Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Come si seducono le donne

Come si seducono le donne

Autore: Filippo Tommaso Marinetti

Numero di pagine: 97

Un vero e proprio "manuale di seduzione" scritto dal padre del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti. Composto durante una licenza militare, si ritiene che l'opera fosse stata prevalentemente pensata per un pubblico di soldati ormai abituati alla terribile vita nelle trincee. La seduzione amorosa non è qui affrontata solo come un tema pratico ma come un tassello fondamentale per diventare un "uomo futurista" capace di affermarsi nel nuovo, frenetico, turbolento secolo: il Novecento. Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944) è stato uno scrittore e poeta italiano. Fondatore del movimento futurista, la sua opera affronta temi come la tecnologia, l'interventismo bellico e il ruolo degli artisti nel plasmare la società del futuro.

Sin imagen

Come si seducono le donne

Autore: Filippo Tommaso Marinetti (Dichter, Dramatiker, Italien) , Bruno Corra

Numero di pagine: 158
Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento

Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

1420.179

Le malizie delle donne

Le malizie delle donne

Autore: Luísa Marinho Antunes

Numero di pagine: 212

Con un’ampiezza di visione storica insolita, ricorrendo alla testimonianza di testi e documenti a volte poco noti, questo libro individua le tematiche e l’intreccio di generi che, a partire dall’antichità greco-romana, hanno concorso a costruire la moderna tradizione delle “malizie” e delle virtù femminili. Una vera e propria messe di giudizi, credenze, dialoghi, trattati, poemetti e testi di varia destinazione e forma, ispirati a preconcetti d’ordine sociale, religioso, o morale, persegue l'intento di svelare e denigrare le presunte arti incantatorie delle donne, oppure di idealizzarne le doti spirituali e intellettuali.

Ideologia e linguaggio

Ideologia e linguaggio

Autore: Edoardo Sanguineti

Numero di pagine: 216

Sanguineti alle prese con la propria contemporaneità, dalla prima edizione del 1965 a questa terza notevolmente arricchita di interventi e saggi: un serrato confronto con le istituzioni letterarie e le esperienze artistiche più radicali ed eversive del xx secolo. Su Pascoli e Marinetti, Montale e Palazzeschi, Miller e Gombrowicz, Cage e Berio, Brecht e Benjamin, su avanguardia e tradizione uno sguardo che lascia intravedere le radici del poeta..

Malacarne

Malacarne

Autore: Annacarla Valeriano

A quarant’anni dalla legge Basaglia, che ha sancito la chiusura dei manicomi, riemergono le storie e i volti di migliaia di donne che in quei luoghi hanno consumato le loro esistenze. In questo libro sono soprattutto donne vissute negli anni del regime fascista: figure segnate dal medesimo stigma di diversità che, con le sue ombre, ha percorso a lungo la società, infiltrandosi fin dentro i primi anni del l’Italia repubblicana. All’istituzione psichiatrica fu consegnata, dall’ideologia e dalla pratica «clinica» del fascismo, la «malacarne» costituita da coloro che non riuscivano a fondersi nelle prerogative dello Stato. Su queste presunte anomalie della femminilità, il dispositivo disciplinare applicò la terapia della reclusione, con la pretesa di liberarle da tutte quelle condotte che confliggevano con le rigide regole della comunità di allora. La possibilità di avvalersi del manicomio al fine di medicalizzare e diagnosticare in tempo «gli errori della fabbrica umana» non fece che trasformare l’assistenza psichiatrica in un capitolo ulteriore della politica sanitaria del regime, orientata alla difesa della razza e alla realizzazione di obiettivi di politica...

