Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pinocchio e Collodi sul palcoscenico del mondo

Pinocchio e Collodi sul palcoscenico del mondo

Autore: Rossana Dedola

Nato in una famiglia molto povera e molto numerosa, sin da piccolo Carlo Collodi ebbe modo di conoscere da vicino l’opulenza di un nobile casato fiorentino, un’esperienza che gli premise di assumere un particolare punto di vista sulla realtà, di diventare allergico a ingiustizie e discriminazioni e di combatterle senza perdere la capacità di ridere e scherzare. Il percorso della sua biografia procede tra le strade di Firenze, sui campi di battaglia delle guerre d’Indipendenza, negli esilaranti articoli del “Lampione”, in mezzo alle contraddizioni della nuova Italia unita. Inoltrandoci poi nel viaggio labirintico di Pinocchio, nel suo universo simbolico che lascia intravedere la potente e irrinunciabile spinta dell’essere umano verso la trasformazione, si scopriranno i motivi del suo inarrestabile successo. La storia di un burattino che voleva diventare un bambino vero viene applaudita ancora oggi sui palcoscenici di tutto il mondo anche per merito di grandi illustratori, scrittori, artisti, scultori, registi e attori che continuano a creare opere d’arte, pescando a piene mani dal suo capolavoro.

La fabbrica di Pinocchio

La fabbrica di Pinocchio

Autore: Veronica Bonanni

Numero di pagine: 304

Pinocchio ci accompagna fin da bambini: è uno dei primi personaggi che abbiamo conosciuto, forse il primo di cui abbiamo condiviso le avventure, le marachelle, le debolezze; il primo che abbiamo sentito vicino a noi. Eppure, siamo così sicuri di conoscerlo bene? Come è nato il nostro burattino? Cosa si nasconde nella bottega di Collodi? Il volume ci guida proprio all’interno di quella bottega: attraverso un’originale rilettura del libro italiano più amato al mondo e sulla scorta delle più recenti e innovative teorie della comparazione, Veronica Bonanni ricostruisce il metodo compositivo dell’autore e rintraccia nel romanzo l’ampio ricorso alla riscrittura e al riuso originale di materiali letterari propri e altrui. Come Geppetto fabbrica il suo «burattino maraviglioso» a partire da un ceppo grezzo e «due pezzetti di legno stagionato», così mastro Collodi assembla il suo burattino attingendo alle fonti più diverse: dalle fiabe di Perrault e Madame d’Aulnoy, che aveva tradotto in italiano, ai miti di Ovidio e Apuleio, dalle fiabe di Basile alle raccolte popolari di Imbriani; senza dimenticare il ruolo giocato dal ricco patrimonio iconografico: le illustrazioni...

Quel cristiano di Guareschi

Quel cristiano di Guareschi

Autore: Paolo Gulisano

Numero di pagine: 144

Guareschi è stato un grande scrittore cattolico, direi il più grande (anche se a lungo sottovalutato o incompreso) scrittore cattolico italiano del Novecento. Paolo Gulisano spiega molto bene, in queste pagine, come e perché Guareschi vada annoverato tra i migliori narratori cattolici, sulla scia di Manzoni e non solo. La singolarità della grandezza di Guareschi sta nel fatto che la sua profonda sensibilità religiosa, perfino la sua perfetta ortodossia, non venivano da studi di teologia – che Guareschi mai ha seguito – né da frequentazioni clericali, che non risulta abbia avuto e che anzi credo abbia accuratamente evitato. Tutto quel che sapeva, e che poi ha trasmesso, Guareschi l'ha respirato misteriosamente qui nella Bassa. Tutta la sua teologia è stata l'inginocchiarsi di fronte al quadretto miracoloso della "Madonna dei Prati" e lo stare in silenzio ad ascoltare un crocifisso. Credo che per capire il cristiano Guareschi si debba venire qui, vedere questo santuario, osservare i suoi ex voto, fissare quel quadretto (dalla prefazione di Michele Brambilla).

Lettera di un omosessuale alla Chiesa di Roma

Lettera di un omosessuale alla Chiesa di Roma

Autore: Eduardo Savarese

Numero di pagine: 144

Un credente omosessuale scrive e manda la sua personale lettera, animata dal desiderio che la Chiesa muti radicalmente la propria tradizionale visione della morale sessuale e familiare. Nel bel mezzo del dibattito politico e mediatico sul tema delle nozze gay, e dopo le sentenze della Corte Suprema americana e della Corte Europea dei diritti umani, questo testo appassionato e meditato scompagina le categorie solite e la contrapposizione laici/credenti, militanti LGBT/conservatori, progressisti/tradizionalisti. Da magistrato, Savarese riconosce l’importanza dei diritti. Ma da cattolico non riesce a essere soddisfatto della dimensione semplicemente laica dell’agognato riconoscimento del diritto al matrimonio da parte di persone dello stesso sesso. La Lettera cerca di ripensare la tradizione, di rifondare le categorie, di interrogarsi profondamente sulla natura dell’amore, anche omosessuale, di prendere di petto il cuore del problema: l’allontanamento dell’uomo da Dio e la bellezza di un ritorno verso Dio per ciò che l’uomo veramente è, gettando finalmente lontano la paura delle insondabili, inclassificabili attitudini della natura umana. Ibridazione di saggio, racconto ...

