Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’Africa delle città / Urban Africa

L’Africa delle città / Urban Africa

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 408

Possenti processi di urbanizzazione stanno modificando a un ritmo incalzante gli scenari sociali, culturali ed economici dell’Africa. Si tratta di un fenomeno di enorme rilevanza non solo per il continente africano e per gli studi africanistici, ma più in generale per le dinamiche globali cui stiamo assistendo negli ultimi decenni. Il fenomeno chiama in causa una molteplicità di approcci, imponendo la collaborazione e il confronto di diverse discipline: storia, antropologia, geografia, economia, politologia, urbanistica, diritto, per citarne solo alcuni. Per favorire un ampio confronto interdisciplinare, il Centro Piemontese di Studi Africani (CSA) ha organizzato – in collaborazione con l’Associazione Studi Africani in Italia (ASAI), l’Università e il Politecnico di Torino – il convegno “L’Africa delle città. Economie, popolazioni, culture” (Torino, Palazzo del Rettorato, 16-17 ottobre 2015), che ha visto la partecipazione di più di cinquanta studiosi appartenenti a diverse discipline, distribuiti in una decina di panel tematici. Questo volume presenta contributi rielaborati a partire da tali iniziative, messi a disposizione del pubblico per alimentare il...

Cinema e identità italiana

Cinema e identità italiana

Autore: Stefania Parigi , Christian Uva , Vito Zagarrio

Numero di pagine: 776

Gli atti del Convegno Internazionale di Studi “Cinema e identità italiana” (Roma, 28-29 dicembre 2017) mettono in luce la molteplicità delle prospettive con cui può essere affrontato il problema dell’identità nazionale, in un arco temporale che va dai primordi del cinema fino alla contemporaneità. Un gran numero di studiosi di varia età e provenienza si misura con metodologie e punti di vista differenti, intrecciando le dinamiche cinematografiche con la storia culturale del Paese e con il più vasto panorama intermediale.

Altri futuri

Altri futuri

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 257

Fantascienza - racconti (257 pagine) - Il meglio della fantascienza italiana indipendente 2018 curato dal direttore di Delos Science Fiction Quella che vi accingete a leggere è un’antologia destinata a entrare nella storia della fantascienza: si tratta della prima The Year's Best Science Fiction italiana. Questo genere di raccolte sono ormai una tradizione sul mercato anglosassone, dove curatori come David G. Hartwell e Gardner Dozois ne hanno fatto un appuntamento irrinunciabile per i lettori di lingua inglese e che anche i lettori italiani hanno potuto apprezzare. Altri futuri contiene i migliori racconti italiani apparsi singolarmente in formato elettronico, su riviste, antologie collettive e personali pubblicati dagli editori indipendenti nel 2018. Le storie che presentiamo contengono tutte le sfumature della speculative fiction e possono essere considerate uno “stato dell’arte” della fantascienza italiana. Carmine Treanni (Napoli, 1971), giornalista e saggista, si occupa di studiare la storia e le forme della cultura di massa: dalla letteratura di genere al fumetto, fino alla televisione. Dal 2006 è il curatore della rivista online di fantascienza Delos Science...

San Francisco-Milano

San Francisco-Milano

Autore: Federico Rampini

Numero di pagine: 208

Questa è la storia di un innamoramento. E poi di una nostalgia inestirpabile. La città in questione è San Francisco (eh, Milano, il vecchio amore, nel confronto ci soffre). È un diario molto personale, un percorso culturale, un Baedeker alternativo, una proposta di vita migliore e un'appassionata dichiarazione d'amore. Irene Bignardi, "la Repubblica"Federico Rampini racconta l'America con gli occhi dell'esploratore, misurando le differenze tra l'estremo Occidente e l'angolo di Vecchio mondo da cui proviene. Dalla grande politica ai piccoli gesti della vita quotidiana, questo libro è un itinerario culturale insolito, un diario intimo. Ma è anche una speciale guida turistica per il viaggiatore curioso che ha voglia di scoprire la West Coast condotto per mano dalpiù noto corrispondente italiano negli Usa.

