Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Come un altro mondo. Pratiche di socializzazione dell'esperienza della perdita dentro e fuori della rete

Come un altro mondo. Pratiche di socializzazione dell'esperienza della perdita dentro e fuori della rete

Autore: Alessandra Micalizzi

Numero di pagine: 272

Perdere una persona cara è un’esperienza sconvolgente, che interviene drasticamente nel quotidiano, mettendo in discussione i punti di riferimento, le piccole certezze costruite nell’arco di una vita. Come un altro mondo è un viaggio attraverso le emozioni, le dinamiche interiori e le pratiche comunicative e relazionali che riguardano il lutto, inteso come vissuto che coinvolge il dolente e il mondo intorno a lui.Partendo dai risultati di una ricerca empirica, il libro entra nel merito delle caratteristiche dei cosiddetti gruppi di auto mutuo aiuto dedicati a questo tema e presenti in Rete e nella classica modalità vis à vis. Gli AMA, così come sono sinteticamente etichettati, rappresentano delle risorse sociali, antropologiche e psicologiche per chi ha vissuto una perdita importante, e trovano il loro fondamento in alcuni principi: il rispetto, la valorizzazione della relazione, il prendersi cura dei nuovi membri, la riscoperta della dimensione “micro” e profonda della relazione con l’altro. Principi che ricordano molto i valori costitutivi delle comunità tradizionali, di cui i gruppi (tradizionali e on-line) potrebbero essere una rivisitazione in chiave...

Quando L’attesa Si Interrompe

Quando L’attesa Si Interrompe

Autore: Giorgia Cozza

Numero di pagine: 205

Non c’è battito, l’attesa si è interrotta”. Un aborto spontaneo è un dolore grande per la donna. È una promessa di immensa gioia che si infrange, lasciando nel cuore incredulità, delusione e amarezza. Il 15-25% delle gravidanze si interrompe spontaneamente nel primo trimestre. E ogni anno in Italia circa 2 gravidanze su 100 si concludono con una morte perinatale. Questo libro si propone di offrire una risposta a quelli che sono gli interrogativi più comuni quando si perde un bimbo nell’attesa o subito dopo la nascita. Perché è successo? Capiterà di nuovo? Riuscirò a diventare madre? Sono necessari controlli e accertamenti? Perché gli altri non capiscono questo dolore? E il futuro papà? Cosa prova un uomo in queste situazioni? Grazie agli interventi di numerosi esperti – psicologi, ostetriche, ginecologi, neonatologi – viene offerta una chiave di lettura delle reazioni fisiche ed emotive della donna, e si riflette sulle tappe e sui tempi di elaborazione del lutto. Uscire dal silenzio che, troppo spesso, avvolge questi argomenti rendendoli quasi dei tabù, può essere di grande aiuto per la donna, ma anche per chi le sta vicino (partner, familiari, amici,...

Gravidanza e contesti psicopatologici. Dalla teoria agli strumenti di intervento

Gravidanza e contesti psicopatologici. Dalla teoria agli strumenti di intervento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

1305.116

La metamorfosi della sofferenza

La metamorfosi della sofferenza

Autore: Antonio Loperfido , Rosèlia Irti

Numero di pagine: 200

Il libro dà la voce a chi resta, perché molto è stato scritto su quanti volontariamente pongono fine alla propria esistenza, ma poco spazio è dedicato alla sofferenza di chi rimane dopo il suicidio di un familiare. I «sopravvissuti» parlano del loro viaggio nell’arcipelago del dolore. Ma parlano con l’intento di trovare risposte a domande sul senso della vita e della morte, sul senso del dolore e della sofferenza, per ridare speranza alle proprie giornate. Vedono il suicidio anche come un atto di aggressività contro di loro, come un ricatto affettivo e morale che li accompagnerà per tutta la vita, un atto che distrugge ruoli, sogni e progetti. Da questa mutilazione a volte ci si riprende, a volte si rimane «invalidi» per sempre, a volte si continua a vivere come morti non affrontando la perdita o modellando dolori e ricordi a seconda dei nuovi progetti di vita. Gli autori riportano i racconti dei sopravvissuti, affinché la loro esperienza si trasformi in testimonianza di vita, di speranza e di aiuto, non solo per chi si trova in una situazione come la loro, ma anche per chi pensa il suicidio come a una conclusione dell’esistenza. Hanno scelto storie vere – con...

