Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il commissario Richard. Tutte le inchieste

Il commissario Richard. Tutte le inchieste

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). In questo libro sono raccolte tutte le indagini del Commissario nato dalla penna di D'Errico: da Qualcuno ha bussato alla porta a La nota della lavandaia. Introduzioni di Loris Rambelli.

Il commissario Richard. Tre inchieste vol. 4

Il commissario Richard. Tre inchieste vol. 4

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). In questo libro sono raccolte tre indagini del Commissario nato dalla penna di D'Errico: Il caso Jefferson, L'ospite inatteso e Un grido nella nebbia. Introduzione di Loris Rambelli.

Sta Scherzando, Commissario?

Sta Scherzando, Commissario?

Autore: Marco Fogliani

Una ventina di racconti particolari, non proprio gialli, non proprio polizieschi, ma che alla fine arrivano comunque in qualche modo a dover interessare la polizia.Di seguito l'elenco dei racconti inclusi nella raccolta:BIANCHI E NERI IMMOBILIGIU' LE MANI DA LUANA, PLEASEIL CASTELLO DELL'AMOREIL PANDORO LUCCICANTEIL RISVEGLIOIL SANTO DEI MIRACOLIIL SANTONELA CONOSCEVO, O PENSAVO DI CONOSCERLALA FAMIGLIA BALZELLONILA FESTA D'ADDIOLA FRANALA GITA AL SANTUARIOLA STORIA DI JASMINLIBERI TUTTIPIACERE: COMMISSARIO SGAMONROSETTASERENA, LA SIRENASTORIA DI ALTRI TEMPIUNA BRAVA PERSONAVENTINOVE FEBBRAIOSi avverte che, dato il carattere tematico della raccolta, alcuni di questi racconti potrebbero essere presenti anche in altre raccolte tematiche dello stesso autore.

Salvate il commissario

Salvate il commissario

Autore: Carlo Barbieri

Un famosissimo commissario della letteratura contemporanea ha scoperto che il suo Autore ha deciso di ucciderlo perché è geloso del suo successo, e chiede aiuto all'autore del racconto. Cosa succederà?

I RACCONTI DEL COMMISSARIO

I RACCONTI DEL COMMISSARIO

Autore: Luigi Petrillo

Numero di pagine: 139

La riflessione più seria non nasce quasi mai dagli eventi principali ai quali tristemente ci si rassegna, ma da quelli marginali dove spesso risiedono, nel bene e nel male, tutte le contradizioni del genere umano. Eventi di cronaca quotidiana diventano soggetti letterari narrati con ritmo e stile originali da un osservatore molto speciale, in questa serie di racconti in cui tristezza e rimpianto ma anche ironia e speranza chiedono spazio all’ingombrante realismo per restituirci un bel libro.

Il commissario Richard. Il fatto di via delle Argonne

Il commissario Richard. Il fatto di via delle Argonne

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. Ne Il fatto di via delle Argonne, secondo romanzo della serie, il capo della Sûreté si confronta con una vicenda agghiacciante quanto angosciosa: chi ha inscenato il finto suicidio dell’ambiguo e disonesto reduce Lenormand? Chi lo ha narcotizzato tagliandogli poi le vene fino a dissanguarlo? E perché l’ha fatto? Quali interessi inconfessabili si nascondono dietro questa crudele e spietata esecuzione? Quale ruolo hanno le tante donne che lo circondano? Fra reticenze e vendette, Richard risolverà anche l’enigma di via delle Argonne. Con un’introduzione di Loris Rambelli.

Il Commissario Richard. La casa inabitabile

Il Commissario Richard. La casa inabitabile

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. Il cadavere di un giovane uomo viene ripescato in un canale. Un omicidio, il primo di una serie che pare legata a una misteriosa “casa inabitabile”, una villa messa in vendita e pubblicizzata attraverso inserzioni sui giornali. Richard comprende che tutta l’indagine è legata ai frequentatori di un ambiguo locale della provincia francese, punto d’incontro per molti malavitosi della zona. Qualcuno attira i potenziali compratori e, dopo averli rapinati dell’anticipo, li uccide. Per il commissario il primo sospettato è un criminale incallito appena uscito dal carcere. Ma la...

