Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Che cos'è il diritto privato?

Che cos'è il diritto privato?

Autore: Guido Alpa

Numero di pagine: 190

Tra le diverse partizioni in cui si divide per antica tradizione la scienza giuridica, il diritto privato vanta una storia millenaria tessuta di cultura e di solida organizzazione dottrinale. In pagine sintetiche e vivaci, Guido Alpa racconta indirizzi legislativi e giurisprudenziali e casi intriganti, costruendo un’idea del diritto privato come immagine della società e come insieme di regole a tutela delle aspettative e dei diritti fondamentali della persona.

Le cose cambiano

Le cose cambiano

Autore: Dan Savage , Terry Miller , Linda Fava

Numero di pagine: 320

Nel 2010, dopo alcuni suicidi di ragazzi omosessuali vittime delle prese in giro dei loro coetanei, lo scrittore e attivista Dan Savage e suo marito Terry Miller hanno caricato su YouTube un messaggio diretto agli adolescenti che subivano bullismo e discriminazioni a scuola o in famiglia: «Quando avevamo la vostra età» raccontano «è stata dura anche per noi essere gay in mezzo a persone che non ci capivano, ma se oggi potessimo parlare ai quindicenni che eravamo gli diremmo di resistere, perché presto andrà tutto meglio, troveranno degli amici fantastici, troveranno l’amore e un giorno avranno una vita molto più felice di quanto immaginano». È stata la prima di migliaia di testimonianze che hanno dato vita a un sito e a una fenomenale campagna sul web, chiamata It Gets Better. Nel 2013 il progetto è sbarcato anche in Italia, con il nome Le Cose Cambiano. Dall’esperienza e dal successo dell’iniziativa ha preso forma questo libro, che raccoglie i racconti e le testimonianze più belli provenienti dal progetto italiano e da quello americano. Un archivio di buoni consigli, episodi tristi e divertenti e storie a lieto fine, che unisce le parole di personaggi famosi e...

Diversità culturali e di genere nel lavoro tra tutele e valorizzazioni

Diversità culturali e di genere nel lavoro tra tutele e valorizzazioni

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 432

365.774

Sin imagen

Dall'idea all'azione - che cos'è la CEDAW

Autore: Svizzera. Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo

Numero di pagine: 55
Accertare il mobbing. Profili giuridici, psichiatrici e medico legali. Proposta per la valutazione medico legale del danno psichico da mobbing

Accertare il mobbing. Profili giuridici, psichiatrici e medico legali. Proposta per la valutazione medico legale del danno psichico da mobbing

Autore: Pier Giuseppe Monateri

Numero di pagine: 416
ANNO 2021 FEMMINE E LGBTI PRIMA PARTE

ANNO 2021 FEMMINE E LGBTI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2017 PRIMA PARTE

ANNO 2017 PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 500

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Perché non c’è più rispetto?!

Perché non c’è più rispetto?!

Autore: Gianluigi Carpeggiani

Numero di pagine: 208

Questo saggio approfondisce l’esame di una problematica fondamentale sullo scopo e i fini della sanzione. La funzione educativa della pena è prevista dalla Costituzione ma, se l’utilizzo della pena non segue i suoi scopi educativi, essa è immorale e addirittura incostituzionale. Così l’Autore esamina molteplici casi nei quali lo Stato non punisce i reati, che pure il Legislatore ha previsto come tali nelle sue leggi, diseducando i cittadini e facendo loro credere di poter delinquere impunemente. Inoltre, vengono evidenziati casi in cui lo Stato punisce le semplici opinioni contrarie, realizzando la “dittatura delle idee”. Così facendo lo Stato conferisce alla magistratura un potere non costituzionalmente previsto e le consente di sostituirsi al Legislatore nella previsione dei reati. Il mancato rispetto dei valori fondamentali della società provoca sommovimenti anche rivoluzionari e comunque altera gli equilibri indispensabili per il necessario progredire della stessa. Gianluigi Carpeggiani è stato per quaranta anni docente ricercatore in Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara e avvocato davanti alle...

