Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Corano e la sua interpretazione

Il Corano e la sua interpretazione

Autore: Massimo Campanini

Numero di pagine: 160

Non sono molti i libri seri sull'Islam che si possono trovare in libreria. Per questo al lettore occorre segnalare con forza questo di Massimo Campanini: è un'ottima introduzione non solo al testo sacro dei musulmani, ma anche alla religione islamica stessa. Fabrizio Vecoli, "L'Indice" Una nuova edizione rivede e aggiorna le prospettive storiografiche e di esegesi che hanno portato il Corano a confrontarsi con la modernità. Negli ultimi anni, non solo l'orientalistica euro-americana ha aperto nuove prospettive per la ricostruzione della composizione della Scrittura islamica oltre che della vita del Profeta, ma soprattutto si è manifestato, all'interno dello stesso mondo musulmano, un fervore ermeneutico che ha potenzialmente indicato strade innovative. Tenendo conto di questi sviluppi, Campanini elabora un percorso di conoscenza e comprensione dei fondamenti dell'Islam attraverso l'analisi puntuale della forma e del contenuto del suo libro rivelato. Le vicende della composizione, la struttura, i temi portanti e, soprattutto, l'interpretazione del Libro sacro dell'Islam, 'il Libro', il Logos di Dio, dai molti nomi e dalle tante letture.

Leggere il Corano del deserto

Leggere il Corano del deserto

Autore: Khaled Fouad Allam , Marco Alloni

Numero di pagine: 128

Khaled Fouad Allam era un volto noto al grande pubblico. Sociologo dell’Università di Trieste, editorialista di «Repubblica», ex deputato alla Camera, era spesso invitato nelle trasmissioni televisive a parlare di Islam e di Occidente, delle cause di un conflitto secolare, delle assurde guerre che ancora si fanno in nome della religione. La sua morte improvvisa, nel giugno del 2015, ci ha privato di una voce che ricordava incessantemente, con la sua preparazione e la sua capacità di divulgazione, cosa è "realmente" l’essere musulmani. Marco Alloni, scrittore che vive il mondo islamico da dentro (è residente a Cairo), ha avuto con Fouad Allam un dialogo prolungato e ripetuto su questi temi scottanti. Lo ha condensato nelle poco più di 100 pagine di questo volume, che al lettore risulterà particolarmente intenso, ricco di spunti problematici e di tensioni dialettiche. Leggere il Corano nel deserto è «un invito a guadagnare terre più silenziose del nostro vociferare, spesso saccente, intorno a questioni di cui talora non sappiamo nulla. (...) Abbandonare questo approccio per conquistare le voci primordiali e i primordiali silenzi da cui il Verbo proviene è una...

Il Corano

Il Corano

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

Il Corano è, oggi più che mai, invocato da milioni di fedeli. Tuttavia, se molto si è scritto sul testo coranico, nel mondo occidentale esso rimane tuttora sconosciuto ai più. E la situazione contemporanea rende ancor più difficile individuarne una corretta chiave di lettura. L'edizione Utet cerca di colmare questa lacuna, proponendo, da oggi anche in ebook, l'ottima traduzione di Gabriele Mandel, tra i più importanti studiosi del Corano. Per un musulmano, prima di essere un libro suddiviso in 114 capitoli detti sure, il Corano è essenzialmente una parola, la Parola Divina discesa nella celebre notte chiamata la “Notte del Decreto” o “Notte del Destino”. Ma ciò che forse definisce nel modo più esatto la relazione fra il musulmano e il testo coranico è lo stupore. Non si tratta di momentaneo sconcerto, di una frattura nell’identità dell’individuo, ma piuttosto di uno stato d’animo permanente, che rimanda alle categorie fondamentali della teologia islamica. Prima fra tutti, la nozione di mistero, ghaib: il mistero della vita che si traduce nel mistero dell’ordine del mondo e, ancora di più, del suo apparente disordine. Traduzione di Gabriele Mandel e...

Il Corano

Il Corano

Autore: A cura di Hamza Roberto Piccardo

Numero di pagine: 608

Cura e traduzione di Hamza Roberto Piccardo Prefazione di Franco Cardini Introduzione di Pino Blasone Edizione integrale È uno dei libri più letti, venerati e interpretati del mondo. Il Corano, “Libro rivelato”, testo sacro per un miliardo e mezzo di persone, recitato e imparato a memoria in migliaia di moschee e scuole, è alla base della civiltà islamica. Il suo fascino risiede probabilmente nella varietà dei toni e soprattutto dei temi affrontati, che abbracciano l’intera condizione dell’uomo: norme sociali e religiose, indicazioni di costume e comportamento, giudizi etici e metafisici. Questa traduzione italiana, integrale e commentata, è la prima realizzata dai musulmani in Italia sotto l’egida dell’UCOII (Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia, la principale organizzazione islamica operante nel nostro Paese), ed è stata scelta dal “Complesso di Re Fahd per l’edizione del Generoso Corano” a Medina per realizzare l’edizione arabo-italiana del Libro Sacro. Cura e traduzione di Hamza Roberto Piccardo è un italiano entrato nell’Islam dal 1975. Ligure-siciliano, è nato a Imperia nel 1952. Giornalista, ricercatore, editore, è...