La città e il tempo: interpretazione e azione

La città e il tempo: interpretazione e azione

Autore: Paolo Bossi , Stefano Moroni , Matteo Poli

Numero di pagine: 368
La civiltà dei superluoghi

La civiltà dei superluoghi

Autore: Massimiliano Fuksas

Numero di pagine: 203

La civilta dei superluoghi focuses on outlets, tertiary centres of interchange, airports, railway stations, fashion districts and shopping malls, those new, successful and very highly frequented places that are transforming the metropolitan territory. In an increasingly technological and consumerist society, transformation of the territory is often dominated by superplaces, multifunctional, non-relational spaces, insensitive to context, with an extraordinary broad base of users whose identity has nothing to do with belonging to the place. These contemporary environments subvert the principle of proximity and the relation between space and time, principles and relations that guided town planning over the last century: they are places of power, created outside of a dialogue with the 20th century metropolis. Bringing together the threads of this relationship means accepting the extraordinary character that lies in the prefix super, means understanding - and not rejecting - superplaces within the design of future cities. The essays in this book put forward hypotheses of response to the planning and management problems arising from superplaces, seeking to understand whether these new...

Città sostenibili. Una prospettiva sociologica

Città sostenibili. Una prospettiva sociologica

Autore: Luca Davico , Alfredo Mela , Luca Staricco

Numero di pagine: 191
Italianità

Italianità

Autore: Silvana Patriarca

Numero di pagine: 348

«Il carattere nazionale è stato un elemento centrale delle riflessioni di una parte importante del mondo intellettuale e politico dal Risorgimento alla Repubblica, e il discorso sui vizi degli italiani è stato anche parte integrante della lotta politica, nel senso che è stato regolarmente messo in campo e utilizzato come strumento nella battaglia per la definizione della nazione». Dai patrioti risorgimentali che volevano che gli italiani prendessero in mano il loro destino, al fascismo che voleva trasformarli in una massa disciplinata e militarizzata, fino all'Italia postbellica, in ogni epoca il discorso sul carattere nazionale ha assunto toni e contenuti differenti. Nel corso del tempo le analisi dell' 'italianità' hanno contribuito a richiamare l'attenzione sulla vita pubblica e la qualità della cittadinanza, ma sono anche state utilizzate dai nazionalisti per i loro scopi sciovinistici, oppure sono servite da alibi per nascondere responsabilità precise. Ricorrenti autostereotipi negativi hanno continuato a circolare anche quando si inventavano le narrazioni dei 'primati' o della 'brava gente'. Ma può esserci davvero una speranza di cambiamento se il carattere di un...

Juan Navarro Baldeweg

Juan Navarro Baldeweg

Autore: Juan Navarro Baldeweg , Juan José Lahuerta , Angel González García

Numero di pagine: 201
Il cinema muto italiano

Il cinema muto italiano

Autore: Gian Piero Brunetta

Numero di pagine: 486

Tra dive e colossal, intellettuali e masse popolari, ambizioni universali e superomismo dannunziano, Quo Vadis e La signora delle camelie, Gian Piero Brunetta traccia la sfolgorante parabola di ascesa e tramonto del cinema made in Italy degli albori. Il cinematografo arriva da noi nel 1896, a pochi mesi dall'invenzione dei fratelli Lumière, ma bisogna attendere il 1905 – con la proiezione romana del film che, in dieci minuti e sette quadri, ricostruisce la Presa di Porta Pia – per festeggiare la nascita ufficiale del cinema italiano. Le nostrane ‘fabbriche delle films’, come vengono chiamate, sono piccole imprese a conduzione familiare che cullano tuttavia ambizioni industriali. Nella scelta dei soggetti si attinge al meglio della letteratura, dell'arte e del teatro, e grandi nomi della cultura del tempo – uno su tutti, Gabriele D'Annunzio – vengono coinvolti nell'ideazione di trame e musiche, o nella riduzione delle proprie opere. Le produzioni sono grandiose: Quo Vadis?, Marcantonio e Cleopatra, Giulio Cesare, Gli ultimi giorni di Pompei e Cabiria. Il cinema fa sognare, infiamma il patriottismo popolare alla vigilia della Grande Guerra, conquista il pubblico...

Ultimi ebook e autori ricercati