Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La rivoluzione transmediale

La rivoluzione transmediale

Autore: Erica Negri

Numero di pagine: 402

L'industria dei media si trova oggi a vivere una rivoluzione epocale. L'affermazione dei new media, la digitalizzazione e la convergenza dei mercati ne stanno mettendo in discussione le basi tradizionali, e i mezzi che hanno dominato il XX secolo - cinema e televisione - devono lottare per sopravvivere. Questo rapido cambiamento costituisce un fenomeno non solo tecnologico ma anche culturale, che sta avendo importanti ricadute tanto a livello socio-economico quanto a livello narratologico; fra queste la ridefinizione dei concetti di «audience» e di «autorialità», l'emergere di forme narrative fluide e semi-aperte, e la creazione di «ecosistemi narrativi» in cui media e linguaggi diversi partecipano alla costruzione di ambienti narrativi transmediali. "La rivoluzione transmediale" si propone di indagare l'influsso delle nuove tecnologie e della cultura della convergenza sulle forme narrative, sia attraverso un'approfondita analisi teorica sia attraverso lo studio di diversi prodotti audiovisivi, e in particolare di due casi esemplari: Collider e Heroes.

Città e Territorio Virtuale - CITTÀ MEMORIA GENTE

Città e Territorio Virtuale - CITTÀ MEMORIA GENTE

Autore: Mario Cerasoli

Numero di pagine: 1380

Le città sono cambiate, è cambiato il modo di intendere la città e di viverla. E questo spesso al di fuori della pianificazione e delle politiche urbane. Esiste ancora un legame tra le persone e i propri – e altrui – luoghi? Nell’era della virtualizzazione e della globalizzazione della realtà, luoghi e relazioni si stanno evidentemente trasformando. Al punto che si possono nutrire dei forti dubbi sull’esistenza ancora di uno “spazio pubblico di relazione”, quell’armatura fisica e relazionale che è alla base delle nostre città e che nelle espansioni urbane recenti – in tutto il mondo – ha perso quasi totalmente senso. Quali sono pertanto le “cautele” da adottare nei diversi “paesaggi” che compongono le nostre città e territori? Dalla storia alle nuove tecnologie attraverso le persone: gli “studi urbani” possono avere un ruolo per interpretare e governare questi cambiamenti? Di tutto ciò si è discusso nel 9° Congresso Città e Territorio Virtuale “Città Memoria Gente”. A questa edizione, che si è svolta a Roma dal 2 al 4 ottobre 2013, hanno partecipato oltre 130 tra relatori e espositori provenienti da numerosi Paesi d’Europa, America, ...

San Paolo in divenire tra identità, conflitti e riscritture

San Paolo in divenire tra identità, conflitti e riscritture

Autore: Ana Claudia de Oliveira

Numero di pagine: 438

Questo volume presenta il versante brasiliano della ricerca internazionale, Pratiche di vita e produzione del senso fra Roma e San Paolo, diretta da Isabella Pezzini (Sapienza Università di Roma) e Ana Claudia Mei Alves de Oliveria (Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, Brasil). Dall’Avenida Paulista, simbolo della città, alla Rua Oscar Freire e ai nuovi shopping center di lusso; dai graffiti de Os Gemeos al Museo de Arte de São Paulo (Masp) di Lina Bo Bardi; dall’Arena Corinthians e i nuovi stadi di calcio alle periferie dei migranti; dalle azioni di marketing esperienziale presso il Parque Ibirapuera alle narrazioni dei giornali e della televisione: sfruttando la versatilità dello sguardo e dell’approccio semiotico, l’opera ricostruisce il caleidoscopio di senso e sensazioni che caratterizza la quotidianità della metropoli sudamericana. Ne emerge un quadro complesso e variegato, in cui i processi di riscrittura dello spazio urbano si intrecciano con i processi di costruzione e ricostruzione delle identità della popolazione. Una ricerca di ampio respiro, che mostra come la città sia un soggetto dinamico e in perpetuo divenire, che dialoga e interagisce...