Se tu vai via porti il mio cuore con te

Se tu vai via porti il mio cuore con te

Autore: Silvia Gianatti

Manca solo un mese alla nascita del suo primo figlio, quando Valeria sente pronunciare dai medici le parole che nessuna madre vorrebbe mai sentirsi dire: “Non c’è battito.” Anche se non ha mai visto la luce, al bambino che per otto mesi è cresciuto nella sua pancia Valeria ha quotidianamente rivolto parole, pensieri, racconti, sogni… Come può accettarne la morte? Per un genitore la perdita di un figlio è una tragica sovversione del ciclo naturale della vita, un’ingiustizia inaccettabile, una sofferenza atroce che congela ogni cosa e da cui sembra impossibile poter riemergere. Lacerata dal dolore e dalla rabbia, Valeria si chiude in sé stessa, finché un giorno non prende in mano carta e penna e inizia a scrivere. E così, pagina dopo pagina, ristabilisce, quasi senza rendersene conto, il legame violentemente interrotto con il suo bambino, e con sé stessa. La vita riprende il suo corso, il sole ricomincia lentamente a illuminare le giornate di Valeria, il mondo recupera colore e calore. E anche se è un buco nero in fondo al cuore, avviene che un giorno il dolore fa spazio ad altre felicità. Bisogna solo avere la pazienza di saper aspettare, il coraggio di farsi...

È solo un gatto

È solo un gatto

Autore: Angeli Elena

Numero di pagine: 140

Se avete perso un animale da compagnia (che sia un gatto, un cane, un furetto, un pappagallo) sappiate che la vostra sofferenza non è «strana», inusuale o eccessiva.La morte del proprio amico a quattro zampe è un vero e proprio lutto e come tale occorrono tempo, energie e risorse per elaborarlo. Nei Paesi anglosassoni già si parla molto di questo argomento, in Italia purtroppo il pet loss è ancora un argomento poco trattato. In questo ebook verranno forniti al lettore alcuni consigli su come affrontare questo grande dolore e come decidere al meglio quando è il momento giusto per aprire le braccia (e il proprio cuore) a un altro amico peloso.

Cicatrizzare le ferite della vita

Cicatrizzare le ferite della vita

Autore: Arnaldo Pangrazzi

Numero di pagine: 150

Siamo tutti figli della fragilità, e ogni giorno impariamo nuove lezioni sull’instabilità di ogni bene e sulla provvisorietà di ogni certezza. All’ombra di ogni amore veglia il dolore e ogni storia è segnata da ferite, disappunti, inadeguatezze, incomprensioni. Ognuno è chiamato ad apprendere a cicatrizzare le proprie ferite per accompagnare altri nella guarigione delle loro diverse sofferenze.

Gounou

Gounou

Autore: Federica Edwige Lovascio

Numero di pagine: 160

Pagine dedicate a tutte le donne, perché solo con la forza delle donne si può affrontare la gravidanza, il parto, la crescita dei figli coniugati con l’amore per se stesse in una società così complessa. Pagine dedicate, in particolare, a quelle donne che non possono avere figli, che hanno affrontato percorsi difficili per averne; a quelle donne che non vogliono averne; a coloro alle quali i figli sono arrivati ma non facevano parte dei loro progetti; alle mamme di bambini affetti da malattie gravi o addirittura rare; a chi li ha adottati e perfino a chi li ha abbandonati. Infine, alle mamme che, come l’autrice, sono state colpite dalla morte dei loro bambini in età gestazionale, neonatale e oltre. “La vita e la morte sono le vere protagoniste di questa mia autobiografia, viste dagli occhi di una donna bianca occidentale, una Yovo o Wyndia come mi definisce un amico giornalista del Benin, e un uomo di colore, occidentalizzato ma con solide radici africane”. (Federica Lovascio) “Ciò che colpisce, leggendo questo ‘diario’, è l’estrema normalità nell’anormalità. Perché proprio in un ambiente non certo facile, la loro storia è di una semplicità...

Sociologia della maternità

Sociologia della maternità

Autore: Davide De Sanctis , Sara Fariello , Irene Strazzeri

La maternità è un vissuto femminile del tutto personale o una questione sociologica di carattere generale? Il volume offre un’attenta disamina delle principali dimensioni sociali interessate da tale esperienza: medicalizzazione, violenza, surrogacy, servizi alla persona, lavoro, Welfare e diritti. Prescindendo da ogni interpretazione moralistica, intimistica, patologica e/o psicologizzante, è possibile fare della maternità un interessante crocevia della teoria sociale a partire dal quale leggere le criticità che investono la condizione delle donne, delle madri e delle lavoratrici nella nostra contemporaneità.