Corano: per iniziare

Corano: per iniziare

Autore: Carla Campanini

Dall'unicità di Dio alla razionalità, dalla libertà dell'uomo alla jihad, dalla poligamia al ruolo della donna nella società. Una rapida panoramica su alcune delle questioni più salienti legate al mondo islamico, affrontate a partire dalle sure del Corano.

Bibbia e Corano

Bibbia e Corano

Autore: Marco Enrico de Graya

Numero di pagine: 573

Vengono prese in considerazioni le tre versioni in italiano del Corano (Bausani, Peirone e Piccardo) e vengono confrontati con le versioni Bibliche Cattolica e Evangelica, in taluni casi anche Ebraica, dei Testimoni di Geova e Ortodossa. Vengono affrontati tutti gli avvenimenti biblici che sono narrati anche nel Corano: Genesi, Esodo, Sodoma e Gomorra, il Diluvio, la Torre di Babele etc. Vengono raffrontati i vari patriarchi e altri personaggi: Adamo, Abramo, Mosè, Giuseppe, Gesù e molti altri quali Re Davide e Re Salomone, Caino e Abele, Agar e Ismaele. Gli Angeli, i demoni, gli altri dei Cananei. Vengono sottolineate similitudini e differenze. Fra i documenti a corredo anche un allegato sui testi di Elefantina.

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (nuova edizione)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (nuova edizione)

Autore: William Campbell

Numero di pagine: 451

Questo libro è tutt'altro che polemico. L'autore esamina quelle che lui considera essere le differenze fondamentali tra l'islam e il cristianesimo. Questo libro non cerca di trovare punti in comune tra i cristiani e i musulmani. Al contrario espone i conflitti inconciliabili tra il Corano e la

Islam (vol.3): Il Corano

Islam (vol.3): Il Corano

Autore: Passerino Editore

Il Corano, Libro sacro dell’Islam, rappresenta la raccolta delle rivelazioni che l’arcangelo Gabriele avrebbe dettato, parola per parola anzi lettera per lettera, per volontà divina, al Profeta Muhammad (Maometto) attorno al 610 d.C. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali, ma complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Oasis n. 23, Il Corano e i suoi custodi

Oasis n. 23, Il Corano e i suoi custodi

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

L’ascesa del fondamentalismo islamico ripropone la questione dell’interpretazione dei testi sacri all’interno del mondo musulmano. Esiste un’alternativa alle letture rigoriste e violente? Nel corso della storia i musulmani come si sono relazionati al Corano e alla propria tradizione? E come hanno interpretato i versetti e i passaggi che contrastano con i valori della modernità? Rileggere le fonti può essere la soluzione per uscire dalla crisi attuale? OASIS anno XII - n. 23 - giugno 2016 - Interpretazioni in conflitto - Michele Brignone - Leggere il Corano nel XXI secolo - Abdullah Saeed - La shari'a, via divina costruita dagli uomini - Mohammed Hocine Benkheira - Gli imam che fanno parlare il Libro - Mathieu Terrier - Il misticismo oltre la lettera - Denis Gril - Il Corano contraddice se stesso? - Michel Cuypers - Quei versetti usati per giustificare le decapitazioni - Joas Wagemakers - Quando la scienza legge il Corano - Chiara Pellegrino - I detti del Profeta e le fortune del salafismo - Roberto Tottoli - Non è la fede a imporre il califfato - Ridwan al-Sayyid - Il paradosso dell'Islam politico - Leila Babès - Commentare il Corano: istruzioni per l'uso - Testi di...

Fuoco al Corano in nome di Allah

Fuoco al Corano in nome di Allah

Autore: Carlo Panella

Numero di pagine: 112

La storia del libro nell’Islam, è storia della proibizione per secoli del libro stampato in arabo e turco, pena la morte. Iniziò col rogo a Istanbul nel 1538 del Corano stampato da due tipografi bresciani, cui venne mozzata la mano. La motivazione di quel divieto è cruciale: il dogma che vuole che il Corano non debba essere interpretato dai fedeli. Rifiuto dell’essenza della modernità. Da qui la voluta sterilità culturale che segnò il declino della civiltà islamica, che impedì che si formassero la cultura diffusa e quei “citoyens” che hanno invece innervato la forza espansiva dell’Occidente. Nella “non storia” del libro stampato nell’Islam è la traccia per comprendere la rivolta araba di oggi, deflagrata quando si è finalmente formata quella “massa critica” di cittadini sinora assente: i giovani formati sui libri e sulla loro critica.

