi più che mai necessari per contrastare la perdita del senso di appartenenza e rispondere anche ai bisogni di un turismo culturale sempre più esigente, in cui l’identità si ricompone attingendo al passato per...

L'italiano è bello

L'italiano è bello

Autore: Mariangela Galatea Vaglio

Numero di pagine: 224

Tutte le lingue hanno la loro bellezza: la bellezza della lingua italiana sta nella sua ricchezza di parole, nella mobilità della sua sintassi, nella particolarità della sua storia. Con garbo, ironia e precisione scientifica Mariangela Galatea Vaglio ci guida a conoscerne le avventure nel corso dei secoli, dalle oscure origini all’esplosione dantesca, dal dominio culturale nell’Europa rinascimentale e barocca fino alla modernità e all’attuale lotta per adeguarsi senza snaturarsi a un mondo popolato da inspirational manager, babysitter e personal trainer. Completa il libro un sintetico e divertito “ripasso” dei fondamenti di ortografia e grammatica: tanto per non dimenticare che tra i messaggini, le chiacchiere in chat e il congiuntivo non deve esserci guerra, ma positiva alleanza. Se è vero che viviamo nell’era della comunicazione, è importante essere capaci di una scrittura non solo brillante ed efficace ma anche corretta e dignitosa.

Reportages Storia & Società num. 25 - 15° anniversario

Reportages Storia & Società num. 25 - 15° anniversario

Autore: Lucia Gangale

Numero di pagine: 48

La versione ebook della prestigiosa rivista internazionale di studi storico-sociali "Reportages Storia & Società", numero 25. Servizi da Castelpetroso, Prata di Principato Ultra, Venosa, Trieste, Bisaccia. Riflessioni filosofiche e politologiche. Storie di donne indimenticabili.

La Sicilia in dodici mesi

La Sicilia in dodici mesi

Autore: Alfredo Raneri

Numero di pagine: 90

La Sicilia in dodici mesi personaggi ed eventi siciliani divisi per mese, giorno, anno per rispondere alla domanda: cosa ? successo questo mese in Sicilia.

Libri e autori di oggi e di ieri - 2

Libri e autori di oggi e di ieri - 2

Autore: Maria Cristina Flumiani

Numero di pagine: 134

Una carrellata di libri e di scrittori dall'Ottocento a oggi per scoprire nuove letture o riscoprire quelle dimenticate. Una libreria tascabile a disposizione del lettore con note biografiche, commenti sui contenuti e brani tratti dal testo, per una rapida valutazione dello stile e del pensiero degli autori, proprio come in una vera libreria.

La sposa normanna

La sposa normanna

Autore: Carla Maria Russo

Numero di pagine: 240

Costretta in sposa al figlio del grande Barbarossa, Costanza d'Altavilla conosce una vita di intrighi, complotti, violenze e lotte di potere. Combatterà con tutte le sue forze, finché sarà lei a regalare al mondo uno dei più grandi sovrani di sempre: suo figlio, Federico II di Svevia. Nella Sicilia del XII secolo, l'orgoglio indomito di una donna che ha segnato la storia.

Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva, 1189-1210

Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva, 1189-1210

Autore: Università di Bari. Centro di studi normanno-svevi

Numero di pagine: 259
Manfredi di Sicilia

Manfredi di Sicilia

Autore: Franco Savelli

Numero di pagine: 94

Le vicende vissute dal re Manfredi, dalla fanciullezza alla morte, appaiono singolari e straordinarie. Infatti gli eventi che segnarono il suo destino gli conferirono l'impronta del fascino di una fanciullezza trascorsa nella corte fastosa, colta e multietnica del padre Federico II di Svevia, dei valori cavallereschi per le imprese della sua giovinezza e del sublime per la tragedia che avvolse la sua fine.

Musard di Staveley

Musard di Staveley

Autore: Enzo Parabita

Un saggio di storia europea unito alla libera ricostruzione delle gesta leggendarie di alcuni cavalieri della dinastia Musard. Storia incardinata nel medioevo, dai Viking alla costituzione del normanno "Regno nel Sole" del Sud Italia, ai crociati fino ad Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde. Non un romanzo ma una cavalcata tra grandi guerrieri, come l'epico crociato Guimar Musard poi medico lebbroso, Sir Malcom Musard the bad boy e il flglio Richard Musard di Staveley, il cavalere nero luogotenente e Banneur del Conte Amedeo VI di Savoia. Tutto in uno spicchio di storia europea ed italiana. In appendice personaggi famosi della Dinastia Musard, dal 1600 inglese all'800, con il musicista parigino inventore del Can Can