Il commissario De Vincenzi. Cinque inchieste

Il commissario De Vincenzi. Cinque inchieste

Autore: Augusto De Angelis

Cinque inchieste del famoso Commissario milanese: L'impronta del gatto, Il mistero delle tre orchidee, L'albergo delle tre rose, Sei donne e un libro, Il candeliere a sette fiamme. Un classico del giallo italiano ambientato tra le vie nebbiose e fredde della Milano tra le due guerre. Primo di una serie di volumi dedicati al Commissario della Mobile milanese.

Il Commissario Bonichi. Le scarpette rosse

Il Commissario Bonichi. Le scarpette rosse

Autore: Alessandro Varaldo

Chi ha derubato di tutti i suoi preziosissimi gioielli la contessa Mariella di Sant’Agata, bizzarra nobildonna napoletana? Il colpevole, difficile da identificare, è senza dubbio fra gli ospiti (con i loro amici) e il personale della pensione Nereide: Settimia, la proprietaria dell’albergo, i coniugi Newmann, l’avvenente turista americana Mary Ambrose con il fidanzato Billy, la giovane amica della contessa, Piera Sellero. Proprio quest’ultima, una giovane donna caduta in disgrazia dopo il suicidio del padre, è la maggiore indiziata da Arrighi e Bonichi: il tesoro era infatti nascosto in una delle sue scarpette rosse, curiosa quanto improvvisata cassaforte voluta proprio dalla sua padrona, allergica alle cassette di sicurezza e grande amante dei viaggi. Qualcuno, senza dubbio un insospettabile, ha però intuito il nascondiglio è si è impossessato dell’ingente malloppo. Bonichi, ormai vice questore, e Arrighi, suo braccio destro, brancolano nel buio. Non credono alla colpevolezza di Piera. Ancora una volta, un colpo di scena e l’intuito dei due investigatori consentirà di risolvere la vicenda e catturare il colpevole. Sostenuto da un congegno narrativo sottile e...

Il commissario Richard. Il naso di cartone

Il commissario Richard. Il naso di cartone

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. Una misteriosa, efferata catena di omicidi e una macabra messinscena sono i protagonisti de Il naso di cartone, uno dei romanzi più avvincenti di Ezio D’Errico. Un oscuro assassino seriale, collegato dagli investigatori parigini a un misterioso crittogramma ritrovato in un portafogli rubato, assale le sue inconsapevoli vittime e lascia sul loro viso una firma inconfondibile e beffarda: un naso di cartone. Fin dall’inizio delle indagini Richard comprende di avere a che fare con un avversario astuto e sanguinario, un killer capace di uccidere senza un movente credibile. Un...

Le inchieste del commissario Van In 1

Le inchieste del commissario Van In 1

Autore: Pieter Aspe

Numero di pagine: 768

Il quadrato della vendetta A guidare le indagini di questo primo caso è un antico enigma ispirato alla filosofia dei templari, misteriosamente collegato ai crimini di una delle più conosciute e rispettate famiglie della regione, i Degroof. Tutto inizia con una strana rapina in una gioielleria; i ladri hanno lasciato una sola traccia, il celebre quadrato «sator», venticinque lettere che possono dare luogo a combinazioni basate sul palindromo, la simmetria e i giochi di specchi. Da qui parte l’inchiesta di Van In, che coinvolgerà intrighi e interessi politici, segreti alchemici e antiche vendette. Caos a Bruges Al termine di una notte glaciale un turista tedesco, ferito gravemente, muore tra le braccia di un poliziotto. Quando, tra i suoi effetti personali, Van In scopre una foto della statua di Michelangelo La Madonna col bambino, da secoli proprietà della città, gli appare evidente che in questo omicidio c’è qualcosa che non torna. Poco dopo, qualcuno tenta di far saltare in aria i monumenti di Bruges. Ma il commissario è impegnato a fare tutt’altro: qualcosa che non piacerebbe affatto a Hannelore... In questo secondo episodio, Van In si scontrerà con gli esponenti ...