ITALIA RAZZISTA PRIMA PARTE

ITALIA RAZZISTA PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 577

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso! Ha mai pensato, per un momento, che c’è qualcuno che da anni lavora indefessamente per farle sapere quello che non sa? E questo al di là della sua convinzione di sapere già tutto dalle sue fonti? Provi a leggere un e-book o un book di Antonio Giangrande. Scoprirà, cosa succede veramente nella sua regione o in riferimento alla sua professione. Cose che nessuno le dirà mai. Non troverà le cose ovvie contro la Mafia o Berlusconi o i complotti della domenica. Cose che servono solo a bacare la mente. Troverà quello che tutti sanno, o che provano sulla loro pelle, ma che nessuno ha il coraggio di raccontare. Può anche non leggere questi libri, frutto di anni di ricerca, ma...

L'INVASIONE BARBARICA SABAUDA DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA

L'INVASIONE BARBARICA SABAUDA DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 250

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Le avventure di Miss P

Le avventure di Miss P

Autore: Tina Venturi

Numero di pagine: 288

Tina decide d’iscriversi a un viaggio organizzato dalla Onlus Missione Possibile in Vietnam e Cambogia. Viene successivamente ingaggiata, quasi per gioco, per scrivere un resoconto dettagliato, corredato da immagini. Ora la sua preoccupazione peggiore non è più la stesura del racconto ma la sua condizione fisica, con particolare attenzione allo stato dei suoi capelli. Riuscirà Tina a portare un phon a Phnom Penh? Avrà un aspetto almeno passabile nelle foto? Questi e altri più profondi pensieri arrovellano la nostra missionaria in erba che, per l’occasione, sceglierà il nome in codice di Miss P. Il relazionarsi con gli altri personaggi, le emozioni determinate dal susseguirsi degli eventi, la scoperta tardiva che le foto non verranno pubblicate... sono solo alcuni degli ingredienti che arricchiscono quest’avventura comica e drammatica, autentico viaggio fuori e dentro di sé. Fino a che Miss P non incontrerà, assieme al suo alter ego, una verità più alta.

Le cose cambiano

Le cose cambiano

Autore: Giuseppina Califano

Numero di pagine: 192

Il mondo va alla rovescia. Quante volte ci siamo ritrovati a pensare o dire questa esclamazione. E a farlo andare per il verso sbagliato è proprio l’uomo. Basta guardarsi attorno, accendere la tv e ascoltare un telegiornale, leggere un quotidiano ma anche semplicemente vivere ogni giorno la nostra vita quotidiana. Ingiustizie, sopraffazioni, burocrazia e la sete di potere sembrano diventare l’unica legge che trasforma la società in una sorta di dittatura a favore di pochi e a svantaggio dei più deboli. Si tratta di riflessioni ovviamente personali, restituiteci sotto forma di racconto, ma i lettori in alcune situazioni potranno ritrovarcisi e quindi il testo diventa una sorta di occasione di riflessione su quello che di fatto ci fa esclamare che il mondo a volte va proprio al contrario. E cosa possiamo fare? Il dolore a volte rafforza gli animi e non sempre tutto viene per nuocere quindi se da un lato c’è chi subisce, chi alza le spalle, dall’altro c’è chi invece vorrebbe cambiare il mondo partendo anche dalle piccole cose di ogni giorno. Giuseppina Califano è una persona versatile, amante della natura e scrive sia in lingua italiana sia in vernacolo. Ha...

Comunicare è un'arte

Comunicare è un'arte

Autore: Alberto D'Auria

Numero di pagine: 144

Molte volte pensiamo di sapere cosa significhi amare, ascoltare, comprendere noi stessi e l’altro e che il difetto stia semplicemente nella poca volontà di porre in atto quello che si conosce e si sa essere giusto. Invece, in molti casi, pur partendo con le migliori intenzioni, confezioniamo interventi, parole e atteggiamenti poco comunicativi se intendiamo la comunicazione come quell’arte fondamentale di saper tessere buone relazioni quotidiane. Questo testo vuole essere una guida lungo l’affascinante sentiero della comunicazione autentica. Come tutte le arti, infatti, la comunicazione richiede di imparare le “tecniche del mestiere”, almeno per rendersi conto di quanto il proprio stile comunicativo sia effettivamente capace di generare relazioni autentiche. Prendendo avvio dalla presentazione delle regole generali che presiedono alla comunicazione umana e dei modi migliori perché questa possa avvenire, il percorso qui tracciato si inoltra poi, attraverso l’Analisi Transazionale, in noi stessi per sapere cosa succede nel momento in cui siamo impegnati a dialogare e a relazionarci con gli altri; si conclude, infine, trattando dell’autostima e dell’assertività,...