Sicurezza, Terrorismo e Società – 1/2015

Sicurezza, Terrorismo e Società – 1/2015

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 238

Sicurezza, Terrorismo e Società (Security, Terrorism and Society) is an online scientific journal published two times per year, which aims to promote the analysis of the numerous aspects that characterize the “security” dimension in the global world, with particular attention to terroristic drifts, without any cultural preclusion. The journal’s objective is the creation of a dialogue between academic, policy analysis and policy making domains on security and risk issues of contemporary society. Through a social science perspective, the journal combines anthropological, communicational, economical, legal, political, sociological and technological expertises. Thus, it is based on a multidisciplinary approach, which is thought to be necessary in order to face, both on a theoretical and empirical level, the XXI century new challenges.

Identità della persona e senso dell’esistenza

Identità della persona e senso dell’esistenza

Autore: Andrea Zhok

Qual è il nesso tra l’identità che ciascuno di noi percepisce come propria e il senso che conferiamo alla nostra esistenza? Per pervenire a una risposta vengono indagate innanzitutto le basi psicofisiologiche e ontogenetiche dell’identità personale. Qui si mostra la continuità organica e biologica che lega le dimensioni istintuali, sensomotorie e pulsionali, alla costituzione della sfera personale. Partendo dalla costituzione dell’autocoscienza riflessiva, l’indagine si sofferma poi sulla genesi e l’essenza del soggetto morale, che viene circoscritto esaminando il crinale tra “normalità” e “anormalità” psichiatrica. Infine l’esplorazione dei temi della “maschera”, dell’autoinganno e della ricerca di autenticità fanno emergere quell’esigenza di orientamento e motivazione radicale che chiamiamo problema del senso dell’esistenza. In questo contesto l’identità storica e narrativa della persona, indifferente a ogni storia causale, si profila come dimensione normativa e ultimativamente fondante.

Pensiero in azione

Pensiero in azione

Autore: Daniela Sacco

Numero di pagine: 96

Il volume raccoglie contributi dedicati a tre maestri della scena teatrale internazionale contemporanea: Bertolt Brecht, Robert Wilson, Peter Sellars. Pur nella distanza storica e culturale che separa le loro poetiche, quanto giustifica la scelta dei tre artisti è il riconoscimento di un comune intento nella costruzione della scrittura scenica: l’impronta della composizione per montaggio, e la restituzione tragica e mitica della materia della rappresentazione teatrale. Il montaggio, riconosciuto come meccanismo mitopoietico in azione nel teatro definito ‘postdrammatico’, oltre a riflettere la struttura compositiva del ‘pensare per immagini’ propria della visione del mondo del Novecento, si rende consonante alla modalità compositiva e al senso del tragico antico, ossia del teatro cosiddetto ‘predrammatico’. La Kriegsfibel e Antigone des Sophokles di Brecht, Einstein on the Beach di Wilson e Kafka Fragments di Sellars sono le opere in cui osservare un pensiero inesausto nell’essere in azione.

Orientalia

Orientalia

Autore: Frances Margaret Young , Mark J. Edwards , Paul M. Parvis

Numero di pagine: 475

Papers presented at the Fourteenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2003 (see also Studia Patristica 39, 40, 42 and 43). The successive sets of Studia Patristica contain papers delivered at the International Conferences on Patristic Studies, which meet for a week once every four years in Oxford; they are held under the aegis of the Theology Faculty of the University. Members of these conferences come from all over the world and most offer papers. These range over the whole field, both East and West, from the second century to a section on the Nachleben of the Fathers. The majority are short papers dealing with some small and manageable point; they raise and sometimes resolve questions about the authenticity of documents, dates of events, and such like, and some unveil new texts. The smaller number of longer papers put such matters into context and indicate wider trends. The whole reflects the state of Patristic scholarship and demonstrates the vigour and popularity of the subject.