Gli artigiani del diavolo

Gli artigiani del diavolo

Autore: Aldo Buonaiuto , Giacomo Galeazzi

Numero di pagine: 168

Prefazione di cardinale Pietro Parolin Tredici milioni di italiani si rivolgono a maghi, cartomanti, guaritori. “Quando non si crede più in Dio si rischia di credere a tutto”, aveva profetizzato lo scrittore inglese Gilbert K. Chesterton. L’Occidente secolarizzato e ateo si lascia manipolare da santoni, guru e professionisti del marketing del sacro. Una resa incondizionata all’astuzia di chi vende la fede light e il paradiso in terra. Questo libro poggia sull’impareggiabile esperienza sul campo dell’esorcista e sacerdote di “frontiera” don Aldo Buonaiuto. Al suo impegno in prima linea si è affiancato il lavoro di scavo giornalistico del vaticanista e cronista d’inchiesta del quotidiano «La Stampa», Giacomo Galeazzi. Attraverso testimonianze e approfondimenti scientifici, sono descritte le numerose porte d’accesso alle sette occulte disseminate nella società attuale. Nel fiorente supermarket globalizzato delle false credenze, Satana riesce a entrare anche da canali apparentemente innocui come le tendenze New Age, i culti “fai da te” e i potenziali adepti contesi in Rete dalle mille sigle delle false credenze religiose. A partire dall’analisi gli...

Le avventure di Pinocchio

Le avventure di Pinocchio

Autore: Carlo Collodi

Numero di pagine: 172

"Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino", nasce come racconto settimanale sul "Giornale dei bambini" nel 1881. Nel 1883 viene raccolto in volume.Originariamente le avventure di Pinocchio si concludevano nell'episodio dell'impiccagione, con la morte del burattino. Le proteste dei piccoli lettori del "Giornale dei bambini" indussero però l'autore a proseguire il racconto, che si concluse definitivamente, con la trasformazione del burattino in bambino, nel 1883.Il capolavoro di Collodi è una storia di grande carica umana: le straordinarie peripezie del ragazzo-burattino, le scoperte ora gioiose ora dolenti che egli fa del mondo e della vita, i suoi scatti di ribellione e i suoi pentimenti, la sua ansia di giustizia, le sue speranze e i suoi crucci, si compongono in un racconto nitido che è da tempo giudicato un vero classico, che oltrepassa i confini della mera letteratura per l'infanzia.Dall'incipit del libro: "C'era una volta...- Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori.No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno.Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d'inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per...

Ritorno alla vita. Il cammino di un uomo che lotta per vincere la leucemia

Ritorno alla vita. Il cammino di un uomo che lotta per vincere la leucemia

Autore: Emilio Bonicelli

Numero di pagine: 152
Democrazie e religioni

Democrazie e religioni

Autore: Mario Ruggenini

Numero di pagine: 208

Che cosa significa, oggi, riflettere sul tema del rapporto tra democrazie e religioni? È possibile costruire un dialogo o si tratta, invece, nonostante l’antichissimo legame tra religione e filosofia, di due estremi per molti aspetti forse inconciliabili? Le autorevoli voci che contribuiscono a questo volume spiegano perché è in gioco una questione indifferibile, che coinvolge la stessa possibilità per donne e uomini di convivere in una condizione di ragionevole intesa, seppure nel confronto di ragioni diverse. La riflessione che s’impone riguarda in questa prospettiva la potenza storica delle tradizioni religiose. L’obiettivo è di elaborare una visione critica del passato e dei condizionamenti che esso inevitabilmente ha prodotto, per interrogare il futuro e le strade inesplorate che può aprire. La democrazia è e si mostra fragile rispetto alle strutture politiche che hanno fondato gli Stati moderni, fortemente sostenuti dalla religione cristiana e dall’abuso spregiudicato delle sue promesse a difesa dei poteri stabiliti. La complessità che la stessa democrazia cerca di organizzare in modo partecipativo, attraverso l’impegno a promuovere la responsabilità di...

Conservare l'anima

Conservare l'anima

Autore: Francesco Borgonovo

Numero di pagine: 159

Un vademecum per conoscere i valori della destra attuale, un’area politica e culturale in forte crescita.