Il cinema italiano di regime

Il cinema italiano di regime

Autore: Gian Piero Brunetta

Numero di pagine: 454

All’inizio degli anni Trenta molti fattori consentono in Italia la rinascita di una cinematografia giunta a toccare quota zero: una legge che incoraggia la ripresa della produzione senza troppo ostacolare la marcia trionfale in atto delle Majors americane, l’avvento del sonoro e un vero e proprio ricambio generazionale, che vede entrare in scena un gruppo di giovani guidati da Alessandro Blasetti e ispirati dalle teorie e pratiche del cinema sovietico. Dai primi anni Trenta alla caduta del regime la parola d’ordine, comune a tutte le voci – fasciste e antifasciste – del cinema italiano è aprire gli occhi sul Paese, fino a quel momento assente dal grande schermo. La fame di realtà unisce e accomuna una serie di film che, da Gli uomini che mascalzoni! di Camerini, attraversano l’intero periodo fino ad approdare a Ossessione di Visconti, il momento più alto nella realizzazione di un nuovo modo di fare cinema. Con l’entrata in guerra le pellicole non celebrano tanto l’eroismo o lo spirito guerresco, quanto piuttosto tradiscono il senso dell’assedio, la caduta delle speranze, il desiderio di pace e l’attesa della fine del conflitto. I venti mesi di Salò...

Le ceneri del passato

Le ceneri del passato

Autore: Giuseppe Ghigi

Numero di pagine: 200

In cent’anni sono stati prodotti un migliaio di film sulla Prima guerra mondiale che hanno contribuito a costruire il visibile dell’immane tragedia. Pur in diverse modalità e funzioni, il cinema ha determinato figure stabili, simbologie, cliché, diventati nel tempo parte dell’immaginario bellico. Il volume li ripercorre mettendoli in relazione all’arte, alla letteratura, alle storiografie, ai sistemi politici, culturali, e ai valori del tempo in cui sono stati creati, perché ogni film è figlio di una memoria, contribuisce a crearla, ed è la “cenere” del presente e del passato.

Le incredibili curiosità di Milano

Le incredibili curiosità di Milano

Autore: Gian Luca Margheriti

Numero di pagine: 480

Storie, leggende, aneddoti del passato e del presente Milano e la moda, Milano e il design, Milano e il lavoro: tanti sono i luoghi comuni che di volta in volta pretendono di sottolineare alcuni aspetti eclatanti della città. Eppure Milano ha molto altro da offrire, ben al di là di ciò che alimenta l'immaginario comune. Quelle che compongono questo libro sono curiosità “straordinarie”. Dalla casa nella quale dimorava il diavolo a quella in cui abitava il rivoluzionario vietnamita Ho Chi Minh, dal chiodo usato per crocifiggere Gesù alla scultura che ispirò la celebre Statua della Libertà, dalla bocciatura di Verdi al conservatorio alla causa intentata per santificare Alessandro Manzoni, dalla tomba di Evita Perón a quella dei Re Magi. Decine di storie che apriranno uno spiraglio su una Milano diversa, magica, leggendaria. Milano ha tante storie da raccontare. Basta saperla guardare con occhi diversi • La statua della libertà tra Milano e New York • l’eremita sul tetto del Duomo • Mago Merlino alla corte dei Visconti e degli Sforza • il figlio segreto della Callas • Buffalo Bill contro una bicicletta • la bicicletta di Leonardo da Vinci • la papessa...

Persuasione e seduzione. Nella clinica, nella formazione e nella vita privata

Persuasione e seduzione. Nella clinica, nella formazione e nella vita privata

Autore: Edoardo Giusti , Alessandro Cinti Luciani , Donatella Menza

Numero di pagine: 296
I maledetti

I maledetti

Autore: Andrea Colombo

Numero di pagine: 264

Sedici ritratti di uomini e donne del mondo della cultura che hanno deciso, fra gli anni Venti e Trenta del '900, di schierarsi dalla parte del nazifascismo.

Il nemico dell'uomo nuovo

Il nemico dell'uomo nuovo

Autore: Lorenzo Benadusi

Numero di pagine: 448

“La prima indagine sistematica sull’omosessualità durante il fascismo” Emilio Gentile Il mito dell’“uomo nuovo” occupa un ruolo fondamentale nell’ideologia fascista: l’italiano sotto il regime non doveva avere nulla in comune con quello del passato, il quale era considerato il prodotto di un lungo periodo di decadenza politica, militare e morale e andava cancellato per lasciare il posto all’italiano virile, capace di combattere per la nazione. Questo progetto di rivoluzione antropologica individuò nell’omosessuale l’antitesi vivente del modello fascista di virilità. L’omosessualità divenne una vera e propria motivazione repressiva, spesso usata per coprire un movente politico: di omosessualità erano tacciati gli oppositori, i borghesi riluttanti a conformare il proprio stile di vita a quello imposto dal regime, gli ebrei, i popoli democratici, considerati degenerati e decadenti perché privi di alta fecondità demografica. Grazie all’intreccio di materiale a stampa e documentazione archivistica, discorsi ufficiali, lettere, confessioni private, leggi, massime e circolari, fonti eterogenee e spesso inedite, Benadusi riesce a legare l’indagine sugli...

