Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Fondamenti di Informatica. Temi d'esame risolti

Fondamenti di Informatica. Temi d'esame risolti

Autore: D. Braga , D. Martinenghi

Numero di pagine: 167

Questo testo raccoglie, raggruppati per argomento, una serie di esercizi assegnati nei temi d’esame dei corsi di Informatica 1, Informatica A e Fondamenti di Informatica al Politecnico di Milano, per i corsi di laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Automazione e Ingegneria Matematica. Il testo si rivolge principalmente agli studenti dei corsi erogati per la Laurea di Primo Livello (nelle discipline dell’Ingegneria dell’Informazione). Più in generale, però, crediamo che questo testo costituisca un pratico e rapido riferimento per chi, studiando la materia, voglia vedere esempi compatti di codice che risolvono problemi relativamente semplici, ma rappresentativi delle tipiche difficoltà che si presentano nella gestione di tutte le strutture dati più classiche. Il testo include anche una breve sezione dedicata alle basi di dati relazionali e al linguaggio SQL, argomento trattato o accennato in molti corsi di informatica di base. Per quanto riguarda le soluzioni proposte, è importante sottolineare che il progetto di una soluzione, per quanto a problemi molto semplici come quelli trattati in questo volume, non produce comunque mai risultati univoci, poiché...

Corso di telecomunicazioni. Per l'articolazione informatica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

Corso di telecomunicazioni. Per l'articolazione informatica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

Autore: Daniele Fuselli

Numero di pagine: 372
Informatica 2 sistemi digitali

Informatica 2 sistemi digitali

Autore: Cristiana Bolchini , Donatella Sciuto

Numero di pagine: 125

Informatica II Sistemi digitali

Eserciziario di Excel

Eserciziario di Excel

Autore: Alberto Clerici

Numero di pagine: 306

Excel è il software di produttività più diffuso e più utilizzato in tutti gli ambienti professionali, ed è un compagno insostituibile nel lavoro quotidiano come nell’analisi di grandi quantità di dati complessi. Ciò nonostante la maggior parte degli utenti ne conosce e utilizza solo un numero molto limitato di funzionalità, spesso in maniera elementare. Questo eserciziario mostra in pratica l’uso di una grande varietà di formule, funzioni e strumenti (come le tabelle pivot, le macro o il componente aggiuntivo Risolutore) che permettono di lavorare in maniera efficace e professionale con Excel. L’eserciziario parte dalle basi e arriva in maniera progressiva a trattare casi molto complessi. È un valido supporto per studenti universitari, professionisti e manager che vogliono imparare dalle basi o migliorare nella conoscenza di Excel fino a un livello avanzato. Nello spazio web dedicato sono disponibili tutti i file iniziali e risolti per svolgere gli esercizi e verificare le soluzioni. Oltre 40 esercizi sono commentati, in modo da chiarire i concetti fondamentali e i punti più complessi. Gli autori sono tutti docenti nel corso di Informatica per l’economia presso...

Sin imagen

Nuovo corso di informatica. Progetto Abacus. Per le Scuole superiori

Autore: Giuseppe Callegarin

Numero di pagine: 378
Visual Basic.NET. Corso di programmazione

Visual Basic.NET. Corso di programmazione

Autore: Harvey M. Deitel , Paul J. Deitel , Tem Nieto

Numero di pagine: 608
Investigazione penale e tecnologia informatica. L'accertamento del reato tra progresso scientifico e garanzie fondamentali

Investigazione penale e tecnologia informatica. L'accertamento del reato tra progresso scientifico e garanzie fondamentali

Autore: Luca Lupária , Giovanni Ziccardi

Numero di pagine: 214
Eserciziario di basi di dati

Eserciziario di basi di dati

Autore: D. Braga , M. Brambilla , A. Campi

Numero di pagine: 122

Questo testo raccoglie una serie di esercizi relativi all'interrogazione e alla progettazione di basi di dati relazionali. Il testo si rivolge primariamente agli studenti di corsi di basi di dati erogati nella Laurea di Primo Livello (discipline dell'Ingegneria dell'Informazione) e nella Laurea Magistrale, oltre che ai partecipanti a corsi di formazione su basi di dati per realtà aziendali e per programmi Master.

