Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Non c'è fede che tenga

Non c'è fede che tenga

Autore: Cinzia Sciuto

Numero di pagine: 192

“Multiculturalismo, la minaccia più subdola per l’integrazione” Il Fatto Quotidiano La strada da percorrere per una società capace di tenere insieme disomogeneità culturale e diritti delle persone è quella di una visione etica e politica radicalmente laica. Ma che cosa significa essere laici? La laicità è l’insieme delle condizioni che permettono alle diverse espressioni religiose, e più in generale alle diverse visioni del mondo, di coesistere in una società pluralistica. Condizioni che garantiscono la libertà di religione ma allo stesso tempo stabiliscono princìpi ai quali non si può derogare in nome di nessun Dio. La laicità dunque non è il polo di una simmetria, ma la condizione prepolitica della convivenza civile in una società disomogenea. Un saggio che smaschera le pretese velleitarie del multiculturalismo: nel reclamare riconoscimento e rispetto delle identità delle diverse componenti etniche, religiose e culturali di una società, il rischio è perdere di vista che il soggetto titolare di diritti è solo ed esclusivamente il singolo individuo e non i gruppi. Sciuto capovolge l’ordine di priorità: è l’individuo a essere portatore di identità e ...

Sangue infetto

Sangue infetto

Autore: Michele De Lucia

Tra le inchieste che negli anni Novanta sconvolsero l'opinione pubblica, lo scandalo del sangue infetto rappresenta una delle pagine più drammatiche. Decine di migliaia di persone infettate dai virus dell'AIDS e dell'epatite C in tutto il mondo sono l'eredità di questa strage silenziosa compiuta dai farmaci e dalle terapie che invece avrebbero dovuto salvare le loro vite. In che modo si diffuse l'epidemia? Chi sono i responsabili? Potrebbe accadere ancora? Attraverso documenti e testimonianze, Michele De Lucia rivela le verità nascoste di una vicenda sconvolgente, denunciando le ipocrisie e le letture retrospettive che hanno impedito alle vittime di conoscere le ragioni di una tragedia ancora oggi difficile da comprendere. Il libro è introdotto dalla prefazione dell'immunologo Fernando Aiuti, tra i massimi esperti del virus HIV in Italia e presidente onorario dell'ANLAIDS (Associazione Nazionale per la lotta contro l'Aids).

Libere tutte

Libere tutte

Autore: Cecilia D'Elia , Giorgia Serughetti

Numero di pagine: 250

Il femminismo del Novecento ha prodotto un cambiamento irreversibile, ma nel nuovo millennio le lotte delle donne non sono finite. La libertà femminile vive nel mondo, ma si scontra con resistenze e paternalismi di ogni sorta. Come riconoscere, difendere e promuovere l’autodeterminazione in un tempo in cui l’avanzata di forze conservatrici e integraliste mira a controllare la sessualità delle donne e la riproduzione, mentre il mercato cerca di trarne profitto? C’è ancora bisogno di femminismo. Questa parola, che alcuni hanno archiviato troppo presto, ritrova oggi il suo significato di battaglia per la libertà. Per tutte le donne. E per tutti gli uomini che vogliono camminare con loro.«L’emergenza pandemica ha illuminato la sfera privata nelle sue contraddizioni, ha fatto risaltare il rimosso del lavoro domestico e riproduttivo, ha mostrato quanto lungo sia ancora il cammino della “rivoluzione antropologica” che il femminismo ha innescato. Siamo di fronte al rischio che la crisi apra le porte a involuzioni autoritarie, ma anche all’opportunità di costruire nuovi modelli di solidarietà, inclusione e libertà. Nessun esito è scontato. Il futuro è nelle nostre...

Secondo le mie forze e il mio giudizio. Chi decide sul fine vita. Morire nel mondo contemporaneo

Secondo le mie forze e il mio giudizio. Chi decide sul fine vita. Morire nel mondo contemporaneo

Autore: Chiara Lalli

Numero di pagine: 222

Siamo liberi di scegliere se e come curarci. Non esiste soluzione migliore di questa. Come potrebbe qualcun altro conoscere i nostri desideri, sapere qual è il nostro bene, decidere al posto nostro? Cosa succede quando, per motivi di salute, non siamo più in condizione di avere o esprimere un parere?Il perfezionamento delle tecnologie per la sopravvivenza solleva ogni giorno interrogativi morali e dilemmi clinici. Nell’approccio a simili questioni spesso è prevalso un solido paternalismo: credere di essere nel giusto e sentirsi autorizzati a imporre le proprie convinzioni e decisioni a chi non è più in grado di opporsi. Per esempio, di fronte a malati privi di coscienza che, talvolta in modo irreversibile, necessitano di essere nutriti artificialmente mediante un sondino nasogastrico. O di cui sia stata dichiarata la morte cerebrale, in seguito alla completa devastazione del sistema nervoso centrale. O affetti da dolore cronico che richiedano una qualche forma di sedazione. In tutti questi casi, il paradosso è sempre dietro l’angolo: strumenti nati per salvare o migliorare la nostra salute rischiano di ingabbiarci in vite che non avremmo voluto vivere, e un diritto...