Voci della vittoria

Voci della vittoria

Autore: Piero Cavallari

Numero di pagine: 210

La Grande guerra è stato il primo conflitto del nostro paese di cui si conservi una memoria «sonora». Fin da subito si avvertì l’esigenza di salvaguardare il ricordo della tragedia appena vissuta attraverso il marmo dei monumenti o la carta e l’inchiostro delle memorie dei soldati. Ci fu chi però ebbe l’idea di affidare alla voce, a cui è legata così intimamente l’identità di ciascuno di noi, e alla parola dei protagonisti il compito di preservare e tramandare quella vittoria tanto discussa: tra il 1924 e il 1925, Rodolfo De Angelis, eclettica figura di artista, pensò di raccogliere le voci di coloro che avevano svolto un ruolo di primo piano nella guerra, invitandoli a declamare i propri celebri discorsi. Sarà questa discoteca, la raccolta La Parola dei Grandi, a costituire il nucleo della Discoteca di Stato che verrà istituita nel 1928. Quelle «voci storiche» (qui riunite nel cd allegato) sono una fonte di importanza unica: le parole di Luigi Cadorna, Armando Diaz, accanto a quelle di Vittorio Emanuele Orlando (la più antica registrazione di un primo ministro italiano) o di Luigi Pirandello, costituiscono una preziosa testimonianza. Si pensi, ad esempio, al ...

Scrittrici nella politica culturale del fascismo

Scrittrici nella politica culturale del fascismo

Autore: Francesca Romana Andreotti , Silvia D'Ortenzi

Numero di pagine: 143
Scienza delle Acchiappanze (la Bibbia della Seduzione) - Versione Omega - Approfondimenti

Scienza delle Acchiappanze (la Bibbia della Seduzione) - Versione Omega - Approfondimenti

Autore: Vincenzo Pisano

Numero di pagine: 693

Dopo una lunga e tormentata gestazione la Scienza delle Acchiappanze viene riproposta al grande pubblico in due volumi. Molte cose sono state eliminate, per darvi semplicemente il succo e non appesantire la vostra lettura. Il primo volume è un Manuale Operativo di appena un centinaio di pagine, dove si da spazio alla pratica, mettendo da una parte gli elementi teorici. Esso è composto dai primi quattro capitoli dell’opera.Il secondo volume, denominato Approfondimenti, è più corposo e vi è tutta la teoria della Scienza delle Acchiappanze: il mondo delle donne, la teoria dell’Idolum, il marketing della seduzione, la Programmazione Neurolinguistica (PNL), la seduzione rapida, la Confraternita con i suoi epistolari, il mio testamento spirituale ai miei discepoli.Esso si compone dei restanti capitoli dell’opera.L’opera totale, in due volumi, si compone attualmente di 774 pagine, esclusa la presentazione che ha una numerazione delle pagine a parte.

Frammenti di un discorso misogino

Frammenti di un discorso misogino

Autore: Claudio Nutrito

La "misoginia inconscia" può causare saltuari attacchi di una particolare sete: la sete di maschilismo. Ecco allora, nei "frammenti" del libro, le fonti a cui abbeverarsi. Molti frammenti — fulgidi esempi di pensieri misogini— sono opera di personaggi illustri: scrittori, filosofi, poeti, scienziati, ecclesiastici, cantautori… Questi, alcuni fra i vari temi di questo "corso accelerato di misoginia": *La donna-oggetto nelle canzoni. *Le donne e il lessico da macelleria ("Bella manza!", "Bella pollastrella!"). *Il maschilismo "obbligatorio per legge". *Quando si dice "Non è un lavoro per donne". E se non si volesse, nemmeno per ischerzo, accettare l'idea di un corso di misoginia? In questo caso i contenuti del libro vanno visti come esempi da cui star lontani. Anche per il maschilismo, infatti, vale il principio: "Se lo conosci, lo eviti".