Razzisti a parole (per tacer dei fatti)

Razzisti a parole (per tacer dei fatti)

Autore: Federico Faloppa

Numero di pagine: 160

Da vu' cumprà a vu' lavà, da letterature etniche a campi nomadi, quando parliamo usiamo espressioni che ci sembrano normali, ma che invece sono banali, approssimative, contraddittorie. E non fanno che dimostrare un'evidenza che vorremmo nascondere: che spesso siamo razzisti, proprio a partire dal linguaggio."Non sono razzista, ma non ne posso più"; "Non sono razzista, ma sto diventando intollerante"; "Non sono razzista, ma i neretti nel parcheggio dell'Ipercoop hanno rotto"."Non sono razzista, ma…", è una frase molto diffusa in Rete e nel parlare comune, anche quello politicamente corretto. Federico Faloppa, con esempi tratti dal linguaggio politico e mediatico degli ultimi vent'anni, mostra quanto nessuno sia al riparo dall'imbarbarimento verbale, e quanto ci appaia ormai accettabile ciò che invece dovrebbe ancora indignarci.

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA QUINTA PARTE

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

La condizione giuridica di Rom e Sinti in Italia : atti del convegno internazionale ; Università degli studi di Milano - Bicocca, 16 - 18 giugno 2010

La condizione giuridica di Rom e Sinti in Italia : atti del convegno internazionale ; Università degli studi di Milano - Bicocca, 16 - 18 giugno 2010

Autore: Paolo Bonetti , Alessandro Simoni , Tommaso Vitale

Numero di pagine: 1362
ANNO 2021 LE RELIGIONI SECONDA PARTE

ANNO 2021 LE RELIGIONI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

COSE DA PAZZI? CONTROLLO E MANIPOLAZIONE MENTALE.

COSE DA PAZZI? CONTROLLO E MANIPOLAZIONE MENTALE.

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 200

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Sentieri di Gnosi

Sentieri di Gnosi

Autore: Frithjof Schuon

Numero di pagine: 144

Jean-Baptiste Aymard, nella sua biografia di Frithjof Schuon, scrive che in questo libro "Schuon riafferma, oltre al suo approccio universalistico, l’importanza della via di conoscenza, della vera gnosi, ‘tramite tra i diversi linguaggi religiosi’, e ricorda che l’intellezione diretta è in realtà una ‘reminiscenza’, e non un’acquisizione, poiché ‘l’Intelletto coincide, nella sua intima natura, con l’essere medesimo delle cose’. La gnosi è ‘il linguaggio del Sé’, giacché ‘interiormente ogni religione è la dottrina del Sé unico e della sua manifestazione terrena, e la via dell’abolizione del falso sé, o la via della reintegrazione misteriosa della nostra personalità nel Prototipo celeste; esteriormente le religioni sono mitologie, o più esattamente simbolismi disposti in vista dei differenti ricettacoli umani e manifestanti attraverso le loro limitazioni non una contraddizione in divinis, ma al contrario una misericordia’. Nell’ultima parte, dedicata al Cristianesimo, Schuon riprende le questioni che trattano dell’esoterismo cristiano e dei ‘misteri cristici e verginali’. È sorprendente in quest’opera [...] la capacità di Schuon ...

Non abbiate paura di sognare cose grandi

Non abbiate paura di sognare cose grandi

Autore: Mons. Battista Rinaldi

Numero di pagine: 48

Prendendo spunto dall’invito di Papa Francesco: “Non abbiate paura di sognare cose grandi”, questo sussidio di meditazione e preghiera ci guida, in un itinerario di coinvolgimento integrale, a vivere in pienezza l’Avvento e il Natale con un “un animo grande”, con ideali supremi di umanità, di generosità, di solidarietà, di giustizia, di pace che smuovano dal profondo il nostro essere e lo impegnino coerentemente nella storia concreta, nelle nostre famiglie, nelle nostre comunità, negli ambienti di studio e di lavoro. Per realizzare grandi sogni ci vogliono spesso grandi sacrifici, coraggio e tenacia. L’Avvento non è quindi un tempo di attesa passiva, ma giorni di dinamica e faticosa costruzione della via di incontro con il Signore, per aprire insieme a Lui, Dio-con-noi, nuovi cammini di comunione e di gioia col nostro prossimo.