Bibbia e Corano, Libri con lo stesso Dio

Bibbia e Corano, Libri con lo stesso Dio

Autore: Marco Enrico de Graya

Numero di pagine: 642

Una interessante e dettagliata analisi comparata della Bibbia e del Corano. I fatti, i personaggi, gli Angeli. Un viaggio che ci porterà dalla creazione del mondo alla torre di Babele, da Sodoma all'esodo, da Abramo a Noè passando per Angeli, demoni e carri volanti. Verificheremo che la Genesi, l'Eden, Adamo ed Eva, Noè, Abramo, Giuseppe in Egitto, Mosè, Re Davide, Re Salomone, la Regina di Saba, Gesù e Maria non solo sono presenti nel Corano ma sovente le loro vicende sono più dettagliate di quanto lo siano nella Bibbia. Si scopriranno gli altri dei biblici, i Jinn che sono menzionati nel Corano, la Legge Abramitica e Mosaica che ritroviamo nel Corano. Due Libri sacri che con parole nemmeno diverse narrano le medesime vicende.

Il miracolo scientifico del Corano

Il miracolo scientifico del Corano

Autore: Mahmoud Ismail

Numero di pagine: 244

Questo volume tratta i miracoli del Corano,Testo sacro fu rivelato da 14 secoli fa con delle scoperte scientifiche che confermano che quelle scritture fu scesa su Maometto da parte di Allah. I versetti del Corano dimostrano che questo è l’unico Libro rimasto intatto e genuino senza alcun modifica umana. E mentre il miracolo di Mosè fu il Suo bastone, e la guarigione dei malati fu il pilastro miracoloso di Cristo, per Mohammed fu il Corano il suo miracolo e rimase sino giorni nostri. Il Corano ci ordina in tanti versetti di ricercare e guardare dentro noi stessi e nell’orizzonte,basta citare il versetto 53, capitolo 41. Ove Allah disse: “ Ben presto Noi mostreremo loro i Nostri Segni attorno e su di essi sino a quando non si renderanno conto che il Libro di Allah è Verità...” Quindi come può spiegare la continuità che il versetto decise sino la fine dei nostri giorni nei tentativi dell’uomo per conoscere i segreti dell’Universo ed i misteri che nascondono dentro se stesso, senza adattare ed indirizzare tutte le conoscenza acquisite per arrivare a questo scopo? I versetti miracolosi nel Corano superano i mille che svelano certe verità come, i segreti che si...

Il libero arbitrio alla luce del Corano

Il libero arbitrio alla luce del Corano

Autore: Ender Tosun

Numero di pagine: 237

QUESTA È UNA TRADUZIONE AUTOMATICA.

I figli del Corano

I figli del Corano

Autore: Pier Giorgio Gianazza

Numero di pagine: 118

Chi sono i musulmani? In che cosa credono? Quali sono le loro pratiche religiose e le loro norme morali? In che modo si interpretano dal punto di vista religioso e in relazione alla società? Facendo tesoro di una lunga permanenza in Israele e in Libano, l’autore racconta l’islam «oltre i luoghi comuni» e ricorda che i musulmani si sentono legati a una immensa comunità, laùmmah, fondata sul libro del Corano e sulla šahā;dah, la professione di fede che contiene gli elementi essenziali della religione. Ciò non significa che i musulmani si sentano uguali fra loro in tutto e per tutto, o che siano veramente una comunità compatta e uniforme. Accanto a inevitabili differenze etniche, culturali, sociali, linguistiche, politiche ed economiche proprie di una comunità religiosa diffusa in tutto il mondo, esistono modi di interpretare e vivere l’islam che costituiscono motivi di differenza e di divisione

Un Corano che cammina

Un Corano che cammina

Autore: Francesca Bocca-Aldaqre

Numero di pagine: 160

«“Qual era la personalità del Profeta?” “Egli era un Corano che camminava tra noi”». Su questa incisiva descrizione, conosciutissima nel mondo musulmano, si basa l’interezza della pedagogia islamica; cioè il processo tramite il quale formare individui che si conformino al modello coranico. In quest’opera si analizzerà in primo luogo l’evoluzione della pedagogia nel mondo islamico, tramite un commento alla trattatistica classica e una panoramica delle istituzioni educative (kuttab, madrase e Università). Dopo un’analisi del declino del pensiero islamico e una breve prospettiva storica, la pedagogia islamica moderna – specialmente quella di stampo riformista – verrà presentata nella seconda parte del libro, assieme ad un quadro teorico originale che collega le fonti teologiche alla moderna psicologia dello sviluppo, gettando le basi di una filosofia islamica dell’età evolutiva.

