Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le citta' sostenibili

Le citta' sostenibili

Autore: Andrea Poggio

Numero di pagine: 128

Il nostro futuro inizia dalle città. In Europa e nel mondo nascono nuove smart cities, fondate su stili di vita sostenibili, sulla qualità degli spazi, sul lavoro verde. Ma non esistono città intelligenti senza cittadini informati, attivi, creativi. Questo libro racconta le vicende di tre personaggi immaginari: una studentessa, un impiegato e una professionista. Tre cittadini che crescono, insieme alle rispettive città. Con loro scopriamo che azione individuale e progetti sociali garantiscono davvero ambienti compatibili e una vita migliore. Essere spettatori passivi non conviene: l’avventura di inventare di nuovo le nostre città è già cominciata.

Per una città sostenibile a misura di tutti. Dal piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) al piano della mobilità pedonale (Pediplan)

Per una città sostenibile a misura di tutti. Dal piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) al piano della mobilità pedonale (Pediplan)

Autore: Murielle Drouille , Murielle Drouille Scarpa , Aldo Scarpa

Numero di pagine: 152
UrbanVoids™ Strategie nuove partnership per progetti sostenibili nella città di Roma

UrbanVoids™ Strategie nuove partnership per progetti sostenibili nella città di Roma

Autore: Marta Moccia, Vanina Ballini eds

Scenari, risorse, metodi e realizzazioni per città sostenibili

Scenari, risorse, metodi e realizzazioni per città sostenibili

Autore: Domenico Cecchini , Giordana Castelli

Numero di pagine: 208
La città inventata

La città inventata

Autore: Antonella Berritto

Numero di pagine: 170

Divenuta spazio sociale, adultocentrico e antidemocratico, la città contemporanea è risorsa e vincolo per l’azione sociale. La città, dunque, rappresenta un limite nello sviluppo biografico del bambino, violando i suoi diritti. Il tema del rapporto tra bambino e ambiente urbano è presente in questo volume sollecitando il lettore a guardare l’infanzia come una categoria sociale alla pari di tutte le altre e a ripensare al discorso urbanistico sulle pratiche di progettazione della città. Questo libro insiste, infatti, sull’importanza della metodologia della progettazione partecipata con l’obiettivo di ripensare ad una pianificazione democratica capace di rivendicare il diritto alla città soprattutto dei bambini. In sintesi, il lavoro mette in luce la competenza creativa di questi ultimi quale capacità di proporre soluzioni sostenibili e innovative, attraverso prassi e metodologie partecipative.

Le parole chiave della cittadinanza democratica. Il dialogo tra le scuole e l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna (2002-2006)

Le parole chiave della cittadinanza democratica. Il dialogo tra le scuole e l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna (2002-2006)

Autore: Valter Baruzzi , Anna Baldoni

Numero di pagine: 164
Educazione alla convivenza civile. Educare, istruire, formare nella scuola italiana

Educazione alla convivenza civile. Educare, istruire, formare nella scuola italiana

Autore: Luciano Corradini , Walter Fornasa , Sergio Poli

Numero di pagine: 379
Spazi didattici all'aperto

Spazi didattici all'aperto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

La sperimentazione illustrata in questo libro descrive un processo che ha visto partecipare e collaborare i componenti del gruppo di lavoro, dalla fase di formazione degli insegnanti alla progettazione e realizzazione delle opere. Il principale strumento amministrativo che ha consentito di attuare questa collaborazione è l'Accordo di partenariato tra i soggetti coinvolti: il Municipio Roma VI, il Dipartimento di Studi Urbani (DipSU) dell'Università Roma Tre, l'Ufficio Verde Scolastico del Dipartimento X del Comune di Roma, la Società Roma Multiservizi, l'Associazione Cemea del Mezzogiorno. La progettazione ha riguardato gli spazi esterni delle scuole intesi come estensione di quelli interni, come luoghi in cui si realizzano le condizioni che rendono il tempo trascorso all'aperto complementare all'altro e non un semplice "intervallo". Nel processo di progettazione partecipata non si è fatto uso di un solo metodo ma si è preferito adottare una procedura "ibrida" basata sulla combinazione di metodi diversi. Il volume è a cura di Alessandro Giangrande, Gabriella Guidetti ed Elena Mortola.

Ecoefficienza per la «città diffusa». Linee guida per il recupero energetico e ambientale degli insediamenti informali nella periferia romana

Ecoefficienza per la «città diffusa». Linee guida per il recupero energetico e ambientale degli insediamenti informali nella periferia romana

Autore: Salvatore Dierna , Fabrizio Orlandi

Numero di pagine: 1808
L'energia nelle trasformazioni del territorio. Ricerche su tecnologie e governance dell'energia nella pianificazione territoriale

L'energia nelle trasformazioni del territorio. Ricerche su tecnologie e governance dell'energia nella pianificazione territoriale