Il Regno di Sicilia in età normanna e sveva

Il Regno di Sicilia in età normanna e sveva

Autore: Pietro Colletta , Teofilo De Angelis , Fulvio Delle Donne

Numero di pagine: 406

[ITA] Il Regno di Sicilia, in età normanna e sveva, costituisce una realtà politico-amministrativa unitaria, ma assai multiforme nei suoi compositi tratti etnici, sociali e territoriali. Con tale varietà i sovrani dell’Italia meridionale seppero confrontarsi, dando compiuta e piena dimostrazione delle loro qualità politiche e dei loro interessi intellettuali, delineando precisi indirizzi culturali e di governo. Se l’Università di Napoli, fondata nel 1224, rappresentò la piena espressione della volontà e della lungimiranza politica di un grande re e imperatore come Federico II, anche l’attività amministrativa fu un formidabile strumento di regolamentazione istituzionale e ideologica del Regno. Questo è il campo di indagine del presente volume che, in particolare, pone l’attenzione sulle strategie organizzative tanto della cultura quanto della politica. Esse culminarono certamente nei decenni dominati dall’eccezionale figura di Federico II, ma furono predisposte dai suoi immediati predecessori normanni e – proseguite compiutamente dai suoi figli Corrado e Manfredi – non furono del tutto scardinate neanche dai sovrani della dinastia angioina. [ENG] The Kingdom...

La guerra di Francesco

La guerra di Francesco

Autore: Barbara Frale

Numero di pagine: 256

Ogni volta che sentiamo nominare san Francesco d’Assisi, la nostra mente si affolla di immagini: lupi ammansiti, dialoghi con gli uccelli, mani segnate dalle stigmate, aureole dorate che doppiano l’umile cerchio di capelli della chierica. Il suo volto, nei nostri ricordi, ha l’eleganza pacata degli affreschi di Giotto o la spigolosità timida del ritratto di Cimabue. In ogni caso, ci appare sempre come se fosse nato con il saio addosso. Ma com’era Francesco prima della conversione? Quali impegni e svaghi occupavano le sue giornate di figlio primogenito di un mercante ricchissimo, in odor di nobiltà? Le biografie antiche non dedicano molto spazio ai suoi anni giovanili, quando militava nelle truppe di cavalleria del comune di Assisi e spendeva i suoi giorni dividendosi fra la lucrosa attività paterna e i divertimenti tipici dei signori di fine XII secolo. Eppure, qualche testimonianza arrivata fino ai nostri giorni ci permette di recuperare un’immagine vivida e dettagliata della sua giovinezza, che la Legenda maior, la biografia ufficiale scritta da san Bonaventura, preferisce tacere. Scopriamo così che il giovane Francesco – carismatico, arguto e un po’ sopra le...

De Arte Atque Litteris

De Arte Atque Litteris

Autore: Mauro Montacchiesi

OPERA VINCITRICE DELLA VII EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “SCRIVIAMO INSIEME” “DE ARTE ATQUE LITTERIS“ rispecchia la personalità eclettica ed i molteplici campi di interesse dell’autore che spaziano dall’arte alla letteratura, dalla ricerca documentaria alle contaminazioni tra modi espressivi differenti, dalla mitologia all’analisi psicoanalitica, dalla storiografia alla filosofia, dalle pluralità linguistiche al linguaggio della poesia. Il Saggio nasce dall’esigenza dell’autore di “re-incontrare” tutte le persone, poeti scrittori artisti, che hanno lasciato una traccia nella sua esistenza. La metodologia adottata è stata quella di raccogliere insieme tutti gli scritti, le monografie, le riflessioni, i pensieri, gli spunti, le tracce di interventi, le memorie di piccoli e grandi fatti prodotti in un ampio arco di tempo su autori conosciuti o appartenenti al passato. Ne è scaturita un’opera unica e singolare, ricca di incontri, di profonde corrispondenze, che può efficacemente compendiare l’intero e non esiguo spazio della sua produzione letteraria. (Dalla Prefazione di Bianca Del Mastro) Mauro Montacchiesi – pluri-accademico. Poeta,...

L'Angelo di Sibilla. I Templari, re Guglielmo III e il suo tesoro, nella Certosa di Serra San Bruno

L'Angelo di Sibilla. I Templari, re Guglielmo III e il suo tesoro, nella Certosa di Serra San Bruno

Autore: Lomorandagio

Numero di pagine: 124

La Certosa di Serra San Bruno -prima in Italia e ancora viva e pulsante di spiritualità- è stata sotto dominio cistercense per oltre 320 anni (1194-1514). I Certosini sono ritornati nel loro eremo nel 1514. Perché questo avvicendarsi di ordini monastici voluto da Papa Celestino III e dal Re dell'epoca Tancredi di Sicilia? Perché non esiste nulla di documentato del periodo cistercense-templare?