Il commissario Richard. Tre inchieste vol. 5

Il commissario Richard. Tre inchieste vol. 5

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). In questo libro sono raccolte tre indagini del Commissario nato dalla penna di D'Errico: Il naso di cartone, Segni particolari: nessuno e La casa inabitabile. Introduzioni di Loris Rambelli.

Raccolta ufficiale degli atti del R. Commissario Generale Straordinario nelle Provincie delle Marche

Raccolta ufficiale degli atti del R. Commissario Generale Straordinario nelle Provincie delle Marche

Autore: Italia. Regio Commissariato generale straordinario nelle provincie delle Marche

Numero di pagine: 735
Il commissario Richard. Qualcuno ha bussato alla porta

Il commissario Richard. Qualcuno ha bussato alla porta

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. Qualcuno ha bussato alla porta, primo romanzo giallo di Ezio D’Errico, è anche la prima indagine del commissario parigino. In una sordida stanza in affitto a Montmartre viene ritrovato il cadavere del giovane Charles Boyer, un pittore di scarso successo. Nessun dubbio, si è impiccato. Ma Richard non crede alla prima versione dei fatti. Ritiene che l’uomo sia stato, invece, assassinato. Cosa si nasconde dietro questa macabra messinscena e agli altri eventi che seguiranno? Il capo della Sûreté riuscirà, grazie al suo intuito, a scoprire il segreto che si cela dietro la morte...

Milano in giallo: le indagini del commissario Tinon

Milano in giallo: le indagini del commissario Tinon

Autore: Maria Cristina Flumiani

Numero di pagine: 214

Questo libro è una raccolta di racconti polizieschi ambientati a Milano, nelle sue vie affollate e piene di negozi, dove arte, moda e cultura fluiscono incessantemente creando occasioni di ritrovo e eventi mondani.

Il commissario Benincasa

Il commissario Benincasa

Autore: Agnese Ianniello

Numero di pagine: 288

Le indagini del Commisario Benincasa nello scenario di una Sardegna arcaica e misteriosa che lasceranno il lettore con il fiato sospeso. Antonio Benincasa è un commissario senza peli sulla lingua. è una persona dura e scontrosa, ma con l'acume di poliziotto e d'investigatore. è un sostenitore del rispetto delle regole, ma sa che esistono casi in cui l'umanità deve prevalere sulla legalità. Ha imparato a differenziare i buoni dai cattivi, gli innocenti dai colpevoli, gli innocui dai pericolosi, il che indica buon senso. Per questo è rispettato dalla sua squadra. Di servizio Sardegna, la percorrerà tutta alla ricerca degli angoli più nascosti e selvaggi, scoprendo così l'anima del popolo sardo e divenendone il più accanito sostenitore. Sette episodi coinvolgenti che terranno i lettori con il fiato sospeso fino alla fine e li guideranno alla riscoperta delle terre selvagge della Sardegna in un intreccio di complotti e indagini sempre più avvincenti.

Il commissario Pepe

Il commissario Pepe

Autore: Ugo Facco De Lagarda

Numero di pagine: 136

È il 20 aprile del 1964 quando sul tavolo del commissario Gennaro Pepe, a dispetto del nome settentrionalissimo commissario di una settentrio-nalissima città del nord est, viene depositata la bomba: due fascicoloni con su scritto «Villa Norma» e «Piazza Cavour 113». In questura, prov-vedimenti urgenti attendono di essere controfirmati e deliberati, precisamente sette mandati di cattura, undici di perquisizione, trentadue ordini di comparizione. Un vero terremoto, tale da cambiare i connotati della città e mettere a grave repentaglio il già sospettabile nome di almeno cinquanta famiglie. Innanzi tutto le famiglie dei piú stretti collaboratori del commissario Pepe, visto che la figlia primogenita del maresciallo e la cognata del vice-commissario sono coinvolte in un giro di prostituzione che ha tra i suoi prim’attori industriali noti e stimati in città, contesse trasformatesi in te-nutarie, minorenni che esercitano in appartamenti di lusso del centro. Vedovo ormai sessantenne, custode dell’ordine pubblico e dell’«olimpica serenità» del capoluogo, Pepe ha sempre vissuto « un’esistenza senza scosse o patemi» di osservatore e accanito lettore di provincia....

