Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Colloqui con se stesso. Strategie per condurre una vita più autentica.

Colloqui con se stesso. Strategie per condurre una vita più autentica.

Autore: Marco Aurelio

Numero di pagine: 121

I pensieri, raccolti in questo opera, tratto da “Ad se Ipsum”, “A Se stesso”, o “Colloqui con se stesso”, com’è conosciuto dai più, di Marco Aurelio, racchiudono un estratto dei ricordi, delle riflessioni, e delle osservazioni più significative, che il filosofo romano mise per iscritto in dodici libri, nel corso della sua vita, che si svolse nel secondo secolo dopo Cristo.Questa fondamentale opera in versione ebook è imperdibile, essenziale, di facile comprensione, ed offre parecchi spunti di riflessione. Più che un monito contro le illusioni che spesso ingannano, Il filosofo mette in luce, di volta in volta, secondo gli argomenti trattati, un metodo, una regola morale, che può essere una guida sicura, per destreggiarsi tra i tranelli mentali e non, che inevitabilmente fanno parte del quotidiano di ognuno di noi. E sopra a tutto, c’è la Natura Universale, che ha già stabilito il respiro di ogni essere, la sua funzione, il suo a disposizione. Saper quindi cogliere quello che di bello, oppure brutto, la vita offre, non sempre è una capacità innata, ma gli esseri umani, essendo stati dotati di numerosi talenti, hanno la possibilità di farlo. O perlomeno di...

L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

Autore: Marco Aurelio

Numero di pagine: 168

Cura e traduzione di Mario Scaffidi Abbate Edizione integrale I Pensieri di Marco Aurelio (detti anche Ricordi, Colloqui con se stesso, Ammonizioni) sono un’opera fondamentale per chi voglia accostarsi alla saggezza degli antichi. Una saggezza che non elimina il conflitto fra l’essere e il voler essere, fra i princìpi filosofici e gl’impulsi naturali, fra la teoria e la pratica. L’imperatore fu un uomo tormentato, in contrasto con quella logica stoica che si sforzava di seguire ma che non riuscì a calare pienamente e stabilmente nel suo mondo interiore. I suoi pensieri, infatti, hanno quasi sempre due facce, come una medaglia: un dritto e un rovescio. Così, per esempio, crede nella provvidenza ma non esclude del tutto il caos o l’atomismo, confida negli dèi ma si domanda perché, «se esistono», «non hanno fatto sì che almeno i migliori potessero sopravvivere dopo la morte invece di scomparire definitivamente». Dubbi, dunque, non certezze. Ma al di là delle contraddizioni e del pessimismo che si colgono qua e là, spiccano nell’opera due concetti fondamentali e molto significativi: «La vita è opinione», cioè un gioco dialettico di cui soltanto il saggio è ...

Colloqui con le anime

Colloqui con le anime

Autore: Letizia Dotti , Silvio Ravaldini

Numero di pagine: 168

Un libro nato dall’incontro di uno studioso e ricercatore, Silvio Ravaldini, e di una sensitiva, Letizia Dotti. Spinti dallo Spirito Guida della medium, che li aveva informati che avrebbero dovuto operare insieme per attuare un “progetto” elaborato a suo tempo dal mondo dello spirito, hanno creato un circolo medianico, il Circolo Arcobaleno, in maniera da poter fare assistere alle sedute più persone. Il testo riporta quindi colloqui con familiari e amici defunti, con Spiriti Guida, ma anche con personaggi più o meno noti scomparsi dalla faccia della Terra nelle epoche più disparate: la Dotti è in grado di ricevere messaggi in qualunque lingua del mondo e di tradurli simultaneamente in italiano: una trasmissione, cioè, che si potrebbe definire da anima ad anima. È questa l’eccezionalità del fenomeno che produce. Nella storia della medianità, per quanto si possa constatare dalla letteratura esistente, questa medium è veramente unica: è un soggetto rarissimo, perché ha la capacità di rapportarsi con un’altra dimensione di esistenza, cioè le sue facoltà le permettono di aprire un canale di trasmissione, coadiuvata dal mondo dello spirito, avendo colloqui con le ...

