Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Confucio
Autore: Leonardo Vittorio Arena ,
Numero di pagine: 276
Pochi sono i dati certi riguardanti la vita di Confucio, nato nello Stato di Lu nel VI secolo a.C. Appena si spinge lo sguardo in profondità, le tracce si perdono e la realtà si mescola col mito. Come Socrate, Buddha e Gesù, neanche Confucio ha voluto scrivere nulla..
Confucio
Autore: Antonio Ferraiuolo ,
«Colui che desidera assicurare il bene di altri, si è già assicurato il proprio.» (Confucio) Confucio (Lu, 551 a.C. – Lu, 479 a.C.) è stato un filosofo cinese. Fu il promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana. Ciò comportò non soltanto l'individuazione e la ridefinizione del significato di che cosa possa significare di preciso "essere umani", ma anche la proposta da parte di Confucio di un nuovo modello per la realizzazione di sé, giudicato compatibile con l'edificazione di una comunità umana prospera e armoniosa. L'insegnamento di Confucio si è rivelato determinante per lo sviluppo del pensiero cinese: è lecito affermare che dopo la sua morte nessuna delle scuole di pensiero, delle correnti filosofiche e dei pensatori che si susseguirono in Cina...
I dialoghi di Confucio
Autore: Confucio ,
Numero di pagine: 144
Come scrive Pietro Citati, la più grande abilità di Confucio, filosofo cinese vissuto tra il VI e il V secolo a.C, è stata la capacità di impartire profondi insegnamenti spirituali giocando con le domande e con le risposte che a ogni uomo stanno a cuore, «giocando con la sostanza delicata delle parole». L'insegnamento di Confucio, sebbene si sia rivelato determinante per lo sviluppo del pensiero cinese, venne raramente veicolato dal filosofo stesso in modo diretto; il suo insegnamento è pervenuto a noi grazie ai suoi discepoli che raccolsero con dedizione le sue parole, tramandandole ai posteri. Proprio in questo modo sono pervenuti a noi i famosi Dialoghi, un compendio di sentenze, aforismi e frammenti attribuiti al maestro ma frutto di una selezione operata nei secoli successivi dalla sua scuola. Il distillato di un classico del pensiero fondamentale, che ha influenzato profondamente sia l'Oriente sia l'Occidente.
I detti di Confucio
Autore: Simon Leys ,
Numero di pagine: 255
Secondo uno fra i primi insegnamenti di Confucio, per pensare in modo giusto occorre innanzitutto procedere alla «rettifica dei nomi». Se le cose non sono nominate con termini appropriati, il pensiero sarà sempre distorto. E le cose non sono mai nominate in modo appropriato. Questo basterà a far intravedere quali enormi conseguenze implica, fin dal suo primo passo, il pensiero di Confucio. E una fra queste conseguenze sarà la terribile difficoltà nel tradurlo – cioè nel trovare, in altra lingua, nomi appropriati per enunciarlo. Tenendo questo ben fisso nella mente, e dopo numerosi tentativi moderni, da Couvreur a Waley, a Pound, Simon Leys si è accinto a questa nuova traduzione – che si preoccupa innanzitutto di rendersi «invisibile» – determinato ad avvicinare il generico lettore intelligente a questo grande testo senza opprimerlo con il peso di tante interpretazioni svianti che gli si sono accumulate intorno per molteplici motivi, filologici ma molto spesso anche politici, e ad accompagnare chi vi si addentra, momento per momento, con un illuminante apparato di glosse. Come era stato uno dei primissimi a rivelare la servile cecità e credulità dell’Occidente...
Aristotele Buddha Confucio. Per essere felici ora
Autore: Lou Marinoff ,
Numero di pagine: 544
Dal più noto esponente della "Consulenza filosofica", una sintesi tra tre grandi tradizioni filosofiche per trovare felicità ed equlibrio nella vita personale e affrontare i conflitti del villaggio globale.
Il Buddha, Confucio e Lao-Tse
Autore: Carlo Puini ,
Numero di pagine: 549
La leadership di Confucio
Autore: John Adair ,
Numero di pagine: 175
LA LEZIONE DELL'ORIENTA PER LEADER DEL TERZO MILLENIO
Confucio
Autore: Ezra Pound ,
Numero di pagine: 196
Mencio
Autore: Confucio ,
Numero di pagine: 160
Il maestro Meng, conosciuto in Occidente come Mencio grazie ai Gesuiti, fu discepolo di un nipote di Confucio. Morì attorno al 289 a.C., all’apice della sua fama, dopo aver dedicato la vita alla filosofia e al modo di armonizzare con essa la vita e le aspirazioni dell’uomo. Mencio desidera “correggere il cuore umano”, eliminando le storture e modificando le cattive abitudini di pensiero: il suo obiettivo è una società equilibrata e giusta, a partire dal principe fino ai più umili strati sociali. Il suo libro, nel quale vengono tramandati dialoghi e sentenze, insegna che “lo scopo dell’apprendere non è altro che la ricerca del cuore che si è smarrito”: parole cariche di significato ancora oggi.