Il Commissario di Sferranatale

Il Commissario di Sferranatale

Autore: Simone Aiello

Numero di pagine: 252

Il commissario una figura pura e giusta che opera in un contesto in cui prevalgono gli egoismi e i soprusi; rispetta la legge e contesta i bigotti della burocrazia. Viviamo in un mondo in cui ce ne vorrebbero tanti come lui, per combattere le anomalie del nostro Paese; in cui non si riesce a pianificare quasi niente e dove le persone non credono pi alle istituzioni e ancor meno alla politica."

Lorenza e il commissario

Lorenza e il commissario

Autore: Davide Camarrone

Numero di pagine: 240

Lorenza, squillo d’alto bordo, viene convocata d’urgenza dalla polizia di Palermo. Un ricco avvocato suo cliente è stato ucciso con un colpo di pistola. Da testimone a principale sospettata, trova sostegno nel commissario Paternò.

Vecchie storie impunite: due casi per il commissario Braganti

Vecchie storie impunite: due casi per il commissario Braganti

Autore: Giulia Morandi

Numero di pagine: 136

Un commissario di provincia, Ernesto Braganti, burbero ma perdutamente innamorato della sua città e della compagna Sofia, prorompente e un po' tra le nuvole. Una dote particolare che lo distingue da tutti gli altri commissari.... i suoi sogni. Scherzi della mente o premonizioni? Due casi di omicidio che si ricollegano a storie di un vecchio o recente passato, dove i colpevoli hanno sepolto la verità e che vedono come protagonisti i bambini e l'infanzia, macchiata e spezzata dalla cattiveria degli adulti. L'ULTIMA FOTO. L'assassinio di Carlo Lagarde, affermato fotografo, rientrato in città dalla Capitale dopo quindici anni di assenza. Il suicidio di una giovane ragazza problematica che faceva parte di “Nido Segreto” un'associazione per bambini disagiati e due occhi tristi e accusatori che sembrano perseguitare il commissario ovunque. LA STRAGA SEPOLTA. L'omicidio di Mario Sambiati, un giovane ricercatore di storia contemporanea e una triste vicenda di guerra: una strage di bambini ad opera dei nazisti nel 1944. Un'annotazione archivistica che rimanda al “Fondo Bruni”, una raccolta di testimonianze apparentemente senza importanza e un segreto sepolto per quasi settantanni.

Il commissario Richard. L'affare Jefferson

Il commissario Richard. L'affare Jefferson

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. Ne L’affare Jefferson un uomo viene assassinato su un treno, nel grigio del crepuscolo. Richard è il primo ad arrivare sulla scena del delitto. È una vicenda oscura, dai contorni inquietanti, apparentemente inspiegabile. L’unico indizio è un berretto di lana trapassato da un proiettile. Chi ha ucciso Jefferson lo conosceva e cercava qualcosa di molto, troppo importante nella valigia di quell’uomo di origine inglese? Ma cosa faceva Jefferson a Parigi? Era legato all’ambiente del gioco d’azzardo? Il Commissario segue la pista, e grazie a un curioso travestimento sembra a...

Uno strano commissario. Prima parte

Uno strano commissario. Prima parte

Autore: Vezio Borgonzoni

Numero di pagine: 210

La particolare vita di un Commissario di Polizia attraverso anni di professione. Un'esistenza subordinata ad un tipo di lavoro dove la famiglia, gli affetti e qualsiasi tipo di relazione sociale fanno parte di un coinvolgimento totale del Commissario/uomo costretto più o meno volontariamente a subire ciò che il destino ha predisposto per lui nell'arco di un'intera vita.

Il commissario Richard. Quattro inchieste vol. 2

Il commissario Richard. Quattro inchieste vol. 2

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). In questo libro sono raccolte altre quattro indagini del Commissario nato dalla penna di D'Errico: Il trapezio d'argento, Il Quaranta, tre, sei, sei non risponde, Plenilunio allo zoo e La notte del 14 luglio. Introduzione di Loris Rambelli.