Scritti

Scritti

Autore: Marco Aurelio

Numero di pagine: 777

I Colloqui con se stesso o Pensieri dell'imperatore filosofo, Marco Aurelio, sono una raccolta di riflessioni e ricordi personali di grande fascino per i lettori di ogni tempo. Oggi Utet rende disponibile l'opera sotto forma di ebook, comprensivo di note critiche e storiche e dell'originale in greco fruibili tramite ipertesto. Nell'ebook sono comprese anche altre opere: le Lettere a Frontone e i Documenti. Una suggestiva testimonianza letteraria, che è anche un viaggio nell'interiorità di un imperatore. E di ogni uomo.

Sin imagen

Romanità di Marco Aurelio nei "Colloqui con se stesso" in lingua greca

Autore: Luigia Achillea Stella

Numero di pagine: 34
Colloquio con se stessa

Colloquio con se stessa

Autore: Cinzia Romano

Numero di pagine: 154

In un tempo e in uno spazio reali, una bambina sporca e malconcia e una donna ricca e di successo si incontrano in un intimo, appassionante e talvolta spietato colloquio alla ricerca della verità, in un crescendo di domande e risposte serrate dove si disegna a poco a poco l’immagine di un complesso puzzle che appare difficile da decifrare. Un dialogare tanto carico e travolgente da mettere a nudo la propria anima. Un incontro inaspettato eppur tanto atteso. Si può vivere dimenticando ciò che eravamo e negando la vera bellezza del nostro essere interiore? A volte ci scordiamo di noi stessi, ci identifichiamo in ciò che facciamo, in ciò che possediamo, tralasciando tutti gli aspetti che, seppur invisibili e all’apparenza inconsistenti, fanno di noi quello che siamo, unici nella nostra imperfezione. E all’improvviso tra i rumori dei ricordi, la distrazione, le inquietudini, la solitudine, la protagonista inizia un breve ma intenso viaggio che la porterà, passo dopo passo, a desiderare di guardare un tramonto e vederci l’alba, a una fantastica scoperta… perché in fondo “respirare non equivale a vivere”. Cinzia Romano nasce a Latina. Risiede nella città natale...

I secoli e gli uomini che fecero l'Impero

I secoli e gli uomini che fecero l'Impero

Autore: Rinaldo Petrignani

Numero di pagine: 561

Sono i secoli del massimo slancio creativo della civiltà romana e dei grandi successi delle armi romane. Rinaldo Petrignani descrive con argomentazioni nuove gli uomini, i fatti, i movimenti di idee, le sfide, l'affermazione e la grandezza di Roma in un susseguirsi di ritratti di personalità geniali e ambiziose, un concatenarsi di eventi e di lotte politiche fino alla fine della Repubblica dalla quale emerge in tutta la sua grandezza la figura di Cesare: il conquistatore delle Gallie, il vincitore della guerra civile, l'amante di Cleopatra, il dittatore a vita. Dopo Cesare e dopo Augusto si susseguono gli imperatori da Tiberio, Caligola, Claudio, dei quali vengono descritti il carattere, i vizi e le debolezze, fino a Nerone: personalità controversa di cui gli storici romani condannano la memoria, ma che rimane pur sempre una figura affascinante. Segue la serie dei grandi imperatori del ii secolo, il secolo in cui secondo la celebre frase di Edward Gibbon: «L'umanità ha vissuto il suo momento più felice». Da Traiano fino a Marco Aurelio, il filosofo imperatore. Ma il cristianesimo è ormai in piena espansione, espressione del bisogno degli uomini di una nuova spiritualità...