Capri

Capri

Autore: Lea Vergine

Numero di pagine: 296

«Capri, prima ancora di essere un’isola, è l’Isola.» È qui che, fra il 1905 e il 1940, sulla piazzetta, al caffè o in clausura, lavorarono anarchici, socialisti, futuristi, poeti e profeti. L’isola è stata il palcoscenico estenuato di incontri e addii fra dandy radicali, esteti dannunziani, facoltosi disoccupati e dilettanti supremi: il microparadiso terrestre in cui una cultura raffinata e astenica celebrava le proprie ambasce crepuscolari e recitava la diversità, lo spleen, l’isolamento, l’insofferenza velleitaria per il proprio tempo. Ma soprattutto Capri è stata l’imprescindibile punto di convergenza per chi esplorava nuove forme di linguaggio artistico e di teorizzazione politica, elaborando nuovi progetti di umanità e generando utopie ad alto potenziale: la fucina di ideologie, movimenti e correnti che determinarono la storia europea del Novecento.Fra gli scogli di Marina Piccola o fra le rovine di Villa Jovis si dettero convegno le personalità cruciali per le avanguardie degli anni venti e trenta: i futuristi con Marinetti, Prampolini e Depero, e i circumvisionisti; Romaine Brooks, Marevna, Walter Benjamin e Peggy Guggenheim. Nelle strade di Capri e...

Primo dizionario aereo italiano

Primo dizionario aereo italiano

Autore: Filippo Tommaso Marinetti - Fedele Azari

Numero di pagine: 108

Nel 1929 i futuristi Filippo Tommaso Marinetti e Fedele Azari crearono il “Primo dizionario aereo italiano”. L’anno della prima pubblicazione e la personalità degli autori non facciano però pensare a un testo datato e nostalgico. Tutt’altro: si tratta infatti di un’opera ricca di curiosità e interessante non solo per l’accuratezza e la varietà dei termini aeronautici riportati, ma anche da un punto di vista linguistico. Lo sforzo di “italianità” che si prefiggono gli autori è di grande attualità in un’epoca in cui pigramente si usano parole straniere al posto di altrettanti, correttissimi vocaboli italiani.E così, tra termini quasi sconosciuti come ortottero o cicloplano e qualche vocabolo che non ha mai preso piede, come campana (invece di cloche), ci si diverte a scoprire che la quasi totalità delle parole puntigliosamente elencate in questo dizionario è tuttora in uso, a dimostrazione che la passione “aviatoria” di Marinetti e Azari era tutt’altro che velleitaria e che ha avuto un grande futuro.La pubblicazione è una fedele trasposizione del testo originale: un dizionario di 592 termini aeronautici, arricchito da una dinamica presentazione...

Manifesti futuristi

Manifesti futuristi

Autore: Guido Davico Bonino , Filippo Tommaso Marinetti

Numero di pagine: 243

Avevano trent'anni i più anziani fra loro: furono la più grande ed esplosiva avanguardia italiana. Animarono una ribellione globale che, dalla pittura alla letteratura, dalla gastronomia alla fotografia, dalla musica alla radio, volle scardinare le convenzioni e infiammare una generazione. L'arte doveva uscire dal chiuso di musei e biblioteche per riversarsi all'aperto delle capitali moderne. I loro manifesti e i loro volantini invasero le città, a proclamare l'inizio dell'epoca nuova.

La Specie Artificiale

La Specie Artificiale

Autore: Riccardo Campa

Numero di pagine: 200

Un testo che mette la parola fine a tutti i luoghi comuni legati sul tema "La specie artificiale" è un libro che affronta i consueti temi della bioetica, ma da una prospettiva radicalmente diversa. Lo scopo principale della ricerca non è, infatti, argomentare "pro" o "contro" questa o quella pratica biomedica, come già fanno molti libri in circolazione, ma cercare di capire come gli sviluppi della biomedicina da un lato e le dottrine bioetiche dall'altro stanno modificando e modificheranno ancor di più in futuro la specie umana. Ci si chiede spesso se una pratica biomedica sia benefica o malefica nell'immediato, ma ci si domanda assai più raramente che impatto essa abbia sull'evoluzione. Ancora meno ci si chiede che impatto abbiano sull'evoluzione le dottrine bioetiche. Assumendo un punto di vista evolutivo, la classica contrapposizione di campo tra "laici" e "cattolici" appare in una luce diversa. Una volta che le tecniche sono state forgiate, non importa se si è favorevoli o contrari: qualunqe scelta determinerà l'evoluzione della nostra specie che, in questo preciso senso, è "artificiale per natura". Quello che davvero importa è dunque capire da dove veniamo, dove...