Musica informatica. Filosofia, storia e tecnologia della computer music

Musica informatica. Filosofia, storia e tecnologia della computer music

Autore: Leonello Tarabella

Numero di pagine: 339
Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie

Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie

Autore: Massimo Durante , Ugo Pagallo

Numero di pagine: 560
Lezioni di Fondamenti di Informatica

Lezioni di Fondamenti di Informatica

Autore: D. Calvanese , G. De Giacomo , C. Demetrescu , L. Iocchi , D. Nardi

Numero di pagine: 200

Questo testo raccoglie il materiale didattico preparato per la prima parte del corso di Fondamenti di Informatica delle lauree di Ingegneria Informatica, Gestionale ed Automatica della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". L'obiettivo del corso di Fondamenti di Informatica è di far acquisire allo studente alcune tecniche fondamentali della programmazione ad oggetti, funzionale ed imperativa attraverso il linguaggio di programmazione Java. Nella prima parte del corso vengono progressivamente sviluppate, nel linguaggio Java, le nozioni di: oggetto, classe, metodo, flusso di controllo, algoritmo. Vengono quindi introdotte le strutture dati array (vettori e matrici) e file, ed i meccanismi per la gestione degli errori. Al termine della prima parte del corso lo studente è in grado di scrivere semplici programmi, che usano i costrutti base del linguaggio Java. L'obiettivo del testo è di evidenziare i concetti della programmazione, fornendo un complemento ad un manuale di programmazione in Java nella trattazione sistematica ed approfondita di tali concetti. L'acquisizione dei contenuti ed, in particolare, della capacità di programmazione,...

E questo tutti chiamano Informatica

E questo tutti chiamano Informatica

Autore: Anna Labella

Numero di pagine: 176

Questo volume è il punto di arrivo di una serie di incontri del Gruppo di Lavoro “Informatica e Scuola” del GRIN presso diverse università italiane, riguardanti i TFA di tipo informatico (classe A042 e A033). L’ultimo di questi incontri si è tenuto il 21-22 febbraio 2014 presso il dipartimento di Informatica della Sapienza, ma da allora tale esperienza si è ulteriormente arricchita anche attraverso i relativi PAS. Esso contiene riflessioni generali sul ruolo che potrebbe svolge-re l’informatica nella società di oggi e nella preparazione dei giovani per la società di domani, riferendo l’esperienza della preparazione degli insegnanti nelle diverse sedi italiane alla luce delle normative vigenti sia peri TFA che per il PAS, anche con riferimenti a quanto si fa all’estero. Si approfondiscono poi alcuni temi specifici della didattica dell’informatica con le loro possibilità e difficoltà.

Computer Skills Abilità Informatica

Computer Skills Abilità Informatica

Autore: Paolo Bidello

Numero di pagine: 290

Informatica di base con applicazioni di wordprocessor e spredsheet.

Le nuove tecnologie nella scuola dell'autonomia: immagini, retoriche, pratiche. Un'indagine in Emilia Romagna

Le nuove tecnologie nella scuola dell'autonomia: immagini, retoriche, pratiche. Un'indagine in Emilia Romagna

Autore: Marco Ingrosso

Numero di pagine: 235
Gestione e controllo delle amministrazioni pubbliche. Strumenti operativi e percorsi d'innovazione

Gestione e controllo delle amministrazioni pubbliche. Strumenti operativi e percorsi d'innovazione

Autore: Katia Giusepponi

Numero di pagine: 950
Studi universitari e senso di comunità

Studi universitari e senso di comunità

Autore: Guido Benvenuto

Numero di pagine: 124

In questo studio sui percorsi di studio universitario si è voluto indagare una particolare prospettiva della didattica d’aula: la dimensione di “senso di comunità” negli insegnamenti universitari. In particolare si è voluto approfondire quanto le didattiche previste dagli insegnamenti del corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione di Sapienza, Università degli studi di Roma, promuovano attività tipiche di un attivismo pedagogico, coinvolgendo l’allievo in forme di apprendimento collaborativo, costruendo identità di gruppo e fornendo livelli di integrazione e cooperazione tra i corsisti. Il senso di comunità rappresenta un fattore determinante dello sviluppo di un contesto comunitario, in quanto favorisce l’integrazione tra gli studenti e contribuisce a rafforzare l’identità sociale degli stessi, apportando benefici al processo di apprendimento. Lo studio del senso di comunità è una pista di ricerca assolutamente nuova per i contesti universitari, forse perché canonicamente più vicini a forme di didattica frontale, con comunicazioni di tipo asimmetrico e scarse possibilità di confronto durante le lezioni. La ricerca è stata...

Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet

Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet

Autore: AA. VV. , Maria Stella Agnoli

Numero di pagine: 350

Neet è l’acronimo di Not in Education, Employment or Training e si riferisce al fenomeno dei giovani non impegnati in attività di istruzione, occupazione né formazione, un problema emergente sulla scena europea a partire dalla fine degli ann

Ultimi ebook e autori ricercati