Umano, troppo umano

Umano, troppo umano

Autore: Friedrich Wilhelm Nietzsche

Numero di pagine: 523

Un libro per spiriti liberiIntroduzione di Giovanni Maria BertinTraduzione di Mirella UlivieriEdizione integrale«Dedicato alla memoria di Voltaire nell’anniversario della sua morte avvenuta il 30 maggio 1778» volle scrivere Nietzsche sul frontespizio della prima edizione di Umano, troppo umano, quasi a sottolineare il carattere “illuministico” di questa sua opera. Scritto tra il 1876 e il 1879, il libro, nella sua forma definitiva, comprende due volumi, nel secondo dei quali Nietzsche raccolse Opinioni e detti diversi e Il viandante e la sua ombra, già pubblicati separatamente. Circola in quest’opera, che rifiuta la tentazione metafisica e le sue cristallizzazioni dogmatiche di un conoscere separato dalla vita, una sorta di sottile e spregiudicata ebbrezza intellettuale che cattura il lettore per la ritmica felicità espressiva, perfettamente aderente al gusto della conquista interiore.«Come può qualcosa nascere dal suo contrario, ad esempio il razionale dall’irrazionale, ciò che sente da ciò che è morto, la logica dall’illogicità, una contemplazione disinteressata da una volontà bramosa, un vivere altruistico dall’egoismo, la verità dall’errore?»...

I ricordi

I ricordi

Autore: Marco Aurelio

Numero di pagine: 232

«Se tu rifletterai con cura, vedrai che tutto quanto avviene, avviene giustamente».

Cultura e lingue classiche 3

Cultura e lingue classiche 3

Autore: Calogero Riggi , Antonio Traglia

Numero di pagine: 1063

"Mesotes: comprensione dell'uomo. Omaggio a Don Calogero Riggi ...": p. [689]-999.

Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente

Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente

Autore: M. Teresa Aliprandi , Eugenia Pelanda , Tommaso Senise

Numero di pagine: 462
L’eleganza dell’okapi. Confessioni di un manager

L’eleganza dell’okapi. Confessioni di un manager

Autore: Denis Delespaul

Numero di pagine: 150

Un leader non può essere noioso. Ma non sempre è evidente nelle teorie di leadership e nei racconti autobiografici. La storia di Denis Delespaul – trascinatore per vocazione, fondatore e amministratore delegato di un istituto finanziario per un quarto di secolo – è, invece, proprio come lui: appassionato, fuori dagli schemi, elegante e informale; concilia chitarra e cravatta, jazz e musica classica, humor e filosofia; a un certo je ne sais quoi del parigino cool che ama l’Italia e quell’intelligenza emotiva che lo caratterizza. Il suo racconto porta al tavolo del CdA Nietzsche, Spinoza e Marco Aurelio, Irvin Yalom, Isaac Getz e Alexandre Havard; ma anche gli Orsetti del Cuore, Davy Crockett e Robinson Crusoe. Al di là di umorismo e divertissement, Delespaul è attento al contesto globale in cui si muove il nuovo management, chiamato a fronteggiare un presente drammatico e un futuro incerto. Destinata proprio a questa nuova generazione di dirigenti – e non solo – la storia del più giovane direttore di filiale divenuto presidente trasporta il lettore in una corsa mozzafiato dalla Parigi del Sessantotto e del rock-’n’-roll alla Milano da bere, dalla crisi del...

Dall'Arché all'Eschatos

Dall'Arché all'Eschatos

Autore: Cinzia Randazzo

Il presente studio vuole offrire a tutti i lettori una panoramica accurata dei tratti salienti relativi alla rivelazione del Logos. Partendo dalla lettura analitica del testo dell’A Diogneto, l’autrice focalizza in un primo momento gli attributi inerenti l’identità, la funzione del Logos e i motivi essenziali che stanno alla base della venuta del Logos, in relazione alla dimensione atemporale precedente la creazione del mondo, mentre in un secondo momento individua i motivi, le proprietà e le attività pubbliche del Logos in relazione al piano economico-salvifico.