Famiglie e COVID-19. Come orientarsi

Famiglie e COVID-19. Come orientarsi

Autore: Bassem J. Khoory , Vassilios Fanos

Il COVID-19 ha portato profondi cambiamenti nella vita a livello personale, familiare e sociale. In questo libro, medici e psicologi discutono dell’impatto emotivo legato alla diffusione del virus e alle misure restrittive, e della conseguente sensazione di ansia, stress e instabilità, avvertita non solo dagli adulti, ma anche da bambini e adolescenti, alle prese con DAD, isolamento, bullismo e cyberbullismo. Come affrontare l’ansia, lo stress e i disturbi psicosomatici dei bambini? Come sostenere i bambini con autismo e ADHD e le loro famiglie al tempo della pandemia? Quali saranno gli effetti, a breve e a lungo termine, della sospensione scolastica? Il senso di solitudine, talora, genera nuove dipendenze e l’isolamento favorisce la violenza domestica. La difficoltà di intravedere la fine della pandemia e l’incertezza sul futuro economico hanno avuto e continuano ad avere un impatto importante e richiederanno tempo per essere elaborate. Ma accanto a tutto questo ci sono anche espressioni di solidarietà e l’aiuto della psicoterapia online e della telemedicina: nuove opportunità grazie all’esperienza di medici e psicologi nell’anno della pandemia.

Il Parto Positivo

Il Parto Positivo

Autore: Cecilia Antolini , Silvia Dalvit

Numero di pagine: 336

Il Parto Positivo è un approccio al parto che, attraverso le conoscenze e le tecniche del metodo anglosassone hypnobirthing - riadattato al sistema italiano e completato da solide conoscenze neuroscientifiche -, prepara le donne ad affrontare il parto in modo calmo e rilassato in ogni fase del travaglio fino alla nascita della loro bambina o del loro bambino. E oltre. A dispetto del nome, l'hypnobirthing non è una strana pratica hippie, ma un solido approccio dall'efficacia dimostrata che si basa su esercizi di rilassamento profondo. Perché non resti solo una tecnica è importante che diventi una procedura "automatica". Bastano pochi minuti di pratica al giorno. L'hypnobirthing è soltanto uno degli strumenti offerti da questo libro, che si pone l'obiettivo di fornire una "cassetta degli attrezzi" per ogni neomamma, basata sulle più recenti evidenze scientifiche: dalle nozioni di base sulla fisiologia del parto e sulla trasformazione del cervello della mamma in attesa, alla gestione di emozioni, stress e paura. Ma anche lo sviluppo prenatale del bambino e la spiegazione di alcune delle procedure più comuni che vengono effettuate negli ospedali, perché per preparare un parto...

KATASTROPHÉ Riflessioni sulle catastrofi perinatali

KATASTROPHÉ Riflessioni sulle catastrofi perinatali

Autore: GISELLA CONGIA

A partire dall’analisi del concetto di catastrofe perinatale, quale condizione psico emotiva di “rovesciamento” tra ciò che si immagina e ciò che poi si può sperimentare nel corso dell’esperienza (neo)genitoriale, l’opera riunisce le preziose riflessioni di diversi esperti del settore. Ogni contributo mette in luce come l’acquisizione di questi ruoli possa essere costellata da diversi eventi potenzialmente catastrofici, con uno sguardo particolare sull’esperienza materna. Un’accettazione di vissuti psico emotivi che spesso deve fare i conti con il ribaltamento degli stereotipi e dei cliché, di cui anche noi operatori del settore possiamo essere portatori nel relazionarci con le madri e i padri, lungo questo loro particolare momento di vita. L’opera si muove su due binari paralleli e intrinsecamente collegati, quello psicologico e quello sociologico, per promuovere una nuova cultura legittimante a partire dagli operatori che, a vario titolo, operano o si formano nell’ambito della prevenzione, della salute e del benessere perinatale.