Confucio
Autore: Herbert Fingarette ,
Numero di pagine: 128
Trattato di antropologia del sacro
Autore: Michel Masson ,
Numero di pagine: 256
I Dialoghi
Autore: Confucio ,
Confucio (551 a.C. – 479 a.C.) è stato il primo ideatore e promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C. Il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana. Ciò comportò non soltanto l'individuazione e la ridefinizione del significato di che cosa possa significare di preciso "essere umani", ma anche la proposta da parte di Confucio di un nuovo modello per la realizzazione di sé, giudicato compatibile con l'edificazione di una comunità umana prospera e armoniosa.
Confucio e la sua ideologia nello scorrere dei secoli
Autore: Giancarla Sandri Fioroni ,
Numero di pagine: 317
Il libro delle massime
Autore: Confucio ,
Numero di pagine: 95
Confucio e il confucianesimo
Autore: Piero Corradini ,
Numero di pagine: 176
Confucio. Maestro di vita
Autore: A. Lavis ,
Numero di pagine: 223
Morale di Confucio filosofo della China esposta da L. P
Autore: Confucius ,
Numero di pagine: 73
Storia della poesia lirica
Autore: Angelo De Gubernatis ,
Numero di pagine: 436
Storia universale della letteratura
Autore: Angelo De Gubernatis ,
Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato
Autore: Maurizio Scarpari ,
Numero di pagine: 200
Confucianesimo. Una introduzione
Autore: John H. Berthrong , Evelyn Nagai Berthrong ,
Numero di pagine: 248
Analecta - Pensieri, dialoghi, sentenze
Autore: Confucio ,
Numero di pagine: 1248
Nella loro immediatezza e profondità, gli Analecta sono una delle opere più limpide e cruciali per capire lo spirito della civiltà cinese, via d’accesso obbligata alla conoscenza delle sue prospettive esistenziali e peculiarità culturali. Analecta è il titolo invalso nel mondo occidentale per riferirsi al testo che secondo la tradizione raccoglie le testimonianze più dirette e accreditate concernenti la vita e gli insegnamenti di Confucio. In essa trovano posto i dialoghi tra il maestro e i discepoli, sentenze a lui direttamente attribuite o espresse dai suoi allievi più intimi, commenti a versi poetici, notizie relative a eventi coevi, confronti con personaggi del tempo nonché note di vita quotidiana significative per comprendere l’uomo Confucio. Un ventaglio di oltre cinquecento massime tutte intese a orientare verso una ridefinizione dell’ideale etico e del senso umano dell’esistenza. La presente edizione, curata da Luigi Maggio, si distingue per una serie di novità che la rendono unica nel panorama dell’editoria internazionale. Offre le più importanti varianti di traduzione dei passi controversi; la curatela del testo cinese e delle citazioni dalla lingua...
Confucio
Autore: Lionello Lanciotti ,
Numero di pagine: 122
Compendio della storia della filosofia
Autore: Louis Antoine de Salinis ,
Numero di pagine: 351
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame
Numero di pagine: 928
La Rassegna nazionale
*Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia ...
Numero di pagine: 928
La vita felice secondo Confucio
Autore: Dan Yu ,
Numero di pagine: 167
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in
Numero di pagine: 928
La Giustizia penale
Confucio
Autore: Giorgio Costantini ,
Numero di pagine: 52
Pubblicazioni del R. Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento in Firenze
Autore: Università di Firenze ,
Confucio. Sulla buona vita, sul buon governo e su me stesso. Il diario ritrovato del grande filosofo cinese
Autore: Luca Grecchi ,
Numero di pagine: 54
Il Junzi ovvero l'uomo ideale secondo Confucio
Autore: Umberto Bresciani ,
È un’abitudine inveterata dei cinesi di dividere le persone in due categorie: i junzi (galantuomini, persone per bene, gente che ha il senso della giustizia, uomini nobili di animo) e i xiaoren (uomini dappoco, uomini meschini, che guardano solo al profitto personale e mai al bene comune). Anche quest’abitudine è un’eredità di Confucio, che ha trasformato il significato dei due appellativi. Il termine junzi - giapponese kunshi, coreano kwunca, vietnamita quân tử - esisteva già prima di Confucio, e aveva un significato semplicemente di indicazione dello stato sociale di una persona. Come indicazione dello stato sociale, junzi significava figlio (zi) di un signore feudale (jun) o di un aristocratico, e quindi un membro della classe nobile che in quel regime governava. La società dei tempi di Confucio era suddivisa in due classi: i junzi (gli aristocratici) e i xiaoren (la gente comune, il popolino). Il significato originale affiora ancora occasionalmente nei Dialoghi, come a suo luogo faremo notare. Ma nella maggior parte dei casi il termine viene usato con un altro significato. È stato trasformato da Confucio in una qualifica morale: da “figlio di un signore...
Storia universale della Chiesa cattolica dal principio del mondo sino ai di nostri
Autore: René François Rohrbacher ,
IL Politecnico
Il politecnico repertorio mensile di studj applicati alla prosperita e coltura sociale
La strategia economica della Cina
Autore: Silvia Calamandrei ,
Socialismo antico
Autore: Salvatore Cognetti De Martiis ,
Numero di pagine: 632
Usi e costumi di tutti i popoli dell'universo, ovvero Storia del governo, delle leggi, della milizia, della religione di tutte le nazioni dai più remoti tempi fino ai nostri giorni opera compilata da una società di letterati italiani sulle tracce di quelle di Aldini ... [et al.]