Delos Science Fiction 205

Delos Science Fiction 205

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 84

Fantascienza - rivista (84 pagine) - Captain Marvel e il Cinematic Universe - Captive State - Horizon - Supereroi all'italiana - Cinque romanzi distopici Sono ben quindici gli articoli in uscita oggi con il numero 205 di Delos Science Fiction, la più antica e longeva rivista online italiana, diretta da Carmine Treanni. In finale al Premio Italia, tra l'altro: se dovete ancora votare (mancano pochi giorni!) ricordatevela! Lo speciale, curato da Arturo Fabra, è dedicato a Captain Marvel, film e eroina eponima che va a collocarsi in un ruolo assolutamente centrale di quell'Universo cinematico Marvel che con il prossimo film, Avengers: Endgame, arriva a un punto di svolta. Si parla di Captive State, distopia con alieni uscita questa settimana al cinema, e distopie letterarie, da Orwell a Hunger Games. Continua l'indagine su "Perché la fantascienza non viene capita" e si torna anche su un tema trattato un paio di numeri fa, fantascienza e musica. Rivista fondata da Silvio Sosio e diretta da Carmine Treanni.

Prove di autoritratto

Prove di autoritratto

Autore: Salvatore Veca

Numero di pagine: 198

“Per chi come me aveva sostenuto la necessità dell’innovazione della cultura politica di sinistra, era arrivato il momento del cambiamento”. E sono proprio i cambiamenti ad aver trasportato l’esistenza di Salvatore Veca verso una concretezza che ancora oggi non ha finito di esaurirsi. In questa sorta di autobiografia, il filosofo offre uno splendido ritratto dell’Italia, dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri. Prove di autoritratto testimonia come un individuo possa decidere del proprio destino e rendere concrete le idee in una coerente procedura filosofica, dove la vita e il pensiero diventano i poli per una dialettica capace di sottolineare l’umano in ogni gesto, in ogni scelta. Un procedere tra le opere e i giorni di un filosofo che ha sempre posto la ricerca e l’impegno sociale al centro delle proprie urgenze.

ANNO 2020 L'AMBIENTE PRIMA PARTE

ANNO 2020 L'AMBIENTE PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Sin imagen

Un salto nel voto

Autore: Paolo Flores d'Arcais , Cinzia Sciuto , Emilio Carnevali , Giacomo Russo Spena , Roberto Vignoli , Marco Zerbino

Numero di pagine: 215
CHI COMANDA IL MONDO? FEMMINE E LGBTI

CHI COMANDA IL MONDO? FEMMINE E LGBTI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 350

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

ANNO 2020 LE RELIGIONI SECONDA PARTE

ANNO 2020 LE RELIGIONI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA QUARTA PARTE

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Sin imagen

Almanacco di filosofia

Autore: Cinzia Sciuto , Paolo Flores d'Arcais , Giorgio Cesarale , Emilio Carnevali , Giacomo Russo Spena , Giuseppe Montalbano , Roberto Vignoli , Marco Zerbino

Numero di pagine: 230
ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA QUINTA PARTE

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Unico Società di persone 2014

Unico Società di persone 2014

Autore: Pantoni , Sabbatini

Numero di pagine: 518

La collana dei Dichiarativi 2014 del «Sistema Frizzera 24» si presenta profondamente innovata: nuovi autori, nuovi contenuti, nuova veste grafica. Il commento, quadro per quadro, del modello Unico 2014 Società di persone e l’illustrazione di tutte le novità sono arricchiti dalla presenza di numerosi esempi pratici di compilazione con fac-simile, risposte ai casi più frequenti, approfondimenti sulle tematiche più controverse. Ciascun quadro che compone il modello di dichiarazione è analizzato secondo uno schema ricorrente che prevede il rigo del modello, la relativa normativa di riferimento commentata, esempi pratici di compilazione.

Sin imagen

Almanacco del cinema

Autore: Cinzia Sciuto , Emilio Carnevali , Paolo Flores d'Arcais , Giacomo Russo Spena , Roberto Vignoli

Numero di pagine: 255
Sin imagen

La Chiesa gerarchica e la Chiesa di Dio

Autore: Valerio Gigante , Paolo Flores d'Arcais , Cinzia Sciuto

Numero di pagine: 221

Ultimi ebook e autori ricercati