La morte in-attesa. Assistenza e sostegno psicologico nel lutto in gravidanza e dopo il parto

La morte in-attesa. Assistenza e sostegno psicologico nel lutto in gravidanza e dopo il parto

Autore: Claudia Ravaldi

Numero di pagine: 168
Sin imagen

Assistere la Morte Perinatale

Autore: Claudia Ravaldi

Numero di pagine: 37

La morte di un bambino in epoca perinatale è un grave evento di vita, che lascia un'impronta indelebile nel vissuto dei genitori e delle loro famiglie.La perdita di un bambino è al tempo stesso un evento difficile da affrontare anche per gli operatori che affiancano i genitori durante la diagnosi o al momento del parto: perdere un bambino non ancora nato o appena nato è un evento innaturale, umanamente doloroso e ad alto impatto emotivo, per chi riceve la diagnosi infausta e per chi è chiamato ad assistere le varie fasi del percorso di cura, dalla diagnosi alle dimissioni.L'Associazione CiaoLapo Onlus (www.ciaolapo.it) ha strutturato un modello di intervento pensato per migliorare le competenze e le risorse interne degli operatori e per offrire il massimo sostegno possibile ai genitori e alle famiglie in lutto.Il presente documento descrive i passi fondamentali presenti nel modello, quelli da cui ogni operatore dovrebbe poter partire prima di assistere una famiglia in lutto.Scopo di questo breve testo è fornire indicazioni specifiche ai professionisti e agli operatori sanitari per accompagnare nel miglior modo possibile le famiglie colpite: l'obiettivo è incoraggiare i...

Piccoli principi. Perdere un bambino in gravidanza e dopo la nascita. Le parole dei genitori e le riflessioni degli specialisti in psicologia del lutto perinatale

Piccoli principi. Perdere un bambino in gravidanza e dopo la nascita. Le parole dei genitori e le riflessioni degli specialisti in psicologia del lutto perinatale

Autore: Claudia Ravaldi

Numero di pagine: 98
La tua culla è il mio cuore. Il cammino del lutto perinatale verso la ri-nascita interiore, raccontato dalle mamme di CiaoLapo

La tua culla è il mio cuore. Il cammino del lutto perinatale verso la ri-nascita interiore, raccontato dalle mamme di CiaoLapo

Autore: Claudia Ravaldi

Numero di pagine: 192
Il sogno infranto. Affrontare il lutto perinatale. Una guida da genitore a genitore

Il sogno infranto. Affrontare il lutto perinatale. Una guida da genitore a genitore

Autore: Claudia Ravaldi

Numero di pagine: 120
Aptonomia. Racconti selezionati dal concorso letterario «Le parole dell'amore 2015»

Aptonomia. Racconti selezionati dal concorso letterario «Le parole dell'amore 2015»

Autore: C. Ravaldi

Numero di pagine: 162
Nella scia di una stella cadente. Storia di due gattini e di un fratellino speciale

Nella scia di una stella cadente. Storia di due gattini e di un fratellino speciale

Autore: Claudia Ravaldi

Numero di pagine: 52
Sin imagen

Piccoli Principi. Perdere un bambino in gravidanza o dopo il parto. Piccola guida all'aiuto per i genitori e per gli operatori

Autore: Claudia Ravaldi

Numero di pagine: 48
Bianca

Bianca

Autore: Francesca Pieri

Numero di pagine: 244

La vita va sempre avanti senza copione. Non ci trova mai pronti. Per sentirsi legate da una profonda, innata complicità, non è indispensabile conoscersi da tanto tempo. È quello che Costanza e Silvia scoprono incontrandosi per caso in un’occasione di lavoro: in un batter d’occhi si riconoscono e si rivelano tutto di loro stesse, compreso il desiderio di essere madri, che diventa il centro delle loro confidenze. Costanza ha trentacinque anni e un matrimonio solido. Silvia è poco più grande di lei e separata di recente. A distanza di pochi mesi l’una dall’altra, si ritrovano entrambe in attesa di un figlio. Le loro giornate scorrono all’unisono, nutrite dalla stessa felicità, dalle stesse speranze. Fino a quando il destino decide di stravolgere ogni previsione. Spinte in direzioni opposte, le due amiche si trovano costrette a guardare le loro vite allo specchio, nel confronto continuo tra quello che è e quello che invece sarebbe potuto essere. Un incrocio di coincidenze difficile da comprendere le spinge verso un futuro incerto, tutto da ridisegnare. Vicine e lontane nello stesso momento, attraverseranno la rabbia, il rimpianto, la solitudine, la diffidenza, nel...