Matter of space

Matter of space

Autore: Carlo Gandolfi

Numero di pagine: 408

La parola inglese matter rimanda in italiano a un significato bivalente: oltre che materia, significa questione. L’ipotesi di fondo di questo lavoro di ricerca è di trattare l’argomento della materia spazio nelle sue accezioni alle scale dell’architettura e della città. All’interno del tragitto tra teoria e prassi viene trattato il tema dello spazio architettonico e urbano nella città contemporanea a partire da un’esperienza di formazione dell’autore presso lo studio del Premio Pritzker brasiliano Paulo Mendes da Rocha, una delle figure più interessanti ed enigmatiche del panorama architettonico internazionale attuale. All’esperienza pratica si innesta un ricco apparato di ricostruzioni progettuali e di questioni teoriche che forniscono al lettore una densa serie di spunti di riflessione utili alla pratica progettuale. Il carattere personale del volume, che si basa sulla premessa secondo cui ogni edificio comporta un articolato sistema di relazioni tra parti tettoniche e spazi interni ed esterni, rileva il ruolo specifico che l’architettura ricopre, nella contemporaneità, nella costruzione dello spazio architettonico e urbano. I riferimenti al mondo...

Pragmatismo ed ermeneutica

Pragmatismo ed ermeneutica

Autore: Anna M. Nieddu , Vinicio Busacchi

Questo libro esplora sia sul fronte teoretico sia su quello pratico la possibile dialettica di Pragmatismo ed Ermeneutica in quelli che possono essere considerati i tre maggiori pilastri di questa relazione. I diversi contributi, elaborati da alcuni tra i massimi studiosi delle due aree filosofiche, chiamano in causa esplicitamente o implicitamente la teoria sociale, l’antropologia filosofica, l’etica, l’epistemologia, la semiotica, la filosofia del linguaggio, l’ermeneutica narrativa, l’ontologia, la filosofia della mente, le scienze umane e la storia. Dall’attraversamento, anche incrociato, di questi campi del sapere discendono nuovi, specifici contributi su soggettività, storicità, rappresentazione.

“Granito e arcobaleno”. Forme e modi della scrittura auto/biografica

“Granito e arcobaleno”. Forme e modi della scrittura auto/biografica

Autore: Arianna Antonielli , Donatella Pallotti

Numero di pagine: 444

"Granito e arcobaleno". Forme e modi della scrittura auto/biografica raccoglie saggi che affrontano questioni che attengono alle relazioni, e ai loro fragili equilibri, tra realtà e finzione, esperienza e memoria, privato e pubblico, autonomia e relazionalità, verità referenziale e verità soggettiva, tra il sé e l’Altro. I contributi chiamano in causa, inoltre, concetti quali lo spazio – sociale, culturale, geopolitico, ma anche retorico – nel quale il soggetto auto/biografico è posizionato; la 'materialità' del corpo che percepisce e interiorizza le immagini, le sensazioni e le esperienze del mondo esterno; l’agentività (agency) e i vincoli linguistici, discorsivi, sociali e culturali cui è sottoposta. Dopo un’apertura teorica, il volume approfondisce singoli casi di studio riconducibili a realtà culturali diverse e, talora, distanti tra loro, per approdare a una riflessione d’artista sull’arte e sulla vita.

Proceedings of the 21st International Congress of Byzantine Studies

Proceedings of the 21st International Congress of Byzantine Studies

Autore: Elizabeth Jeffreys , Fiona K. Haarer

Numero di pagine: 1156

The theme of the 2006 International Congress of Byzantine Studies was display, assessing what strategies the people of Byzantium used to express their thoughts, ideals, fears and beliefs, and how these have been interpreted through various modern discourses. The first volume presents the texts of the 28 plenary papers delivered at the Congress; the second and third contain the abstracts of the many hundreds of papers written for the 64 separate panels and the sessions of communications.