Breve storia della Sicilia

Breve storia della Sicilia

Autore: John Julius Norwich

Numero di pagine: 520

Un documentato e incuriosito viaggio dai Fenici e dai Greci agli anni di mezzo del Novecento in terra di Sicilia. Racconti, notizie, miti, personaggi in una narrazione che ripercorre la storia dell’isola, ponte tra Europa e Africa, porta tra Oriente e Occidente, e la arricchisce con la sorpresa per la straordinaria varietà, la meraviglia per la bellezza, la desolazione per un destino testardo, e una quieta disperazione.

Costanza D'altavilla

Costanza D'altavilla

Autore: Cleide Catanzaro

Numero di pagine: 132

Tra la Sicilia, colta, raffinata e multietnica (quale era l'isola durante la dominazione normanna) e il potentissimo e solido impero svevo del tempo si muove e domina la figura di una donna, regina e imperatrice, figlia del re di Sicilia Ruggero II, moglie di Enrico VI, imperatore di Germania e figlio di Federico Barbarossa, e madre dello "stupor mundi" Federico II: Costanza d'Altavilla. Nei 14 anni durante i quali si svolgono gli eventi nel libro narrati, si racconta come la principessa Costanza riuscì a riconquistare per i Siciliani un regno che, assegnatole in dote dal nipote e re di Sicilia Guglielmo II ( detto "il buono"), era stato praticamente offerto a Federico Barbarossa e al figlio, Enrico VI. Rispettando scrupolosamente i fatti storici, si è cercato di risalire alle passioni, agli odi e agli amori che verosimilmente si agitarono nel cuore di questa donna. Costanza, infatti, sposata già trentenne ad un principe di vent'anni, si misurò con i più grandi e potenti uomini del suo tempo, emergendo dall'oscuro Medio Evo per la propria cultura e personalità destando l'ammirazione dei contemporanei ed imponendosi, ancora oggi, come un affascinante personaggio dei nostri...

Catanzaro

Catanzaro

Autore: Domenico Montuoro

Numero di pagine: 240

Il volume, utilizzando una vasta ricognizione bibliografica, descrive gli eventi fondativi del chorion di Κατανζάριον-Catanzarion dalla dominazione bizantina al castrum normanno e termina con l’età sveva. Punto di snodo: il riconoscimento della «contea» e la traslazione del vescovato da Trischines/Trium Tabernarum a Catanzarij. I protagonisti: Goffredo di Loritello comes Catacensis e il pontefice Callisto II. Sono, altresì, ricostruiti sulla base delle risultanze documentali lo sviluppo urbanistico, economico, sociale e religioso di una comunità in trasformazione e le complesse vicende prosopografiche della famiglia Loritello fino all’ultima erede, la contessa Clemenza. Nei tempi di Federico II emergono le nuove figure dei conti Riccardo Fallucca e Anselmo de Justingen e si profila quella del capostipite della famiglia Ruffo: Pietro de Calabria.

Sicilia segreta e misteriosa

Sicilia segreta e misteriosa

Autore: Salvatore Spoto

Numero di pagine: 416

Vicende enigmatiche, favole popolari e cronaca contemporanea di un’isola controversa La Sicilia è un’isola ammantata dal velo fitto dei misteri, da quelli dell’antichità agli altri, di genere completamente diverso, d’epoca moderna. L’autore, con il suo sperimentato stile di narratore, ci conduce in un viaggio tra antichi e moderni segreti. Affronta il problema delle popolazioni antiche, dai Siculi agli Elimi: chi erano? Da dove provenivano? Quando il mito si confonde con la storia? L’itinerario di Salvatore Spoto, tra episodi storici che sembrano favole e favole che la voce di popolo ha sempre spacciato per verità storiche, affronta le vicende degli “ecisti”, i fondatori delle città siciliane. Il narratore continua ad accompagnare il lettore nell’atmosfera mistica della Sicilia araba, normanna, sveva e dell’epoca dei Viceré. Particolare attenzione, poi, è rivolta a personaggi legati alla tradizione popolare. Li esamina, raccontandone episodi e momenti di vita quotidiana. Ci sono quelli delle grandi città, come Billonia, e altri di piccoli centri, come padre Celestino. Ma Spoto non dimentica il suo passato di cronista e affronta casi di morti misteriose,...