Autore: Alberti , De Ioris , De Pascali , Di Pasqua , Reginaldi

Numero di pagine: 240
Citta aumentate

Citta aumentate

Autore: Maurizio Carta

Numero di pagine: 272

Dieci proposte concettuali e operative per rendere le città grandi e piccole adatte a rispondere alle istanze del secolo e a resistere virtuosamente alla crisi dell’Antropocene: dieci strategie per cominciare a progettare, qui e ora, una realtà urbana più sostenibile, collaborativa, creativa e digitale, capace di comunicare con la comunità che la abita e con l’ambiente che la circonda, sensibile alle sfide del presente e aperta a quelle che ci aspettano.Perché a salvarci dalle patologie dell’attuale modello di sviluppo può essere solo un urbanesimo rinnovato, che guardi anzitutto alla sostenibilità ecologica, economica e sociale e che trasformi la città in ciò che dovrebbe essere: «dispositivo di valorizzazione della condizione umana» e alleanza generativa di futuro.

Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico

Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico

Autore: Gianni Latini , Marco Bagliani , Tommaso Orusa

È una guida linguistica e scientifica sui cambiamenti climatici, una realtà in continua trasformazione ed evoluzione nella sua fenomenologia, nella rappresentazione scientifica e in quella mediatica. La guida – adatta a comprendere e condividere informazioni, dati e concetti – contiene 227 voci/espressioni utilizzate correntemente in oltre 30 ambiti disciplinari di ricerca differenti, definite da 82 diversi autori. Ideata, progettata e coordinata dall'Università di Torino, l'opera presenta contenuti scritti da docenti, ricercatori ed esperti non solo dell'ateneo torinese, ma anche di altri atenei italiani, centri di ricerca ed enti nazionali. Oltre alle definizioni, redatte in forma accessibile, la guida presenta 12 percorsi di lettura firmati da alcuni degli autori, che aiutano il lettore a collegare le voci tra loro fornendo contenuti supplementari sia in chiave introduttiva sia di approfondimento. I destinatari dell'opera sono tutti coloro vogliano acquisire maggiore consapevolezza su questo tema e, in particolare, si rivolge a insegnanti, studenti, giornalisti, comunicatori e amministratori/decisori politici. Testo indicato a supportare lo studio in ambito scolastico.

Formare una testa ben fatta

Formare una testa ben fatta

Autore: Tuffanelli Luigi , Ianes Dario

Numero di pagine: 200

Partendo dalla «riforma del pensiero» di Morin, gli autori propongono un interessante itinerario che offre strategie didattiche concrete e fattibili per «formare una testa ben fatta». Per fare questo, si è scelto un mezzo sicuramente originale: un gioco di ruolo cooperativo tra quattro alunni che si articola su due assi, uno cognitivo e uno metacognitivo, che interagiscono continuamente. Il primo prevede due modalità di approccio ai problemi, uno globale e intuitivo (quello dell'sploratore), uno analitico e sistematico (quello dello stratega), mentre l'asse metacognitivo rappresenta i due aspetti fondamentali del pensiero umano: quello intellettuale (del critico) e quello emozionale (del saggio). Mentre sull'asse cognitivo si utilizzano prevalentemente mappe o schede, sull'asse metacognitivo, oltre a pochi strumenti specifici, si giocano soprattutto le «carte dei principi Moreniani», che favoriscono l'approccio sistemico ai problemi. Entrano così in gioco le quattro intelligenze fondamentali: l'intelligenza cognitiva, sociale, emozionale e pratica. La proposta didattica copre un arco formativo molto ampio, che va dagli ultimi anni delle elementari fino alle scuole...

Compatibilità e sostenibilità. Il fattore antropico nelle scelte ambientali

Compatibilità e sostenibilità. Il fattore antropico nelle scelte ambientali

Autore: Rosa Grazia De Paoli

Numero di pagine: 195

1862.174

Città e Territorio Virtuale - CITTÀ MEMORIA GENTE

Città e Territorio Virtuale - CITTÀ MEMORIA GENTE

Autore: Mario Cerasoli

Numero di pagine: 1380

Le città sono cambiate, è cambiato il modo di intendere la città e di viverla. E questo spesso al di fuori della pianificazione e delle politiche urbane. Esiste ancora un legame tra le persone e i propri – e altrui – luoghi? Nell’era della virtualizzazione e della globalizzazione della realtà, luoghi e relazioni si stanno evidentemente trasformando. Al punto che si possono nutrire dei forti dubbi sull’esistenza ancora di uno “spazio pubblico di relazione”, quell’armatura fisica e relazionale che è alla base delle nostre città e che nelle espansioni urbane recenti – in tutto il mondo – ha perso quasi totalmente senso. Quali sono pertanto le “cautele” da adottare nei diversi “paesaggi” che compongono le nostre città e territori? Dalla storia alle nuove tecnologie attraverso le persone: gli “studi urbani” possono avere un ruolo per interpretare e governare questi cambiamenti? Di tutto ciò si è discusso nel 9° Congresso Città e Territorio Virtuale “Città Memoria Gente”. A questa edizione, che si è svolta a Roma dal 2 al 4 ottobre 2013, hanno partecipato oltre 130 tra relatori e espositori provenienti da numerosi Paesi d’Europa, America, ...