La fine dell'Invecchiamento

La fine dell'Invecchiamento

Autore: Aubrey de Grey , Michael Rae

Numero di pagine: 570

Quello che avete tra le mani in questo momento non è un semplice libro: è un manifesto, una chiamata alle armi, una controversa disamina sullo stato dell’arte della lotta all’invecchiamento. Nel 2007, quando questo testo venne pubblicato per la prima volta in inglese dalla St. Martin’s Press di New York, con il titolo Ending Aging, le reazioni furono decisamente polarizzate: da un lato, le voci contrarie si opposero alle idee contenute in questo testo con tale violenza da stimolare addirittura l’interesse della politica nazionale degli Stati Uniti. Dall’altra, però, riuscì ad avvicinare centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo al dibattito legato alle possibilità che la scienza sembra poter offrire al genere umano. Al tempo, Aubrey de Grey presentò ad un pubblico generalista una tesi allo stesso tempo semplice e sconcertante: il nostro corpo non ha una data di scadenza, e, attraverso determinate terapie, può virtualmente essere mantenuto in funzione per sempre. Non solo: la vecchiaia è una malattia che, proprio come la poliomielite, può essere sconfitta. L’elisir di eterna giovinezza potrebbe trovarsi, tra qualche anno, tra le mani di qualche...

Il trauma di Caporetto

Il trauma di Caporetto

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 352

La battaglia di Caporetto (24 ottobre - 9 novembre 1917) ha rappresentato un trauma nella storia italiana del Novecento. Ancor oggi, nel linguaggio comune, la parola Caporetto è sinonimo di disastro. In quella battaglia i soldati della 2a Armata vengono respinti dagli austriaci e dai tedeschi al di qua dell’Isonzo e del Tagliamento fino al Piave, mentre i Comandi militari li accusano di diserzione e tradimento. Cento anni dopo, questo volume affronta, in un’ottica pluridisciplinare e interdisciplinare, e alla luce della nozione di “trauma”, gli aspetti storici, politici e militari della disfatta. Esso fa largo spazio anche alle testimonianze dei soldati-scrittori la cui esperienza di quei giorni acquista senso se inserita in una dimensione collettiva e storica.Le stratificazioni temporali – relative tanto alla lettura storiografica, militare e politica quanto agli scritti memoriali e letterari – costituiscono un fattore importante per la riappropriazione di un evento che tocca la storia e l’identità italiane. Nel processo di rievocazione del trauma, la rappresentazione dello choc subìto tiene conto sia dell’immediatezza del vissuto che della simbolizzazione...

Fascismo anno zero

Fascismo anno zero

Autore: Mimmo Franzinelli

Numero di pagine: 300

Il 23 marzo 1919 è una data cardine nella storia d'Italia. Quel giorno, a Milano, in piazza San Sepolcro, al primo piano di Palazzo Castani, elegante edificio di fine Quattrocento, l'ex socialista Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di combattimento. Sulla scena politica irrompe un movimento di tipo nuovo, aggressivo e dinamico, che non solo mescola estremismo di destra e radicalismo di sinistra ma raccoglie simpatizzanti di ogni genere: Arditi, futuristi, reduci, massoni, socialisti, sindacalisti rivoluzionari, anarchici. La maggior parte di loro sono giovani. Il programma è avanzato e decisamente riformista: si propongono la Costituente repubblicana dei combattenti, l'abolizione del Senato, il suffragio universale maschile e femminile, l'introduzione delle otto ore lavorative. Mussolini, in particolare, vuole affidare la guida del Paese a una nuove élite, l'aristocrazia dei combattenti. L'obiettivo è spodestare la vecchia classe dirigente liberale, scongiurare il pericolo bolscevico e conquistare il potere. Dalle colonne de «Il Popolo d'Italia», il quotidiano interventista creato nel 1914 grazie ai finanziamenti degli industriali, Mussolini rivendica l'annessione di...

Ultimi ebook e autori ricercati