
“Mi trovo spesso in situazioni dove ho bisogno di fermarmi un attimo, chiarire le mie idee e stabilire le priorità.” Il Web è pieno zeppo di “avvia il tuo business online in 2 giorni” “creati un reddito su internet in 24h” “guadagna 500€ leggendo delle email”. Per questo ho deciso di creare questo E-book-Guida. Per farti capire come io ho agito per conseguire dei risultati nel web-marketing. Il mio obbiettivo è quindi quello di aprirti gli occhi sul giusto metodo di agire di un Internet Marketer. A mio parere non ci sono metodi veloci, metodi semplici. c’è un solo metodo che devi seguire se vuoi fare la differenza, ed è quello che ho seguito io e la maggior parte dei marketers italiani. Oggi ti mostrerò esattamente cosa devi fare . Iniziamo subito. Ricevo sempre più spesso email di persone che sono “bloccate” non sanno a quale progetto dedicarsi, o non sanno assolutamente da dove iniziare visto che non conoscono l’argomento. Insomma hanno davvero una grossa confusione in testa. Ecco, questa è esattamente la condizione giusta per iniziare un online business fallimentare. Il metodo “agire e poi pensare” non è davvero adatto al mondo del...
L’azione non è qualcosa di astratto, accompagna il nostro vivere quotidiano. Non è quindi importante determinare se sia bene agire o se sia meglio non agire, bensì come farlo. In questo libro troverai strumenti che ti permetteranno di comprendere e realizzare che l’azione implica non solo conoscenza ed esperienza, ma anche coraggio, forza interiore, tenacia e altre virtù che sostengono l’agire e lo rendono efficace.
La partita dell’umano si gioca al livello del singolo, intimo atto di coraggiosa resistenza all’osceno dilagare del diktat performativo, della banalità del bene non realizzato, dell’indifferenza al destino delle cose, della riduzione dell’esistente a merce consumabile qui e ora. L’agire intimo intende descrivere e proporre un modo d’essere alternativo, creativo e resistente, opposto al dilagare osceno della prassi idolatrica e dell’iperedonismo distruttivo. Il testo si pone come articolazione e approfondimento teorico di due categorie ermeneutiche inedite nel panorama filosofico odierno, “intimità” e “oscenità”. Tali strumenti concettuali diventano così lenti d’ingrandimento per analizzare alcuni fenomeni della società dello spettacolo e non solo, passando da serie tv come Game of Thrones, programmi televisivi come C’è posta per te, film come Matrix e Gran Torino, senza trascurare la letteratura – Camus, Ibsen, McCarthy, Greene. Le analisi svolte sono supportate e nutrite da un costante dialogo con alcuni protagonisti del dibattito antropologico in senso ampio del XX secolo.
292.3.35
Strutturato su cinque capitoli ciascuno su un aspetto specifico, il lavoro si presenta come un approfondimento e uno studio sulla legittimazione ad agire nell’ordinamento italiano. Dopo un’introduzione nella quale viene inquadrato il tema all’interno dei più generali confini del diritto processuale, si prosegue prendendo in considerazione il concetto di parte e delineandone poteri, facoltà e titolarità di posizioni giuridiche soggettive nel corso del giudizio, nonché il suo intrinseco legame con gli affini concetti di legittimazione processuale, legittimazione ad agire e titolarità del diritto sostanziale. Il lavoro prende poi in esame le ipotesi di pluralità e i mutamenti che possono interessare le parti del processo, quali il liticonsorzio, la rappresentanza ordinaria e straordinaria, l’intervento volontario e coatto, l’estromissione e la successione. Si prosegue con l’analisi delle ipotesi di sostituzione processuale e lo studio della tutela degli interessi collettivi di consumatori nel Codice del Consumo e dei lavoratori nella legge 300/1970. Lo studio dedica infine ampio spazio a due temi innovativi: la recente proposta di riforma in materia di class action...
La presente ricerca che prevede l’articolazione del rapport di divinizzazione tra Dio e l’uomo a partire dai poli fondamentali espresso da energia (ἐνἑργεια) e capacità ricettiva (ἒξις) si articolerà in una sorta di trittico imposto dalla struttura tripartita dell’essere, l’essere, l’essere bene e l’essere-bene-sempre, indicata da Massimo stesso. In una prima parte, svilupperemo il polo dell’ἐνἑργεια per mettere in evidenza la dimensione ontologica, l’essere della relazione tra Dio e l’uomo, la seconda parte sarà incentrata sulla dimensione etica, l’essere-bene, che esprime il rapporto tra Dio e l’uomo a partire dal polo dell’ἒξις, la terza parte, infine, metterà in luce la dimensione cristo-pneumatologica della divinizzazione che mostra il ruolo congiunto dell’ἐνἑργεια e dell’ἒξις nell’accesso all’essere-bene-sempre. In Massimo il Confessore le dimensioni ontologica e cristologica si accavallano, il suo interesse per un’inchiesta ontologica ha sempre avuto come ragion d’essere la risposta ad un interrogativo sulla natura umana di Gesù Cristo che ha manifestato il fine di ogni uomo: la propria...
Vedi maggiori dettagli