Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Diventare musicista. Indagine sociologica sui conservatori di musica in Italia

Diventare musicista. Indagine sociologica sui conservatori di musica in Italia

Autore: Clementina Casula

Numero di pagine: 346

Diventare musicista professionista non è impresa semplice, né apprezzata in Italia. Più che in altri Paesi, il percorso storico di riconoscimento sociale della professione si è rivelato incompiuto e ancora oggi la pratica musicale e artistica risulta prevalentemente associata - dall'opinione pubblica, dai media, ma anche dagli studi accademici - alla sfera del tempo libero e dell'intrattenimento, piuttosto che a una dimensione lavorativa e a un sapere specialistico. Eppure la tradizione musicale dei secoli passati e la fama di celebri compositori, cantanti, direttori, strumentisti, è annoverata tra i principali miti che alimentano l'orgoglio identitario dell'Italia in ambito mondiale. Tale paradosso è riconducibile alla storia moderna e contemporanea dell'apprendimento musicale in Italia. Qual è lo sviluppo storico di questa istituzione? Quali strutture sono state previste per organizzare la formazione musicale pre-accademica degli allievi? Quali sono stati i risultati? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde il presente studio.

Abili per la musica? Vivere da bambini: tra riabilitazione e socialità

Abili per la musica? Vivere da bambini: tra riabilitazione e socialità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 87

1240.347

Come un'orchestra. Fare musica insieme per crescere insieme

Come un'orchestra. Fare musica insieme per crescere insieme

Autore: Luciano Ballabio , Giorgio Fabbri , Francesco Senese

Numero di pagine: 242

239.213

La cultura musicale degli italiani

La cultura musicale degli italiani

Autore: Andrea Estero

Una riflessione del tutto inedita sull’entità e la qualità della consapevolezza musicale degli italiani lungo tutto il Novecento, che va oltre le limitazioni di “genere” e abbraccia una definizione il più ampia possibile di “cultura”: si prende in considerazione infatti non solo il “sapere” musicale strettamente inteso, dunque, ma - allargandosi su una declinazione di campo culturale più aggiornata dal punto di vista teoretico e storiografico – ogni tipo di esperienza che può configurarsi come pratica culturale. Le grandi direttrici di ricerca individuate sono tre: 1) la formazione musicale all’interno dei percorsi educativi istituzionali e i percorsi formativi non istituzionali; 2) le pratiche musicali non professionali e partecipative (dilettantismo, associazionismo, usi sociali della musica); 3) la fruizione collettiva e individuale di musica, con particolare accento sul ruolo svolto dai mezzi di comunicazione di massa lungo il corso del Novecento. Dai Conservatori alle bande di paese ai cori amatoriali, dalla programmazione dei teatri e delle istituzioni musicali alle trasmissioni radiofoniche e televisive e all'editoria musicale, fino alla musica in...

Trottolandia. Proposte operative per un'educazione musicale nella scuola elementare. Con audiocassetta

Trottolandia. Proposte operative per un'educazione musicale nella scuola elementare. Con audiocassetta

Autore: Carla De David , Monica Molella , Claudia Orlandi

Numero di pagine: 112
Musica pop ed educazione musicale

Musica pop ed educazione musicale

Autore: Oscar Francani

L’analisi del possibile connubio formativo tra popular music e nuove tecnologie, all’interno dei quattro ambiti fondamentali dell’educazione musicale (abilità vocali, abilità strumentali e compositive, ascolto e storia della musica), occuperà l’intero quinto capitolo. Cercando di individuare in che modo collocare all’interno di un discorso educativo, l’utilizzo di nuovi strumenti didattici informatici e lo studio della popular music come spazio di applicazione di nuovi modelli educativi, verranno prese in considerazione alcune realtà scolastiche visitate durante la mia ricerca, per arrivare a definire una possibile soluzione didattica che, in ambito anglosassone, viene descritta con i termini polymusicality e polimodality.

Guida Pratica Imposte Dirette 2/2021 - Sistema Frizzera

Guida Pratica Imposte Dirette 2/2021 - Sistema Frizzera

Autore: Studio Associato CMNP

Numero di pagine: 788

La Guida Pratica Imposte Dirette 2/2021 illustra, con una trattazione completa e operativa, la normativa e la prassi in tema di imposte sul reddito delle persone fisiche e delle società, Irap, accertamento, agevolazioni tributarie, riscossione, reati tributari e sanzioni amministrative e ravvedimento operoso. Questa edizione è aggiornata, da ultimo, con le novità della Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) e del D.L. Milleproroghe (D.L. 183/2020).

La filosofia del mix. Per i trienni dei corsi di musica elettronica dei conservatori e tecnici del settore

La filosofia del mix. Per i trienni dei corsi di musica elettronica dei conservatori e tecnici del settore

Autore: Simone Faliva

Numero di pagine: 148
Le biblioteche dell’Alta formazione musicale

Le biblioteche dell’Alta formazione musicale

Autore: Giovanni Di Domenico

Numero di pagine: 415

Il volume raccoglie la documentazione del progetto “Le biblioteche musicali italiane: stato dell’arte e prospettive (2017-2020)”, curato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di scienze del patrimonio culturale (DISPAC) dell’Università degli studi di Salerno in collaborazione con IAML Italia, gruppo nazionale dell’International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres (IAML).La ricerca ha riguardato le biblioteche dei conservatori e degli istituti superiori di studi musicali e ha inteso monitorarne presenza, funzione e caratteristiche mediante la raccolta di dati statistici, l’elaborazione di indicatori, la somministrazione di questionari e interviste. In particolare, ci si è proposti di fare il punto su patrimonio e offerta documentaria, servizi e livello di erogazione, espressioni culturali, rapporto con gli utenti, impatto (sia sulla comunità di studio e di ricerca sia sui cittadini).

Musica e Intercultura. Le diversità culturali in educazione musicale

Musica e Intercultura. Le diversità culturali in educazione musicale

Autore: Maurizio Disoteo

Numero di pagine: 224

631.15

Guida Pratica Imposte Dirette 2A/2020 - Sistema Frizzera

Guida Pratica Imposte Dirette 2A/2020 - Sistema Frizzera

Autore: Studio Associato CMNP

Numero di pagine: 688

La Guida Pratica Imposte Dirette 2/2020 illustra, con una trattazione completa e operativa, la normativa e la prassi in tema di imposte sul reddito delle persone fisiche e delle società, di Irap, di accertamento, di agevolazioni tributarie, di riscossione, di reati tributari e sanzioni amministrative e di ravvedimento operoso. Questa edizione è aggiornata, da ultimo, con le novità della conversione del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020-L. 77/2020) e con il Decreto Agosto (D.L. 104/2020).

Nuova Secondaria 3/2019

Nuova Secondaria 3/2019

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Cinzia Bearzot, Populismi antichi, populismi moderni Fatti e Opinioni Il fatto, Giovanni Cominelli, Il precariato eterno Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Fotografie Bioetica: questioni di confine, Francesco D’Agostino, La tristissima e lacerante vicenda di Vincent Lambert Vangelo Docente, Ernesto Diaco, Un patto educativo mondiale Passeggiate di didattica digitale, Andrea Maricelli, Féstina lente, modice ac sapienter PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Tiziana Pedrizzi, Rapporto Invalsi 2019 per la scuola superiore Franco Cambi, Educare alla democrazia oggi Riccardo Bellofiore, Giovanna Vertova, Per un’altra Università Daria Gabusi, I ‘bambini di Salò’: la scuola elementare nella Rsi (1943-1945) Fernando Bellelli,...

Ultimi ebook e autori ricercati