Umano troppo umano, Così parlò Zarathustra, Al di là del bene e del male, Crepuscolo degli idoli, L’Anticristo e Ecce Homo

Umano troppo umano, Così parlò Zarathustra, Al di là del bene e del male, Crepuscolo degli idoli, L’Anticristo e Ecce Homo

Autore: Friedrich Wilhelm Nietzsche

Numero di pagine: 1252

Introduzione generale di Fabrizio Desideri Edizioni integrali «Quando Zarathustra ebbe trent’anni, abbandonò il suo paese e il lago del suo paese e andò sulla montagna. Qui godette del proprio spirito e della propria solitudine, e per dieci anni non se ne stancò. Ma alla fine il suo cuore si trasformò e un mattino egli si levò all’aurora, si pose di fronte al sole e così gli parlò.» Questo è l’inizio di quel grandioso mito che è Così parlò Zarathustra, forse il più noto tra i saggi di Nietzsche. Insieme con le altre opere qui raccolte, da Umano troppo umano a Al di là del bene e del male, dal Crepuscolo degli idoli a L’Anticristo e Ecce Homo, compone per il lettore un efficace attraversamento del pensiero nietszcheano e della sua scrittura fluida e magmatica, spesso animata da immagini drammatiche e quasi liriche, scolpite nella roccia eppure mobili, danzanti, in continuo ribollire. Nella parabola dell’idealismo tedesco Nietzsche rappresenta una sorta di spartiacque, un punto di non ritorno della filosofia. Le sue riflessioni, a partire dall’elaborazione sulla “morte di Dio” e sulla “volontà di potenza”, mettono l’uomo moderno di fronte alla...

Heartfulness

Heartfulness

Autore: Stephen McKenzie

Numero di pagine: 176

La mindfulness – la consapevolezza, quello saper stare con la mente nel qui e ora di cui ormai tanto si parla anche nel nostro mondo occidentale – è, in Oriente, inscindibile dalla heartfulness, la capacità di vivere ogni istante con il cuore, aprendoci all’esistenza e a un contatto empatico con l’altro. Questo libro supera i confini imposti da un’interpretazione riduttiva del concetto di mindfulness e ci fa immergere nelle vaste e profonde acque della heartfulness, per aiutarci a vivere una vita piena e gratificante. Un libro che esplora con intensità, passione e compassione i nove sentieri che conducono alla heartfulness: gentilezza, avversità, umorismo, gioia, amore, coraggio, conoscenza, speranza, creatività.

Aut Aut

Aut Aut

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 198

Questo fascicolo è dedicato all’esercizio filosofico e alle sue potenzialità di cambiare la nostra vita. Prende spunto da Peter Sloterdijk e soprattutto dal suo fortunato volume Devi cambiare la tua vita (2009, Raffaello Cortina, Milano 2010). Il fascicolo è sostanzialmente un dialogo critico a più voci con le ipotesi, anche provocatorie, contenute in questo libro (e nell’intero pensiero di Sloterdijk). Intervengono due studiosi, Marc Jongen e Thomas Macho, molto vicini a Sloterdijk. Prende anche brevemente la parola Sloterdijk stesso. Il grosso del fascicolo è comunque costituito da voci italiane, interne ed esterne al collettivo di “aut aut”, più o meno consonanti con le proposte filosofiche ma anche genealogiche (soprattutto una genealogia dell’ascesi), di Sloterdijk. Risuonano con insistenza i nomi di Nietzsche e di Foucault, e dello stesso Husserl (l’Husserl dell’epoché), nomi molto importanti anche nell’orizzonte complessivo di pensiero della rivista.Non siamo riusciti a ospitare qui tutti gli interventi pervenuti: alcuni compariranno nel prossimo fascicolo e ce ne scusiamo con gli autori. Giovanni Leghissa ha lanciato e organizzato la proposta...

