
Metodo di Armonia e Composizione Musicale
Autore: Santino Cara
Numero di pagine: 259Metodo per imparare a comporre musica dalla A alla Z in maniera perfetta e sicura.
Metodo per imparare a comporre musica dalla A alla Z in maniera perfetta e sicura.
Il libro e una guida progressiva alla scoperta dell'evoluzione della tecnologia informatica a servizio della Musica.Dopo una panoramica teorica sui principi del funzionamento del MIDI e degli strumenti virtuali, il testo si concentra nell'illustrazione e nella scelta dell'hardware e software maggiormente indicato per creare al meglio le orchestrazioni virtuali. Successivamente, vengono definite le tecniche dell'orchestrazione classica ed i processi di umanizzazione dell'esecuzione e dell'ambientazione. Una guida preziosa per chi vuole addentrarsi nel mondo della Musica Virtuale. Informazioni sull'autore: sito ufficialeCrediti Cover del libro: Andrea ArgentonFoto in quarta di copertina: Marco LivecchiImpaginazione: MultiMediaVda.com
Questo volume indaga le relazioni intercorrenti tra diritto e musica, seguendo in particolare tre registri tematici: a) il diritto della musica; b) il diritto nella musica; c) la musica nel diritto.
L'improvvisazione musicale è un processo in cui invenzione ed esecuzione coincidono. Questo libro ne spiega l'ontologia, esaminandone le proprietà e gli aspetti teorici. La tesi proposta, entrando nel vivo del dibattito filosofico e musicologico, è che attraverso l'improvvisazione si possa riconfigurare l'ontologia della musica, rendendola coerente con le pratiche artistiche e la loro esperienza estetica. Eseguendo l'inatteso, l'improvvisazione ci fa ascoltare l'inaudita bellezza della musica.
Questa monografia è dedicata al musicologo e critico musicale Eduard Hanslick ed esamina il concetto di forma musicale in tutti i significati che è possibile riscontrare ad una attenta analisi dei suoi scritti. Non solo dunque a partire dal celeberrimo trattato Il bello musicale [Vom Musikalisch-Schönen], ma anche dalle recensioni e scritti critici di cui è recentemente apparsa l edizione integrale ad opera di Dietmar Strauß (Eduard Hanslick - Sämtliche Schriften. Historisch-kritische Ausgabe). Dopo una prima parte in cui vengono discussi aspetti critici e storici, con riferimenti al concetto di forma in Kant e Schiller, nonché al formalismo di Herbart e Zimmermann, si passa ad individuare ed esaminare i singoli caratteri della forma musicale e i vari significati che è possibile attribuirvi in base ai diversi contesti in cui Hanslick se ne serve. In che senso nell'opera musicale si può distinguere una forma da un contenuto? Perché Hanslick dà fondamentale rilevanza alla prima? Esistono leggi nella costruzione formale del materiale sonoro? Queste sono solo alcune delle fondamentali questioni rispetto alle quali si cerca di definire la posizione di Hanslick,...
Importante pubblicazione sui musicisti bresciani alla fine del XIX secolo.
Vengono analizzate le spinte innovative delle avanguardie del '900, in particolare di quelle musicali, in rapporto ai condizionamenti politici dei regimi totalitari dell'URSS e del Nazionalsocialismo tedesco.
Vedi maggiori dettagli