Storica (2020) Vol. 77

Storica (2020) Vol. 77

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 213

Primo piano Domenico Cecere, Dall’informazione alla gestione dell’emergenza. Una proposta per lo studio dei disastri in età moderna 1.Rivoluzioni della natura e catastrofi politiche 2.Sguardi dei contemporanei, stereotipi degli storici 3.Raccontare il disastro 4.Comunicazione e politica dell’emergenza 5.Dalla prospettiva culturale alla storia sociale e politica Questioni Alessandro Fontana. Tracce di un’esperienza di pensiero a cura di Jean-Louis Fournel Jean-Louis Fournel, Introduzione. Ricordi sul carattere infinito di una scrittura Dante Fedele, La coscienza storica. Alessandro Fontana su Machiavelli, gli ambasciatori veneti e la nuova politica 1.La politica dopo il 1494 2.Politica e diplomazia 3.La coscienza storica Xavier Tabet, Le Venezie di Alessandro Fontana 1.Il vizio occulto 2.Venezia scomparsa, Venezia ritrovata 3.Lo «scambio sempre ricominciato» Tiziana Faitini, La scena politica della verità. Fontana e il magistero di Foucault 1.Foucault e Fontana nel theatrum politicum 2.Tra finzione e enigma. Lo stile del filosofo 3.Maestro e discepolo allo specchio. L’insegnamento come scena della verità Piermario Vescovo, Attualità de La scena...

Lo specchio di Aletheia

Lo specchio di Aletheia

Autore: Simone Petroni , Alessandra Massa , Giuseppe Anzera

Numero di pagine: 172

Le dinamiche di comunicazione politica internazionale stanno risentendo, in misura sempre maggiore, dell’irruzione delle cosiddette fake news in un contesto in cui singole immagini o specifici video possono innescare crisi internazionali o eventi di carattere geopolitico di enorme portata. Nonostante il web sia stato additato a lungo come uno dei mezzi più efficienti per “smascherare” le falsità che possono circolare nei media tradizionali, proprio grazie alla pluralità di fonti che in esso trovano spazio, questa stessa pluralità è stata anche la causa della propagazione, negli ultimi anni, di una grande ondata di disinformazione, avvenuta in particolar modo sui social network. La società contemporanea vive attualmente un periodo in cui la velocità delle notizie, l’informazione h24 e la possibilità per chiunque di diventare prosumer hanno paradossalmente messo in pericolo il sistema informativo di qualità. È iniziata quella che è stata definita l’era della credulità, che vede un incontrollato proliferare di informazioni e notizie false sul web/social network e che, una volta entrate nel circuito informativo dei grandi media, restano nella memoria del...

Storytelling

Storytelling

Autore: Christian Salmon

Numero di pagine: 224

L’arte di raccontare storie è nata quasi in contemporanea con la comparsa dell’uomo sulla terra e ha costituito un importante strumento di condivisione dei valori sociali. Ma a partire dagli anni Novanta del Novecento, negli usa come in Europa, questa capacità narrativa è stata trasformata dai meccanismi dell’industria dei media e dal capitalismo globalizzato nel concetto di storytelling: una potentissima arma di persuasione nelle mani dei guru del marketing, del management, della comunicazione politica per plasmare le opinioni dei consumatori e dei cittadini. Dietro le più importanti campagne pubblicitarie – ancor più dietro quelle elettorali vincenti (da Bush a Sarkozy) – si celano proprio le sofisticate tecniche dello storytelling management o del digital storytelling. Questo è l’incredibile inganno ai danni dell’immaginario collettivo svelato da Christian Salmon nel libro, frutto di una lunga inchiesta dedicata alle numerose applicazioni del fenomeno: il marketing conta più sulla storia dei brand che sulla loro immagine, i manager si servono di aneddoti per motivare i propri dipendenti, i soldati in Iraq si allenano su videogiochi progettati da Hollywood,...

Per una narratologia interculturale

Per una narratologia interculturale

Autore: Valentina Conti

Negli ultimi decenni, gli studi condotti dalle neuroscienze e dalla psicologia sociale hanno riscontrato che gli stili cognitivi sono influenzati da fattori bioculturali, dai quali dipendono anche i diversi modi di concepire il singolo individuo e di correlare il Self al contesto in cui assume consistenza la sua identità. Nello specifico: la natura collettivista delle società asiatiche promuove una concezione interdipendente del Sé ed è compatibile con una visione del mondo focalizzata sul contesto; viceversa, la natura individualista delle società occidentali enfatizza una concezione indipendente del Sé e comporta una visione del mondo focalizzata su singole entità isolate dal loro contesto. Tutto questo ha necessariamente delle conseguenze anche a livello di formattazione del racconto; di qui l’enucleazione delle differenze morfologiche sussistenti tra due macroaree geo-narratologiche del mondo: Occidente ed Estremo Oriente.

