
Basato su una solida impostazione scientifica e una consolidata esperienza di insegnamento, questo volume presenta il sistema di scrittura della lingua giapponese attraverso una grafica accattivante che ne agevola l'assimilazione. Il testo si rivolge, oltre che agli studenti universitari, a chiunque voglia avvicinarsi, anche da autodidatta, allo studio di questa lingua attraverso un metodo di apprendimento rapido e divertente. Dopo una sezione introduttiva sulle caratteristiche peculiari della scrittura giapponese e alcuni consigli sull'utilizzo del manuale, il testo si articola in due parti dedicate allo hiragana e al katakana, punto di partenza fondamentale per iniziare a leggere, scrivere e parlare in giapponese. Nel testo ogni carattere è presentato all'interno di schede corredate di caselle per svolgere i vari esercizi di scrittura. A fine volume varie sezioni di ripasso permettono di rivedere e assimilare tutti i contenuti presentati.
La Grammatica d’uso della lingua giapponese, pensata per lo studio autonomo o come supporto al libro di testo in aula, è rivolta a studenti di livello N5N3 della certificazione JLPT (Japanese Language Proficiency Test – Nihongo noryoku shiken), corrispondente ai livelli A1B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. La spiegazione dei contenuti teorici è affrontata in modo chiaro e sintetico, per un apprendimento rapido e completo delle regole grammaticali. Il testo si articola in 100 unità, strutturate come pratiche schede su doppia pagina, ognuna delle quali affronta un argomento grammaticale attraverso brevi spiegazioni, tabelle esplicative, numerosi esempi (in caratteri e traduzione) ed esercizi. La pagina di sinistra (pari) presenta i contenuti teorici, organizzati graficamente in schemi e rubriche che facilitano la comprensione e la memorizzazione; la pagina di destra (dispari) propone invece gli esercizi relativi all’argomento appena studiato. Ogni venti unità gli esercizi di riepilogo consentono di verificare i progressi raggiunti, mentre le due esercitazioni finali permettono un riepilogo generale delle nozioni acquisite. Completano il testo...
Il volume offre un riferimento unico nel suo genere nel quale la lingua giapponese viene presentata come articolazione viva fra aspetti prescrittivi (le linee guida per il linguaggio onorifico) e lingua effettivamente utilizzata nelle conversazioni commerciali, superando così inutili e rischiosi stereotipi. Nato da una lunga esperienza sul campo dell'autrice, prima come traduttrice e interprete, poi come docente di Business Japanese e coordinatrice stage, tirocini e placement in ambito universitario, il testo raccoglie i temi più rilevanti per gli studenti e le aziende. Dopo un capitolo introduttivo su come avvicinarsi alle prime esperienze lavorative, segue una panoramica sul linguaggio relazionale e quattro unità pratiche sulle principali sfere di azione: al telefono, nel contesto di una fiera, durante una trattativa commerciale, nella corrispondenza elettronica. Ciascuna unità è corredata da esercizi grammaticali, di lessico, comprensione, pensiero critico e creativo. Completano il libro le soluzioni degli esercizi, un ampio glossario giapponeseitaliano e italianogiapponese dei termini tecnici e una lista di flashcard utilizzabili in app per lo studio a ripetizione...
Pensato per approfondire gli aspetti fonetici e prosodici della lingua giapponese, il manuale consente di migliorare la pronuncia attraverso esercizi mirati di ascolto e produzione. Le 5 unità in cui si articola il testo analizzano in dettaglio i suoni, il ritmo, l’accento tonale e l’intonazione del giapponese e sono costituite da una sezione teorica e da una pratica. Tutti gli esercizi prevedono un’attività di ascolto attraverso i file audio in formato Mp3 scaricabili dal sito dell’editore nella pagina dedicata al volume. Adatto agli studenti universitari dal livello elementare a quello avanzato, il volume costituisce un utile supporto anche per lo studio individuale. Attraverso gli esercizi pratici il discente potrà eliminare gli errori di pronuncia tipici del parlante italofono, risultando decisamente più naturale sia nell’esposizione orale in pubblico sia nel parlato dialogico. Con l’esercizio al riconoscimento dell’accento potrà inoltre mettere alla prova quanto appreso e verificare il miglioramento nella capacità percettiva.
La serie Instant si arricchisce di un volume pensato per tutti gli appassionati del Giappone, della sua cultura e, soprattutto, della sua lingua. Come di consueto, i libri della serie Instant semplificano anche i concetti più complessi, mediante un tono leggero e fresco. In questo caso, Hiragana, Katakana, Kanji (i tre sillabari di base della lingua giapponese) non saranno più un mistero, e anzi costituiranno le basi per apprendere una delle lingue più affascinanti del mondo.
Questo volume è pensato per consolidare la padronanza del lessico giapponese, attraverso molti dei vocaboli richiesti per il superamento dei livelli N4 e N3 del Japanese Language Proficiency Test, la certificazione ufficiale di competenza linguistica per la lingua giapponese. Il testo consente di migliorare la capacità di espressione verbale attraverso un approccio di tipo situazionale volto a favorire la memorizzazione dei vocaboli. Gli argomenti sono di carattere quotidiano e presentati con livelli di difficoltà crescente, sempre in contesti tipicamente giapponesi, in modo da offrire una solida base di vocaboli adatta a chi voglia intraprendere un viaggio o un periodo di studio in Giappone. Il volume è strutturato in 14 unità, suddivise in 3 sezioni tematiche principali. In ogni unità sono presentati i vocaboli relativi al contesto specifico attraverso brevi brani ed elenchi di termini nuovi nonché vari esempi con traduzione in italiano. L'utilizzo dei vocaboli appresi viene rafforzato attraverso specifiche tipologie di esercizi. Le strutture grammaticali di livello intermedio presenti nell'unità sono inoltre spiegate brevemente alla fine di ciascun capitolo e corredate...
Questo volume fornisce le basi per intraprendere lo studio della lingua araba. Fondato su una solida impostazione scientifica e una consolidata esperienza di insegnamento, il testo introduce al sistema di scrittura della lingua araba attraverso una grafica accattivante che ne facilita l’assimilazione dell’alfabeto. Dopo una sezione introduttiva sulle caratteristiche peculiari della scrittura araba, il testo si articola in diverse sezioni, che consentono passo dopo passo di imparare l’alfabeto arabo e alcune elementari regole ortografiche e grammaticali della lingua. Ogni grafema è presentato all’interno di singole schede corredate di vari esercizi di scrittura. I file audio Mp3 consentono di apprendere la corretta pronuncia delle parole presenti nelle unità. Oltre che agli studenti universitari il volume si rivolge a chiunque voglia avvicinarsi, anche da autodidatta, allo studio dell’arabo con un metodo di apprendimento rapido e divertente.
Vedi maggiori dettagli