La biblioteca filosofica

La biblioteca filosofica

Autore: Maurizio Pancaldi , Maurizio Villani

Numero di pagine: 496

La filosofia filosofica raccoglie dall'antichità ai giorni nostri i testi fondamentali della filosofia occidentali, quei testi che hanno rivoluzionato il nostro modo di pensare. All'interno di un ordinamento che segue un criterio cronologico, il lettore è condotto attraverso un linguaggio accessibile ma rigoroso a entrare in contatto con le vette della speculazione filosofica greca, latina, medievale, tedesca, francese, inglese e italiana. Idee, definizioni, concetti spesso solo orecchiati e mai prima contestualizzati in una presentazione organica ma sintetica dell'opera da cui sono scaturiti. Una lettura da affrontare tutta d'un fiato oppure saltando da un'opera all'altra alla ricerca di un proprio filo conduttore. In questo senso la presenza di indici alfabetici degli autori e delle opere consente al lettore di scegliere i percorsi di ricerca più adatti ai suoi interessi.

Vita beata in tempi duri. Dallo stoicismo al coaching i 5 passi per una vita migliore

Vita beata in tempi duri. Dallo stoicismo al coaching i 5 passi per una vita migliore

Autore: Giovanna Di Carlo

Si tratta di una rilettura delle principali opere dei filosofi stoici Seneca, Marco Aurelio ed Epitteto, inserite in un modernissimo percorso teorico e pratico di coaching, dedicato ad appassionati di crescita personale e self help, amanti della letteratura e della filosofia antica e, in particolar modo, dello stoicismo, filosofia per tempi duri. Il libro è diviso in due sezioni che lasciano il lettore libero di scegliere come procedere nella lettura. La prima parte è composta da una serie di domande e risposte sulla filosofia stoica e su come la si possa applicare ancora oggi per vivere una vita migliore. Chi legge potrà scegliere da quale domanda partire, quale saltare, su quale tornare in caso di bisogno. La seconda parte è un percorso di crescita personale, realizzato raccogliendo i suggerimenti dei grandi stoici del passato e intrecciandoli, in maniera più o meno velata, con le tecniche del coaching e della Programmazione Neurolinguistica (PNL).In entrambe le sezioni, il testo è intervallato da domande aperte rivolte a chi legge in modo tale da consentire di fermarsi a riflettere e svolgere anche specifiche attività su quel particolare argomento trattato e acquisire la ...

Non siamo nati per soffrire

Non siamo nati per soffrire

Autore: Raffaele Morelli

Numero di pagine: 140

Il messaggio di Raffaele Morelli è tanto semplice quanto rivoluzionario: quando arriva il dolore, non bisogna evitarlo né combatterlo, ma cedergli, farsi vincere. Osservandolo senza volerlo spiegare, vivendolo senza volerlo scacciare, il disagio se ne andrà da solo

Nel vivaio delle comete

Nel vivaio delle comete

Autore: Carlo Ossola

Numero di pagine: 176

Trentatré ritratti di autori classici per disegnare un percorso dalla civiltà greca ai giorni nostri e individuare gli eredi di quei «patriarchi» dai quali possiamo avere una risposta alle domande che sempre più numerose affiorano alla nostra coscienza di europei. Da Plutarco a Sant'Agostino, da Dante a Michelangelo, da Montaigne a Shakespeare, da Goethe a Tolstoj, il lascito di molti secoli capace di scongiurare l'«animale totalitario» che va crescendo, nutrito dall'incuria di sé, dallo spegnersi di responsabilità e speranza. Un antidoto offerto all'Europa contro «i démoni della propria sazietà», per ritornare al luogo in cui nasce la luce cosmica che può condurci alla vita.