Viaggio nell'innovazione. Dentro gli ecosistemi del cambiamento globale

Viaggio nell'innovazione. Dentro gli ecosistemi del cambiamento globale

Autore: Roberto Panzarani

Numero di pagine: 128

Per acquisire una conoscenza efficace, quella più determinante per mettere in atto i cambiamenti, imprenditori e manager devono muoversi, devono viaggiare e visitare i luoghi dove nasce e si mantiene l’innovazione. Il libro parla di viaggi alla scoperta di ecosistemi che favoriscono il germogliare delle idee e delle loro applicazioni. Qui l’apprendimento presuppone la fatica e la gioia del viaggio che è di per sé un atto innovativo rispetto alla nostra quotidianità e alla nostra zona di comfort. Ma il viaggio e la visita a questi luoghi - aziende, parchi tecnologici, università, centri di ricerca, incubatori - costituiscono un formidabile acceleratore per la conoscenza di nuovi modelli di business e organizzativi che in breve tempo ci raggiungono modificando le nostre abitudini aziendali e i nostri mercati. Con la velocità esponenziale con cui i cambiamenti evolvono, diventa fondamentale apprendere per tempo questi nuovi modelli, interiorizzarli e agirli nella nostra realtà prima che sia troppo tardi. Non basta studiare tutto ciò a tavolino; si può davvero apprendere solo andando a visitare i luoghi dove le cose accadono: dalla Silicon Valley alla Chilecon Valley,...

Le sostenibili carte dell'Italia

Le sostenibili carte dell'Italia

Autore: Luca Paolazzi , Mauro Sylos Labini , Teresa Gargiulo

Numero di pagine: 536

Cos’è la sostenibilità? Riguarda l’ambiente o anche molto altro? È una questione solamente etica che fa appello al senso di responsabilità, individuale e collettivo, o è pure un affare economico? Si tratta di una moda passeggera o è una duratura e sempre più forte tendenza mondiale? Qual è la situazione dell’Italia? E l’opinione degli italiani? Quali carte il Bel Paese può giocare per vincere questa difficile e decisiva partita? Quali valori lo distinguono dai concorrenti e gli danno un vantaggio, se trasformati in fattori per generare benessere? Che ruolo può avere la cultura? E il territorio? E quanto importante è il contributo delle imprese e degli imprenditori? Queste sono alcune delle molte domande da cui ha preso le mosse la ricerca contenuta in questo volume. Le risposte sono incoraggianti e identificano le aree in cui istituzioni e imprese possono e devono fare di più e meglio. Puntano nella stessa direzione: per raggiungere la meta della sostenibilità, la via italiana deve coinvolgere tutti i soggetti, il settore pubblico come quello privato, i singoli e le associazioni. Occorre una strategia complessiva dell’intero Paese, che è chiamato ad...

Possiamo cambiare il mondo

Possiamo cambiare il mondo

Autore: Rossella Kohler

Numero di pagine: 224

L'ONU ha dato il via al progetto dell'Agenda 2030 per migliorare entro quella data la vita del nostro pianeta e di tutti noi cittadini. Per farlo ha individuato 17 Obiettivi globali: dalla lotta al cambiamento climatico, alla battaglia contro le disuguaglianze sociali, alla ricerca di forme di sviluppo sostenibili... Ecco allora una guida davvero semplice e chiarissima che, tra approfondimenti divulgativi, storie e progetti, ci racconta cosa possiamo fare per il nostro pianeta. 17 OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE TUTTI INSIEME. FORZA, CAMBIAMO IL MONDO! *********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.

Pianificazione territoriale paesaggistica e sostenibilità dello sviluppo. Studi per il Quadro Territoriale Regionale della Calabria

Pianificazione territoriale paesaggistica e sostenibilità dello sviluppo. Studi per il Quadro Territoriale Regionale della Calabria

Autore: Giuseppe Fera , Alberto Ziparo

Numero di pagine: 268

1862.172

Buone pratiche per il governo sostenibile del territorio. Strumenti formativi per una visione integrata dell'ambiente

Buone pratiche per il governo sostenibile del territorio. Strumenti formativi per una visione integrata dell'ambiente

Autore: Simona Cerrai , Tina Quarto , Giuseppina Signoretta

Numero di pagine: 232
Proceedings of the Florence International Conference for Teachers of Architecture

Proceedings of the Florence International Conference for Teachers of Architecture

Autore: Marco Sala

Numero di pagine: 600
Il futuro della Terra

Il futuro della Terra

Autore: Giulia Bassani

La ricerca proposta dalla Fondazione “Giovanni Dalle Fabbriche” intende fornire una rilettura più strategica di alcuni specifici obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, focalizzando l’attenzione sul territorio di azione della BCC Ravennate, Forlivese e Imolese. In particolare, gli obiettivi che verranno presi come punti di riferimento sono il numero 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo e 13 Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.

Ultimi ebook e autori ricercati