Italo Calvino

Italo Calvino

Autore: Tommasina Gabriele

Numero di pagine: 175

Tommasina Gabriele's critical text addresses the paucity of intertextual studies on the erotic in Calvino's work. While Se una notte d'inverno un viaggiatore and Le cosmicomiche have generated some attention to the erotic, eros nonetheless remains virtually unexplored in its widest scope - despite its prevalence and centrality in the majority of Calvino's narratives, from his Racconti to I nostri antenati to his posthumous, unfinished Sotto il sole giaguaro. Perhaps for this reason such texts as Gli amori difficili and Sotto il sole giaguaro have been discussed less by critics than many of Calvino's other neorealist or postmodern fictions. Gabriele's study begins with an assessment of the critical context in which Calvino has been framed and proceeds to the analysis of several articles in which Calvino addresses the erotic in literature. Using these articles and a pivotal interview as a theoretical base, Gabriele offers an explanation for the neglect of the erotic motif as well as a theory of eros in Calvino's work. She uncovers the apparent contradiction that while Calvino repeatedly advocated - throughout his career of forty-plus years - a precise language, this call for...

Luigi Capuana: Experimental Fiction and Cultural Mediation in Post-Risorgimento Italy

Luigi Capuana: Experimental Fiction and Cultural Mediation in Post-Risorgimento Italy

Autore: Annamaria Pagliaro , Brian Zuccala

Numero di pagine: 322

Luigi Capuana: Experimental Fiction and Cultural Mediation in Post-Risorgimento Italy. The studies in this collection revisit established critical positions which confine Luigi Capuana’s work within the orbits of Naturalism and Positivism. A variety of theoretical readings in the volume investigate how the author’s experimentalism and eclectic interests respond to positivist ideology, the limitations of scientific practices, and the conflicts and anxieties of the fin de siècle which arise from a change in intellectual attitudes towards new ways of interpreting reality. The volume’s three sections focus on cultural mediation and the construction of socio-literary identities, gender representation and metaliterature, and on the author’s experimentation with the natural, supernatural and fantastic. Each section illustrates how the search for the new and experimentalism constitute driving forces in the author’s artistic investigation and production, making his work an important source for a new reading of the fin de siècle’s epistemological revision.

Il senso delle soggettività

Il senso delle soggettività

Autore: Dario Mangano , Bianca Terracciano

Numero di pagine: 238

In un convegno dedicato alle Soggettività un laboratorio sul silenzio non poteva mancare: nel silenzio verso l’esterno si sviluppa infatti la percezione di sé e il dialogo con se stessi, condizioni per il costituirsi di quello spazio intimo denominato nella nostra cultura “interiorità”. Roland Barthes racconta che gli accadde quando da giovane, affetto da tubercolosi, trascorse dei periodi in sanatorio, dove per l’appunto era prescritta la cura del silenzio: passare alcune ore della giornata, in solitudine, a riposo o leggendo, senza parlare. Cura probabilmente ispirata alle regole monastiche, che ritroviamo in forma mitigata anche nelle prime classi di scuola (almeno, nei ricordi di chi scrive). Il silenzio, dunque, come forma più o meno radicale di ritiro simbolico dal mondo, dalla sua chiacchiera e dal suo esserci, avrebbe detto Heidegger: prove tecniche di meditazione sull’autenticità dell’essere (Isabella Pezzini)

Prodotto, consumatore e politiche di mercato quarant'anni dopo

Prodotto, consumatore e politiche di mercato quarant'anni dopo

Autore: Stefania Borghini , Antonella Carù , Francesca Golfetto , Stefano Pace , Diego Rinallo , Luca Massimiliano Visconti , Fabrizio Zerbini

Numero di pagine: 554

Questa raccolta di saggi intende essere un omaggio di amici e allievi - spesso insieme a rispettivi allievi- a Stefano Podestà, Professore Emerito dell’Università Bocconi.

Ultimi ebook e autori ricercati