Esame critico del Corano

Esame critico del Corano

Autore: Niccolò Cusano

Numero di pagine: 145

Nicola Cusano nacque in Germania nel 1401 e morì a Todi 63 anni dopo. È stato cardinale, teologo, filosofo, umanista, giurista, matematico e astronomo: una delle personalità più influenti del XV secolo. In particolare, la speculazione teologica occupò gran parte della sua vita: l’Esame critico del Corano giunge al termine di una riflessione riguardo la possibilità di una pacifica convivenza tra le fedi religiose. Ormai convinto della superiorità del cristianesimo, in quest’opera Cusano analizza il Corano per mostrare quelli che, a suo parere, sono gli “errori” della fede islamica. Una fede che tuttavia prende le mosse dal cristianesimo: le verità lì contenute erano infatti già presenti nel Vangelo. L’Esame critico risulta oggi uno scritto sì segnato dalle convinzioni filosofiche e politiche del tempo, ma ancora utile per scoprire le profonde radici comuni che legano le due grandi religioni monoteiste. L’edizione digitale proposta da Utet è arricchita da un corredo di note fruibili in maniera ipertestuale.

Inconciliabilità fra Corano e Vangelo

Inconciliabilità fra Corano e Vangelo

Autore: Salvatore Guzzardi

Numero di pagine: 208

Il saggio si propone un’analisi e una dissertazione su un Saggistica Aletti imparziale confronto fra due testi religiosi fondamentali (Vangelo e Corano), che trattano tematiche di grande attualità, molto interessanti, che ben si presta alla lettura e alla condivisione pubblica, fermando l’attenzione su alcuni momenti o fasi cruciali, tanto cristiani che del mondo islamico. PROF. SALVATORE GUZZARDI: Nato a Siracusa il 7 ottobre 1930 Residente a Busta di Montebelluna (TV). Coniugato, genitore di due figli e nonno di ben cinque nipoti maschi -Docente in pensione di Scienze, Chimica , Geografia generale ed economica, Agraria -Insegnante nelle scuole di Crotone, Lipari, S. Lucia del Mela (ME), Furci Siculo (ME), Messina, Castelfranco Veneto (TV), Montebelluna (TV). -Ex allievo dei Padri Maristi, dei Servi di Maria, dei Salesiani. -Presidente del Piccolo Clero-Dirigente diocesano della GIACsez. Stu. -Commissario n°3volte-Vice presidente e Presidente agli esami di Maturità per n° 40 volte in Italia e all’estero (Caracas). -Coordinatore Corso abilitante Ordinario n° 136 (1975) -Commissario Concorso a Cattedre per i licei e istituti superiori nel TriVeneto (VE -1985) -...

Cristiani nelle terre del Corano

Cristiani nelle terre del Corano

Autore: Michele Zanzucchi

Numero di pagine: 236

Christians in the lands of the Koran: travel in the Muslim countries in the Mediterranean.

Il Corano e la donna

Il Corano e la donna

Autore: Amina Wadud

Numero di pagine: 192

Edizione italiana a cura di Jolanda GuardiPostfazione di Renata BedendoQuattordici secoli di pensiero islamico ci hanno lasciato in eredità un patrimonio di interpretazioni del Corano scritte prevalentemente da uomini. Il Corano e la donna di Amina...

Il Corano

Il Corano

Autore: Allah (dio)

Numero di pagine: 438

Il Corano è il libro più sacro del mondo islamico, per ogni musulmano è il bene più prezioso. Il termine deriva dall'arabo al-Qur'an, che secondo alcuni studiosi è di derivazione siriaca ed è da ricollegare al verbo qara'a, "leggere". Il Corano è dunque una lettura ad alta voce, una recitazione.Il Corano è un testo complesso: secondo la tradizione islamica contiene la raccolta completa delle rivelazioni fatte da Dio a Maometto tramite l'arcangelo Gabriele, fra il 610 e il 632. Le rivelazioni furono comunicate dal Profeta in forma orale e furono in seguito trascritte da alcuni seguaci.Il testo ufficiale fu fissato durante il terzo califfato (Othman, 644-656).Il Corano è suddiviso in 114 capitoli, detti sure (dall'arabo surah, "sequenze") divise in versetti, chiamati 'ajat; sono disposte secondo un ordine decrescente (da quelle più lunghe a quelle più brevi) con un'unica eccezione: la prima sura, di soli sette versetti, che presenta la preghiera fondamentale per i musulmani.Tutte le sure cominciano con la basmallah, cioè con la formula "nel nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso"; l'unica eccezione è la sura 9.

Ultimi ebook e autori ricercati