Tre preghiere. Il Padre nostro, la preghiera allo Spirito Santo, la preghiera penitenziale di sant'Efrem

Tre preghiere. Il Padre nostro, la preghiera allo Spirito Santo, la preghiera penitenziale di sant'Efrem

Autore: Olivier Clément

Numero di pagine: 96
Storia della paternità

Storia della paternità

Autore: Maurizio Quilici

Numero di pagine: 574

Ricchissima è la letteratura sul rapporto madre-figlio. Molto più scarsa quella sulla relazione tra un padre e la sua prole. Elemento di spicco nell’organizzazione della famiglia e della società tradizionale, un padre oggi deve necessariamente ripensare il suo ruolo, a cavallo tra due opposti eccessi: essere assente o diventare un “mammo”, un surrogato della presenza femminile. Ma quella della paternità è in realtà una questione complessa e sfaccettata, non riducibile a questi pochi cliché. Per questo Maurizio Quilici, giornalista che da anni si occupa dell’argomento e presidente dell’Istituto di Studi sulla Paternità, ha analizzato più di quattromila anni di storia alla ricerca dei diversi significati che la figura paterna ha assunto nel tempo: dalla mitologia greca al ruolo misterioso che ricopriva nella cultura etrusca, dalla centralità nell’antica Roma al modificarsi della sua funzione sociale col cristianesimo, dalla nuova educazione illuminista alla nascita della psicoanalisi e alla definizione del “complesso di Edipo”, fino alla seconda metà del Novecento con le contestazioni giovanili, l’emancipazione femminile e la recente “rivoluzione...

Le stelle che sanno ridere

Le stelle che sanno ridere

Autore: Bacca Emma

Numero di pagine: 56

Qual è stata la genialità letteraria di Antoine Saint-Exupery? Trasporre nel viaggio del piccolo principe il vibrante percorso della propria vita, del proprio cuore. E questa è la genialità di Emma Bacca: riuscire a leggere la propria vita e la vita di ognuno di noi dentro l’avventura del piccolo principe. (Roberto Filippetti)

Storia mondiale dell'Italia

Storia mondiale dell'Italia

Autore: Andrea Giardina

Numero di pagine: 878

Una storia come questa non ci era mai stata raccontata. E non è un modo di dire. Perché alla fine delle oltre ottocento pagine della Storia mondiale dell'Italiaci si accorge che il paese scolpito nella nostra testa non è più riconoscibile, ha preso un'altra forma. Non più lo stivale allungato dalle Alpi a Lampedusa per oltre duemiladuecento anni di splendori e miserie, ma un'Italia piena di mondo, un miscuglio di genti, lingue e modi di vivere che si irradia oltre i confini soliti fissati dalla geografia. Senza paragoni nel globo. Simonetta Fiori, "la Repubblica" 180 lemmi capaci di trasportarci dai ghiacciai di un tempo incerto, collocato a cinquemila anni di distanza da noi, fino al Mediterraneo infuocato dei nostri giorni. Una inconsueta, sorprendente, Storia mondiale dell'Italia. Luigi Mascilli Migliorini, "Il Sole 24 Ore" Un evento editoriale e culturale di prima grandezza. Piero Bevilacqua, "il manifesto" Dall'uomo di Similaun agli sbarchi a Lampedusa, 180 tappe per riscoprire il nostro posto nel mondo. Una storia che provoca, spiazza, sorprende e allarga lo sguardo.

Anche Pinocchio tra le stelle

Anche Pinocchio tra le stelle

Autore: Umberto Pontone

Numero di pagine: 324

L’aspetto più oscuro delle Avventure di Pinocchio, la trama segreta, è qui illuminato. Ora, finalmente, si sa, tra le numerose scoperte fatte, la data e il giorno della nascita di Pinocchio, il luogo dell’osteria al Gambero rosso, il luogo del Campo dei miracoli, il luogo della “somarizzazione” di Pinocchio... e, inimmaginabile, l’ordinazione di Pinocchio a prete, il tutto celato dal Collodi in una struttura linguistica arcana, geometrica, ma molto semplice, per dipanar la quale è stata necessaria la conoscenza di varie discipline, principalmente l’Astronomia.

Di padre in figlio. Conversazioni sul rischio di educare

Di padre in figlio. Conversazioni sul rischio di educare

Autore: Franco Nembrini

Numero di pagine: 256

Quarto di dieci figli, insegnante, padre di famiglia, oggi rettore della scuola paritaria La Traccia e responsabile degli insegnanti e degli studenti medi superiori del movimento di Comunione e Liberazione, per Franco Nembrini l’educazione è la vocazione della vita; e innumerevoli volte è stato chiamato a parlarne: a genitori, a insegnanti, a educatori di strutture di vario genere, perfino a medici e a funzionari pubblici. Qui sono raccolti alcuni degli interventi più significativi, che – con linguaggio piano e diretto, nutrito dai mille esempi di una lunghissima esperienza – vengono ora offerti a chiunque – in casa, a scuola, in ogni àmbito dell’esistenza – voglia farsi accompagnare nel difficile e affascinante compito di trasmettere ai giovani una speranza per la vita.«Ebbi l’occasione di conoscere il professor Nembrini al grande convegno della Diocesi di Roma sull’educazione del 2007», scrive il cardinale Camillo Ruini nella Prefazione. «Quel giorno era intervenuto il Santo Padre e aveva ricordato a tutti i presenti in primo luogo che l’educazione, e specialmente l’educazione cristiana, ha bisogno di quella vicinanza che è propria dell’amore;...

Ultimi ebook e autori ricercati