Il commissario di Mare Blu

Il commissario di Mare Blu

Autore: Michele Deviti

Numero di pagine: 330

Dopo "Festa di Primavera" pubblicato nel 2015, ecco il secondo romanzo dell'avvocato Michele Deviti. "Il vento aveva aperto nella cappa del cielo, prima grigia, ampi squarci che erano andati via via allargandosi sino a scoprire una distesa sopra il mare".

Fantasmi per il commissario Novaretti

Fantasmi per il commissario Novaretti

Autore: Matteo Tamburelli

Numero di pagine: 436

Baldovino, maggio 1936: pochi giorni dopo che Benito Mussolini ha proclamato “l’Impero”, il commissario capo Rocco Novaretti viene trasferito in una città della provincia lombarda, dopo un anno di lavoro alla questura di Milano. Non si tratta del classico poliziotto: per otto, lunghi anni, è stato il miglior sicario dell’OVRA fascista. Uomo duro e violento, ma anche molto intelligente ed introverso, ha un passato difficile e tormentato. Dopo un’ultima missione a Genova, ha chiesto e ottenuto di rientrare nei ranghi della polizia tradizionale, portando con sé segreti pericolosi ed inconfessabili. Durante il primo giorno di servizio nella nuova sede, si imbatte subito in una complicata inchiesta: le morti di due ex commilitoni della Prima Guerra Mondiale, avvenute a poche ore di distanza l’una dall’altra. L’indagine è complessa e delicata, collegata ad oscure vicende riguardanti la battaglia di Vittorio Veneto. In quello che sembra un vero e proprio girone infernale, il commissario dovrà riuscire a ricongiungere i pezzi di un diabolico disegno. Mentre i fantasmi del suo passato si fanno sempre più vicini.

Ricerca sui commissario parlamentare, ordinamenti stranieri e progetti italiani

Ricerca sui commissario parlamentare, ordinamenti stranieri e progetti italiani

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Servizio studi, legislazione e inchieste parlamentari

Numero di pagine: 246
Il commissario Richard. L'uomo dagli occhi malinconici

Il commissario Richard. L'uomo dagli occhi malinconici

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. L’uomo dagli occhi malinconici, nuova inchiesta del commissario parigino, si svolge tra le stanze dell’hôtel meublé Azurea, albergo popolato da personaggi strani quanto ambigui. Un’ospite, la tedesca Magda Bauer, viene ritrovata nella sua camera con un pugnale cinese conficcato nella schiena. Chi ha ucciso questa donna sola, amante dell’oriente (dove aveva vissuto a lungo), non ricca, dall’esistenza appartata e senza alcuna ombra apparente? Il fitto mistero nasconde però segreti inconfessabili e una sola verità: nessun ospite dell’albergo può essere, per Richard, il ...

Il Commissario Sartori. Passa il condor

Il Commissario Sartori. Passa il condor

Autore: Franco Enna

Tra i pochi autori italiani inseriti nei “Gialli Mondadori”, Franco Enna è considerato uno dei maestri della letteratura di genere italiana. Sceneggiatore, drammaturgo e scrittore, Enna ha firmato alcune delle pagine più originali del dopoguerra, prime fra tutte quelle dedicate al Commissario Sartori, un poliziotto siciliano disincantato e sensuale che anticipa le vicende di Montalbano. Alberto Tedeschi, mitico direttore del “Giallo”, definì l’opera di Enna con il termine “giallo d’arte”. Un giallo d’arte personalissimo che ama e ricerca la contaminazione: hard boiled, racconto realistico, fiaba, l’intreccio indissolubile fra Eros e Thanatos, animano il mondo creativo di uno dei maggiori protagonisti del noir made in Italy. Uno strano e inquietante suicidio turba la caldissima e afosa estate romana. In Passa il condor, secondo volume dedicato al commissario, il corpo di un giovane viene trovato nel giardino di un palazzo signorile. Per Sartori, Gilly (questo è il nomignolo del giovane hippy) è stato barbaramente ucciso. L’unico indizio nelle mani degli investigatori è un ciondolo a forma di condor. Ma perché Gilly si trovava in quel palazzo? Chi...

Ultimi ebook e autori ricercati