La vita quotidiana nell'Italia Meridionale ai tempi dei Normanni

La vita quotidiana nell'Italia Meridionale ai tempi dei Normanni

Autore: Jean-Marie Martin

Numero di pagine: 512

Chi sono quegli invasori che le fonti chiamano talvolta Normanni talvolta Franchi e che, attirati dalle bellezze e dalle ricchezze del nostro Paese, con la loro irruzione hanno segnato profondamente il destino del Mezzogiorno d'Italia, dagli Abruzzi fino alla Calabria e alla Sicilia? Definiti dai cronisti del tempo "avidi di rapina, smodati e invadenti", questi avventurieri tuttavia si rivelano culturalmente raffinati, costruiscono nella loro nuova patria eleganti castelli e cattedrali, e danno vita a un ordinato organismo politico, militare ed economico. Fra le pagine impariamo a conoscerne l'organizzazione statale, ma anche la vita di ogni giorno, fra ricche corti abitate da baroni e cavalieri amanti della caccia e della guerra - ma anche da intellettuali provenienti dal lontano Oriente - e contadini e artigiani Italiani, Bizantini, Arabi. Ne risulta così un mosaico etnico senza pari, un sorprendente intreccio di popoli, lingue e tradizioni diversi, e un modello di integrazione culturale avanzatissimo, che ha contribuito a donare all'Italia meridionale quell'eterogeneità, quella vivacità e quella ricchezza che la rendono ancora oggi una realtà unica.

Dalla preistoria al Milleseicento

Dalla preistoria al Milleseicento

Autore: Ciro ROSELLI

Numero di pagine: 249

Lâacquisizione di un minimo di consapevolezza storica vuole che il giovane conosca quello che è stato il lungo dramma della progressiva conquista della civiltà da parte delle generazioni da noi più lontane.Questo volume è stato concepito appunto per cogliere, dal più lontano passato preistorico e allâetà illuministica.

Federico II e l'Italia

Federico II e l'Italia

Autore: Italy. Comitato nazionale per le celebrazioni dell'VIII centenario della nascita di Federico II.

Numero di pagine: 381
Notizie del bello dell'antico e del curioso della citta di Napoli raccolte dal can. Carlo Celano divise dall'autore in dieci giornate per guida e comodo de viaggiatori

Notizie del bello dell'antico e del curioso della citta di Napoli raccolte dal can. Carlo Celano divise dall'autore in dieci giornate per guida e comodo de viaggiatori

Numero di pagine: 859
Primo e Secondo Reich

Primo e Secondo Reich

Autore: Francesco Di Pietro

Numero di pagine: 295

Se il Terzo Reich identifica in rapida percezione la farneticante tendenza alla supremazia razziale d’un regime autoeletto über alles, e quindi coglie il passo storico più infame della Germania, quali furono i precedenti? Risposta immediata: il Primo ed il Secondo Reich sorsero per opera delle stirpi Hohenstaufen di Svevia e Hohenzollern di Prussia. Federico (Primo-Secondo) Hohenstaufen immaginarono un Reich tedesco sull’intero territorio dell’antico Impero Romano. Guglielmo (Primo-Secondo) Hohenzollern concepirono un Reich tedesco solo sui popoli di tale lingua e cultura, sull’orma di Federico il Grande. Si tratta di una difformità notevole, quanto a velleità politica militare, ma conforme al quadro generale di periodi molto lontani tra loro nel tempo. Seicento anni infatti intercorrono tra l’ultimo coronato Hohenstaufen ed il primo regnante Hohenzollern. Tuttavia le dinastie mostrano una valenza comune, val a dire l’incompleta realizzazione dei loro progetti. Gli Hohenstaufen, dediti alla missione di inventare un Reich sulle antiche glorie dell’Impero Romano, non influirono nella parte orientale. Gli Hohenzollern, volti nell’idea di rifare un Reich solo su...

I giorni che hanno cambiato la storia d'Italia

I giorni che hanno cambiato la storia d'Italia

Autore: Giorgio Albertini

Numero di pagine: 384

Momenti storici e protagonisti che hanno determinato il destino del nostro Paese Quante volte abbiamo percorso vie e piazze che portano come nome date di cui ignoriamo il significato? Sono date famose, che segnano momenti cruciali per il nostro Paese, ma spesso relegate ai libri di scuola o dell’università. Date che compongono la trama della nostra Storia. In questo libro, Giorgio Albertini ha selezionato quelle più importanti. Alcune sono imprescindibili, come il 25 aprile o il 2 giugno, altre sono frutto di scelte più particolari e specifiche. Date che hanno modellato l’essenza del Paese: nella politica, nella scienza, nella cultura, nell’arte, nel costume, nel bene e nel male. Sottolineare e ricordare la storia dei giorni che tracciano la nostra specificità è necessario per de finire l’identità italiana, per creare punti saldi che ogni cittadino dovrebbe conoscere per evitare di spezzare il legame della memoria nazionale, unico filo che tiene unita una comunità distinguendola da una scena globale sempre più omogeneizzata. I principali momenti storici, i protagonisti e gli episodi che hanno determinato il destino e il carattere del nostro Paese Tra le date...

Ultimi ebook e autori ricercati