Il benessere con la psicologia. Stare meglio con se stessi e con gli altri: la teoria e la tecnica operativa

Il benessere con la psicologia. Stare meglio con se stessi e con gli altri: la teoria e la tecnica operativa

Autore: Luigi Mastronardi

Numero di pagine: 244
Dalla balena blu al cyberbullismo

Dalla balena blu al cyberbullismo

Autore: Andrea Bilotto

Numero di pagine: 200

In una società come quella attuale, dove l’apparire ha più importanza dell’essere, l’amplificazione prodotta dal web e dai social network può estremizzare ogni cosa, trasformando la “prodezza” del bullo in uno spettacolo con migliaia di spettatori, disponibile sulla rete senza limiti di spazio e di tempo. Il cyberbullismo coinvolge sempre più spesso adolescenti e preadolescenti. I due autori, esperti della tematica del cyberbullismo, ci guidano nel nuovo mondo delle relazioni online, cercando di aiutarci a conoscere a fondo il fenomeno, approfondendone gli aspetti psicologici e l’impatto che le nuove tecnologie hanno sui giovani e fornendoci consigli e strumenti per educare i ragazzi a un maggior senso di responsabilità e a un corretto utilizzo del web. Questo testo ci spiega come combattere il cyberbullismo utilizzando un’ottica di psicologia positiva, cercando di aiutare i ragazzi a focalizzarsi sul pensiero e sulle emozioni positive e sul valore delle relazioni interpersonali. Andrea Bilotto, psicologo, specializzando in Psicoterapia Sistemica, si occupa da diversi anni di disagio giovanile e scolastico, collaborando con diverse associazioni e centinaia di...

Lei...e Io - Asthma

Lei...e Io - Asthma

Autore: Paolo Serafini

Numero di pagine: 120

Paolo Serafini, nato a Roma il 30 luglio 1957, laureato i n Giurisprudenza, si diletta in lettura, scritti e poesie. Lei...e Io, è il suo esordio ove parla in terza persona dell'asma allergica. Un'esperienza raccontata con passione, ribellione, disillusione. Una cronaca dei ricordi che si traduce in un invito alla condivisione delle emozioni che, paradossalmente, possono nascere anche dalle malattie.

Barabba, L'Ebreo errante in Carnia

Barabba, L'Ebreo errante in Carnia

Autore: igino Piutti

Numero di pagine: 312

Un romanzo storico che riprende e attualizza la leggenda dell’Ebreo errante, protagonista di svariate opere letterarie dal Medioevo a oggi. L’ebreo della leggenda non sarebbe Malco, il ragazzo che ha rifiutato l’acqua a Cristo che saliva il Calvario, bensì Barabba, giunto in Carnia al seguito di Pilato che, secondo un’altra leggenda, sarebbe morto proprio tra i Celti delle Alpi Carniche. Sarebbe stato lui a scolpire, duemila anni fa, il crocefisso che si trova nella grotta del Crist di Val, sul monte Lovinzola, attorno al quale si sviluppa la trama del romanzo. Tornato in Carnia all’inizio di ogni secolo, raccontando i suoi ritorni ricostruisce, tra storia e leggenda, anche la storia della Carnia. Con gli altri protagonisti si confronta sui temi dell’immortalità, della vita oltre la morte, del senso della religione nella storia dell’umanità. Non manca neppure una previsione su quello che sarà il futuro dell’umanità nell’Universo.

Opere

Opere

Autore: Antoine Augustin Cournot

Numero di pagine: 1587

Il filosofo, matematico ed economista francese Antoine-Augustin Cournot (1801 – 1877) è considerato uno dei fondatori della teoria economica matematica. Ha dato un apporto fondamentale allo studio del calcolo delle probabilità e alla teoria economica, in particolare approfondendo la teoria dei giochi. Dei suoi studi di matematica, meccanica ed economia ha tratto un'opera in due volumi sulla filosofia della scienza e due trattati filosofici, e ha lasciato anche delle memorie autobiografiche pubblicate postume nel 1913. La sua opera completa esce oggi per Utet in forma di ebook, con un ricco apparato di note integrate ipertestualmente.

Ultimi ebook e autori ricercati