ANNO 2021 L'ACCOGLIENZA PRIMA PARTE

ANNO 2021 L'ACCOGLIENZA PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

I figli impossibili della nuova era

I figli impossibili della nuova era

Autore: Peter Sloterdijk

Prendendo in esame nelle sue molteplici forme la figura del “bastardo” e il ruolo che di volta in volta questo personaggio ha interpretato sul palcoscenico dell’Occidente in cammino, Peter Sloterdijk riflette in modo lucido e appassionato attorno ai dilemmi che accompagnano il gioco d’azzardo delle trasmissioni culturali. Un libro costellato dai numerosi volti che hanno segnato la storia della civiltà occidentale: da Socrate a Edipo, da Gesù a Francesco d’Assisi, da Alessandro Magno a Cola di Rienzo, da Madame de Pompadour a Napoleone, sino ad arrivare ai più terribili protagonisti della modernità. Dietro le quinte di questo grande spettacolo, spiano silenziosi gli “anonimi eroi della continuità”, costantemente a confronto con quell’“oscuro oggetto della trasmissione” che allaccia o recide le generazioni, che sollecita a pensare un nuovo modo di accogliere il passato e di immaginare il futuro dell’umanità.

Shreemad Bhagavad Gita

Shreemad Bhagavad Gita

Autore: Paramahamsa Sri Swami Vishwananda

Numero di pagine: 1004

La Shreemad Bhagavad Gita è una delle più antiche scritture del mondo. Contiene la parola diretta di Dio, pronunciata per tutta l’umanità, indipendentemente dalla religione o dalla tradizione. La sua filosofia e i suoi insegnamenti sono centrali nella vita umana. Ci insegna a vivere la nostra vita quotidiana nella Divinità, come servizio a Dio e alla Sua creazione. Affinché ciò accada, ci fa dono della vera conoscenza, la fede, la devozione, la dedizione, la resa, il distacco e la liberazione dalle aspettative e dalla proprietà delle proprie azioni. È in netto contrasto con la vita che siamo abituati a condurre. Il mondo di oggi è pieno di un costante desiderio di ricchezza materiale, di piaceri sensoriali, di individualismo ed egoismo. La Gita funge da faro sulle rive di Vaikunta, guidando i marinai smarriti nel mare dell’illusione verso la salvezza. Ma come accade a ogni insegnamento, il tempo e le menti non qualificate possono distorcerlo e fraintendere ciò che vi è contenuto. È a questo scopo che il Signore prende continuamente vita sulla terra sotto forma di Guru per far rivivere la vera essenza della Gita, per mostrare la semplicità del messaggio di...

Yoga: amore e meditazione

Yoga: amore e meditazione

Autore: Osho,

Numero di pagine: 280

«Hai detto che l'uomo è un ponte tra l'animale e il divino. Dove siamo noi su questo ponte?» «Tu non sei sul ponte: tu sei il ponte. Se pensi di essere sul ponte, hai mancato il punto: è così che l'ego fraintende ogni cosa. Tu sei il ponte e, in quanto tale, devi essere superato, trasceso. La tua infelicità esiste perché la sostieni. La tua sofferenza c'è perché ci stai dietro, la nutri. Il tuo inferno esiste grazie alla tua cooperazione. Se lo comprendi, la cooperazione si dissolve: non partecipi più a questo gioco miserabile, ti fai da parte e osservi. D'acchito, avviene l'esplosione: non c'è più nessun ego, nessuna bicicletta, nulla su cui pedalare. In quel momento, il ponte è stato attraversato.» In questo sesto volume di commento di Osho allo Yoga di Patanjali il Maestro chiarisce che per raggiungere la vera trascendenza occorre includere anche la sfera dei sentimenti e delle emozioni. Infatti, è soltanto l'armonia all'interno delle diverse sfere - corpo, mente e sentimenti - che dischiude la percezione della quarta dimensione: l?essere.

Ultimi ebook e autori ricercati