Cosa succede quando moriamo

Cosa succede quando moriamo

Autore: Roland Shulz

Numero di pagine: 208

Accompagnando con delicatezza il lettore nell’ultimo viaggio, Cosa succede quando moriamo racconta ciò che sperimentiamo durante i nostri ultimi giorni e le ultime ore. Segue il viaggio del corpo durante gli ultimi giorni di vita ed esamina cosa significa vivere la morte e il lutto per coloro che rimangono, aiutando a superare la tristezza e continuare a vivere. Cosa succede al corpo quando moriamo? Che cosa proviamo? Cosa accade quando il battito cardiaco si ferma? E cosa accade al corpo prima della sepoltura? La morte e il lutto sono inevitabili per ognuno di noi. Eppure non sono argomenti di cui parliamo volentieri e a malapena ne sappiamo qualcosa. Roland Schulz trova le parole giuste per descrivere l’indescrivibile e dà risposte alle domande più profonde della vita. Svelando le paure e i pensieri più nascosti di ognuno di noi, Cosa succede quando moriamo mostra in dettaglio tutte le reazioni fisiche che il corpo subisce (dal sangue che comincia a non scorrere più al cuore che smette di battere ecc.), ma anche, e soprattutto, descrive le reazioni emotive e le sensazioni psicologiche che toccano da vicino il morente e le persone che lo circondano.

A braccia vuote (il dolore incompreso di una mamma)

A braccia vuote (il dolore incompreso di una mamma)

Autore: Elisa Latino

Numero di pagine: 114

IRDA EDIZIONI Ho scritto questo libro perche, come molte altre donne, sono una mamma che ha perso il proprio bambino a causa di un aborto spontaneo. Trovare le parole giuste per esprimere il dolore che si prova quando si perde la piccola vita che si porta in grembo e impossibile. Non ne esistono per descrivere un tale lutto, un lutto che ancora nel 2015 rimane quasi un argomento tabu! Purtroppo non ci sono formule magiche per far sparire dalla nostra testa e dal nostro cuore un trauma del genere, un peso enorme che diviene ancora piu greve per via dell'amore che proviamo per i nostri figli, ma se si accetta di vivere giorno per giorno il proprio dolore, se non si fugge, se si vivono le emozioni fino in fondo, il processo di elaborazione si compie e si conclude; ma non tutti abbiamo gli stessi tempi: ognuno di noi ha il proprio carattere e il proprio modo di essere..."

Dare un nome al dolore

Dare un nome al dolore

Autore: Benedetta Foà

Numero di pagine: 192

Lo stress post-aborto è reale, anche se difficilmente individuabile: senso di vuoto, tristezza profonda, bassa autostima, difficoltà relazionali. Cominciare a riconoscersi, a vedere che c'è un problema, a dargli il nome giusto, è il passo necessario verso la guarigione.

Nessuno sa di noi

Nessuno sa di noi

Autore: Simona Sparaco

Numero di pagine: 256

Quando Luce e Pietro si recano in ambulatorio per fare una delle ultime ecografie prima del parto, sono al settimo cielo. Pietro indossa persino il maglione portafortuna, quello tutto sfilacciato a scacchi verde e blu delle grandi occasioni. Finalmente, dopo anni di inutili tentativi, di “sesso a comando” e di calcoli esasperanti con calendario alla mano, conosceranno il loro bambino. Non appena sul monitor appare il piccolo Lorenzo, però, il sorriso della ginecologa si spegne di colpo. Lorenzo è “troppo corto”. Ha qualcosa che non va.Comincia così il viaggio di una coppia nella nebbia di una realtà sconosciuta. Luce e Pietro sono chiamati a prendere una decisione irrevocabile, che cambierà per sempre la loro vita e quella di chi gli sta intorno. Qual è la cosa giusta quando tutte le strade li conducono a un vicolo cieco? E l’amore fino a che punto potrà salvarli?Nessuno sa di noi è la storia della nostra fragilità. Di un mondo che si lacera come carta velina e di un grande amore che tenta in ogni modo di ricomporlo. Un’esperienza di dolore e rinascita raccontata da una voce così potente e umana da rimanere impressa per molto tempo. Un romanzo che scuote...

MEREAFaPS: uno studio di farmacovigilanza attiva e farmacoepidemiologia in pronto soccorso

MEREAFaPS: uno studio di farmacovigilanza attiva e farmacoepidemiologia in pronto soccorso

Autore: Niccolò Lombardi

Perché non sono nata

Perché non sono nata

Autore: Anita Koehler Sanaysha

Numero di pagine: 258

La sofferenza di una mamma che perde la figlia durante la gravidanza. Come tornare a vivere serenamente. Tutte le procedure e gli esercizi per ritornare come prima.

Ultimi ebook e autori ricercati